Slave (BDSM): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m (GR) File renamed: File:Slave gagged and chained in a dungeon (3212).jpg → File:Female submissive gagged and chained in a dungeon (3212).jpg Criterion 2 (meaningless or ambiguous name) |
|||
| (Una versione intermedia di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 1:
{{C|vedi nota in discussione|sessualità|ottobre 2012}}
{{F|sessualità|agosto 2008}}
[[File:
Con il termine '''slave''' (in italiano ''schiavo/a''), nel lessico proprio alla comunità [[BDSM]], ci si riferisce generalmente al soggetto, di sesso maschile o femminile, in condizione di sottomissione fisica e/o psicologica rispetto al soggetto dominante (Dom, maschio o femmina).
Contrariamente al mondo anglosassone, in Italia è invalso l'uso improprio di denominare come ''slave'' chiunque pratichi BDSM come sottomesso, ignorando quasi completamente termini intermedi come ''sottomesso'', ''sub'' e altri. In realtà, essere ''slave'' è la forma più estrema di sottomissione e consiste nel far dono di sé al soggetto dominante, che in tal caso può essere una [[Dominatrice|Mistress]] (padrona) o un [[Master (BDSM)|Master]] (padrone), rinunciando in modo totale a qualunque forma di parità.
Lo ''slave'' si identifica nell'appartenenza al proprio padrone, fermo restando che ciò avviene sempre nell'ambito di rapporti consapevoli e consensuali identificabili come [[Safe, Sane and Consensual|SSC]] o [[RACK]] e che tale "appartenenza" non ha nessun valore legale. Pochissimi, anche in ambito BDSM, sono ''slave'', la qual cosa, in base a quanto detto, si configura come una vera e propria scelta di vita che va ben oltre il gioco occasionale. In modo più specifico, lo/a slave è colui o colei che vive la condizione di sottomissione all'interno di una relazione continuativa (
== Total Power Exchange ==
| |||