Ancona: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
descrizione Etichette: Annullato Modifica visuale |
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni) |
||
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 30:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Ancona nel territorio dell'omonima provincia
}}
'''
*Anno 2010 - ''[[Il Sole 24 ore]]'', ''Intervista a Luciano Canepa, presidente dell'autorità portuale ell'Adriatico centrale'', 17 novembre 2010, da cui si cita: ''Ancona è il primo porto italiano per passeggeri e veicoli, con oltre 1,5 milioni di passeggeri e 200.000 TIR ogni anno''.
▲'''BOMBA SU ANCONA Ancona''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/anˈkona/}})<ref>{{dipi|ancona}}</ref> è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, [[capoluogo]] della [[provincia di Ancona|provincia omonima]] e delle [[Marche]]; è uno dei principali centri economici della regione, oltre che suo principale centro urbano per dimensioni e popolazione. Affacciata sul [[mare Adriatico]], sorge su un promontorio a forma di gomito piegato, che dà origine a un [[golfo di Ancona|golfo]] e protegge l'[[porto di Ancona|ampio porto naturale]], tra i maggiori d'Italia per traffico internazionale di passeggeri<ref name="porto">*Anno 2010 - ''[[Il Sole 24 ore]]'', ''Intervista a Luciano Canepa, presidente dell'autorità portuale ell'Adriatico centrale'', 17 novembre 2010, da cui si cita: ''Ancona è il primo porto italiano per passeggeri e veicoli, con oltre 1,5 milioni di passeggeri e 200.000 TIR ogni anno''.
*Anno 2012 - si veda: [http://www.consiglio.marche.it/ www.consiglio.marche.it], ''[http://www.consiglio.marche.it/istituzione/organismi_consiliari/cal/rel_paa_19.pdf Documento della Giunta regionale Marche, p. 21]'', da cui si cita: ''Nel settore passeggeri, quindi, lo scalo marchigiano continua a segnare record di grande importanza quale primo porto per il traffico internazionale''.
*Anno 2021 - si veda: [http://dati.istat.it/ dati.istat.it], ''[http://dati.istat.it/Index.aspx?QueryId=25765# Passeggeri per porto di imbarco e sbarco - forma di navigazione: internazionale]''.
Riga 86 ⟶ 84:
I [[greci]] di [[Siracusa (città antica)|Siracusa]], che fondarono la città nel [[387 a.C.]], notarono la forma particolare del promontorio, simile ad un triangolo o ad un gomito piegato, e per questo motivo chiamarono la nuova città Ἀγκών, ''[[Ankón]]'', che in [[Lingua greca|greco]] significa «gomito»<ref>Strabone, ''Geografia'', V, 4, 2.</ref>
;Toponimi derivati
Come è avvenuto per altre città italiane
La città di Ancona è chiamata ''Ancône'' in [[Lingua francese|francese]], ''Ankona'' in [[Lingua polacca|polacco]], [[Lingua lituana|lituano]], [[Lingua lettone|lettone]], [[Lingua albanese|albanese]], [[Lingua azera|azero]] e in [[Lingua turca|turco]], ''Jakin'' in [[Lingua croata|croato antico]], ''Ἀγκών'' (Ankón) in [[Lingua greca antica|greco antico]] e ''Ανκόνα'' (Ankona) in [[Lingua greca moderna|greco moderno]]; in [[Lingua latina|latino]] è detta ''Ancon'' o ''Ancona''. Nelle lingue che usano l'[[alfabeto cirillico]] diventa invece ''Анкона'' (Ankona).
Riga 122 ⟶ 120:
=== Età moderna ===
[[File:Schott, Franz – Itinerario overo nova descrittione de' viaggi principali d'Italia, nella quale si ha piena notitia di tutte le cose piu notabili, & degne d'esser vedute, 1649 – BEIC IE4226323 Ancona.jpg|miniatura|Ancona nell{{'}}''Itinerario'' di [[Franz Schott]], 1649]]
[[File:Claude-Joseph Vernet - Ancient Port of Ancona - The Hermitage Museum.jpg|miniatura|''Il porto di Ancona'', [[Claude-Joseph Vernet]], 1775-80, [[Museo dell'Hermitage]].]]
Riga 415 ⟶ 413:
=== Etnie e minoranze straniere ===
Al 31 dicembre 2023 la popolazione straniera era di
==== Nei secoli passati ====
Ad Ancona il fenomeno della presenza di cittadini stranieri in città non è nuovo, in quanto l'esistenza del porto ha sempre richiamato folti gruppi di persone da paesi anche lontani, che spesso si organizzavano in comunità vere e proprie.
Riga 430 ⟶ 428:
==== Nel XXI secolo ====
Le comunità nazionali più numerose al
* [[
* [[
* [[Albania]] {{formatnum:
* [[Perù]]
* [[Filippine]]
* [[Ucraina]]
* [[Tunisia]]
* [[
* [[
* [[Marocco]]
[[File:Ancona cimitery ebreo 333.JPG|miniatura|Campo degli Ebrei, Ancona]]
Riga 774 ⟶ 772:
=== Artigianato ===
Tradizionale la produzione di [[strumenti musicali]], tra i quali la [[concertina]] e i [[mandolini|mandolini elettrici]].<ref name="Aci">{{cita libro|titolo=Atlante cartografico dell'artigianato|anno=1985|editore=
=== Industria ===
Riga 811 ⟶ 809:
=== Mobilità urbana ===
{{vedi anche|rete filoviaria di Ancona}}
Il servizio di trasporto urbano è operato dalla [[Conerobus]], che gestisce la [[rete filoviaria di Ancona]], le autolinee urbane ed extraurbane nonché l'ascensore panoramico del Passetto.
Nel 1994 sono inziati i lavori per la [[Metropolitana leggera|metropolitana di superficie]], sistema di integrazione tra autobus treno nell'area urbana di Ancona. Alcune stazioni ferroviarie già esistenti ([[Stazione di Ancona Marittima|Ancona marittima]], [[Stazione di Varano|Varano]], [[Stazione di Palombina|Palombina]], [[Stazione di Falconara Marittima|Falconara Marittima]] e [[Stazione di Castelferretti-Falconara Aeroporto delle Marche|Castelferretti - Aeroporto]]) sono state affiancate da fermate ferroviarie realizzate appositamente per il progetto: [[Ancona Torrette]], di [[Stazione di Ancona Stadio|Ancona Stadio]], di [[Stazione di Camerano-Aspio|Camerano - Aspio]] e di [[Stazione di Falconara Stadio|Falconara Stadio]], con una spesa di due milioni di euro. Erano previsti punti di smistamento dei bus in corrispondenza delle stazione e delle fermate ferroviarie. Il progetto è stato poi abbandonato dalle istituzioni: la [[stazione di Ancona Marittima]], che sarebbe dovuta essere il capolinea della metropolitana, nel 2015 è stata addirittura soppressa e le stazioni realizzate ex-novo, dopo i treni inaugurali, non sono mai entrate in funzione (tranne quella di Camerano-Aspio)<ref>{{cita web|url=http://www.comitati-cittadini.org/wp-content/uploads/2013/08/provincia-di-ancona-rivista2_arretramento-ferrovia.pdf|titolo=Metropolitana di superficie di Ancona |lingua= |data= |accesso= }}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.ilrestodelcarlino.it/ancona/cronaca/due-milioni-di-euro-per-a35ed2a0?live|titolo=Due milioni di euro per fare|autore=Andrea Massaro|accesso=15 luglio 2025}}</ref>.
Nel 2024 il sindaco ha dichiarato che, in accordo con [[Rete Ferroviaria Italiana]] (RFI) e Regione, la stazione di Ancona marittima riattivata, ritornando al progetto di farne il punto terminale del percorso di una metropolitana di superficie che collegherà l'[[Aeroporto di Ancona|aeroporto]] con la [[Stazione di Ancona Centrale|stazione centrale]], il porto e il centro cittadino<ref>{{Cita web|url=https://www.ansa.it/marche/notizie/2024/12/30/sindaco-ancona-nel-2025-solide-basi-per-stazione-fs-marittima_b78222fd-a2bf-4352-a0c8-47bee1fe176d.html|titolo=Sindaco Ancona, 'nel 2025 solide basi per Stazione Fs marittima'|accesso=31 dicembre 2024}}</ref>. A tal fine, sin dal 2022, Ancona Marittima è inserita nel documento strategico della mobilità ferroviaria del Ministero delle Infrastrutture<ref>[https://www.anconatoday.it/ www.anconatoday.it], ''[https://www.anconatoday.it/attualita/ancona-stazione-marittima.html Mobilità, Ankon nostra: «Scelte errate, fondamentale la stazione marittima»]''.</ref>.
== Amministrazione ==
Riga 874 ⟶ 877:
La [[lotta greco-romana]] si pratica ad Ancona dagli inizi del [[XX secolo]]. Attualmente è attiva l'A.S.D. Pro Patria.
;Nuoto
La società cittadina è la Vela Nuoto Ancona, nata nel 1902. Ha avuto diversi atleti nelle squadre nazionali, per un totale di sette presenze a campionati mondiali e sei ai campionati europei, oltre a incontri internazionali giovanili e assoluti. È scuola di nuoto federale per l'avviamento al nuoto, pallanuoto e nuoto sincronizzato. L'anconitano [[Sauro Nicolini]] è campione paralimpico (una medaglia d'argento, due di bronzo) <ref name=cerchi/>. Svolge attività di nuoto agonistico, nuoto sincronizzato, pallanuoto e nuoto master.
;Pallacanestro
La squadra maschile della città, la [[Stamura Basket Ancona]], ha disputato il campionato di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] nella stagione [[Serie A 1950-1951 (pallacanestro maschile)|1950-1951]] ed attualmente milita in [[Serie B (pallacanestro maschile)|Serie B]]. La squadra femminile, l'[[Ancona Basket]], milita in [[Serie B (pallacanestro femminile)|Serie B]]. Hanno giocato le proprie partite interne al [[PalaRossini]] la [[Sutor Basket Montegranaro]] e l'[[Unione Sportiva Basket Recanati]], rispettivamente per il campionato di [[Serie A (pallacanestro maschile)|Serie A]] (dal 2011 al 2013) e per quello di [[Serie A2 (pallacanestro maschile)|Serie A2]] (2016-2017). I cestisti anconitani [[Achille Polonara]] e [[Alessandro Pajola]] sono atleti olimpici cresciuti nelle file della Stamura<ref>Il Resto del Carlino, 6 luglio 2021, ''Polonara e Pajola, un'impresa per Tokyo "Dalla Stamura al mondo'', di Giuseppe Poli.</ref>.
Riga 969 ⟶ 972:
** [[:Categoria:Dipinti ad Ancona]]
** [[:Categoria:Architetture di Ancona]]
** [[Ancona nell'arte]]
** [[Cinema ad Ancona]]
** [[Monumenti di Ancona]]
** [[Siti archeologici ad Ancona]]
Riga 975 ⟶ 981:
** [[Università Politecnica delle Marche]]
** [[Comunità ebraica di Ancona]]
▲** [[Cinema ad Ancona]]
** [[Miti e leggende di Ancona]]
** [[Festa della Venuta]]
|