Discussioni progetto:Matematica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
PDC Eleonora Di Nezza: nuova sezione
Eletro 16 (discussione | contributi)
Isaac Newton: nuova sezione
 
(47 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 2:
{{Bar tematici|scienze}}
{{/Intro}}
 
== Separatore delle migliaia ==
 
Ciao, qual'è il miglior separatore delle migliaia da usare per formattare i numeri nelle pagine di wikipedia? Ad esempio [[Stati per popolazione|qui]] si usa il punto, [[Stati per superficie|qui]] si usa lo spazio. Vorrei uniformare, ma non so quale scegliere. Che ne pensate? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:41, 15 gen 2021 (CET)
:Personalmente preferisco lo spazio per evitare confusioni eventuali con altri simboli, ma non so se ci sono degli standard al momento.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 17:45, 15 gen 2021 (CET)
::Lo spazio deriva dal [[Aiuto:Funzioni_parser#formatnum|formatnum]], <nowiki>{{formatnum:7500000}}</nowiki> viene reso {{formatnum:7500000}}, e sarebbe da preferire. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 17:50, 15 gen 2021 (CET)
:::Se non erro è uno standard iso--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:33, 15 gen 2021 (CET)
::::[[Aiuto:Manuale di stile#Numeri]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 21:17, 15 gen 2021 (CET)
{{rientro}} Grazie delle risposte. Personalmente preferisco il punto, perchè, a differenza dello spazio, viene recepito dai fogli di calcolo. Comunque cercherò di uniformare le voci che mi capita di editare con lo spazio. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:27, 16 gen 2021 (CET)
 
== [[Topologia operatoriale debole]] ==
 
La voce è ferma a una riga da luglio 2016, segnalata come A da un mese. Si può fare qualcosa o la mando in cancellazione? --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Capricornis crispus|<span style="color:#666666">C. crispus</span>]]'''<sup>('''[[Discussioni utente:Capricornis crispus|<span style="color:#CC0000">e quindi?</span>]]''')</sup></span> 08:28, 19 gen 2021 (CET)
:Certo che si può fare qualcosa: si può aiutarla, magari traducendo anche un po' da qui: [[en:Weak operator topology]]. Così, invece di impiegare il tempo a fare una richiesta di cancellazione, lo impieghi nell'ampliare una voce. Buon lavoro.--[[Utente:Giammarco Ferrari|Giammarco Ferrari]] ([[Discussioni utente:Giammarco Ferrari|msg]]) 10:48, 19 gen 2021 (CET)
 
{{Cancellazione|Topologia operatoriale debole}}--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 10:01, 22 gen 2021 (CET)
 
::Sono intervenuto nella PdC per far notare che quella voce è linkata in 114 voci di matematica in ns0. Se c'è qualcuno con le necessarie competenze di analisi funzionale che può rapidamente integrare la voce... --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 12:01, 22 gen 2021 (CET)
 
== Enciclopedicità dei numeri interi ==
 
Ciao, esiste un criterio che stabilisca (come condizione sufficiente, magari non necessaria) quali numeri interi sono enciclopedici e quali no? Ad esempio, può essere enciclopedico per il solo fatto che si tratti di un [[quadrato perfetto]] di un numero a sua volta di massimo 2 cifre? Grazie in anticipo per le risposte. --[[Utente:Rupeliano|Rupeliano]] ([[Discussioni utente:Rupeliano|msg]]) 18:55, 28 gen 2021 (CET)
:Se veramente abbiamo bisogno di un criterio, io suggerirei prima un meta-criterio: ''qualunque criterio di enciclopedicità dei numeri interi deve essere soddisfatto solo da un insieme finito di numeri''. Nella logica di un'enciclopedia, mi sembra una condizione necessaria: e questa riduce di parecchio i criteri che si potrebbero formulare... --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 15:43, 30 gen 2021 (CET)
 
::Sicuramente se n'era discusso più volte in passato cercando di limitare il proliferare di voci simili (prova a cercare un po' sull'archivio). Personalmente eviterei di creare voci su numeri se non già presenti.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 18:17, 31 gen 2021 (CET)
:::Grazie a {{at|93.36.167.230}} e a {{at|Sandrobt}}. --[[Utente:Rupeliano|Rupeliano]] ([[Discussioni utente:Rupeliano|msg]]) 23:53, 31 gen 2021 (CET)
::::Concordo con Sandro_bt.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 11:43, 1 feb 2021 (CET)
:::::Quindi i [[Numero di Fermat|Numeri di Fermat]] saranno enciclopedici solo quando (e se) si dimostrerà che ce n'è un numero finito? Quindi i numeri che refutano la [[Congettura di Goldbach]] (se mai se ne troveranno ;) sarebbero enciclopedici solo se si dimostra anche che ce n'è un numero finito? Che su wikipedia certi tipi di voci proliferino al di là di ogni ragionevolezza mi trova pienamente d'accordo, ma proporre un (meta)criterio che non si sa nemmeno quando è verificabile mi pare decisamente poco pratico. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 22:47, 3 feb 2021 (CET)
::::::Attenzione che qui stiamo parlando delle voci sui singoli numeri, non su categorie o insiemi di numeri. Dovremmo quindi creare la voce [[4294967297]] solo per scriverci che è dispari e della forma 2^(2^n)+1? Bah. [[Utente:X-Dark|X-Dark]] ([[Discussioni utente:X-Dark|msg]]) 09:48, 4 feb 2021 (CET)
::::::: Sempre più enciclopedico di [[142857]] ;) Comunque mi sembra un dato di fatto che i numeri non ce li possiamo mettere tutti, a meno di una modifica molto radicale dei server ;) A parte gli scherzi, penso che basti un po' di buon senso, per lo meno in questo caso non ci sono grossi rischi di inserimenti promozionali! --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 14:07, 4 feb 2021 (CET)
 
== Lista di numeri primi ==
 
Segnalo [[Discussione:Lista di numeri primi#Versione alternativa​|discussione]]. ⇔ <span style="text-shadow:-1px -1px#0010C0,1px 1px 2px#00A0FF"> '''[[Utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''Met'''</span>]]&nbsp;[[Discussioni utente:Met71|<span style="color:#FFFF60;">'''71'''</span>]]'''</span> 15:22, 29 gen 2021 (CET)
 
== Tesseratto ==
 
Ciao. [[Tesseratto (geometria)]] è una voce autonoma, mentre [[Tessaratto]] un redirect a [[ipercubo]]. Ha senso? sono due significati diversi o sinonimi? --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:38, 11 feb 2021 (CET)
:Credo che "tessAratto" (che non ho mai sentito) sia solo un versione scritta male di "tessEratto". Per il significato: "tesseratto" è un ipercubo di dimensione 4, quindi è un caso particolare dell'ipercubo (che in generale ha dimensione arbitraria n). Quindi forse cambierei il redirect di tessaratto verso tesseratto e lascerei il resto com'è.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 12:47, 11 feb 2021 (CET)
::Ho corretto il redirect. Ho trovato [http://www.piergiorgioodifreddi.it/wp-content/uploads/2011/10/Odifreddi_dicembre.pdf questa fonte] per tessaratto: scriviamo questa forma alternativa in incipit? Poi, non ho controllato con attenzione, ma il significato di tesseratto come cubo 4D non potrebbe essere quello prevalente? --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 19:53, 11 feb 2021 (CET)
::: Sulla prevalenza di significato ho aperto [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Tesseratto|questa discussione]]. Chiedo scusa se ho duplicato le discussioni ma mi sembravano due temi diversi. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 19:58, 11 feb 2021 (CET)
:::: Odifreddi presumo voglia usare l'etimologia greca (quattro è τέσσαρα con l'alfa e non un'eta/epsilon). Però il termine ci arriva dall'inglese e quindi "tesseratto" è di gran lunga il più usato. Io farei redirect da [[tessaratto]] a [[tesseratto]] e amen. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 10:58, 12 feb 2021 (CET)
 
== Traduzione di smoothness ==
 
Caio a tutti, volevo tradurre la pagina sul problema del Millennio relativo a Navier-Stokes. Ho però bisogno di aiuto: nel titolo, come lo traduco smoothness? In italiano sarebbe liscità, ma sinceramente non l'ho mai sentito come termine (e probabilmente nemmeno esiste). --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 12:33, 20 feb 2021 (CET)
:Letteralmente il problema sarebbe relativo all'"esistenza di soluzioni lisce", ma sarebbe più appropriato "esistenza di soluzioni differenziabili". È un termine un po' ''scivoloso'' ;-), perché "smooth" (ma pure "differenziabile" in italiano) può indicare funzioni di classe almeno <math>C^1</math>, ma spesso si usa per indicare funzioni di classe <math>C^\infty</math>. --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 15:02, 20 feb 2021 (CET)
::Da quel punto di vista però la stessa ambiguità c'è sia in inglese per smooth che in italiano per liscia (forse con una certa prevalenza per <math>C^\infty</math> per entrambi?), quindi per quanto riguarda la traduzione direi che sono abbastanza equivalenti. Dici invece che anche differenziabilità è usato anche in senso improprio per <math>C^\infty</math>? Magari mi sfugge ma non ricordo di averlo mai sentito usato in quel modo.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 17:31, 20 feb 2021 (CET)
:::[[:en:Smoothness]]: io direi che sia "smooth" che "differenziabile" si possono usare, in linea di principio, per funzioni di classe <math>C^k</math>, con <math>k\ge 1</math>. Quando non si specifica il grado di differenziabilità, almeno in geometria differenziale, in genere si suppone <math>C^\infty</math>. Non lo definirei un "uso improprio": la mia impressione è che solo gli analisti siano realmente interessati a identificare con precisione la classe di differenziabilità: per le persone normali, più di uno è già equivalente a infinito (in questo contesto, neh). --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 18:11, 20 feb 2021 (CET)
::::C'è anche "regolare" che è più o meno un sinonimo di "liscia" per [https://www.treccani.it/enciclopedia/funzione-regolare_%28Enciclopedia-della-Matematica%29/#:~:text=funzione%20regolare%20espressione%20utilizzata%20genericamente,nel%20seguito%20del%20discorso%3A%20per Treccani]. --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 20:11, 20 feb 2021 (CET)
:::::Ringrazio tutti, penso che userò "regolarità", anche se per me (che sono fisico) dire funzione liscia o funzione differenziabile non fa differenza. Ma il mio professore di Analisi I non sarebbe stato d'accordo. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 10:07, 21 feb 2021 (CET)
::::::Credo sia meglio "regolare", comunque credo che la traduzione letterale di "smoothness" sia "liscezza" e non "liscità" che non credo esista in italiano. Anche io in geometria differenziale ho sempre sentito usare "differenziabile" un po' in base a come fa comodo, spesso per indicare <math>C^\infty</math>.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 10:41, 21 feb 2021 (CET)
:Anche se non è traduzione letterale "scorrevolezza" rende l'idea.--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 08:43, 4 mar 2021 (CET)
 
== Redirect "Simbolo di Kronecker" ==
 
Ho notato che alla voce [[Simbolo di Kronecker]] c'è un redirect verso [[Delta di Kronecker]] che mi sembra un po' inopportuno in quanto il simbolo di Kronecker è (anche e in certi ambiti soprattutto) questo: https://en.wikipedia.org/wiki/Kronecker_symbol
 
Penso che il redirect andrebbe tolto anche se non c'è ancora la voce per il simbolo.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 00:44, 28 feb 2021 (CET)
 
== Complimenti al progetto ==
 
Leggete l' [https://it.wikinews.org/wiki/Wikinotizie:Interviste/20_anni/Rovelli intervista a Carlo Rovelli]--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 08:44, 4 mar 2021 (CET)
::Marco? --[[Speciale:Contributi/93.36.167.230|93.36.167.230]] ([[User talk:93.36.167.230|msg]]) 11:09, 4 mar 2021 (CET)
::: Carlo. Mi sono permesso di correggere nel link il refuso di {{at|Bramfab}}. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:53, 4 mar 2021 (CET)
::::Che vergogna - mi copro il capo di cenere --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 11:58, 4 mar 2021 (CET)
::::: ''LOL'' --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 12:13, 4 mar 2021 (CET)
 
== Nuovo simbolo relazionale ==
 
Ciao a Tutti, nella pagina al seguente link: https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Formule_matematiche_TeX c'è il glossario per come scrivere le formule matematiche. Oggi mi sono ritrovato a dover scrivere per lavoro un simbolo relazionale tra solidi che non è presente nell'elenco (ma che ho trovato girovagando su internet) e vorrei aggiungerlo perché magari serve a qualcun altro... Sono un utente registrato, ma non so se posso mettere mano alle pagine di aiuto. Prima di andare a fare modifiche non autorizzate, pertanto, preferisco a chiedere a qualcuno di esperto.
Grazie mille per i suggerimenti :)
--[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 17:25, 11 apr 2021 (CEST)
: se non sappiamo qual è il simbolo è difficile dare risposte. Può essere un simbolo non standard (e quindi impossibile da aggiungere se non come immagine a parte) o un simbolo TeX, nel qual caso lo si aggiunge in fretta. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:16, 11 apr 2021 (CEST)
:: Ciao .mau., hai ragione e chiedo scusa: il simbolo è quello di "uguale con il puntino sopra" (lo incontro spesso nelle relazioni di equivalenza tra solidi); è in TeX. L'ho aggiunto nella casella dei simboli relazionali... Ovviamente se ho fatto male sono pronto a rimediare! Grazie e buon wikilavoro.--[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 23:39, 14 apr 2021 (CEST)
:::<math>\dot{=}</math>? --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 23:48, 14 apr 2021 (CEST)
::::Ciao Vito, l'ho trovato come simbolo per l'equivalenza tra solidi con la stessa estensione (fonte (tra le altre): Matematica.verde 5 - Zanichelli - Autori: Bergamini, Trifone, Barozzi - ISBN 978-88-08-23610, pag. 1671)--[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 09:52, 15 apr 2021 (CEST)
:::::Si può fare come \dot{=} e come \doteq, ma è usato come un "approssimativamente uguale" o un'uguaglianza al limite, leggo però che è una tradizione della didattica italiana usarlo anche per indicare l'equivalenza di aree o volumi. Non so fino a che punto sia auspicabile un uso diffuso. --[[Utente:Vituzzu|Vito]] ([[Discussioni utente:Vituzzu|msg]]) 16:37, 15 apr 2021 (CEST)
::::::Ciao Vito, grazie della precisazione (non lo sapevo!) :) Al di là di questo, però, è comunque un simbolo di relazione e non credo sia scorretto che sia inserito insieme agli altri, anche perché non ho naturalmente specificato l'uso (né quello improprio, né quello più corretto che hai citato tu). Naturalmente mi rimetto al giudizio della comunità ^_^--[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 09:00, 16 apr 2021 (CEST)
 
== A proposito di ''spread'' e "differenziale" ==
 
Ciao a tutti! Segnalo [[Discussioni progetto:Economia#A proposito di spread e "differenziale"|questa discussione]]. Grazie! -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 22:29, 14 apr 2021 (CEST)
 
== Proposta di cancellazione della voce [[Guido Fano]] ==
 
{{Cancellazione|Guido Fano}}
--[[Utente:SimoneD89|SimoneD89]] ([[Discussioni utente:SimoneD89|msg]]) 11:15, 28 apr 2021 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2021|Festival di Wikipedia e la scuola italiana]] ==
 
Buongiorno, se vi può interessare è partito il Festival di Wikipedia e la scuola italiana, che durerà per tutto il mese di maggio e che ha come scopo quello di intervenire su voci inerenti al programma scolastico della scuola italiana, per migliorarne la qualità e la fruibilità per gli studenti e gli insegnanti italiani che le consultano. In [[Progetto:Istruzione/Scuola italiana/Contribuisci|questa pagina]] trovate una prima lista di voci da creare o migliorare, tra cui quelle inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti :-) --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 10:45, 1 mag 2021 (CEST)
 
== Corsivo nelle definizioni ==
 
Salve a tutti. Non so cosa ne pensate (se siete favorevoli o no), ma ho fatto una proposta [[Discussioni_aiuto:Corsivo#Definizioni in matematica|qui]] sul permettere che il corsivo sia ammesso nella definizione di termini tecnici (cosa al momento vietata dal punto uno del manuale di stile: [[Aiuto:Corsivo#Quando non usare il corsivo]]; ma tuttavia estremamente diffusa nelle pagine di matematica). Se volete dare la vostra opinione, alla discussione siete i benvenuti (se siamo in molti favorevoli, magari riusciamo a cambiare il manuale, se siete in molti contrari, prendo atto che è una mia esigenza personale e mi adatto e correggo le voci in tal senso per uniformarci al resto di wikipedia). Ciao a tutti.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 17:14, 10 mag 2021 (CEST)
 
== Gioco del coniglio e Gioco del pollo ==
 
Segnalo la presenza delle voci [[Gioco del coniglio]] e [[Gioco del pollo]] da controllare. Sono sinonimi? Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:23, 19 mag 2021 (CEST)
:No, non sono lo stesso gioco, nel caso di gioco del "pollo", nella dicitura "gioco del coniglio" la parola "coniglio" sta ad indicare un vigliacco.--[[Utente:Giammarco Ferrari|Giammarco Ferrari]] ([[Discussioni utente:Giammarco Ferrari|msg]]) 14:03, 19 mag 2021 (CEST)
 
== Bozza:Frances Hardcastle ==
 
{{Arb|voce=Frances Hardcastle}}
 
--'''[[Discussioni utente:Maybe75|<span style="color:#000000">ʍayßɛ</span><sup><span style="color:#FF0000">75</span></sup>]]''' 15:03, 19 mag 2021 (CEST)
:Segnalo che la voce è stata pubblicata in Ns0 con il titolo [[Frances Hardcastle]] e la bozza cancellata --[[Utente:Dave93b|Dave93b]] ([[Discussioni utente:Dave93b|msg]]) 16:47, 19 mag 2021 (CEST)
 
== Pencil ==
 
Ciao a tutti,
qualcuno saprebbe dirmi se c'è un corrispondente in italiano del termine "pencil" usato nell'accezione di [[:en:Pencil (mathematics)]]? Grazie --[[Utente:Giammarco Ferrari|Giammarco Ferrari]] ([[Discussioni utente:Giammarco Ferrari|msg]]) 15:10, 29 giu 2021 (CEST)
: Su wikidata lo hanno tradotto come "fascio" e la pagina inglese [[:en:Matrix pencil]] è stata collegata a [[Fascio di matrici]] --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 15:38, 29 giu 2021 (CEST)
::{{Ping|ValterVB}} Grazie mille! --[[Utente:Giammarco Ferrari|Giammarco Ferrari]] ([[Discussioni utente:Giammarco Ferrari|msg]]) 18:34, 29 giu 2021 (CEST)
::: {{ping|Giammarco Ferrari}} Però per complicare la cosa ho trovato [[Fascio (teoria delle categorie)]] che è collegato a [[:en:Sheaf (mathematics)]] :-( --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 21:12, 29 giu 2021 (CEST)
:::: Idem per [[Fascio di piani]], collegato a [[:en:Sheaf of planes]]. (Credo anche che "fascio" in [[Fascio di rette]] e [[Fascio di circonferenze]], che non hanno corrispettivo in inglese si traduca con ''sheaf'') --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 21:30, 29 giu 2021 (CEST)
Fascio in matematica in italiano ha due significati prevalenti:
*[[Fascio (teoria delle categorie)]] (che è una struttura abbastanza complicata che si associa a certi spazi geometrici che, in un certo senso, contiene le informazioni necessarie ad avere funzioni definite su questo spazio e su tutti gli intorni aperti di questo spazio rendendo il tutto compatibile con le restrizioni dei domini di queste funzioni, non so quanto mi sono spiegato, ma tanto questo significato non è quello che interessa in questa discussione);
*Fascio nel senso di [[Fascio di piani]], [[Fascio di rette]], [[Fascio di circonferenze]], [[Parabola (geometria)#Fascio di parabole]], ecc. (in questo caso si intende solitamente l'insieme degli oggetti di un certo tipo, come rette o piani, eventualmente degeneri, "generati" a partire da due distinti, più precisamente è lo spazio proiettivo generato linearmente da due elementi distinti di un certo tipo; si può estendere come nella voce nel caso delle matrici a più di due generatori).
So per certo che [[Fascio (teoria delle categorie)]] in inglese è sheaf, ma poiché a livello universitario degli altri tipi di fasci si parla poco, non sono sicuro di come si dice fascio (nell'altro senso) in inglese. Tutte le (poche) volte che l'ho trovato sui libri, veniva usato pencil (e la voce inglese di pencil sembra contenere tutti questi esempi in effetti), ma forse si può dire anche sheaf (almeno vedendo la voce [[:en:Sheaf of planes]] in cui comunque conferma la dicitura pencil o anche fan che in effetti anche ho trovato ogni tanto).--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 22:10, 29 giu 2021 (CEST)
::::: Ringraziando tutti per le risposte, alla fine opterei per la traduzione con "famiglia". Vi faccio un esempio: nella wikipedia inglese, potete qui vedere come è definito un [[:en:Pencil_(mathematics)#Pencil_of_circles|Pencil of circles]], che però è ben diverso da come definiamo noi un "fascio di circonferenze". Cercando info sulla nefroide, vedo che in inglese alla voce [[:en:nephroid]] è scritto che questa curva si può ottenere come inviluppo di un "pencil of circles" (che appunto è ben diverso dalla nostra definizione di fascio di circonferenze, dato che le circonferenze in questione non hanno né lo stesso centro, né i loro centri giacciono su una stessa retta) che in [http://www.lorenzoroi.net/curvecelebri/nefroide.html questa fonte in italiano], che mi pare autorevole, viene reso come "famiglia di circonferenze". Direi quindi che forse in generale non si possa tradurre con "fascio", ma che va visto caso per caso. Altrimenti come definireste il "pencil of circles" sopra illustrato?--[[Utente:Giammarco Ferrari|Giammarco Ferrari]] ([[Discussioni utente:Giammarco Ferrari|msg]]) 11:45, 1 lug 2021 (CEST)
:::::: Per la voce Nefroide, direi che famiglia vada bene.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 16:27, 2 lug 2021 (CEST)
 
== Conflitto sulla voce coppia (matematica) ==
Ho provato a modificare un paio di volte la voce [[Coppia (matematica)]] poiché ritengo imprecisa la dimostrazione in essere nella pagina. In particolare essendo una doppia implicazione ritengo doveroso anche far cenno della implicazione (<=) che, seppur ovvia, ora come ora non è nemmeno accennata e un neofita potrebbe pensare che dimostrare la sola "=>" sia corretto. Ho provato a discuterne con l'utente che continua ad annullare la modifica senza citare - da parte sua - fonti (ma ricordo che it.wiki si basa su fonti), ergo: ecco la mia a sostegno di quanto dico http://people.dm.unipi.it/dinasso/ETI/EX18/Fiorella%20-%2018-04-03a.pdf .
In ogni caso, risposte non pervenute e quindi eccomi qui a sentire altri pareri.
 
Ovviamente, se non si ritenesse necessaria la mia precisazione, ben venga, il punto era discuterne dato che dall'altra parte trovo un muro di gomma. Link: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Coppia_%28matematica%29&type=revision&diff=120897218&oldid=120640063 --[[Speciale:Contributi/37.163.174.194|37.163.174.194]] ([[User talk:37.163.174.194|msg]]) 12:59, 30 giu 2021 (CEST)
:Ho parzialmente risposto nella pagina di discussione della voce in questione, specifico meglio qui che il punto (secondo me) è se si vuole rendere quella frase discorsiva (e allora eviterei frecce come simboli e freccia ovvia) oppure se si vuole rendere una dimostrazione formale formattandola come tale (e allora vanno specificate entrambe le direzioni dell'implicazione, inclusa quella ovvia). Non c'entrano niente qui le fonti, è una scelta più stilistica che di contenuti. Eviterei la via di mezzo, come era nelle modifiche dell'utente non registrato, ed eviterei di usare simboli come => per scrivere le frecce (ci sono simboli appositi e comunque sarebbe meglio scrivere una piccola perifrasi in italiano senza usare simboli per specificare quale freccia si sta dimostrando. Sempre dal mio punto di vista, lascerei la voce com'è ora, ma se si formatta bene la dimostrazione per bene e come tale, allora va bene anche specificare le due direzioni per me.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 13:11, 30 giu 2021 (CEST)
::Concordo con Mat4free.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 21:49, 30 giu 2021 (CEST)
 
== Enciclopedicità di Lisa Piccirillo ==
 
Ho notato che la voce [[Lisa Piccirillo]] ha l'avviso E. A mio parere si potrebbe togliere, l'avviso dice che la voce parla solo della congettura da lei risolta ma da quando è stato messo la voce è stata ampliata anche con i riconoscimenti. Cosa ne pensate? --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 19:31, 7 lug 2021 (CEST)
:{{ping|Datolo12}} Ho risposto in [[Discussione:Lisa_Piccirillo#Enciclopedicità|discussione voce]] e tolto l'avviso.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 09:08, 10 lug 2021 (CEST)
 
== Infobox per scienziati su Wikipedia italiana ==
 
Salve, dopo alcune ricerche non ho trovato un corrispettivo della "Infobox scientist" che si trova solitamente sulla Wikipedia inglese (si veda per es. [[w:en:Galileo Galilei|Galileo Galilei]]). Nel caso vi fossero volontari interessati a trasporre tali informazioni dalla Wikipedia inglese a quella italiana, sarebbe forse opportuno creare un template corrispettivo. Che ne pensate? [[Utente:Natematic|Natematic]] ([[Discussioni utente:Natematic|msg]]) 15:53, 23 ago 2021 (CEST)
 
:È già stato discusso e la comunità si è dimostrata contraria (vedi [[Discussioni progetto:Biografie/Varie/Archivio4#Template:scienziato]] e [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Template:Scienziato/2]], probabilmente ci sono altre discussioni)--[[Utente:Dr Zimbu|Dr &zeta;imbu]] ([[Discussioni utente:Dr Zimbu|msg]]) 18:03, 27 ago 2021 (CEST)
 
== Aiuto E: Anna Maria Cerasoli ==
{{AiutoE|Anna Maria Cerasoli|matematica}} --[[Utente:Pedalino5|Pedalino5]] ([[Discussioni utente:Pedalino5|msg]]) 17:28, 27 ago 2021 (CEST)
 
== [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021]] ==
 
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021|Festival delle disambigue da aggiornare]], in riferimento alle [[Aiuto:Pagine di disambiguazione|pagine di disambiguazione]] presenti su Wikipedia.</br>
In [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Lista1|questa pagina]] trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 12:43, 30 ago 2021 (CEST)
 
== Proiezioni ortogonali ==
 
Ho creato [[Utente:3Pappa3/Multiview orthographic projection]] per cercare di colmare il vuoto riguardo alle proiezioni ortogonali, non tanto dal punto di vista algebrico (per questo c'è [[Proiezione (geometria)]]) ma dal punto di vista della rappresentazione grafica architettonica, meccanica ecc...
 
Mi domandavo tuttavia che titolo utilizzare. Sia lo spagnolo Sistema diedrico che l'inglese Multiview orthographic projection (da cui ho parzialmente tradotto la mia sandbox) non hanno un corrispettivo italiano o se ce l'hanno non è attestato da nessuna fonte. L'unico termine utilizzato in italiano è [[proiezione ortogonale]], certamente improprio visto che si riferisce a una generica proiezione di un oggetto su un piano, ma si tratta dell'unico termine utilizzato. Per questo proponevo di sostituire all'attuale redirect [[proiezione ortogonale]]--->[[Proiezione (geometria)]] la mia sandbox, poichè si riferisce alla maggiore accezione del termine.
 
Che ne dite? ho preferito rivolgermi qui piuttosto che operare da solo. Nel mentre date un'occhiata alla mia sandbox. --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 22:41, 10 set 2021 (CEST)
:Ho pubblicato il mio lavoro secondo questo titolo--<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:3Pappa3|3<span style="color:green">Pappa</span>3]]'''</span> <sup>'''[[Discussioni utente:3Pappa3|<span style="color:#CC0000">(dimmi tutto!)</span>]]'''</sup> 18:46, 13 set 2021 (CEST)
 
== Predicato ==
 
Ho creato [[Predicato (disambigua)]], ma ho scritto la ricorrenza relativa alla logica matematica per come ho potuto, rifacendomi a quanto trovato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Predicato&oldid=122432760 qui]. C'è qualcuno che può sistemare la disamb e che può al contempo chiarire in [[Relazione (matematica)]] il ruolo del termine "predicato" (che non appare nemmeno una volta)? In [[:en:Finitary relation]], che è attaccata a "Relazione (matematica)", sta scritto: "''In applied mathematics, computer science and statistics, it is common to refer to a Boolean-valued function as an n-ary predicate''". '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 12:51, 2 nov 2021 (CET)
: Sembrano attinenti [[Logica dei predicati]] e [[Calcolo dei predicati]]. --Michelino12 (msg) 00:55, 21 mar 2022 (CET)
 
== Criticità di sistema di numerazione romano ==
 
Buongiorno, vorrei sottoporre all'attenzione la voce [[Sistema di numerazione romano]]. Ho ritenuto di dover apporre l'avviso sulle fonti poiché gran parte del testo ne è praticamente privo; Inoltre credo che l'organizzazione complessiva della voce sia un po' disordinata e lo stile abbia qualche lacuna in certi punti, arrivando a criticità (peraltro già segnalate nella pagina di discussione anni addietro) come ''popoli più primitivi dei Romani''. Purtroppo dato che la matematica non è il mio campo di interesse, poco potrei contribuire alla sistemazione della voce, spero che qualcuno possa metterci mano. --[[Utente:Mattia Barci|Mattia Barci]] ([[Discussioni utente:Mattia Barci|msg]]) 11:28, 11 nov 2021 (CET)
: Ho riformulato la frase ''popoli più primitivi dei Romani''. Per il resto lascio la valutazione a chi ha più competenze, però segnalo anche al progetto storia, visto che è un argomento borderline. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 11:37, 11 nov 2021 (CET)
 
== Ipotesi di Riemann ==
 
{{ping|Dr Zimbu|Mat4free|.mau.}}[@altri], da ieri sera ci sono un po' di comunicati che girano (immagino originati da [https://www.sissa.it/it/news/congettura-di-riemann-svelata-dalla-fisica questo] della Sissa e arrivati anche all'Ansa) che sostengono che Mussardo, un fisico della Sissa, avrebbe dimostrato l'ipotesi di Riemann. Già la cosa andrebbe trattata con molte pinze, poi se si va a vedere l'[https://iopscience.iop.org/article/10.1088/1742-5468/ac22fb articolo], l'abstract si conclude con
{{quote|In view of the theoretical probabilistic argument and the large battery of statistical tests, we can conclude that while a violation of the RH is strictly speaking not impossible, it is however extremely improbable.}}
che chiaramente non è quello che si richiede a una dimostrazione matematica. (E di lavori computazionali che supportano la tesi che RH sia vera ce ne sono già a bizzeffe).
 
Da ieri sera ci sono stati già 3 aggiunte della cosa sulla [[ipotesi di Riemann|pagina sull'ipotesi]] e una su [[Problemi di Hilbert]]. Non ho annullato l'ultimo per evitare di partire in editwar, ma chiederei anche a voi di tenere d'occhio queste pagine.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 08:41, 24 nov 2021 (CET)
 
:lo so :-( (Il lavoro è comunque importante, anche se ovviamente non risolutivo, ma c'è stato un effetto telefono senza fili nei vari comunicati stampa). Sto cercando di scrivere qualcosa sul Post al riguardo. Lato Wikipedia, ho semiprotetto per tre giorni le due voci, speriamo in bene, --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 09:20, 24 nov 2021 (CET)
 
::Certo se già la Sissa fa comunicati così, c'è poco da prendersela con chi la riprende... Comunque perché dici che è importante? A prima vista non mi sembra ci sia niente di particolarmente nuovo, e il loro precedente lavoro analogo è stato sostanzialmente ignorato (ha 4 citazioni di cui una loro e un'altra in cui viene ridimostrata una formula già nota da un centinaio d'anni. [[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 09:56, 24 nov 2021 (CET)
 
:::dal mio punto di vista l'importanza è nel legare la teoria dei numeri alla fisica. D'altra parte quando Tao ha pubblicato il suo papero sulla congettura di Collatz, a parte non aver detto di averla dimostrata :-), ha fatto cose dello stesso genere. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 14:59, 24 nov 2021 (CET)
::::Sì, ma anche in quella mica è una novità. Anche nel lavoro di Tao il punto sono le idee (matematiche) dietro che ci ha aggiunto lui, non l'approccio di tipo probabilistico che in problemi di TdN è già utilizzato da una vita e cha ormai fa parte un po' del bagaglio standard di tanti teorici dei numeri analitici. --[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 22:31, 24 nov 2021 (CET)
 
== Funzione complessa ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Funzione complessa|questa discussione]], che riprende [[Discussioni progetto:Matematica/Archivio25#Funzioni trigonometriche complesse|quest'altra]]. --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 13:28, 8 dic 2021 (CET)
 
== Come numerare le equazioni ==
 
Ciao a Tutti,
 
sono qui per porvi un quesito: ho letto varie discussioni sul perché si dovrebbe o non dovrebbe numerare le equazioni (chi dice che la voce assomiglierebbe a un libro di testo, chi dice "ma che male ci sarebbe se somigliasse a un libro di testo", chi dice "se le equazioni sono poche se ne può/deve fare a meno, ma se sono tante diventa utile"). A prescindere da tutto questo, sto traducendo dall'inglese la voce https://en.wikipedia.org/wiki/BKL_singularity che contiene molte formule, che vengono riprese in più passaggi.
La voce è piuttosto tecnica e sto cercando di renderla leggibile ai più (anche se con certi argomenti non sempre ci si riesce) e vorrei eliminare dove possibile la faccenda della numerazione delle formule, ma a questo punto (non so se userò ancora o meno la numerazione) sono curioso per una mia faccenda (chiamiamola) di "cultura personale": come si fa a numerare i passaggi? Ho visto sulla voce inglese che, se fatto nel modo giusto, si può cliccare sul riferimento alla equazione tal dei tali e si viene rimandati nel punto della voce che contiene quella equazione. Ho provato a guardare com'è scritto in wikitesto, ma non ottengo lo stesso risultato nella voce italiana. Ho curiosato un po' in giro (anche in https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Formule_matematiche_TeX e varie sottopagine), ma non ne sono venuto a capo.
Qualcuno può aiutarmi?
Grazie mille in anticipo :)--[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 12:01, 6 gen 2022 (CET)
 
:Mi sembra che su en.wiki si utilizzi il [[en:Template:EquationRef]] che qui non c'è, per questo non si riescono a numerare le equazioni. Sul numerarle o non numerarle, non saprei, perché se le equazioni sono così tante che c'è la necessità di numerarle vuol dire che quell'argomento è tecnico e non è adatto a un pubblico generale, d'altro canto numerare (anche poche) equazioni è a volte utile. --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 10:33, 8 gen 2022 (CET)
::Ciao @[[Utente:Datolo12|Datolo12]],
::grazie mille della risposta. Cercherò di semplificare la traduzione della voce; alla peggio non pubblicherò la modifica. Buon wikilavoro :) --[[Utente:Cipintina|Cipintina]] ([[Discussioni utente:Cipintina|msg]]) 18:19, 9 gen 2022 (CET)
 
== Proposta di unione: notazioni per la differenziazione ==
 
Ciao a tutti, propongo di unire le voci [[Notazione di Newton]], [[Notazione di Lagrange]] in [[Notazione per la differenziazione]]. Forse la [[notazione di Leibniz]] merita la voce perché è più ricca di informazioni anche storiche (soprattutto su [[En:Leibniz notation|en.wiki]]). --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 10:38, 8 gen 2022 (CET)
 
== Aleksandrov e Alexandrov ==
 
Ciao a tutti, segnalo la difformità tra i titoli delle voci [[Pavel Sergeevič Aleksandrov]] e [[Compattificazione di Alexandrov]] circa la traslitterazione di Александров. Cercando in giro mi pare di capire che quella giusta sia Aleksandrov per cui sposterei la voce sulla compattificazione a Compattificazione di Aleksandrov, lasciando il redirect. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 10:54, 1 feb 2022 (CET)
 
:[[Discussioni progetto:Fisica#Proposta unione: "Metrica di RW" in "Metrica di FLRW"|Qui]] si è parlato di una cosa simile: la conclusione era che la forma del cognome nei concetti non deve seguire la traslitterazione standard ma quella più comune. Un esempio è [[Vladimir Fok]] e [[spazio di Fock]]. --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 14:58, 1 feb 2022 (CET)
::Capisco; personalmente vedrei più corretta come soluzione avere il titolo con la traslitterazione "giusta" e la traslitterazione "comune" come redirect all'altra: ora come ora leggendo le due voci sembra che siano due persone diverse con solo una curiosa assonanza nel nome. Vedo se posso mettere una pezza in altro modo. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 21:59, 1 feb 2022 (CET)
 
== richiesta voce di geometria ==
 
Buongiorno, volevo sapere dove si potevano fare le richieste, qualcuno esperto di geometria o con buona conoscenza dell'inglese per creare la voce corrispondente a questa di en.wiki:
 
[https://en.wikipedia.org/wiki/Rhombille_tiling Rhombille_tiling]
 
grazie mille --[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D37:E4C6:519B:4D5:2DA6:9A8B|2001:B07:5D37:E4C6:519B:4D5:2DA6:9A8B]] ([[User talk:2001:B07:5D37:E4C6:519B:4D5:2DA6:9A8B|msg]]) 10:47, 17 feb 2022 (CET)
 
== voci legate a giochi di logica non presenti ==
 
Buongiorno, volevo sapere dove si potevano fare le richieste, qualcuno esperto di logica e che conosce bene questi giochi o con buona conoscenza dell'inglese per creare la voce corrispondente a questa di en.wiki:
 
* [https://en.wikipedia.org/wiki/Jacob%27s_ladder_(toy) blocchi cinesi]
:* in commons c'è pure un video
* integrare bene la voce [[Ripiglino]] con tutte le figure che si possono ottenere, vedere queste voci in lingue straniere: [https://en.wikipedia.org/wiki/String_figure String_figure] [https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_string_figures listo of string figures], [https://de.wikipedia.org/wiki/Fadenspiel Fadenspiel] --[[Speciale:Contributi/2001:B07:5D37:E4C6:519B:4D5:2DA6:9A8B|2001:B07:5D37:E4C6:519B:4D5:2DA6:9A8B]] ([[User talk:2001:B07:5D37:E4C6:519B:4D5:2DA6:9A8B|msg]]) 11:00, 17 feb 2022 (CET)
::La prima puoi aggiungerla qui: [[Wikipedia:Voci_richieste/Matematica]].--[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 11:45, 17 feb 2022 (CET)
 
== Prodotto esterno ==
 
Ciao a tutti,
[[Utente:Lorsss98]], che ringrazio per questo, ha appena creato [[Prodotto esterno (algebra lineare)]].
 
Questo specifico prodotto esterno si sovrappone con [[prodotto esterno|qualcuno degli altri]] (e quindi andrebbe unito) oppure va aggiunto alla disambigua? Grazie! --[[Utente:Equoreo|Equoreo]] ([[Discussioni utente:Equoreo|msg]]) 16:13, 20 feb 2022 (CET)
:Mi sembra una voce da cancellare in quanto scritta male: non si capisce la definizione né l'esempio per generici tensori (e mi sembra, come emerge anche dalla parte di programmazione vedendo i comandi usati riportati, solo una riformulazione del [[prodotto di Kronecker]] in cui in caso andrebbe inclusa) e il prodotto descritto tra vettori è un caso particolare (come detto nella voce oltretutto, la questione della trasposizione è del tutto minoritaria e non matematicamente rilevante) del [[prodotto di Kronecker]] e del classico [[prodotto tra matrici]] che hanno già una loro voce; non capisco cosa si intende per "contrasto con il prodotto interno euclideo", forse "confronto"? (mi sembra un cattiva traduzione, e ce ne sono altre presenti nella voce).--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 16:29, 20 feb 2022 (CET)
::La voce è la traduzione di [[:en:Outer product]]. Forse non merita una voce a sé ma solo un cenno in un'altra. Comunque non è meglio mettere anche il prodotto di Kronecker nella [[Prodotto esterno|disambigua]]? --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 20:33, 20 feb 2022 (CET)
:::Di fatto, in italiano usiamo “prodotto esterno” per tradurre sia ”exterior product” sia “outer product” (così come usiamo “prodotto interno” sia per “inner product” sia per “interior product”). Siccome però “outer product”, come si legge nella voce inglese, è sinonimo di “prodotto tensoriale” aka “prodotto di Kronecker”, bisogna pensare bene che fare. Mi viene il dubbio che in campo informatico (e di algebra computazionale, forse) l’espressione “prodotto tensoriale” sia poco familiare. --[[Speciale:Contributi/93.36.163.182|93.36.163.182]] ([[User talk:93.36.163.182|msg]]) 21:48, 20 feb 2022 (CET)
::::{{ping|Datolo12}} Io non ho mai sentito chiamare il prodotto di Kronecker "prodotto esterno" né ne ho trovato traccia cercando un po' online, ma forse è una terminologia che si usa in certi ambiti che non sono i miei. Io non lo aggiungerei alla disambigua in assenza di qualche fonte sensata italiana che lo chiami così.
::::Non avevo fatto caso che fosse la traduzione dell'articolo [[:en:Outer product]] (manca il collegamento con le pagine in altre lingue). Forse avrebbe senso chiamare la pagina "prodotto diadico" (che di fatto è un caso particolare del prodotto tensoriale) come hanno fatto su fr.wiki: [[:fr:Produit dyadique]]. Di questo termine si trova traccia in dispense in italiano.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 12:19, 22 feb 2022 (CET)
:::::{{at|Mat4free}} Va bene [[prodotto diadico]]. --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 19:42, 6 mar 2022 (CET)
::::::{{Fatto}} lo spostamento e l'integrazione su Wikidata, anche se mi sono accorto dopo che abbiamo anche [[Diade (matematica)]]. --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 10:00, 31 mar 2022 (CEST)
 
== Gioco di dadi musicale ==
 
Nella [[Gioco di dadi musicale|voce]] ci sono aspetti matematici da evidenziare a parte il numero di combinazioni possibili nel formare un brano? Grazie. --[[Utente:M.casanova|M.casanova]] ([[Discussioni utente:M.casanova|msg]]) 17:21, 6 mar 2022 (CET)
 
== Klein's encyclopedia ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Klein's_encyclopedia|discussione]] sul titolo della voce. --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 10:01, 31 mar 2022 (CEST)
 
== Controllo di una traduzione ==
Mi sono avventurato nella traduzione di una voce dall'inglese presente in [[Utente:Burgundo/Figura isogonale]] ma dopo mi sono accorto che non ho le conosce sufficienti per capire se c'è qualche strafalcione da correggere. Se qualcuno potesse darci un'occhiata ne sarei grato, per non perdere il lavoro fatto fin qui. Grazie a chi potrà darmi una mano.;-)--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 17:44, 21 apr 2022 (CEST)
:Non sono un esperto dell'argomento, ma mi sembrerebbe già buona. :) Necessita solo di qualche piccola limatura, ma solo piccole cose. Per ora ho modificato solo la prima sezione perché sono da mobile con cui sono poco pratico, ma appena ho tempo guardo anche il resto (se nessuno mi anticipa). [[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 23:01, 21 apr 2022 (CEST)
::Grazìie, non c'è fretta-;-)--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 12:43, 22 apr 2022 (CEST)
:::{{ping|Burgundo}} Ho finito, ma... ti sei scelto una voce con un sacco di termini tecnici complicati! :D Non essendo un esperto dell'argomento può darsi mi sia perso qualcosa, ma mi sembrerebbe più che accettabile. Ho anche rimesso le figure nelle tabelle, formattate in modo un po' spartano come in en.wiki, o magari le avevi tolte per un qualche motivo?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 23:07, 23 apr 2022 (CEST)
::::{{ping|Sandrobt}} Grazie per tuo ottimo lavoro. Le tabelle non ero semplicemente riuscito a sistemarle ed hai fatto bene a ripristinarle.;-)--[[Utente:Burgundo|Burgundo]] ([[Discussioni utente:Burgundo|msg]]) 08:40, 24 apr 2022 (CEST)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Sandro Salsa}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 22:50, 22 apr 2022 (CEST)
 
== Numeri primi negativi ==
 
Numeri primi negativi [[Speciale:Contributi/37.159.69.66|37.159.69.66]] ([[User talk:37.159.69.66|msg]]) 20:46, 14 giu 2022 (CEST)
 
== Unione "Teoria dei campi" e "Campo (matematica)" ==
 
in una [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Teoria dei campi|discussione per lo spostamento da Teoria dei campi a Teoria dei campi (matematica)]]
mi sono reso conto che la pagina "[[Teoria dei campi]]" è sostanzialmente la traduzione di una versione del 2005 della [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Field_theory_(mathematics)&diff=23773874&oldid=18882382 rispettiva voce inglese], poi sostituita nel 2014 con un [https://en.wikipedia.org/w/index.php?title=Field_theory_(mathematics)&redirect=no redirect a Field (mathematics)]. Notando tra l'altro che le altre versioni linguistiche sono analoghe a quella italiana, non sarebbe meglio unificare le due pagine come fatto per la versione inglese? --<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 11:39, 16 giu 2022 (CEST)
:Io sono favorevole a unificare.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 13:59, 16 giu 2022 (CEST)
::Concordo. --[[Utente:Datolo12|Datolo12]] ([[Discussioni utente:Datolo12|msg]]) 18:03, 16 giu 2022 (CEST)
:::Nel frattempo visto il consenso in merito alla disambigua ho spostato la voce [[Teoria dei campi]] a [[Teoria dei campi (matematica)]], poi se verrà fatta l'unione gestiremo i redirect di conseguenza. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 18:47, 20 giu 2022 (CEST)
 
== Medaglia Fields 2022 ==
 
Per favore, controllate se la traduzione che ho fatto delle motivazioni per la [[Medaglia Fields]] 2022 è corretta --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 10:36, 5 lug 2022 (CEST)
 
==[[Costo computazionale]]==
Manca la voce [[Costo computazionale]], è opportuno creare una voce a sé stante o è sufficiente un redirect a [[Teoria della complessità computazionale]]? Anche questa voce sarebbe da rivedere, perché l'impostazione è almeno formalmente informatica, mentre lo sviluppo della voce fa ricorso a concetti di [[calcolo numerico]]. Prego pingarmi in risposta. --<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 19:40, 6 lug 2022 (CEST)
:{{ping|Avemundi}} Secondo me la voce [[Costo computazionale]] è inutile, basta un redirect. Invece non ho capito perché [[Teoria della complessità computazionale]] sarebbe da rivedere? Nel senso: sicuramente sarebbe da ampliare, ma non ho capito quale sarebbe il problema secondo te, in particolare non ho capito bene che intendi quando dici "perché l'impostazione è almeno formalmente informatica, mentre lo sviluppo della voce fa ricorso a concetti di [[calcolo numerico]]".--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 19:59, 6 lug 2022 (CEST)
::{{fatto}} Per [[Teoria della complessità computazionale]] ho modificato l'incipit, che secondo me era discutibile.--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 04:06, 7 lug 2022 (CEST)
 
== Nuova bozza [[Bozza:Hugo Duminil-Copin]] ==
 
È stata creata la bozza della biografia di [[Bozza:Hugo Duminil-Copin]], recente medaglia Fields, traducendo la voce inglese. La bozza è in dirittura di arrivo, ogni contributo è gradito. Si potrebbe magari aggiungere qualche wikilink nella parte centrale e inserire qualche fonte italiana. --&#9001;[[Utente:SimoneD89|<span style="color: #ff0000;">'''Simo'''</span>]]&#124;[[Discussioni Utente:SimoneD89|<span style="color: #0c3c7c;">'''ne'''</span>]]&#9002; 13:09, 8 lug 2022 (CEST)
: La bozza è stata pubblicata: [[Hugo Duminil-Copin]]--&#9001;[[Utente:SimoneD89|<span style="color: #ff0000;">'''Simo'''</span>]]&#124;[[Discussioni Utente:SimoneD89|<span style="color: #0c3c7c;">'''ne'''</span>]]&#9002; 11:37, 9 lug 2022 (CEST)
 
== Nucleo di Fejér ==
 
{{Avviso revisione bozza|Nucleo di Fejér}}
[[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 16:35, 17 lug 2022 (CEST)
 
== Nuove bozze ==
 
{{Avviso revisione bozza|Distribuzione a coda pesante|motivo=traduzione incompleta}}
{{Avviso revisione bozza|Nucleo di sommabilità|motivo=traduzione da chiarire e perfezionare}}
Grazie! -- [[Utente:Etienne|É]][[Discussioni utente:Etienne|tienne]] 14:50, 19 lug 2022 (CEST)
 
== Disambiguazione Tangente ==
 
Ma è sufficiente la disambiguazione di [[Tangente (matematica)]] visto che c'è anche [[Tangente (geometria)]] ? La prima a cosa si potrebbe spostarla, a [[Tangente (trigonometria)]]? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 00:40, 5 ago 2022 (CEST)
:Concordo, "matematica" è troppo generico e non disambigua, "trigonometria" identifica correttamente l'ambito di quella voce. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 10:51, 5 ago 2022 (CEST)
::Concordo. (Anche se in realtà sarebbe più preciso [[Tangente (goniometria)]].)--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 10:55, 5 ago 2022 (CEST)
:::Avevo anche io quel dubbio, ma non sono esperto (i miei ricordi risalgono a svariati anni fa). --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:03, 5 ago 2022 (CEST)
::::Concordo anch'io, ma resterei sul trigonometria.--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 12:20, 5 ago 2022 (CEST)
:::::{{ping|Meridiana solare}} La questione è semplice: "goniometria" vuol dire "misura degli angoli", "trigonometria" vuol dire "misura dei triangoli"; le funzioni seno, coseno, ecc. sono definite su angoli e quindi sarebbe più corretto chiamarle funzioni goniometriche e non trigonometriche come in moltissimi casi viene fatto di fatto (incluso qui: [[funzioni trigonometriche]]). Poi, appunto, in pratica è molto diffuso il termine "trigonometriche" impropriamente usato (anche io parlando lo uso spesso e deriva credo da un uso sotrico di queste funzioni nello studio dei triangoli), ma in teoria non è preciso. Comunque a me cambia poco, mi vanno bene tutte le scelte.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 12:23, 5 ago 2022 (CEST)
::::::Direi nel 99.9% dei casi! :)--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 15:54, 5 ago 2022 (CEST)
::(rientro) anch'io userei "(trigonometria)", perché è l'espressione più usata, ma soprattutto per un'altra ragione. [[Utente:Mat4free|Mat4free]], è vero che seno, coseno e tangente hanno come argomento un angolo e non un triangolo: ma sono state inventate non per "misurare angoli", bensì per "risolvere triangoli". L'ambito a cui appartengono non è la "goniometria", ma proprio la "trigonometria" (il che, beninteso, non impedisce di chiamarle altrettanto legittimamente "funzioni goniometriche"). In genere diffido di testi non specialistici come fonti per questioni matematiche, e dove sono ora non ho un testo di storia delle matematiche; per una volta, però, il [[Grande dizionario della lingua italiana|Battaglia]] mi dà l'indicazione che cercavo. Il termine "trigonometria" (in latino) fu coniato alla fine del XVI secolo dal tedesco [[Bartholomaeus Pitiscus]] (il quale collocò le nozioni di ''seno'' e ''tangente'' proprio in quel contesto [https://books.google.it/books?id=qlAxsFvCQAAC]), mentre i termini "goniometro" e "goniometria" furono introdotti (inizialmente in francese) solo nel XVIII secolo. --[[Speciale:Contributi/5.90.198.55|5.90.198.55]] ([[User talk:5.90.198.55|msg]]) 18:18, 6 ago 2022 (CEST)
:::Se "trigonometria" e "goniometria" sono entrambe corrette direi che possiamo scegliere quella più riconoscibile, che credo sia "trigonometria". Segnalo che [[Secante (trigonometria)]] utilizza già "trigonometria" per distintuersi da [[Secante (geometria)]]. --[[Utente:ArtAttack|ArtAttack]] ([[Discussioni utente:ArtAttack|msg]]) 15:42, 7 ago 2022 (CEST)
 
== Integrale e Integrazione ==
 
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Integrale_e_integrazione|Segnalo discussione]] sull'ambiguità tra integrale e integrazione. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 10:53, 16 set 2022 (CEST)
 
== AiutoE Mario Pascal ==
 
{{AiutoE|Mario Pascal|biografie}}--[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 11:03, 19 set 2022 (CEST)
 
== Topologia ==
 
Mi sono reso conto che in diverse voci di WP la topologia è presentata come se fosse un mero capitolo della geometria. Ho fatto un edit nella voce [[topologia]], in modo che questa risulti una branca della matematica e non della geometria, ma in effetti tutto il primo paragrafo dell'incipit mi ha fatto un po' cadere le braccia. Solo per avere un'idea di che cosa sia la topologia generale uno dovrebbe prendere visione di [https://zbmath.org/classification/?q=cc%3A54 questo]: e poi ci sarebbero la topologia algebrica, la topologia differenziale...
 
Qualcuno potrebbe metter mano a quella definizione? Già l'incipit della [[:en:topology|voce inglese]] è un pochino meno ''naif'', ma inviterei a leggere l'incipit della voce su [https://encyclopediaofmath.org/index.php?title=Topology,_general Encyclopedia of Mathematics], che potrebbe essere un'utile ispirazione (io non sono un topologo, quindi lascerei la [[Congettura di Poincaré|palla]] ad altri). --[[Speciale:Contributi/93.36.163.108|93.36.163.108]] ([[User talk:93.36.163.108|msg]]) 22:19, 19 ott 2022 (CEST)
 
== ''Numero di Eulero'' oppure ''Numeri di Eulero''? ==
 
Ciao a tutti, nella [[Discussione:Numero di Eulero (teoria dei numeri)|pagina di discussione di Numero di Eulero (teoria dei numeri)]] ho proposto uno spostamento, perché il titolo più calzante e più disambiguante secondo me sarebbe ''Numeri di Eulero'', trattandosi di una successione, ed esistendo già altre voci alle quali meglio si addice il singolare "''Numero di Eulero''". --[[Utente:FabioVi|FabioVi]] ([[Discussioni utente:FabioVi|msg]]) 17:54, 19 nov 2022 (CET)
 
== Voce in cancellazione ==
 
{{Cancellazione|Grado sessadecimale}} --[[User:Argeste|<span style="color:white;background:#3090F0">'''Argeste'''</span>]][[User talk:Argeste|<span style="color:#809090"><sup>''' soffia'''</sup></span>]] 17:49, 14 dic 2022 (CET)
 
== Teorema fondamentale dell'algebra ==
 
Ciao a tutti :)<br/>Leggendo la voce in oggetto mi sono chiesto da dove sia stata presa la [[Teorema fondamentale dell'algebra#Dimostrazione basata sullo sviluppo in serie di Taylor|prima dimostrazione]]. Mi sembra che fili tutto correttamente fino all'assunto che per il teorema di Weierstrass esisterà per forza almeno un numero complesso che realizzi <math>|p(z_0)| = 0</math>, in quanto il modulo, essendo sempre positivo, ha minimo assoluto proprio in zero; ma tutta la parte successiva che tira in ballo Taylor ed epsilon mi pare assolutamente inutile. Dimostrato che ci sarà per forza un numero complesso che renda valida <math>|p(z_0)| = 0</math> allora, dato che il modulo è uguale a zero solo se lo è il suo argomento, lo stesso numero realizzerà anche <math>p(z_0) = 0</math>, che è esattamente l'enunciato del teorema fondamentale dell'algebra: almeno una radice complessa. Se vi trovate con quanto ho scritto, eliminerei completamente la seconda parte riformulando qualcosa e rinominando la sottosezione semplicemente "Dimostrazione algebrica". --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 01:53, 1 gen 2023 (CET)
:Il “minimo assoluto” di cui si parla è quello sul dominio definito nella dimostrazione, e quindi occorre dimostrare che è zero: se prendi un compatto che non contiene alcuna radice del polinomio, su quello |p(z)| assume un minimo assoluto (sempre per Weierstrass), che ovviamente è maggiore di zero. D’altra parte, se potessimo affermare che |p(z)|, per il fatto di essere necessariamente non negativo, assume il valore zero come minimo assoluto in qualche punto del piano complesso, allora avremmo già dimostrato il teorema, non ti pare? --[[Speciale:Contributi/5.90.37.51|5.90.37.51]] ([[User talk:5.90.37.51|msg]]) 09:46, 1 gen 2023 (CET)
::In effetti credo di essermi lasciato influenzare dal grafico del valore assoluto. Hai ragione, non è detto che raggiunga per forza quel valore. Non ho capito se sei l'autore di [[Speciale:Diff/47003480|questa modifica]], ma non è che saresti in grado di riscrivere la seconda parte della dimostrazione in un modo più chiaro? Ovviamente un'enciclopedia non può rinunciare al rigore matematico, ma qualche passaggio in più andrebbe solo a beneficio del lettore. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 10:21, 1 gen 2023 (CET)
:::Ho pensato io a chiarire qualche passaggio. --[[Utente:Ignazio Cannata|Ignazio]] ([[Discussioni utente:Ignazio Cannata|msg]]) 08:12, 2 gen 2023 (CET)
 
==Avviso==
{{cancellazione|Prova e sbaglia}}--<span style="font-family:Luminari">[[Utente:Avemundi|A<small>VE</small>M<small>VNDI</small>]]</span> [[discussioni utente:Avemundi|✉]] 18:50, 5 gen 2023 (CET)
 
== Avviso ==
 
{{Cancellazione|Paolo Freguglia}}--[[Utente:Kirk39|<span style="color:Blue;">'''Kirk'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Kirk39|<span style="color:Green;">''Dimmi!''</span>]]</small> 10:58, 9 feb 2023 (CET)
 
== [[Arturo Reghini]] matematico? ==
Segnalo [[Discussione:Arturo Reghini|discussione]] sulla rilevanza enciclopedica dell’esoterista Arturo Reghini in quanto matematico, ai fini di indicarlo come tale nel Bio. Io non vedo alcuna fonte che attesti contributi rilevanti in questo campo. --[[Speciale:Contributi/93.36.161.74|93.36.161.74]] ([[User talk:93.36.161.74|msg]]) 20:15, 12 feb 2023 (CET)
 
:Le fonti e le opere non mancano --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:25, 10 mar 2023 (CET)
 
== [[Carta (matematica)]] ==
 
Segnalo questa voce, orfana dal 2015 e sospettata di essere ricerca originale: credo che un vostro intervento sia risolutivo per la permanenza o meno della stessa su Wikipedia. --[[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 21:08, 2 mar 2023 (CET)
: in effetti a me puzza di RO (e le funzioni generatrici c'entrano una cippa). Proporrei una procedura di cancellazione: se il concetto esiste anche al di fuori di questa pagina e meglio ancora in altre lingue allora ok, altrimenti salutiamo la voce con tanto affetto. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 09:36, 3 mar 2023 (CET)
 
== Cancellazione|Paradosso della linea scomparsa ==
 
{{Cancellazione|Paradosso della linea scomparsa}} --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:13, 3 mar 2023 (CET)
 
== Cancellazione|Carta (matematica) ==
 
{{Cancellazione|Carta (matematica)}} --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:39, 3 mar 2023 (CET)
 
== Controllo traduzione ==
 
Salve a tutti, mi stavo cimentando nella [[Utente:Statix64/Algoritmo Apostolico-Giancarlo|traduzione]] della [[:en:Apostolico–Giancarlo_algorithm|pagina inglese]] sull'algoritmo Apostolico-Giancarlo, non c'è molto testo da tradurre ma volevo chiedervi un parere sia sulla bontà della traduzione che sulla correttezza dei vari template usati nella pagina. --[[Utente:Statix64|Statix64]] ([[Discussioni utente:Statix64|msg]]) 19:57, 5 mar 2023 (CET)
 
:Per me va bene, forse meriterebbe di essere sviluppato nella descrizione come l'altro metodo citato --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:24, 10 mar 2023 (CET)
::Buonasera @[[Utente:Pierpao|Pierpao]], scusami per la tarda risposta e grazie per aver dato un'occhiata alla traduzione. Potrei leggermi il paper che descrive l'algoritmo ed eventualmente svilupparne una descrizione più dettagliata sulla pagina. Nel frattempo la sposto nel namespace principale :) --[[Utente:Statix64|Statix64]] ([[Discussioni utente:Statix64|msg]]) 23:07, 5 apr 2023 (CEST)
 
== matematicamente.it ==
 
Salve. Un IP non nuovo a questo genere di operazioni ([[special:contribs/94.34.160.0/20|94.34.160.0/20]]) ha rimosso matematicamente.it dal NS0 adducendo motivazioni varie. Vedo che era inserito tra le [[special:diff/132339685|risorse utili]] del portale, ma non conoscendo chiedo a voi prima di ripristinare.--[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 22:25, 6 mar 2023 (CET)
 
:Probabilmente agli albori era un sito amatoriale mentre adesso fa parte di un network commerciale. Detto questo non so se ha risorse utili sentiamo gli altri --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:21, 10 mar 2023 (CET)
 
==Gigliola Staffilani==
 
Saluti a tutti, tempo fa ero capitato su qualche articolo di quotidiano che parlava della storia "da cenerentola" di Gigliola Staffilani e mi ero incuriosito. La voce (non scritta da me) era poi stata cancellata in immediata, ma avevo chiesto di mettermela in una sandbox [[Utente:Popop/Sandbox/Gigliola Staffilani]]. Facendo un po' di ricerche, avevo scoperto che era stata EMS lecturer nel 2018 ed è membra dell'Accademia nazionale delle scienze USA (fonti nella sandbox). Sinceramente, oltre a questo, non ci capisco molto ;) comunque sono passati più o meno 5 anni e non ho tempo e neanche la competenza per fare ulteriori ricerche, mi sembra che la questione sia da sistemare. Se pensate che EMS lecturer e Accademia nazionale USA siano sufficienti motivi di distinzione, forse si può rimettere la voce in ns0, o sennò, se avete qualcosa da aggiungere in voce, modificate pure, siete i benvenuti, fate come se fosse la sandbox vostra ;). Se invece pensate che la signora non si sia distinta abbastanza, poi chiedo di cancellare la sandbox, magari segnalo anche al progetto wikidonne. Grazie --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 15:37, 4 mag 2023 (CEST)
 
:Non me ne occuperò ma segnalo che [[d:Q18706069]] linka a 4 versioni linguistiche della voce in cui sono elencati i premi che ha vinto, e la lunga lista degli identificativi puo' aiutare per le fonti. --<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 15:55, 4 mag 2023 (CEST)
 
::A me sembra enciclopedica (e non mi sembrava da C4 neanche nella versione originale..). Ha vari lavori molto ben pubblicati, tra cui in particolare i vari lavori con Tao (e altri) citati nella versione en.wiki. È anche Fellow dell'American Math Society un onore che viene assegnato a chi ha dato "outstanding contributions to the advancement of mathematics", nominata nella prima edizione del 2013. Poi dubito che esistano Full professor al MIT, perlomeno in matematica, che non siano enciclopedici (e lei tra l'altro è stata la seconda donna con questo titolo). (Sto per partire per qualche settimana, quindi non credo avrò tempo a breve, magari aggiungo qualcosa quando torno, se mi ricordo).--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 16:47, 4 mag 2023 (CEST)
 
:::Io sono decisamente favorevole all'enciclopedicità (tra l'altro, da quanto leggo, quella che ha al MIT non è "solo" una cattedra di ''full professor'', ma una [[:en:Professors_in_the_United_States#Named/endowed_chair|named chair]]), però mi chiedo a che cosa serva una voce sostanzialmente curricolare. Non sarebbe possibile dare un'idea dei risultati principali ottenuti? Va bene che per questo ci vuole un matematico competente, ma insomma se uno inserisce una voce del genere dovrebbe essere in grado di mettere qualche informazione in più. Nella sua pagina personale al MIT non c'è un riassunto dei suoi risultati pricipali, ma vedo che qualche informazione si può trovare [https://research.com/u/gigliola-staffilani qui]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]])
 
:::: L'elezione alla [[National Academy of Science|NAS]] è un riconoscimento terzo abbastanza importante, così come lo erano già in precedenza (anche se di grado probabilmente inferiore) l'elezione a fellow dell'[[American Mathematical Society|AMS]] e dell'[[American Academy of Arts and Sciences]], per cui secondo me è enciclopedica. Chiaramente, sarebbe meglio scrivere qualcosa di più sul perché ha ottenuto tali riconoscimenti (quindi, che risultati importanti in matematica ha ottenuto). --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 23:19, 4 mag 2023 (CEST)
 
:::::{{ping|Popop}} se qualcuno è contrario a rimettere in NS0 e non te ne vuoi occupare puoi spostare in namespace Bozza per dare maggiore visibilità, anziché cancellare.--[[Speciale:Contributi/151.67.207.252|151.67.207.252]] ([[User talk:151.67.207.252|msg]]) 07:35, 7 mag 2023 (CEST)
:::::: Sì, ma <small>(apparte che non sono ancora sicuro di aver capito bene come funziona il ns Bozza)</small> visto che siamo tutti d'accordo, ho pubblicato la voce. Ho aggiunto un minimo di fonti e di informazioni sull'attività di ricerca, ma poco, di più non sono stato capace. Grazie a tutti. --[[Utente:Popop|<span style="color:red">P<sub>o</sub>p</span>]] [[Discussioni utente:Popop|<span style="color:blue">O<sup>p</sup></span>]] 10:17, 12 mag 2023 (CEST)
 
== Trasformata di Steinmetz ==
 
{{Cancellazione|Trasformata di Steinmetz}} --<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 18:50, 22 mag 2023 (CEST)
 
== Aggiornamento pagina del progetto ==
 
Ho notato che la pagina del progetto sarebbe da aggiornarne. C'è per caso già qualcuno che ci sta lavorando? --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 12:17, 12 giu 2023 (CEST)
 
== [[Generatore (teoria dei numeri)]], titolo poco enciclopedico ==
 
Buonasera, come titolo non sarebbe più enciclopedico e giusto "Generatore (aritmetica modulare)"? Al dp connettività mi hanno detto di porre la mia domanda qui. --[[Speciale:Contributi/37.161.139.205|37.161.139.205]] ([[User talk:37.161.139.205|msg]]) 18:14, 16 giu 2023 (CEST)
 
:{{favorevole}}, per me si può spostare perché come titolo è più adatto e specifico. --[[Speciale:Contributi/151.38.180.33|151.38.180.33]] ([[User talk:151.38.180.33|msg]]) 18:32, 16 giu 2023 (CEST)
:{{favorevole}} --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:43, 16 giu 2023 (CEST)
::{{Favorevole}} anch'io. Titolo più esplicativo, enciclopedico e corretto secondo le convenzioni del progetto. --[[Speciale:Contributi/79.27.175.190|79.27.175.190]] ([[User talk:79.27.175.190|msg]]) 19:50, 16 giu 2023 (CEST)
:::{{Favorevole}}, indubbiamente meglio "(aritmetica modulare)". --[[Speciale:Contributi/185.82.168.4|185.82.168.4]] ([[User talk:185.82.168.4|msg]]) 21:10, 16 giu 2023 (CEST)
::::Ok, ho messo la richiesta di spostamento dato che siete tutti d'accordo. --[[Speciale:Contributi/79.27.175.190|79.27.175.190]] ([[User talk:79.27.175.190|msg]]) 21:48, 16 giu 2023 (CEST)
:::::{{Incerto}} Io concordo che il titolo attuale non è un granché (anche se più che poco enciclopedico direi che è poco preciso), ma non sono molto convinto della proposta alternativa ("Generatore (aritmetica modulare)" potebbe confondersi col generatore additivo invece che moltiplicativo soprattutto nel caso n non primo). Probabilmente preferirei come fanno su wiki inglese, francese e spagnolo (ad esempio): "Radice primitiva modulo n".--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 12:06, 17 giu 2023 (CEST)
::::::D'accordo con @[[Utente:Mat4free|Mat4free]]. --[[Speciale:Contributi/95.234.219.137|95.234.219.137]] ([[User talk:95.234.219.137|msg]]) 12:26, 17 giu 2023 (CEST)
:::::::@[[Utente:Mat4free|Mat4free]] in realtà il generatore con tale accezione esiste solo nell'ambito dell'artimetica modulare, quindi come titolo direi che va bene e non abbiamo altre voci al riguardo (il disambiguante serve proprio per non rendere ambigue le voci e distinguerle nel caso di titoli uguali). Semmai, se proprio cerchiamo un'alternativa, potremmo mettere "Generatore primitivo modulo n". --[[Speciale:Contributi/79.27.175.190|79.27.175.190]] ([[User talk:79.27.175.190|msg]]) 12:42, 17 giu 2023 (CEST)
:::::::: In che senso "il generatore con tale accezione esiste solo nell'ambito dell'artimetica modulare"? Non capisco che vuol dire questa frase. Io sull'affermazione "quindi come titolo direi che va bene", come mi sono già espresso, non sono d'accordo, ma non mi opporrò al cambio. Su "non abbiamo altre voci al riguardo" ok, ma non c'entra col mio punto che è la precisione del titolo non se ce ne sono altre (so a cosa serve il disambiguante :D). Meglio "Generatore primitivo modulo n" dell'attuale, ma rimango dell'idea che "Radice primitiva modulo n" sarebbe meglio in quanto più preciso.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 12:55, 17 giu 2023 (CEST)
:::::::::@[[Utente:Mat4free|Mat4free]] In realtà sono abbastanza neutrale riguardo a questi titoli, però la cosa certa è che l'attuale "teoria dei numeri" è davvero impreciso come disambiguante e quindi è da cambiare. Decidete voi quale titolo mettere al posto di quello attuale, per me vanno bene gli altri proposti. --[[Speciale:Contributi/79.27.175.190|79.27.175.190]] ([[User talk:79.27.175.190|msg]]) 12:58, 17 giu 2023 (CEST)
::::::::::@[[Utente:Mat4free|Mat4free]] o potremmo anche mettere semplicemente "Generatore modulo n". --[[Speciale:Contributi/37.163.25.224|37.163.25.224]] ([[User talk:37.163.25.224|msg]]) 13:11, 17 giu 2023 (CEST)
:L'idea di cambiare titolo è corretta ma anche Il titolo proposto è contrario alle linee guida sulla [[aiuto:disambiguazione preventiva]], perchè ambiguo e le probabilità che venga scritta la voce sul generatore additivo sono sufficienti dal considerarla nella valutazione. Per me il titolo migliore è [[Radice primitiva modulo n]], Generatore primitivo modulo n è corretto ma meno preciso è potenzialmente confusionario per chi non è esperto. --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:46, 17 giu 2023 (CEST)
::@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] @[[Utente:Mat4free|Mat4free]] Concordo con voi. Vedo però che il titolo è già stato cambiato, qualcuno può rimodificarlo? --[[Speciale:Contributi/37.163.23.136|37.163.23.136]] ([[User talk:37.163.23.136|msg]]) 14:58, 17 giu 2023 (CEST)
:::@[[Utente:Pierpao|Pierpao]] giusto, non avevo pensato all'eventuale creazione dell'altra voce. Ho provveduto a reinserire la richiesta di spostamento. --[[Speciale:Contributi/79.27.175.190|79.27.175.190]] ([[User talk:79.27.175.190|msg]]) 15:08, 17 giu 2023 (CEST)
::::Arrivo tardi, ma concordo con Mat4free che radice primitiva modulo n sia la scelta migliore. --[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 20:41, 17 giu 2023 (CEST)
 
== Disambiguazione Gradiente ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Gradiente]]. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:35, 4 ago 2023 (CEST)
 
== Biforcazione a forcone ==
 
Segnalo questa [[dp:Connettività#Forcone|discussione]]. --[[Utente:Mattia Casadei.03|Mattia Casadei.03]] ([[Discussioni utente:Mattia Casadei.03|msg]]) 19:12, 9 ago 2023 (CEST)
 
== Calcolatore/Macchina da calcolo ==
 
Segnalo di aver inserito il template {{tl|U}} nelle voci [[Macchina da calcolo]] e [[Calcolatore]] (entrambe create dall'utente {{lu|Blue90}} nel 2015), inquanto IMHO la differenza non è affatto chiara. Mi sembra anche piuttosto strano che non esista un equivalente nelle altre versioni linguistiche di Wikipedia. --[[User:Horcrux|Horcrux]] ([[User talk:Horcrux|msg]]) 10:12, 24 ago 2023 (CEST)
 
== Sistema numerico dozzinale ==
{{cambusa | 1= Ciao, secondo voi è più corretto il titolo [[sistema numerico dozzinale]] o [[sistema numerico duodecimale]], come recita l'incipit? | 2= Discussione:Sistema_numerico_duodecimale#Titolo voce | 3= [[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]])}}
 
== Tricotomia ==
 
Ciao, è corretta la terminologia e la distinzione che facciamo tra [[Relazione tricotomica]] e [[Proprietà di tricotomia]]? Sono due concetti distinti o assimilabili? In particolare il secondo non sembra avere corrispettivi nelle altre lingue.... Grazie, --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 08:30, 1 set 2023 (CEST)
 
:per quello che so io, [[Proprietà di tricotomia]] non ha nessun senso, e infatti non è un caso che non ci sia in altre lingue. La tricotomia è appunto il fatto che dati due elementi si possa sempre dire che il primo è maggiore / è minore / è uguale al secondo. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:41, 1 set 2023 (CEST)
::O meglio: innanzitutto la tricotomia non è appannaggio dei numeri reali, vale anche per i naturali, tanto per dire. È vero che permette di definire un campo ordinato come R, ma di per sé quello che dà è un ordinamento totale. La mia proposta è unire le due voci e ridenominare il tutto in [[Tricotomia (matematica)]]. --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 19:53, 1 set 2023 (CEST)
:::per me va bene, ma lo lascio fare a chi capisce un po' più di me sull'argomento. --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 20:06, 1 set 2023 (CEST)
:::: comunque pare essere un casino. L'inglese usa Law of Trichotomy per i reali (ed è da lì che nasce la voce italiana), ma per esempio il Körner in ''Where Do Numbers Come From?'' ISBN 9781108738385 usa la parola tricotomia nel senso più ampio. che è appunto quello che conosco io.
 
== Sistemazione di una parola in un immagine ==
 
Nell'immagine [[:File:Venn Diagram of Numbers-it.svg|Venn Diagram of Numbers-it.svg]] c'è scritto "Natural" al posto di "Naturali". Qualcuno sa come sistemarlo? --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 18:58, 1 set 2023 (CEST)
 
:non è il massimo, ma almeno dovrebbe essere corretto. --[[Utente:Quaranta2|Quaranta2]] ([[Discussioni utente:Quaranta2|msg]]) 19:38, 1 set 2023 (CEST)
::@[[Utente:Quaranta2|Quaranta2]] Perfetto. Grazie mille! --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 20:46, 1 set 2023 (CEST)
 
== Ovoide ==
 
E' il caso di creare i redirect [[Ovoide]] e [[Ovoidale]] a [[Ovale]]? Ha poi senso espandere il lemma di argomento geometrico con elementi legati all'arte (inclusa l'architettura)? Segnalo ai prg arte e architettura. --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;">pequod</span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 19:52, 10 set 2023 (CEST)
 
== Aggiunta ==
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Aggiunta|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 10:47, 13 set 2023 (CEST)
 
== Polare ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Polare]] sull'uso del redirect "Polare". --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 13:49, 21 set 2023 (CEST)
 
== Polare: cosa ne facciamo? ==
 
Su consiglio di {{ping|Guido Magnano}} approfondisco la questione qui. Nel progetto Connettività abbiamo scoperto che [[Polare]] rimanda alla stella polare, questo sebbene essa non sia conosciuta come "Polare" e basta. La cosa ha generato una certa confusione e non siamo riusciti a capire cosa conviene fare con quel redirect. Nonostante ciò, stando a quanto ho capito, il concetto di "polare" è anche molto diffuso in matematica in modo enciclopedico e in ambiti diversi. Ad esempio esiste quello approfondito in [[en:Pole and polar]] che da solo giustifica l'esistenza di [[Polare]]. Pertanto mi chiedevo, se facciamo la disambigua [[Polare]], quali altri termini strettamente enciclopedici e non da dizionario ci vanno messi? --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 07:51, 25 set 2023 (CEST)
:Mi vengono in mente sicuramente le [[coordinate polari]] legate anche alla [[Formula di Eulero|forma polare]] di un numero complesso e alla [[decomposizione polare]] di una matrice. Poi ci sono anche le [[Polo (analisi complessa)|singolarità polari]] e le [[Varietà_abeliana#Polarizzazioni|polarizzazioni]] di varietà abeliane. Ma probabilmente mi sto dimenticando qualcosa.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 23:05, 25 set 2023 (CEST)
::Che l'aggettivo "polare" si usi in matematica in numerosi ambiti non c'è dubbio. Ma in quella discussione si sta parlando di una possibile pagina di disambiguazione. Il problema è se si usi in matematica il termine "polare" come ''sostantivo''. La voce inglese che indica [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] riguarda un particolare concetto di geometria proiettiva, strettamente legato ai lavori di Gergonne e di Poncelet. A quanto pare fu Gergonne a usare il temine "polare" per definire la retta duale a un punto, sotto un'opportuna corrispondenza. La questione, imho, è che questi aspetti della geometria proiettiva sembrano aver avuto poco seguito in Italia, e bisognerebbe quindi trovare delle fonti che attestino la terminologia corrispondente usata in italiano. Io non sono un esperto di geometria proiettiva, e non ne ho la più pallida idea. Noto che la voce in inglese che [[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] vorrebbe tradurre (spero che lui lo sia, esperto di geometria proiettiva...), per quanto approfondita, è estremamente involuta nelle definizioni.
::Il problema, comunque, è trovare una fonte matematica ''in italiano'' (non una voce di WP in inglese) che attesti l'uso ''sostantivato'' del termine "polare". Perché una pagina di disambiguazione non dovrebbe essere fatta sugli aggettivi: non dovrebbe essere un elenco di tutte le possibili espressioni in cui compare la parola "polare".
::Per fare un confronto, [[lineare]] è un redirect a una disambigua, ma questa riguarda il titolo "linearità": mica sono elencate voci come [[applicazione lineare]], [[approssimazione lineare]] ecc.
::(A margine: se qualcuno mi sa spiegare il senso della frase "'''Linearità''' – in fisica, chimica e biologia, caratteristica di sistemi in cui le causali sono caratterizzate da processi deterministici" presente in quella disambigua, peraltro senza link ad alcuna voce, mi farà cosa assai gradita; se no, io quella riga la cancellerei del tutto) --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:35, 25 set 2023 (CEST)
:::Una fonte l'ho trovata: [https://www.treccani.it/vocabolario/polare qui] si legge
{{quote|''retta p. di un punto'' P (che a sua volta viene detto ''polo'' della retta), è la retta (detta anche, assol., ''polare'', s. f.) che si ottiene, una volta fissata una conica nel piano proiettivo e tracciate le due tangenti alla conica passanti per il punto P, congiungendo i due punti di tangenza}}
:::cercando ulteriormente nel sito Treccani ho poi trovato [https://www.treccani.it/enciclopedia/polare_(Enciclopedia-della-Matematica)/ questa voce specifica]. Quindi l'uso è sicuramente attestato. Btw, raccomando di confrontare la definizione data sulla Treccani (semplice e facile da capire) con quella che si ritrova (non immediatamente) nella voce [[en:Pole and polar]] prima di affrettarsi a tradurre quest'ultima... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 23:53, 25 set 2023 (CEST)
::::Ho sempre preso dei brutti voti in matematica, e vi sconsiglio di affidare a me un argomento così tanto tecnico. Il massimo che posso dire è che Polare in realtà potrebbe raccogliere qualche concetto enciclopedico tra cui un album musicale, il vecchio nome di una catena olandese e, forse, un sinonimo della lingua polari (che però non so se si possa giudicare valido per gli italofoni visto che è riportato in poche fonti inglesi). Li ho già citati nell'altra discussione. Sono significati peregrini, ma se non emerge qui almeno un significato particolare sul quale scrivete una voce la cosa migliore da fare è cancellare il redirect.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 00:23, 26 set 2023 (CEST)
:::::Ripensandoci ulteriormente, mi sono ricordato che in geometria simplettica (che mi è decisamente più familiare della geometria proiettiva) alcuni autori usano il termine "polare simplettico" per denotare un certo sottospazio. Un significato ancora più di nicchia. In entrambi i casi, non credo che a breve avremo delle voci di matematica nel cui titolo compaia "polare" come sostantivo; quindi io concluderei che la necessità della disambigua, da questo lato, non c'è. Se poi in futuro qualcuno creasse le voci [[Polare (geometria proiettiva)]] e [[Polare simplettico]], eventualmente ci porremo il problema... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:37, 26 set 2023 (CEST)
:::::::Faccio cancellare il redirect, non ha alcuna utilità al momento.--[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 14:40, 26 set 2023 (CEST)
 
== Errore sui Numeri perfetti (voce Perfezione) ==
 
Segnalo discussione [[Discussioni progetto:Filosofia#Errore in una pagina protetta]] . --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 11:39, 9 ott 2023 (CEST)
 
== Redirect Eric Weisstein ==
 
Segnalo [[Discussione:Eric W. Weisstein#Redirect Eric Weisstein|questa discussione]]. --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 23:28, 25 ott 2023 (CEST)
 
== Link errato nella voce Giovanni Boccardi (astronomo) ==
 
Salve, nella voce [[Giovanni Boccardi (astronomo)]] di Wikipedia c'è un collegamento all'enciclopedia Treccani che invia alla voce Giovanni Boccardi (miniatore) dell'altra enciclopedia. Da solo non riesco a correggerlo perché fa parte di un template che non conosco, Gentilmente potrebbe farlo qualcuno di voi?
Andrea --[[Speciale:Contributi/93.45.235.105|93.45.235.105]] ([[User talk:93.45.235.105|msg]]) 22:06, 12 nov 2023 (CET)
:Dovrei aver sistemato, bisognava intervenire su wikidata. Un saluto. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 22:27, 12 nov 2023 (CET)
== Wiki Science Competition ==
 
*Segnalo che [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Wiki Science Competition in Italia inizia oggi]].
--[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 23:42, 1 dic 2023 (CET)
 
== Pdc Orbita selenostazionaria ==
 
{{Cancellazione|Orbita selenostazionaria}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 22:59, 10 dic 2023 (CET)
 
== Spazio Unificatore ==
 
Salve a tutti. Apro questa discussione per chiedere a chi ha esperienza come funziona l'uso del codice <code>&amp;nbsp;</code>. Ciò che intendo è se l'uso di questo codice al posto del semplice spazio è obbligatorio e facoltativo, se lo si può mettere o togliere a piacere o se c'è una regola da seguire in modo più o meno assoluto. Prego chiunque lo sappia di dare la propria risposta, grazie. --[[Utente:Zerovirgola|Zerovirgola]] ([[Discussioni utente:Zerovirgola|msg]]) 10:30, 16 dic 2023 (CET)
 
:Ciao! Si chiama [[spazio unificatore]] e serve per fare un modo che le cifre di un numero rimangano "attaccate" se il numero va a capo. Al suo posto di usare tanti spazi unificatori si può anche usare [[Aiuto:Funzioni parser#formatnum|la funzione formatnum]] che fa la stessa cosa. --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 10:51, 16 dic 2023 (CET)
:La linea guida da seguire invece la trovi [[Aiuto:Manuale di stile#Numeri|qui]]. --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 10:53, 16 dic 2023 (CET)
 
Sì, era come immaginavo. Per cui la linea guida dice espressamente che va usato questo carattere in quel contesto. Significa che rimpiazzarlo con uno spazio semplice non è una modifica costruttiva e dunque andrebbe annullata ripristinando lo spazio unificatore, giusto? Voglio esserne sicuro e vorrei che rispondessero più persone possibili, possibilmente anche amministratori. Aggiungo che nella pagina di aiuto sulle unità di misura è prescritto l'uso dello spazio unificatore anche fra la cifra e l'unità di misura: anche questo è corretto oppure in quel caso lo si può benissimo sostituire con lo spazio normale? --[[Utente:Zerovirgola|Zerovirgola]] ([[Discussioni utente:Zerovirgola|msg]]) 19:39, 18 dic 2023 (CET)
 
:Che andrebbe annullata non lo so, comunque è meglio usarlo. Per quanto riguarda la seconda domanda la risposta è corretta. In questo caso c'è il template "[[Template:M|M]]". --[[Utente:Simone Biancolilla|<span style="color: orange; font-weight: bold; font-family:Segoe Print">Simone Biancolilla</span>]] ([[Discussioni utente:Simone Biancolilla|<span style="font-family:Segoe Print">msg</span>]]) 20:55, 18 dic 2023 (CET)
::Se lo spazio unificatore è stato usato correttamente, ossia per evitare che il testo sia spezzato in quel punto (ad esempio quando è lo spazio separatore delle migliaia all’interno di un numero in cifre, oppure se è fra un valore numerico e il simbolo dell’unità di misura in cui è espresso), allora NON deve essere sostituito con uno spazio normale e una modifica in questo senso deve essere annullata (a meno che non sia motivata con ragioni precise e convincenti). Una modifica accettabile, invece, è la collocazione del dato numerico all’interno di un formatnum oppure del [[template:M]]. Però, {{ping|Zerovirgola}} se ti servono più conferme, dovresti linkare le pagine in cui è stata fatta la sostituzione, in modo che possiamo farci un’idea più precisa della questione. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 21:50, 18 dic 2023 (CET)
:::@[[Utente:Zerovirgola|Zerovirgola]] anche io non capisco molto il senso della domanda. Le linee guida indicano come si dovrebbe fare. Tu cosa vuoi sapere, quanto sia grave non rispettarle? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 22:21, 18 dic 2023 (CET)
 
Chiedo scusa se rispondo solo ora. Ho chiesto così perché volevo essere sicuro che modifiche di questo tipo, cioè la sostituzione del codice dello spazio unificatore non con dei template come formatnum o M ma proprio con un semplicissimo spazio normale, fossero sbagliate. Mi sono imbattuto in modifiche di questo tipo, in mezzo ad altre, apparentemente fatte da utenti diversi anche se i diversi IP cominciano con lo stesso numero. Posso riportare degli esempi, devo solo andare a cercarli quando ho un po' di tempo. Se sono modifiche sbagliate come dite dovrebbero essere annullate almeno nelle parti in cui viene rimosso lo spazio unificatore, no? --[[Utente:Zerovirgola|Zerovirgola]] ([[Discussioni utente:Zerovirgola|msg]]) 23:20, 20 dic 2023 (CET)
 
Ho trovato un paio di esempi delle modifiche sbagliati di cui parlavamo, sono modifiche abbastanza vecchie ma stanno continuano anche di recente. Questi utenti, ammesso che siano più di uno, rimuovono sistematicamente il simbolo dello spazio unificatore oltre a fare altre modifiche raramente utili e spesso inutili o dannose, purtroppo non sempre vengono individuati e di conseguenza annullati. Esempi di modifiche annullate: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sutton_Hoo&diff=prev&oldid=133860995], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Magenta_(Italia)&diff=prev&oldid=133905572]. Esempi di modifiche non annullate: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Farina&diff=prev&oldid=136632463], [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Castagna&diff=prev&oldid=136639021]. Basta cercare "nbsp" per vedere quante volte lo fanno. Da quanto avete detto si tratta di modifiche sbagliate, da annullare. --[[Utente:Zerovirgola|Zerovirgola]] ([[Discussioni utente:Zerovirgola|msg]]) 15:14, 8 gen 2024 (CET)
 
:Ho annullato anche le altre due --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:44, 8 gen 2024 (CET)
 
Oh bene, allora ho fatto bene a chiedere qui e segnalare. Ne avevo notate altre di modifiche dello stesso tipo con rimozione di questo codice, sempre da parte di IP che cominciano con quel numero. Se le ritrovo va bene se le segnalo qui per un eventuale annullamento una volta che ne ho individuate un numero sufficiente? --[[Utente:Zerovirgola|Zerovirgola]] ([[Discussioni utente:Zerovirgola|msg]]) 19:22, 10 gen 2024 (CET)
 
Riporto qui le modifiche contrarie alle linee guida sull'uso dello spazio unificatore, di oltre un mese fa: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=C/1882_R1&diff=prev&oldid=134072430] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=C/1995_Q2_Hartley-Drinkwater&diff=prev&oldid=134099977] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=C/1966_T1_Rudnicki&diff=prev&oldid=134188795] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=C/2011_L4_PANSTARRS&diff=prev&oldid=134209413] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Euromaidan&diff=prev&oldid=135023962] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Novokuzneck&diff=prev&oldid=135180552] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Action_fran%C3%A7aise&diff=prev&oldid=135324787] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Niger&diff=prev&oldid=136442337] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Lotario_I&diff=prev&oldid=136645565] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Iliade&diff=136647035&oldid=136543084] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Faust_(Goethe)&diff=prev&oldid=136696192] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Antica_basilica_di_San_Pietro_in_Vaticano&diff=prev&oldid=136777328] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Costante_I&diff=prev&oldid=136796431] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Massimiano&diff=prev&oldid=136802349] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Diocleziano&diff=prev&oldid=136819916] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Crisi_del_III_secolo&diff=prev&oldid=136822458] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Numeriano&diff=prev&oldid=136829143] [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sus_scrofa&diff=prev&oldid=136838366]. Ce n'erano di più ma per le tante modifiche successive non è più possibile annullarle, come in questo caso: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Triticum_aestivum&diff=prev&oldid=136638513]. Io le ho segnalate, lascio le valutazioni se è il caso di annullarle o meno a chi più esperto di me le vorrà controllare. --[[Utente:Zerovirgola|Zerovirgola]] ([[Discussioni utente:Zerovirgola|msg]]) 14:50, 12 gen 2024 (CET)
 
:È un bel guaio. Ho provato a guardare una delle modifiche che hai elencato qui; chi ha fatto quelle modifiche sta scrupolosamente correggendo una serie di (piccoli) difetti nelle voci (overlinking, d eufoniche non coerenti col manuale di stile, ''et similia''), ma nello stesso edit ha eliminato gli spazi non-breaking che invece dovevano restare. Se fosse un utente registrato, basterebbe spiegargli la questione, ma siccome è un IP variabile non si sa come comunicare. {{ping|Rojelio|Superspritz|Titore}} mi chiedo se sia possibile attivare un filtro che blocchi l’eliminazione degli spazi non-breaking, o che almeno faccia comparire un avviso quando si tenta di farlo. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 16:17, 12 gen 2024 (CET)
::Segnalato al [[Discussioni progetto:Patrolling]] , sperando che qualcuno porti idee su come intervenire. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 18:27, 12 gen 2024 (CET)
:::Se si tratta dell'[[Discussioni_utente:Parma1983/Archivio2019#Utente_%22col_-_con_il%22_ancora...|annosa]] faida tra i due che si danno la caccia per la questione dei "col"/"con il" io alzo le mani. Sono entrambi dannosi e uno di loro è bandito dai progetti Wikimedia. È un po' curioso se ne interessi un nuovo utente, pingo {{at|Ruthven|Mtarch11}} per conoscenza. Nel merito del filtro sugli spazi indivisibili: possiamo provarci, ma penso che i falsi positivi siano inevitabili e in effetti forse sarebbe più appropriato il semplice avviso per gli utenti in buona fede. --[[Utente:Titore|Titore]] ([[Discussioni utente:Titore|msg]]) 07:04, 13 gen 2024 (CET)
::::Si [[Utente:Titore|Titore]], sono sempre questi due fissati. Poveracci... --<span style="font-family:Times; color:#219">'''[[Utente:Ruthven|Ruthven]]'''</span> <span style="color:#0070EE"><small>([[User talk:Ruthven|msg]])</small></span> 10:26, 15 gen 2024 (CET)
Dite che a fare tutte quelle modifiche è un solo individuo che è già conosciuto? Se è quello di cui si parla nella discussione del 2019, è stato giusto intervenire. Ho voluto dare un'occhiata più in dettaglio ad alcune differenze di quelle che ho riportato e ci sono tanti tipi di modifiche che fa, ho cercato e letto convenzioni e discussioni al riguardo e tali modifiche possono essere suddivise più o meno così: quelle davvero corrette sono solo le rimozioni di overlinking e le sistemazioni delle righe e degli spazi oltre alle correzioni di errori di scrittura, poi ci sono modifiche che vanno anche bene ma non essendo indispensabili possono anche essere evitate come la rimozione di tutte le D o la sostituzione di numeri in lettere come 124 con centoventiquattro, mentre le reiterate sostituzioni di grafie equivalenti che riflettono un'inclinazione personale come nel caso delle preposizioni articolate e dei verbi tronchi sono inutili e sconsigliabili, infine ci sono casi come quello che avevo notato all'inizio dello spazio unificatore che come avete detto sono proprio da annullare. Una pagina dove ho trovato una discussione dove si parlava di queste particolari modifiche e di chi le faceva, sempre che sia la stessa persona, è: [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia%3ABar%2FDiscussioni%2FCol&diff=107806781&oldid=107205134]. Non c'è molto da salvare a conti fatti, ma siccome prevenire è meglio che curare potrebbe funzionare l'idea di un filtro che, per esempio, individuasse modifiche che comprendono tanto la rimozione del codice dello spazio unificatore quanto altre modifiche dei tipi descritti prima all'interno di una modifica sola. L'importante secondo me è non permettere di peggiorare le pagine con dei cambiamenti come quello del codice <code>&amp;nbsp;</code> che sono sbagliati al 100%. --[[Utente:Zerovirgola|Zerovirgola]] ([[Discussioni utente:Zerovirgola|msg]]) 19:08, 13 gen 2024 (CET)
 
== [[Ida gasperini]] ==
Riga 605 ⟶ 75:
 
Ho aperto in merito la discussione [[Discussione:Serie (disambigua)#Prevalenza al significato matematico]] . --[[Utente:Il Sole e la Luna|Il Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:Il Sole e la Luna|msg]]) 18:11, 10 set 2024 (CEST)
 
:Adesso la pagina di disambiguazione è stata spostata a [[Serie]]. Serve una mano per renderla orfana. --[[Utente:Il Sole e la Luna|Il Sole e la Luna]] ([[Discussioni utente:Il Sole e la Luna|msg]]) 10:23, 5 nov 2024 (CET)
 
== 2 problemi con Ellisse ==
Riga 616 ⟶ 88:
 
{{cancellazione|Eleonora Di Nezza}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 16:39, 27 set 2024 (CEST)
 
== PDC Riccardo Benedetti ==
 
{{cancellazione|Riccardo Benedetti}} --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 11:32, 30 set 2024 (CEST)
 
== Orfanizzazione della disambigua Ortogonalità ==
 
Segnalo la disambigua [[Ortogonalità]] che necessita di essere orfanizzata: bisogna correggere una ventina di wikilink entranti. --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 11:27, 2 ott 2024 (CEST)
:Ma perché esiste questa disambigua? Il significato di "ortogonalità" è sempre lo stesso... una volta orfanizzata si dovrebbe prendere in considerazione l'opportunità di cancellarla. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 13:51, 2 ott 2024 (CEST)
::{{ping|Piddu}} (creatore della disambigua) che ne dici? --[[Utente:No2|No2]] ([[Discussioni utente:No2|msg]]) 23:53, 2 ott 2024 (CEST)
:::Così a occhio direi che esiste perché comunque ci sono diverse voci che contengono il termine ortogonalità anche se sono voci diverse e, anche se il significato è lo stesso, gli ambiti possono essere abbastanza diversi (non ne sto difendendo l'esistenza, sto solo cercando di spiegarla). Inoltre specifico che ci sono almeno due significati diversi (non uno solo) anche se collegati di ortogonalità: quello di [[base ortogonale|vettori ortogonali]] e quello di [[matrice ortogonale]].--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 08:45, 3 ott 2024 (CEST)
::::Beh no in questo caso sono due concetti diversi ma una matrice ortogonale che io ricordi, si chiama così proprio perché preserva l'ortogonalità dei vettori. In ogni caso le disambigue di questo tipo sono espressamente deprecate. [[aiuto:schema di disambiguazione]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 11:30, 3 ott 2024 (CEST)
:::::Preserva ortogonalità e lunghezza di vettori (sono isometrie, non solo mappe conformi) e le colonne (o righe) formano una base ortonormale in R^n. Ma comunque come concetti sono distinti (anche se collegati, come dicevo), la matrice può essere ortogonale anche se non viene usata come trasformazione lineare, ma magari rappresenta dei dati in statistica o in informatica e la proprietà di ortogonalità ha altre proprietà utili in tali contesti. Comunque mi sembra che queste voci siano più del tipo [[Aiuto:Disambiguazione#Voci affini]], quindi o si cancella la pagina o si fa una voce vera e propria sull'ortogonalità che non mi pare ci sia a mio parere, ma non mi sembra che una dismbigua abbia senso in questo caso.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 11:47, 3 ott 2024 (CEST)
::::::Concordo --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 13:52, 3 ott 2024 (CEST)
 
== [[Matrice di rotazione]] ==
 
Salve a tutti.
 
Ho tradotto dalla Wikipedia in inglese questa voce. Mi rendo conto che è abbastanza lunga (96 KB) però vorrei candidarla come voce di qualità. È la prima volta che faccio una simile proposta, pertanto mi è sembrato opportuno passare di qua prima di ogni cosa.
 
Cosa ne pensate?
 
Grazie e ciao, --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 18:49, 3 ott 2024 (CEST)
 
:Ottimo lavoro, seriamente non c'era ancora questa voce (non dico per forza così approfondita) su itwiki? Riguardo la voce di qualità, a quanto pare non è raro che in situazioni analoghe venisse fatta l'obiezione della mancanza di fonti in italiano (cosa su cui non sono minimamente d'accordo quando si parla di argomenti STEM), ma io sarei d'accordo con la proposta. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 09:59, 4 ott 2024 (CEST)
::@[[Utente:Floydpig|Floydpig]] piacere di conoscerti, prima di ogni cosa.
::No, la voce non c'era. C'era un paragrafetto in [[Matrice di trasformazione#Esempi|Matrice di trasformazione]]. Prima questa pagina era un link a quel paragrafo. Ora, in quel paragrafo ho inserito il template <nowiki>{{Vedi anche|Matrice di rotazione}}</nowiki>, che rimanda alla voce vera e propria.
::Nel secolo scorso ho studiato ingegneria elettronica e mi ero appassionato alla meccanica dei robot (anche se era un corso di ingegneria meccanica). Lì ho fatto amicizia con le matrici di rotazione in tutte le loro forme.
::Per quel che riguarda la '''voce di qualità''' io pensavo che l'ostacolo maggiore fosse la lunghezza (sforiamo i 75 kb raccomandati), ma il LaTeX ha il suo peso, purtroppo, e l'argomento non poteva essere liquidato in poche righe.
::Per quel che riguarda le references, posso cercare, anche perché sicuramente in giro per i vari politecnici potrebbe essere facile trovarne. Non su pubblicazioni, che in italiano non otterrebbero nemmeno una citazione, ma vedo di sistemare questo punto.
::Poi riscrivo. Grazie e ciao, --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 16:26, 4 ott 2024 (CEST)
:::{{Commento}} Se l'intento è quello di candidare la voce ad un riconoscimento di qualità, potresti sottoporre la voce a un [[Wikipedia:Vaglio|vaglio]], così che si possa intervenire in modo più preciso su ''cosa c'è da migliorare''. A vaglio concluso si può poi valutare se i criteri per la candidatura sono soddisfatti. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 16:34, 4 ott 2024 (CEST)
::::@[[Utente:Saver47|Saver47]] sì, infatti questo sarebbe il primo passo. Prima di iniziare volevo però un vostro parere. E, visto che ci sono, ringrazio chi ci ha già messo mano. --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 16:39, 4 ott 2024 (CEST)
 
== Richiesta di vaglio per [[Matrice di rotazione]] ==
 
{{avvisovaglio|Matrice di rotazione}}
 
QED ;-) --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 17:40, 4 ott 2024 (CEST)
 
== Segnalazione di [[Matrice di rotazione]] come voce di qualità/vetrina ==
 
La discussione sulla segnalazione [[Wikipedia:Riconoscimenti_di_qualità/Segnalazioni|avviene qua]]. Siete tutti invitati a fornire il vostro parere.
 
Grazie a prescindere,<br> --[[Utente:Galessandroni|<span style="color:green">'''Giacomo Alessandroni'''</span>]] <sup>[[Discussioni Utente:Galessandroni|<span style="color:blue">'''Parliamone!'''</span>]]</sup> 19:39, 9 gen 2025 (CET)
 
== [[Semigruppo#Semigruppi_e_monoidi|Semigruppi e monoidi]] ==
 
Buongiorno, segnalo che le informazioni nella sezione [[Semigruppo#Semigruppi_e_monoidi]] andrebbere verificate. Grazie --[[Utente:Alfa o Omega|Alfa o Omega]] ([[Discussioni utente:Alfa o Omega|msg]]) 18:14, 16 gen 2025 (CET)
 
== Disambiguante corretto per Toro ==
 
Salve. Non sarebbe più corretto/più chiaro se il disambiguante per la voce [[Toro (geometria)]] fosse (matematica)? Alla stregua di altri casi in cui il disambiguante è ''matematica'' (mi viene in mente [[Gruppo (matematica)]] che si chiama così e non [[Gruppo (algebra)]], che è un redirect all'altro). Non ci sono rischi di confusione o sovrapposizione perché non ci sono voci già esistenti per [[Toro (matematica)]]. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 17:24, 21 feb 2025 (CET)
 
:Però l'incipt dice "In geometria il toro..." mi pare che (geometria) è corretto. Mentre per Gruppo (matematica) l'incipit dice "In matematica un gruppo..." --[[Utente:ValterVB|ValterVB]] ([[Discussioni utente:ValterVB|msg]]) 18:14, 21 feb 2025 (CET)
 
:: Il disambiguante (geometria) mi pare corretto in questo caso, è quello utilizzato per le altre figure geometriche: [[Cilindro (geometria)]], [[Piramide (geometria)]], [[Rombo (geometria)]], eccetera. {{nf|18:18, 21 feb 2025|Agilix}}
 
:::{{ping|ValterVB}} allo stesso modo la qui linkata voce sul cilindro esordisce con "in matematica il cilindro..." quindi credo non possa essere questo il criterio. Comunque per me c'è differenza tra figure come il cilindro o il rombo, studiate in ''geometria'' già a partire dalle scuole medie, e una figura come il toro più tipico di un corso di ''topologia'', ma è un parere puramente soggettivo. Se si creasse [[Toro (matematica)]] come redirect? --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 18:54, 21 feb 2025 (CET)
 
::::Sul "criterio dell'incipit": ritengo che l'incipit sia a volte "un po' casuale", nel senso che si mette (ad esempio) "In geometria..." se quella parola ha diversi significati in matematica e qui si parla di quello in geometria, ma a volte quando il significato è abbastanza univoco in matematrica si trova "In matematica..." o "In geometria..." in maniera un po' casuale come si vede nel caso del cilindro (non so se ci sia una linea guida in proposito).
::::Sulla sensatezza delle due disambigue: per la voce nello specifico "toro" non ha altri significati in matematica che io sappia anche se è sicuramente un oggetto geometrico (non si ha bisogno della topologia per definire un toro più di quanto non si abbia bisogno per definire un quadrato e in entrambi serve più una metrica che una topologia in realtà). Quindi a mio avviso ha senso sia [[Toro (matematica)]] che [[Toro (geometria)]].
::::In conclusione: per decidere mi rifarei a eventuali linee guida (che personalmente non so se esistano) o alla maggior parte di altri casi analighi: quindi forse farei come per le altre figure geometriche citate, cioè lascerei "geometria". Per il redirect non ho una particolare posizione, anche per questo caso non ricordo le linee guida.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 09:57, 22 feb 2025 (CET)
 
== Copyright con StackExchange ==
 
Salve, ho modificato il contenuto della pagina "Fattoriale" inserendo del contenuto nella parte della generalizzazione (estensione analitica del multifattoriale, la sua espansione di Fourier e il multifattoriale di passo infinito).
 
Quelle informazioni le avevo già pubblicate su StackExchange tempo fa e oggi le ho volute inserire su Wikipedia perché sono certo della loro correttezza.
 
Non sono pratico di questioni di copyright ma mi pare che su StackExchange gli utenti abbiano una specie di "diritto d'autore" sulle domande e le risposte pubblicate.
 
Ho visto solo dopo la modifica della pagina che in caso di materiale protetto da copyright devo mandare la mia autorizzazione a usare queste informazioni, però
 
1. Non sono certo che sia lo stesso livello di "importanza" diciamo 2. Sono andato sulla pagina che mi diceva di mandare la mia approvazione ad usare il materiale ma non ho capito come fare
 
Comunque per completezza ho citato le domande/risposte inerenti ai contenuti che ho pubblicato --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 15:44, 15 mar 2025 (CET)
 
:@[[Utente:FabioName|FabioName]] 1) Sì, se il materiale è già stato pubblicato altrove bisogna proseguire come da [[WP:CONCEDI]]. 2) Però se è stato pubblicato su un sito non tuo, so che per esempio nell'iscriverti ad alcuni social network nelle condizioni d'uso che tu accetti c'è scritto che cedi il diritto d'autore al sito, in quel caso a quel punto è chi gestisce il sito che deve concedere l'uso su Wikipedia. 3) Non ho capito cosa intendi con "livello di "importanza" " . 4) In alternativa puoi [[WP:RIFORMULARE]] (anche se certo in molti aspetti della matematica di può riformulare ben poco).
:5) Altro aspetto: "perché sono certo della loro correttezza. " : ne sei certo tu o hai indicato delle [[aiuto:fonti|fonti]] ? --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:48, 15 mar 2025 (CET)
::(Riferito al 3) Mi pare ci siano dei copyright più "forti" di altri (nel senso che ci sono maggiori restrizioni/vincoli), quindi magari in questo caso delle cose sono concesse ed altre no.
::StackExchange ho visto ora che ha una cosa chiamata "Creative Commonds licensing terms (CC BY-SA 4.0)" che è lo stesso di Wikipedia da quanto ho visto, quindi basta che do il mio consenso o deve darlo il sito?
::(Riferito alla 5) Sono laureato in matematica, penso che visto il titolo accademico possa avere le competenze per verificare se dei conti sono corretti (auto-citarmi come fonte mi sembra un po' bruttino), in caso a chi li dovrei far visionare? --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 18:08, 15 mar 2025 (CET)
:::{{ping|Meridiana solare}} per il punto 2, non è proprio così. In generale i termini d'uso dei siti affermano che tu concedi loro una licenza gratuita perpetua '''non esclusiva''', quindi puoi riutilizzare il tuo testo da altre parti (e ci mancherebbe, anche se ormai non si sa più.
:::Come ha appena scritto {{ping|FabioName}}, nel caso specifico di StackExchange [https://stackoverflow.com/help/licensing la licenza] per i contributi degli utenti è poi CC-BY-SA (da 2.5 a 4.0 all'aggiornarsi del testo), quindi il problema non si pone nemmeno. --[[Utente:.mau.|.mau.]] ([[Discussioni utente:.mau.|msg]]) 18:11, 15 mar 2025 (CET)
::::Quindi sono apposto dal punto di vista del copyright?
::::Per quanto riguarda la verifica dei contenuti a chi dovrei chiedere invece? Ci sono delle figure che si occupano di questa cosa? --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 18:24, 15 mar 2025 (CET)
:::::Non sono espertissimo su questo (quindi per favore correggetemi se sbaglio), ma da quanto ne so non c'è nessuno che ha questo ruolo per come è strutturata wikipedia, perché il punto è che su wikipedia ci dovrebbero andare solo cose che sono "già da qualche altra parte autorevole" e questa "altra parte" va indicata come fonte. Se non c'è una fonte autorevole a cui riferirsi, non si può mettere su wikipedia, in particolare le "ricerche originali" sono vietate. Su wikipedia è la "fonte autorevole" che conta, la "correttezza" no (perché in teoria essa è "garantita" dalla fonte autorevole e dagli esperti del settore che wikipedia non garantisce). Tuttavia imho (''soprattutto'') in matematica la cosa è più sfumata in quanto la distinzione tra ricerca originale ed esempio (numerico o teorico/astratto) è spesso non delineatissima. Per concludere, nel caso specifico non c'è nessuno che può garatirne la correttezza (tu men che meno per come è strutturata wikipedia anche se fossi una medaglia Fields), non so se StackExchange è abbastanza autorevole come fonte. Se ci fossero le stesse cose su un testo universitario o una pubblicazione abbastanza autorevole, sarebbe ottimo.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 21:04, 15 mar 2025 (CET)
::::::''So di darmi contro'', ma a mio avviso StackExchange '''non''' è autorevole come fonte: spesso vengono fornite risposte sbagliate o incomplete (gli utenti sperano solo di ottenere gli upvoti) e in generale il livello medio è peggiorato negli anni (poi in generale non c'è una verifica sul grado di competenze di chi fa la domanda o dà la risposta).
::::::Ci sono molti meno utenti e molti sono studenti che chiedono gli esercizi o veterani fanno cancellare le domande dei nuovi utenti perché danno per scontato che questi sappiano le regole di SE (nel 2024 hanno cancellato circa 30mila post e chiuso 26mila domande, anche di svariati anni fa)
::::::La poca affluenza poi è dovuta anche al fatto che i moderatori sospendono gli account a botta di 3 mesi come se fosse niente. Ultimamente hanno anche iniziato a comparire pure utenti "spam" provenienti da forum di problem solving/olimpiadi della matematica o che danno risposte generate con AI (sempre in ottica di sperare di ricevere upvoti).
::::::''[Fine motivazione del perché credo che StackExchange non sia una fonte autorevole]''
::::::Effettivamente sono nuovo e sicuramente non ho ancora interiorizzato la ''forma mentis'' di come scrivere su Wikipedia, però spesso io qui ho trovato come fonti dei siti "a caso": blog personali, pagine che hanno magari solo quella informazione come contenuto ecc... se creassi un blog con delle formule, per equità sarebbero valide (non lo farei, ovviamente).
::::::Comunque anche se una "fonte autorevole" è gestita da esperti del settore questa può contenere errori (ho trovato errori sia su siti come WolframAlpha che testi universitari che si presuppone non debbano averne).
::::::Ho capito comunque che qui funziona per "copia-incolla" (nel senso che bisogna prendere solo informazioni associate ad un codice ISBN o simili), però nel momento in cui io scrivo una formula matematica generale "oggettiva" (non di ricerca/esperimento ed è ottenibile e verificabile da chiunque abbia le competenze mediante dei conti su carta e penna) perché dovrei associarlo ad un libro?
::::::''Faccio un esempio banale.''
::::::Non c'è scritto ''(spero)'' su nessun libro o articolo che ''l'integrale di sin(x) su [2.2, 7.8] fa circa -0.5588''. Se dovessi scriverlo per qualche motivo su Wikipedia, servirebbe la fonte? È un'informazione che solo chi ha le competenze può verificarlo, uno studente delle medie non saprebbe ricavarlo, però è ricavabile anche con carta e penna (e calcolatrice in questo caso per calcolare cos(2.1)-cos(7.8)).
::::::Non so se mi sono espresso bene (magari leggendolo sembrava uno sproloquio), ma nel momento in cui un'informazione è verificabile perché oggettiva, non diventa un eccesso di formalismo mettere la fonte? Posso capire se è un'informazione non verificabile tipo, ad esempio, ''persona X nata nell'anno Y nel posto Z,'' ma se scrivo una formula che si può verificare con dei conti? Sarebbe produttivo mettere la dimostrazione? (Anche se pure in quel caso uno dovrebbe avere un minimo di competenze per comprendere la dimostrazione). --[[Utente:FabioName|FabioName]] ([[Discussioni utente:FabioName|msg]]) 23:28, 15 mar 2025 (CET)
:::::::Rispondo ai vari punti.
:::::::Su StackExchange: concordo che non sia proprio autorevole come fonte (anche se meglio di altre a mio avviso).
:::::::"però spesso io qui ho trovato come fonti dei siti "a caso"": hai ragione, in molti casi andrebbero tolte probabilmente. Non è che si ha il controllo perfetto su tutto.
:::::::"Comunque anche se una "fonte autorevole" è gestita da esperti del settore questa può contenere errori": ma certo, ma "non è un problema di Wikipedia", quando gli esperti su fonti autorevoli correggeranno, correggeremo anche Wikipedia. Ma imho (un po' più da matematico) se ci sono cose "chiaramente sbagliate" (e in matematica questo è più facile da verificare che in altri ambiti) su fonti autorevoli, di solito non è un problema correggerle.
:::::::"l'integrale di sin(x) su [2.2, 7.8] fa circa -0.5588": concordo è una delle cose a cui mi riferivo quando parlavo della distinzione non netta in matematica tra esempi e ricerca originale. Ma si possono fare esempi anche più sottili di così, ad esempio la proprietà che "Z/nZ è un campo se e solo se n è primo", magari non la trovi su fonti autorevoli tipo riviste scientifiche perché è abbastanza facile da dimostrare ed è super-noto a tutti quelli che hanno fatto un esame di algebra all'università ed è sostanzialmente un esercizio (quindi non è certo una ricerca originale, nessuna rivista seria pubblicherebbe mai un articolo su questo) e quindi che facciamo? Non si mette perché magari non si trova una fonte? (Ci sono esempi ancora più sottili ovviamente.) Di solito mi pare che su Wikipedia si lascia un po' la parola agli utenti del progetto matematica per dirimere questi casi quando emergono situazioni di divergenza tra utenti (sempre nel rispetto dell'educazione e delle politiche di Wikipedia ovviamente).
:::::::"nel momento in cui un'informazione è verificabile perché oggettiva, non diventa un eccesso di formalismo mettere la fonte?": senza entrare in questioni filosofiche tipo cosa si intende con "oggettiva" o più pratico-gestionali-politiche tipo "per chi dovrebbe essere verificabile? un qualunque lettore? un diplomato? un laureato? un laureato in matematica?" (in quanti saprebbero verficare il tuo esempio? e rispetto a chi non lo sa fare come si pone Wikipedia? la risposta di solito è "si affida alle fonti autorevoli" e la dimostrazione, se inclusa, a sua volta vorrebbe una fonte, non basta di per sé); non saprei dire cosa prescrive di preciso Wikipedia su questo, ma penso che di fatto sia un po' come ti ho detto, ossia in teoria servono le fonti ''anche'' per esempi come il tuo e mettere la dimostrazione non servirebbe a niente se non a chiedere fonti per essa, ma in pratica un po' si lascia correre un po' si lascia la valutazione al progetto matematica e quando emergono problemi se ne discute qui o sulle pagine di discussione della voce che presenta i problemi.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 10:35, 16 mar 2025 (CET)
::::::::Minimo dettaglio: che "Z/nZ è un campo se e solo se n è primo" non lo trovi dimostrato su riviste scientifiche, ma sta scritto in tutti i testi di algebra, che sono certo fonti autorevoli. (Anzi, prendere un articolo da una rivista scientifica non è il massimo, la policy vorrebbe che, se possibile, sempre meglio prendere da un manuale, un enciclopedia, un trattato... In ogni caso, deve essere un fatto confermato, ce ne sono state, di cose scritte sbagliate, anche sugli Annals of Mathematics! Vabbe', ogni tanto, solo ogni tanto...) --[[Speciale:Contributi/84.220.191.89|84.220.191.89]] ([[User talk:84.220.191.89|msg]]) 13:24, 16 mar 2025 (CET)
:::::::::Era solo un esempio abbastanza di base per far capire il punto, si può sfumare a piacimento. Potrei portare come esempio alternativo il fatto che la formula di aggiunzione per superfici fibrate scritta di solito sotto ipotesi di regolarità della superficie in realtà vale con meno, ossia basta che sia Gorenstein (ammettendo quindi eventuali singolarità) e per questo non conosco testi o articoli che la citano, ma difficilmente verrebbe pubblicata su un articolo scientifico come ricerca originale perché segue (quanto facilmente?) da risultati generali che si trovano su testi tipo quello di Hartshorne (un super classico della geometria algebrica). Quindi non si può mettere su Wikipedia finché qualcuno non decide di scrivere un manuale con questa versione del teorema. Un altro esempio più elementare può essere un qualunque esercizio dei primi anni delle superiori di geometria dello stile "dimostra che AB è congruente a CD", non è certo ricerca originale, ma è facile produrre esempi di cose vere di questo tipo che in effetti sono proprietà di "certe figure geometriche" ma che mai verrebbero considerati ricerche originali. Ma in entrambi questi casi (come anche nell'esempio dell'integrale di FabioName) ovviamente la domanda che si pone subito dopo è "ma è enciclopedica questa proprietà"? (Visto che non se ne parla in nessuna fonte?)
:::::::::Solo per capire, non per polemizzare, ma non mi pare che qui [[Wikipedia:Fonti attendibili]] si precisi che i manuali e le enciclopedie sono attendibili e gli articoli scientifici no (anzi vengono citati espressamente), ma forse mi è sfuggito qualche punto o qualche discussione rilevante sulla questione. Se me la indicaste, ne sarei lieto :)
:::::::::Comunque anche su manuali, trattati, enciclopedie, ecc. ho trovato innumerevoli errori (alcuni seguiti da errata, come per certi articoli, altri no). Niente ne è esente. E per molti risultati in matematica non esiste traccia su manuali se sono risultati molto specifici o relativamente recenti ma magari "se conosci l'ambiente" sai che sono risultati confermati.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 14:55, 16 mar 2025 (CET)
 
Posto che direi che MathStackexchange non è ammissibile come fonte tranne casi particolarissimi (ad esempio "Tao ha scritto su MSE che ..."), mi sembra che la discussione stia omettendo il punto principale: quel contenuto è adatto a Wikipedia? Personalmente ritengo che la risposta sia decisamente no, motivo per cui l'ho rimesso. È una ricerca originale e per di più su qualcosa di rilievo enciclopedico sostanzialmente nullo. Se anche qualcuno si fosse posto la domanda per qualunque motivo in un qualche problema di ricerca, è una cosa che si può risolvere con metodi standard (e più naturali di quelli riportati). Ci sarebbe poi da discutere anche sul merito (anche se è poco rilevante sull'opportunità di tenere il testo). Interpolazioni complesse ce ne sono infinite; nel caso del fattoriale per la Gamma ci sono teoremi di unicità che ci dicono che quella generalizzazione è sostanzialmente quella naturale. Vale lo stesso in questo caso?--[[Utente:Sandrobt|Sandro_bt]] <small>([[Discussioni utente:Sandrobt|scrivimi]])</small> 12:13, 19 mar 2025 (CET) P.S. {{ping|Mat4free}} Sulla linea guida che citi si dice "Le voci devono fondarsi, di norma, su fonti secondarie, perché non spetta al wikipediano interpretare o rilevare l'importanza delle fonti primarie ". Ciò non vuol dire che gli articoli non si possono usare, ma che quando possibile è meglio andare su fonti secondarie.
 
== Asse di un segmento ==
 
Salve a tutti.
 
La voce [[Asse di un segmento]] è molto breve e, cercando un riferimento su come organizzare le informazioni, ho notato che nelle altre wiki esiste soltanto la voce Bisezione[https://en.wikipedia.org/wiki/Bisection], che comprende la suddetta pagina ed anche la [[Bisettrice]].
 
Da principiante, vorrei sapere come mi dovrei comportare. Le posso unire o modifico la voce ''Asse'' in maniera indipendente?
 
--[[Utente:Emmanuhel|Emmanuhel]] ([[Discussioni utente:Emmanuhel|msg]]) 18:40, 12 mag 2025 (CEST)
 
:Non so bene come sia meglio. Dalla voce inglese mi pare di capire che usino il termine "bisector" sia per indicare l'asse di un segmento o di un piano che per indicare la bisettrice di un angolo. Se unissimo il contenuto delle voci italiane, avremmo un problema con la scelta del titolo della voce. --[[Utente:Saver47|<span style="color:green">'''''Saver47'''''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Saver47|<span style="color:blue">''(scrivimi)''</span>]]</small> 20:19, 12 mag 2025 (CEST)
::Ho trovato anche [[Piano bisettore]] e purtroppo anche quest'ultima pagina è davvero breve. Perciò, in attesa di una decisione, inizierò a modificare le suddette pagine singolarmente. Potranno sempre essere unite in un secondo momento. --[[Utente:Emmanuhel|Emmanuhel]] ([[Discussioni utente:Emmanuhel|msg]]) 21:25, 12 mag 2025 (CEST)
:::Per le proposte di unione si mette un avviso apposito e poi segue eventualmente una discussione sul fatto se sia opportuna o meno l'unione. Non unirle senza prima questi passaggi. Io a uno sguardo rapido sarei contrario a unirle, ma dovrei vedere meglio. Per il momento meglio se le modifichi singolarmente per ora.--[[Utente:Mat4free|Mat4free]] ([[Discussioni utente:Mat4free|msg]]) 09:28, 15 mag 2025 (CEST)
::::Secondo me possiamo benissimo tenere una voce [[Asse di un segmento]], se ce l'ha la Treccani [https://www.treccani.it/enciclopedia/asse-di-un-segmento_(Enciclopedia-della-Matematica)/], seppur breve, potremo averla anche noi, che siamo più inclusivi, no? Su una voce "Bisezione" che comprende tutto, sarei parecchio scettico. In [[geometria conforme]] suppongo che si possano bisecare gli angoli, ma che non ci sia una costruzione univoca di "asse di un segmento". Forse mi sbaglio, ma se è così, si tratta di nozioni effettivamente diverse. --[[Speciale:Contributi/84.220.191.89|84.220.191.89]] ([[User talk:84.220.191.89|msg]]) 18:12, 15 mag 2025 (CEST)
:::::Asse di un segmento e bisettrice di un angolo sono due cose diverse, non vedo ragione di unirle. --[[Utente:Arres|Arres]] ([[Discussioni utente:Arres|msg]]) 18:59, 15 mag 2025 (CEST)
 
== Cartesio matematico ==
 
La voce [[Cartesio]] non dice praticamente nulla dei suoi importanti contributi alla matematica (geometria analitica, coordinate, criterio di Cartesio...). Nella voce di Wikipedia inglese c'è una intera sezione sul tema (e inoltre viene dato più spazio ai contributi di Cartesio alla fisica, ad esempio l'ottica, il concetto di lavoro e la conservazione della quantità di moto). --[[Utente:Myron Aub|Myron Aub]] ([[Discussioni utente:Myron Aub|msg]]) 15:02, 17 mag 2025 (CEST)
 
:Se vuoi puoi scriverla, ottima idea --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:47, 17 mag 2025 (CEST)
 
== Isaac Newton ==
 
{{avvisovaglio|Isaac Newton|/2}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 16:50, 30 lug 2025 (CEST)
Ritorna alla pagina "Matematica".