Elfen Lied: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Anche se il disturbo dell'attaccamento viene effettivamente descritto, bisogna sottolineare che Nana è effettivamente la figlia di Kurama. Dato che lui non ha avuto la forza di ucciderla e il presidente Kakuzawa gli ha fatto il favore di tenerla come cavia piuttosto che ucciderla.
Correzioni grammaticali
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(5 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 19:
|volumi = 12
|volumi totali = 12
|editore Italiaitaliano = [[Panini Comics]]
|etichetta Italiaitaliana = [[Planet Manga]]
|data inizio Italiain italiano = 20 ottobre 2012
|data fine Italiain italiano = 30 agosto 2014
|periodicità Italiaitaliana = bimestrale
|volumi Italiain italiano = 12
|volumi totali Italiain italiano = 12
|testi Italia =
|immagine = Elfen Lied 1.jpg
Riga 45:
|mecha design = [[Hiroyuki Ogawa]]
|mecha design 2 = [[Hiroyuki Taiga]]
|mecha deshgndesign 2 nota = (ep. 1-13)
|musica = Kayo Konishi
|musica 2 = Yukio Kondō
Riga 51:
|studio 2 = Studio Guts
|studio 2 nota = (ep. 2, 5, 7, 10 e 12)
|reteprima visione = [[AT-X]]
|data inizio = 25 luglio
|data fine = 17 ottobre 2004
Riga 59:
|aspect ratio = [[4:3]]
|durata episodi = 25 min
|episodi Italiain italiano =
|episodi totali Italiain italiano =
}}
{{Nihongo|'''''Elfen Lied'''''|エルフェンリート|Erufen Rīto}} è un [[manga]] ''[[seinen]]'' scritto e disegnato da [[Lynn Okamoto]], serializzato da [[Shūeisha]] sulla [[Riviste giapponesi di fumetti|rivista]] ''[[Weekly Young Jump]]''. I capitoli della serie sono stati raccolti in 12 volumi ''[[tankōbon]]'', editi anche in italiano da [[Planet Manga]] dal 20 ottobre 2012.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/29868-romics-2011-planet-manga-annuncia-elfen-lied-strobe-edge|titolo=Romics 2011: Planet Manga annuncia Elfen Lied, Strobe Edge}}</ref> La storia ruota intorno a [[Lucy (Elfen Lied)|Lucy]], una mutante diclonius fuggita da un laboratorio e successivamente accolta da una famiglia composta da Kōta e la cugina Yuka, che si prenderanno cura di lei.
Riga 84:
Nel corso della serie ci sono evidenti differenze tra la versione cartacea e quella animata. L'adattamento anime è iniziato un anno e mezzo prima del completamento del manga. Ciò ha causato differenze significative di trama tra le due versioni, in particolar modo nell'episodio 12 della serie animata e il volume 7 del manga. L'anime ha infatti un esito completamente diverso dal manga: la battaglia tra Lucy e Mariko, e la morte del direttore Kurama<ref>Elfen Lied (2004). Episodio 13.</ref> ad esempio, mentre lo spettatore è libero di interpretare, data l'apertura del finale, la sopravvivenza o meno di Lucy dopo che ha parlato con Kōta (nell'ultima scena, tra i titoli di coda dell'ultimo episodio, si vede una sagoma bussare all'abitazione di Nana e gli altri, senza far vedere chi sia). Nel manga, invece, Kurama e Lucy sopravvivono, e dopo diversi eventi, è perfettamente chiara la morte del Diclonius<ref>Lynn Okamoto (2005). ''Elfen Lied'' vol. 12; cap. 106. Shueisha.</ref>.
 
A sua volta, alcuni personaggi secondari sono omessi nell'anime, come Nozomi e Anna Kakuzawa, e altri (dovuto anche alla maggiore brevità narrativa dell'anime). Inoltre, ci sono molti riferimenti alla melodia "Lilium", tra cui il carillon di Kōta<ref>Elfen lied, ep. 8.</ref>, o Lucy che, mentre scappa dal laboratorio di ricerca sui Diclonius, canta la melodia<ref>Elfen Lied, ep. 1.</ref>. La canzone Lilium è un elemento unico nell'anime, mentre solo nel manga si fa riferimento alla poesia "[[Elfenlied]]" ("Canto dell'elfo"), come origine del titolo dell'opera. Si può dedurre che Lilium stessa, sia "il canto dell'elfo", nell'anime.
 
In confronto al manga, l'anime ha notevolmente meno informazioni e dà meno spiegazioni sul motivo della mutazione dei Diclonius e sul reale motivo degli esperimenti su di loro. Nell'anime, nell'ultimo episodio, si può notare come si parli di "Un progetto", dal direttore del laboratorio, e si rivela che egli stesso sia un mutante di razza Diclonius, ma non si aggiunge nulla.
Riga 95:
{{vedi anche|Personaggi di Elfen Lied}}
;Kōta
:È un ragazzo di 18 anni che abita in un ex-ristorante di proprietà della famiglia di sua cugina Yuka. In seguito ada un misterioso trauma subito da bambino, ha dei ricordi distorti sulla morte della sorellina Kanae e di suo padre e non ricorda parte del suo passato. Dopo questo tragico avvenimento ha la tendenza ad aiutare e prendersi cura dei più deboli. Proprio grazie al suo carattere premuroso verrà risparmiato da Lucy e diverrà un suo grande amico. Nel manga avrà una figlia che chiamerà Nyū in ricordo dell'amica. È doppiato da [[Chihiro Suzuki]].
 
;Lucy/Nyū
Riga 429:
La tematica principale trattata in ''Elfen Lied'' è l'evoluzione e gli attriti che possono nascere tra i membri di due specie differenti. Gli scienziati infatti attribuiscono ai Diclonius una malvagità naturale, contenuta nei loro geni, che in realtà è da attribuirsi agli abusi che queste creature sono costrette a subire sin dalla nascita per via della loro apparente diversità. È un aspetto molto curato anche lo sviluppo delle varie situazioni personali e l'intreccio dei rapporti tra i protagonisti.
 
La serie si interessa anche a diversi traumi, come il [[mobbing]], lo [[Dissociazione (psicologia)|sdoppiamento di personalità]] o l'[[amnesia]]il autoimpostameccanismo difensivo psicologico della rimozione, passando poi per vere e proprie aberrazioni che degenerano in abusi, come la [[pedofilia]].
 
Inoltre, secondo il direttore della serie, ''Elfen Lied'' critica il modo in cui le persone si dividono tra loro, in base alle classi sociali e altro, facendo capire, in modo piuttosto forte e cruento, i problemi causati da tale discriminazione. Nella scena iniziale del primo episodio, per esempio, Lucy uccide decine di persone nei modi più atroci; in seguito si scoprirà però che la sua violenza è dovuta agli innumerevoli traumi e abusi che ha dovuto subire sin dall'inizio della sua vita, a causa della sua apparente diversità.<ref>[http://www.vap.co.jp/elfenlied/bstage.html Elfen Lied Backstage]</ref>
Riga 451:
* ''[[Dissociazione (psicologia)|Disturbo dissociativo dell'identità]]'' (o ''doppia personalità''). A causa di un danno fisico, infatti, la protagonista presenta all'interno della sua identità due personalità, quali una infantile e amichevole, Nyu, e una personalità matura e concreta, Lucy.
* ''[[Rimozione]]''. Kota, il protagonista maschile, ha rimosso i ricordi riguardanti la perdita della sua famiglia per mano di Lucy, come [[meccanismo di difesa]].<ref>Lynn Okamoto (2002). "9". Elfen Lied, Tankōbon 2 . Shueisha.</ref>
* ''[[Fissazione (psicologia)|Disturbo dell'attaccamento]]''. Nana ha sviluppato un forte affetto nei confronti del direttore Kurama, fino a considerarlo suo padre, il quale a sua volta sviluppa affetto nei suoi riguardi per via della perdita di sua figlia<ref>Lynn Okamoto (2002). «12». Elfen Lied, Tankōbon 2 . Shueisha.</ref>. Cosa che, nonostante enfatizzata in maniera da farlo pensare, si dimostra poi vera. In quanto Nana è effettivamente la figlia del direttore Kurama, come dichiarato dal presidente Kakuzawa stesso.
* ''Attaccamento con [[oggetti transizionali]]''. Mayu considera il proprio cane il suo migliore amico. Questo, oltre ad essere un normale legame tra animale-padrone, diventa un vero e proprio disturbo della personalità<ref>''Elfen lied'', ep. 4</ref>.
* ''[[Disturbo antisociale di personalità]]''. Bando è un personaggio molto violento, che gode nel veder soffrire gli altri, ed evita il contatto con il prossimo di qualunque tipo, come accaduto con Mayu.