Napalm: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
+ link
 
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
{{F|esplosivi|arg2=armi|marzo 2011}}
[[File:Simulated Napalm Airstrike.jpg|thumb|upright=1.1|AttaccoSimulazione statunitensedi controattacco posizionicon il napalm durante un [[Vietair congshow]], sud3 dimaggio [[Saigon2003]] ([[1965]])]]
 
[[File:Simulated Napalm Airstrike.jpg|thumb|upright=1.1|Simulazione di attacco con il napalm durante un air show, 3 maggio [[2003]] ]]
Il '''napalm''' è un derivato dell'[[acido naftenico]] e dell'[[acido palmitico]] utilizzato per costruire [[Bomba (ordigno)|bombe]] e [[Mina terrestre|mine]] incendiarie, oltre che come combustibile per [[lanciafiamme]].

I sali più usati sono il naftenato di [[alluminio]] e il palmitato di [[sodio]]; il nome infatti deriva dalla fusione di ''na''fteniconaftenico e ''palm''iticopalmitico. Si tratta di una emulsione altamente infiammabile che viene preparata poco prima dell'uso bellico e non può essere conservata per lunghi periodi.
 
== Storia ==
[[File:Napalm.jpg|thumb|upright=1.1|Attacco statunitense contro posizioni [[Viet cong]], sud di [[Saigon]] ([[1965]])]]
L'invenzione del napalm risale alla [[seconda guerra mondiale]], precisamente al [[1942]], e avvenne ad opera di un team di scienziati guidati dal chimico statunitense [[Louis Fieser]]. Il primo agente gelificante<ref>Gli «agenti gelificanti» sono sostanze che danno consistenza ad un composto tramite la formazione di un gel. </ref> utilizzato per la [[benzina]] fu il palmitato di sodio. Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi usavano il naftenato di alluminio per gelificare la benzina, composto che veniva usato nei lanciafiamme per diminuire i vapori infiammabili che si formavano nel serbatoio, evitando che quest'ultimo potesse esplodere. Inoltre la presenza del sale d'alluminio ne aumentava il potere calorifico durante la combustione, cosa che non faceva il palmitato. Rispetto alla semplice benzina il napalm presenta inoltre il vantaggio di essere impermeabile all'acqua.
 
Durante la seconda guerra mondiale fu sperimentato dagli Stati Uniti in Italia in più occasioni: nello sbarco a [[Salerno]] del 9 settembre 1943 i lanciafiamme erano infatti a napalm; nell'inverno del [[1944]], in dieci giorni di bombardamento aereo presso il fiume [[Senio]], in [[Romagna]], durante l'''Operazione Pancake'' furono colpiti settantaquattro obiettivi con oltre millecento tonnellate di bombe al napalm; il 12 ottobre 1944 i dintorni di [[Bologna]] furono bombardati al napalm con un'incursione di sessanta aeroplani, cui seguì la cattura di alcuni soldati tedeschi sopravvissuti, per verificare sia l'efficacia dell'arma sia il suo effetto psicologico sul nemico.
Riga 12 ⟶ 15:
Il primo uso registrato di bombe al napalm risale al 6 marzo 1944, durante un bombardamento su Berlino<ref>Kleber, Brooks E. and Birdsell, Dale (1966) [http://de.scribd.com/doc/48257221/115/The-Incendiary-Bomb-The-Strategic-Weapon ''The Chemical Warfare Service: Chemicals in Combat.''] Washington, DC: Center of Military History, United States Army, p.158.</ref>.
 
Durante l'[[offensiva delle Ardenne]] fu bombardata con il napalm una cittadina tedesca al confine con il [[Belgio]], ma un uso ben più intenso si vide nell'agosto del 1944 in [[Bretagna]], quando — durante l'assedio dila [[battaglia di Saint-Malo]] — il centro storico della città (''Intra Muros'') fu quasi totalmente distrutto da bombardamenti e incendi, causati da bombe al napalm e al fosforo. Le spaventose foto scattate dalla fotografa di guerra [[Lee Miller Penrose|Elizabeth Lee Miller]], che documentarono quanto avvenuto, furono pubblicate solo molti decenni dopo.
 
Tuttavia l'uso su larga scala del napalm avvenne nei [[bombardamenti di Tokyo]] in cui decine di km quadrati furono distrutti dal fuoco.
 
Durante la [[guerra del Vietnam]] fu messa a punto una variante, denominata ''napalm-B'', in cui al posto della benzina vi è una miscela di [[polistirene]] in soluzione di [[benzene]] e [[benzina]] cui si aggiunge [[fosforo bianco]], che facilita l'accensione durante la dispersione del gel nell'aria, aumentandone gli effetti.
 
L'uso del napalm non è in assoluto proibito durante le ostilità, ma è vietato per gli attacchi contro i civili. Questo protocollo è stato firmato in una riunione delle Nazioni Unite nel 1980<ref>https://treaties.un.org/pages/ViewDetails.aspx?chapter=26&clang=_en&mtdsg_no=XXVI-2&src=TREATY</ref>.
 
== Nella cultura di massa ==
Nel film ''[[Apocalypse Now]]'' il tenente colonnello Kilgore cita il napalm così:
 
{{Citazione|''Mi piace l'odore del napalm dial mattinamattino. Una volta una collina la bombardammo per dodici ore e finita l'azione andai lì sulassù. Non ci trovammo più nessuno, neanche un lurido cadavere di Viet. Ma quell'odore, si sentiva quell'odore di benzina! Tutta la collina, odorava..... di vittoria.''}}
Un attacco aereo con utilizzo di napalm è presente anche nel film ''[[Forrest Gump]]'' quando il soldato Forrest Gump sta traendo in salvo l'amico e commilitone Bubba in una foresta vietnamita.
 
La band inglese [[grindcore]] [[Napalm Death]] si ispira per il proprio nome al napalm.
 
== Note ==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Bat bomb]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|wikt=napalm|preposizione=sul}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 34 ⟶ 44:
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|armi|chimica|guerra}}
 
[[Categoria:Armi chimiche]]