Bison: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti. |
||
(22 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua}}
{{F|artiodattili|giugno 2012}}
{{Tassobox
Riga 6 ⟶ 5:
|statocons=
|immagine=American bison k5680-1.jpg
|didascalia=
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|regno=[[Animalia]]
Riga 17 ⟶ 16:
|sottofamiglia=[[Bovinae]]
|tribù=[[Bovini]]
|sottotribù=[[Bovina (sottotribù)|Bovina]]
|genere='''Bison'''
|genereautore=[[Charles Hamilton Smith|C. H. Smith]], [[1827]]
Riga 23:
|nomicomuni=
|suddivisione=[[Specie]]
|suddivisione_testo=*Vedi testo
}}
I '''bisonti''' ('''''Bison''''' {{zoo|[[Charles Hamilton Smith|C. H. Smith]]|1827}})<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/vocabolario/bisonte|titolo=biṡónte in Vocabolario - Treccani
== Descrizione ==
Studi genetici compiuti sui [[bisonti]] hanno dimostrato che le due specie oggi esistenti sono in realtà forme diverse della stessa specie. Gli zoologi odierni concordano inoltre sul fatto che il genere andrebbe probabilmente considerato come un sottogenere di ''Bos'', comprendente i bovini domestici.
A livello morfologico, ''Bison'' si distingue da ''Bos''<ref>{{Cita web|url=http://it.scienceaq.com/Nature/100208274.html|titolo=Differenze tra bisonti e bovini|sito=it.scienceaq.com|accesso=8 novembre 2022
I bisonti vengono spesso erroneamente chiamati "bufali", ma in realtà con questo termine si indicano più correttamente alcuni bovidi del genere ''[[Bubalus]]'' ed il bufalo africano ''([[Syncerus caffer]])''<ref>{{Cita web|url=https://noblepremiumbison.com/it/incontrare-nobile/blog/bisonte-o-bufalo-qual-%C3%A8-la-differenza/|titolo=Bisonte o bufalo: qual è la differenza?|autore=support|sito=Noble Premium Bison|data=
Capaci di dormire oltre 15 ore al giorno i bisonti sono tra gli animali che dormono di più, sono inoltre dotati di un'igiene pressoché nulla e le uniche attività motorie quotidiane riguardano le pratiche di accoppiamento. Nelle poche ore in cui il bisonte veglia e non copula predilige masticare piante di tabacco e canapa mangiando qualsiasi cosa si trovi davanti.
Il bisonte americano e il bisonte europeo (wisent) sono i più grandi animali terrestri sopravvissuti in Nord America e in Europa. Sono tipici ungulati [[Artiodactyla|artiodattili]] e sono simili nell'aspetto ad altri bovini. Sono larghi e muscolosi con pelliccia ispida di pelo lungo. Gli adulti crescono fino a 2 metri (6 piedi - 7 pollici) di altezza e 3,5 m (11 piedi - 6 pollici) di lunghezza per il bisonte americano<ref name="YukagirBison">Gennady G. Boeskorov, Olga R. Potapova, Albert V. Protopopov, Valery V. Plotnikov, Larry D. Agenbroad, Konstantin S. Kirikov, Innokenty S. Pavlov, Marina V. Shchelchkova, Innocenty N. Belolyubskii, Mikhail D. Tomshin, Rafal Kowalczyk, Sergey P. Davydov, Stanislav D. Kolesov, Alexey N. Tikhonov, Johannes van der Plicht, 2016, The Yukagir Bison: The exterior morphology of a complete frozen mummy of the extinct steppe bison, ''Bison priscus'' from the early Holocene of northern Yakutia, Russia, pp.7, [[Quaternary International]], Vol.406 (25 June 2016), Part B, pp.94-110</ref><ref name="nwf.
European bison I bisonti sono pascolatori nomadi e viaggiano in branchi. I tori lasciano le mandrie di femmine a due o tre anni di età, e si uniscono a una mandria di maschi, che sono generalmente più
I bisonti americani sono noti per vivere nelle [[Grandi Pianure]], ma in precedenza avevano una gamma di habitat molto più ampia, inclusa gran parte degli Stati Uniti orientali e parti del Messico. Entrambe le specie furono cacciate fino ad arrivare all'estinzione durante il XIX e il XX secolo, ma da allora si sono ripresentate. Il bisonte europeo deve in parte la sua sopravvivenza al [[Disastro di Černobyl'|disastro di Chernobyl]], poiché la zona di esclusione di Chernobyl è diventata una specie di riserva naturale per tale animale e altre rare specie della [[megafauna]] come il [[Equus ferus przewalskii|cavallo di Przewalski]], sebbene il [[bracconaggio]] sia diventato una minaccia<ref name="poachers">{{
Sebbene superficialmente simili, esistono differenze fisiche e comportamentali tra il bisonte americano ed europeo. La specie americana ha 15 costole, mentre il bisonte europeo ne ha 14. Il bisonte americano ha quattro vertebre lombari, mentre l'europeo ne ha cinque<ref>''The Penny Cyclopædia of the Society for the Diffusion of Useful Knowledge'' by Society for the Diffusion of Useful Knowledge (Great Britain), published by C. Knight, 1835</ref>. (La differenza in questo caso è che quella che sarebbe la prima vertebra lombare ha delle costole attaccate ad essa nel bisonte americano ed è quindi considerata la
== Evoluzione e storia genetica ==
[[File:Bison on plaque Bedeilhac grottoe Ariege.jpg|alt=Bisonte magdaleniano su placca, 17.000–9.000 a.C., grotta di Bédeilhac, Ariège|miniatura|Bisonte magdaleniano su placca, 17.000–9.000 a.C., grotta di Bédeilhac, Ariège]]
La tribù dei bovini si divise da 5 a 10 milioni di anni fa in bufali (''Bubalus'' e ''Syncerus'') e un gruppo che portava al bisonte e al bestiame taurina<ref>{{
Il bisonte delle steppe (''Bison priscus'') è apparso per la prima volta durante il Pleistocene medio-medio nell'Eurasia orientale e successivamente è diventato ampiamente distribuito in tutta l'[[Eurasia]]<ref name=":22"
Durante il [[Collo di bottiglia (genetica)|collo di bottiglia]] della popolazione, dopo il grande massacro di bisonti americani durante il 19
Ci sono anche mandrie di bisonti americani di razza pura su terreni pubblici in Nord America. Mandrie importanti si trovano nel [[Parco nazionale di Yellowstone|Parco Nazionale di Yellowstone]], nel [[Parco nazionale di Wind Cave]] nel [[Dakota del Sud|South Dakota]], nel Parco Nazionale di Blue Mounds nel [[Minnesota]], nel [[Parco nazionale Elk Island|Parco Nazionale Elk Island]] in Alberta e nel [[Parco nazionale delle Grasslands|Parco Nazionale delle Grasslands]] nel Saskatchewan. Nel 2015, una mandria di razza di 350 individui è stata identificata su terreni pubblici nelle montagne Henry dello Utah meridionale tramite test genetici del DNA mitocondriale e nucleare. Questo studio, pubblicato nel 2015, ha mostrato anche che la mandria di bisonti di Henry Mountains deve essere esente da [[brucellosi]], una malattia batterica che è stata importata con bovini domestici non autoctoni in Nord America<ref>{{
== Comportamento ==
[[File:Bison skeleton taxidermy mount.jpg|alt=Un'esposizione museale mostra lo scheletro completo di un bisonte americano maschio adulto.|miniatura|Un'esposizione museale mostra lo scheletro completo di un bisonte americano maschio adulto.]]
Sguazzare è un comportamento comune del bisonte. Una ''bison wallow''<ref>{{Cita web|url=https://www.nps.gov/articles/bison-bellow-1-28-16.htm|titolo=Bison Bellows: What's Wallowing All About? (U.S. National Park Service)
Il temperamento del bisonte è spesso imprevedibile. Di solito appaiono pacifici, indifferenti, persino pigri, eppure possono attaccare qualsiasi cosa, spesso senza preavviso o motivo apparente. Possono muoversi a velocità fino a 56 km/h (35 mph) e coprire lunghe distanze con un galoppo pesante<ref name="
Le loro armi più ovvie sono le corna portate sia dai maschi che dalle femmine, ma le loro teste massicce possono essere usate come arieti, sfruttando efficacemente lo slancio prodotto da quello che è un peso tipico da 900 a 1.200 chilogrammi (da 2.000 a 2.700 libbre) muovendosi a 50 km/h (30 mph). Le zampe posteriori possono anche essere usate per uccidere o mutilare con effetti devastanti. Nelle parole dei primi naturalisti, erano animali pericolosi e selvaggi che non temevano nessun altro animale e in ottime condizioni potevano sconfiggere qualsiasi nemico<ref name="
La stagione degli amori dura da giugno a settembre, con picchi di attività a luglio e agosto. In quel momento, gli esemplari più anziani si riuniscono alla mandria e spesso si svolgono combattimenti tra tori. La mandria mostra molta irrequietezza durante la stagione riproduttiva. Gli animali sono bellicosi, imprevedibili e pericolosissimi<ref name="NPS3"
== Habitat ==
[[File:The last of the Canadian buffaloes Photo No 580 (HS85-10-13487).jpg|alt=L'ultimo dei bufali canadesi (1902; fotografia: Steele and Company).|miniatura|''L'ultimo dei bufali canadesi'' (1902; fotografia: Steele and Company).]]
I bisonti americani vivono nelle valli fluviali, nelle praterie e nelle pianure. L'habitat tipico sono le praterie aperte o semiaperte, così come le terre semiaride e le boscaglie<ref>{{Cita web|url=https://www.amoreaquattrozampe.it/altri-animali/bisonte-mangia-vive-caratteristiche-curiosita/103676/|titolo=Tutto quello che avresti voluto sapere sul bisonte|autore=RAFFAELLA LAURETTA|sito=amoreaquattrozampe.it|data=6 aprile 2021
=== Restrizioni ===
Per la maggior parte del loro [[areale]] storico, i proprietari terrieri hanno cercato restrizioni sui bisonti liberi. Le mandrie su terreni privati
Nello stato del [[Montana]], i bisonti ruspanti su terreni pubblici possono essere uccisi, a causa delle preoccupazioni sulla trasmissione di malattie al bestiame e sui danni alla proprietà pubblica<ref name="ICT41713">{{
Nel 2013 sono state proposte e approvate misure legislative del Montana riguardanti il
== Dieta ==
I bisonti sono ruminanti, il che dà loro la capacità di fermentare le piante in uno stomaco specializzato prima di digerirle. Un tempo si pensava che i bisonti consumassero quasi esclusivamente erbe e carici, ma ora è noto che consumano un'ampia varietà di piante tra cui piante legnose ed [[Eudicotiledoni|eudicot]] erbacee<ref name=":
== Riproduzione ==
Le femmine di bisonte in genere non si riproducono fino ai tre anni di età<ref>{{
== Predatori ==
A causa delle loro dimensioni, i bisonti hanno pochi predatori. Cinque notevoli eccezioni sono gli esseri umani, i lupi grigi, i puma, gli orsi grizzly e i coyote. I lupi generalmente abbattono un bisonte mentre si trovano in un branco, ma sono stati segnalati casi di un solo lupo che uccide un bisonte. Anche gli orsi grizzly e i coyote predano i cuccioli di bisonte. Storicamente e durante la preistoria, leoni, tigri, ''Aenocyon dirus'', ''Smilodon'', ''Homotherium'', le [[Crocuta crocuta spelaea|iene delle caverne]] e i Neanderthal rappresentavano una minaccia per i bisonti<ref>{{Cita web|url=https://animaldiversity.org/accounts/Bison_bison/|titolo=Bison bison (American bison)|autore=Toni Lynn Newell, Anna Bess Sorin|sito=Animal Diversity Web|lingua=en|accesso=8 novembre 2022
== Infezioni e malattie ==
Per il bisonte americano, la principale causa di malattia è la febbre catarrale maligna, sebbene la brucellosi sia una seria preoccupazione nella mandria di bisonti dello Yellowstone Park<ref name="3of5pred">{{
Le principali preoccupazioni per la malattia nel bisonte europeo sono l'[[afta epizootica]] e la [[Balanite|balanopostite]], che colpisce gli organi sessuali maschili; anche un certo numero di malattie parassitarie sono state citate come minacce. La consanguineità delle specie causata dalla piccola popolazione gioca un ruolo in una serie di difetti genetici e nell'immunità alle malattie, che a loro volta comportano maggiori rischi per la popolazione<ref name="ebcc">{{
== Nome ==
Il termine "bufalo" è talvolta considerato un termine improprio per questo animale, poiché è solo lontanamente imparentato con uno dei due "veri bufali", il bufalo d'acqua asiatico e il bufalo africano. Samuel de Champlain applicò il termine francese ''buffle'' al bisonte nel 1616 (pubblicato nel 1619), dopo aver visto le pelli e un disegno mostratigli dai membri della Nipissing First Nation, che affermarono di aver viaggiato per 40 giorni (da est del lago Huron) per commerciare con un'altra nazione che cacciava gli animali<ref>Champlain, Samuel, Henry P. Biggar. 1929. The Works of Samuel de Champlain, vol 3. Toronto: Champlain Society. p. 105.</ref>. Sebbene "bison" possa essere considerato più scientificamente corretto, "buffalo" è anche considerato corretto come risultato dell'uso standard nell'inglese americano ed è elencato in molti dizionari come nome accettabile per bufalo americano o bisonte. Buffalo ha una storia molto più lunga del bisonte, che fu registrato per la prima volta nel 1774<ref>''The American Heritage Dictionary of the English Language'', Fourth Edition.</ref>.
== Impatto umano ==
Il bisonte era una risorsa significativa per le popolazioni indigene del Nord America per cibo e materie prime fino alla quasi estinzione alla fine del XIX secolo<ref>Driver, Harold E. (1969). ''Indians of North America, 2d edition, revised.'' The University of Chicago Press.</ref>. Per i popoli indigeni delle pianure era la loro principale fonte di cibo. I nativi americani apprezzavano molto il loro rapporto con i bisonti e li consideravano sacri, trattandoli rispettosamente per garantire la loro abbondanza e longevità. Nella sua biografia, l'insegnante e anziano Lakota John Fire Lame Deer descrive la relazione come tale<ref>Lame Deer, John (Fire) and Richard Erdoes. (1994). ''Lame Deer, Seeker of Visions.'' Simon & Schuster. {{ISBN|978-0671888022}}</ref>: <blockquote>Il bufalo ci ha dato tutto ciò di cui avevamo bisogno. Senza di essa non eravamo niente. I nostri tipi erano fatti della sua pelle. La sua pelle era il nostro letto, la nostra coperta, il nostro cappotto invernale. Era il nostro tamburo, palpitante nella notte, vivo, santo. Con la sua pelle abbiamo fatto le nostre sacche d'acqua. La sua carne ci ha rafforzato, si è fatta carne della nostra carne. Non la più piccola parte è stata sprecata. Il suo stomaco, una pietra rovente caduta dentro, divenne il nostro bollitore. Le sue corna erano i nostri cucchiai, le ossa i nostri coltelli, i punteruoli e gli aghi delle nostre donne. Con i suoi tendini abbiamo fatto le nostre corde e il filo. Le sue costole sono state modellate in slitte per i nostri bambini, i suoi zoccoli sono diventati sonagli. Il suo possente teschio, con la pipa appoggiata ad esso, era il nostro sacro altare. Il nome del più grande di tutti i Sioux era Tatanka Iyotake: Toro Seduto. Quando hai ucciso il bufalo, hai ucciso anche l'indiano, il vero indiano naturale, "selvaggio".</blockquote>Gli esseri umani, in particolare i coloni europei, erano quasi esclusivamente responsabili della quasi estinzione del bisonte americano nel 1800. All'inizio del secolo, decine di milioni di bisonti vagavano per il Nord America. Pionieri e coloni hanno massacrato circa 50 milioni di bisonti durante il 19
Il culmine più basso del bisonte americano arrivò nel 1889, con una popolazione stimata di soli 1.091 animali (sia selvatici che in cattività)<ref>C. Gordon Hewitt, Consulting Zoologist to the Commission of Conservation, Ottawa.</ref>. I tentativi di ripopolamento attraverso la protezione forzata delle mandrie governative e gli estesi allevamenti iniziarono nel 1910 e sono continuati (con eccellente successo) fino ai giorni nostri, con alcuni avvertimenti. L'agricoltura estensiva ha portato la popolazione del bisonte a quasi 150.000 esemplari e ufficialmente non è più considerata una specie in via di estinzione<ref name="fermiendangered2"
A luglio 2015, circa 4.900 bisonti vivevano nel Parco Nazionale di Yellowstone, la più grande popolazione di bisonti degli Stati Uniti su suolo pubblico<ref>Geremia C, Wallen R, White PJ.
== Nutrizione ==
Il bisonte è un'ottima fonte di proteine
== Bestiame ==
I primi resoconti plausibili del bisonte in cattività sono quelli dello zoo di Tenochtitlan, la capitale azteca, che ospitava un animale che gli spagnoli chiamavano "il toro messicano"<ref>{{
In America, l'industria commerciale del bisonte è stata lenta a svilupparsi nonostante individui, come Ted Turner, abbiano commercializzato a lungo carne di bisonte<ref name="
In Canada, l'allevamento commerciale di bisonti iniziò a metà degli anni '80, riguardante un numero imprecisato di animali all'epoca<ref name="
Diverse aziende di alimenti per animali domestici usano il bisonte come alternativa alla carne rossa negli alimenti per cani. Le aziende che producono queste formule includono Natural Balance Pet Foods, Freshpet, The Blue Buffalo Company, Solid Gold, Canidae e Taste of the Wild (prodotto da Diamond Pet Foods, Inc., di proprietà di Schell e Kampeter, Inc.)<ref>
== Specie ==
Riga 116:
[[File:Cave of Altamira and Paleolithic Cave Art of Northern Spain-110113.jpg|miniatura|Bisontis disegnati nel tetto della [[grotta di Altamira]]]]
* † ''[[Bison antiquus]]'' - Bisonte antico
* † ''[[Bison georgicus]]''<ref name=Biolib>Biolib.cz,
* † ''[[Bison hanaizumiensis]]''
* † ''[[Bison latifrons]]'' - Bisonte gigante
Riga 129:
* ''[[Bison bonasus]]'' - Bisonte europeo
** ''[[Bison bonasus bonasus]]'' - Bisonte europeo
** † ''[[Bison bonasus caucasicus]]'' - Bisonte del Caucaso
** † ''[[Bison bonasus hungarorum]]'' - Bisonte dei Carpazi
* ''[[Bison Satrianensis]]'' - Bisonte lucano
Riga 137:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|