Gasolio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Petrolio Grezzo non Greggio
Nessun oggetto della modifica
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 24:
}}
 
Il '''gasolio''' è una [[miscela (chimica)|miscela]] di [[idrocarburi]] liquidi, derivante dalla [[distillazione frazionata]] del [[petrolio]] grezzogreggio. Viene impiegato come [[combustibile]] per [[motore Diesel|motori Diesel]] (motivo per cui spesso viene erroneamente chiamato "'''diesel'''", che invece è il nome della tipologia di motore che lo utilizzanoutilizza e del [[Ciclo Diesel|ciclo termico]] compiuto da tale motore), trova applicazione anche nel riscaldamento e nella produzione di [[energia elettrica]].
 
Spesso viene impropriamente chiamato anche [[nafta]], da cui si distingue per un processo di raffinazione migliore e per fini d'uso diversi.
Riga 81:
 
==== Composizione ====
Il contenuto di zolfo è un parametro molto importante, esso infatti è considerato un forte inquinante e col tempo si è proceduto ad una continua riduzione del contenuto di zolfo nei gasoli autotrazione per ragioni ambientali. Attualmente il limite è fissato ad un massimo di 10 mg/kg. Lo stesso zolfo è però responsabile del naturale potere lubrificante del gasolio e per questa ragione viene sostituito con additivi per aumentarnemantenere o aumentare il potere lubrificante.
Con la norma EN 590 si introduce la possibilità di aggiungere al gasolio di autotrazione una parte di biodiesel e si fissa un massimo del 7%. Il biodiesel o più propriamente FAME (''Fatty Acid Methyl Esters'') è, come dice la sigla, una miscela di esteri ottenuti mediante un processo di trans-esterificazione di acidi grassi di origine vegetale, con [[alcol metilico]].