Oreste Rizzini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 142761074 di 87.10.141.117 (discussione), modifica non chiaramente migliorativa
Etichetta: Annulla
m Regista: titolo corretto
 
(13 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 16:
|AttivitàAltre = , [[direttore del doppiaggio]] e [[conduttore radiofonico]]
|Nazionalità = italiano
|Immagine = Oreste Rizzini 2004 (cropped).pngjpg
|Didascalia = Oreste Rizzini allaal fine[[Leggio deglid'Oro]] anni settanta2004
}}
 
== Biografia ==
[[File:Oreste Rizzini.jpgpng|thumb|left|Oreste Rizzini nelalla fine degli anni 1990settanta]]
Figlio e nipote abiatico di giornalisti,<ref>{{Youtube|url=https://www.youtube.com/watch?v=arFamuGpwn0|titolo=Intervista ad Oreste Rizzini (2007) <nowiki> | </nowiki> enciclopediadeldoppiaggio.it|autore=Gerardo Di Cola|minuto=0|secondo=23}}</ref> da giovanissimo si appassionò alle arti dello spettacolo.<ref>{{Youtube|url=https://www.youtube.com/watch?v=arFamuGpwn0|titolo=Intervista ad Oreste Rizzini (2007) <nowiki> | </nowiki> enciclopediadeldoppiaggio.it|autore=Gerardo Di Cola|minuto=2|secondo=41}}</ref>
=== Carriera ===
Sul palcoscenico debuttò al [[Teatro Stabile di Trieste]], dove rimase per cinque anni, prima di passare a [[Torino]] e infine al [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro]] di [[Milano]], con [[Giorgio Strehler]]. Recitò insieme a [[Mariangela Melato]],<ref name=Canto>{{cita web|url=https://www.ilrossetti.it/it/spettacoli/canto-e-controcanto-341|titolo=Canto e controcanto}}</ref> [[Vittorio Gassman]],<ref name=Riccardo>{{cita web|url=https://archivio.teatrostabiletorino.it/occorrenze/261-riccardo-iii-1967-68|titolo=Riccardo III (1967-1968) - Teatro Stabile}}</ref> [[Glauco Mauri]], [[Giulio Bosetti]], [[Mario Scaccia]], [[Gianrico Tedeschi]] e [[Gigi Proietti]].
 
Attivo alla radio come attore di sceneggiatiprosa, nel 1985 scrisse il rotocalco satirico ''Il pastone'', in cui diede la voce a tutti i personaggi<ref name=Intervista>{{Youtube|url=https://www.youtube.com/watch?v=arFamuGpwn0|titolo=Intervista ad Oreste Rizzini (2007) <nowiki> | </nowiki> enciclopediadeldoppiaggio.it|autore=Gerardo Di Cola|minuto=9|secondo=31}}</ref> e due anni dopo condusse in diretta il programma ''Walkie talkie'', scritto da [[Diego Cugia]], in cui inscenò nuovamente dialoghi e avvicendamenti fra diversi personaggi sia reali (come [[Ugo Tognazzi]] e [[Alberto Arbasino]]) che inventati.<ref name=Intervista /> Nel 1989 condusse e scrisse poi ''[[Varietà, varietà]]'', accanto a [[Daniela Poggi]],<ref name=Intervista /> raccogliendo l'eredità dello storico ''[[Gran varietà (programma radiofonico)|Gran varietà]]'' e cimentandosi in un'imitazione di [[Aldo Biscardi]] ne ''Il processo della domenica'', parodia de ''[[Il processo del lunedì]]''.
 
Come doppiatore divenne noto soprattutto prestando la sua voce ad attori quali [[Michael Douglas]] innella ''[[Basicmaggior Instinct]]''parte edei insuoi moltifilm altritra filmgli anni ottanta e duemila, [[Bill Murray]] in ''[[Ghostbusters - Acchiappafantasmi]]'', [[John McCook]] in ''[[Beautiful]]'' e [[Richard Chamberlain]] nella miniserie TV ''[[Uccelli di rovo]]''; doppiò l'attore [[Paul Hogan]] in quasi tutti i ruoli.
 
[[File:Rizzini.jpg|thumb|left|Oreste Rizzini nel 1990]]
 
Tra i tanti attori doppiati in quasi trent'anni di carriera figurano anche [[Michael Caine]], [[Chuck Norris]], [[Dustin Hoffman]], [[Gene Hackman]], [[Paul Hogan]], [[Jon Voight]], [[Eugene Levy]] e [[Rade Šerbedžija]].
Riga 47 ⟶ 45:
== Teatro ==
=== Attore ===
[[File:Pietro Biondi e Oreste Rizzini 1990.jpg|thumb|right|[[Pietro Biondi]] e Oreste Rizzini nel 1990.]]
* ''[[Gl'ingannati]]'', regia di [[Fulvio Tolusso]] (1963)<ref>{{cita pubblicazione|rivista=[[Il dramma]]|pp=102 e 106|numero=327|data=dicembre 1963}}</ref>
* ''Antigone'' di [[Bertolt Brecht]], regia di Fulvio Tolusso, [[Teatro Stabile di Trieste]] (1964)<ref>{{cita web|url=https://www.ilrossetti.it/it/spettacoli/antigone-di-sofocle-285|titolo=Antigone}}</ref>
Riga 72 ⟶ 70:
 
=== Regista ===
* ''Dottor sale in zucca e Mister lupozucchero mannaro'' di Paola Bedinelli, regia di Oreste Rizzini (2007)<ref name=Hystrio />
 
== Filmografia ==
Riga 78 ⟶ 76:
* ''Don Giovanni'' di Molière, regia di Giulio Bosetti e [[Ottavio Spadaro]] - prosa televisiva trasmessa il 6 aprile 1973.<ref>{{cita web|url=https://www.teche.rai.it/teatro-1973-1974/|titolo=Teatro 1973-1974}}</ref>
* ''[[La traccia verde]]'', regia di [[Silvio Maestranzi]] – miniserie TV (1975-1976)
* ''[[Nella città vampira. Drammi gotici]]'' - miniserie TV, regia di [[Giorgio Bandini (regista)|Giorgio Bandini]] – miniserie TV (1978)<ref>{{cita web|url=http://www.lazonamorta.it/lazonamorta2/?p=71072|titolo=Nella città vampira - Drammi Gotici|autore=Davide Longoni}}</ref>
* ''[[Colpo di grazia alla sezione III]]'', regia di [[Enzo Tarquini]] – film TV (1981)
* ''[[George Sand (miniserie televisiva)|George Sand]]'', regia di [[Giorgio Albertazzi]] – miniserie TV (1981)
* ''[[Evelina e i suoi figli]]'', regia di [[Livia Giampalmo]] (1990)
* ''[[La rentrée]]'', regia di [[Franco Angeli (regista)|Franco Angeli]] (2001)<ref>{{cita web|url=https://www.archiviodelcinemaitaliano.it/index.php/scheda.html?codice=JJ4696|titolo=La rentrée (2001)}}</ref>
 
== RadioProsa radiofonica Rai ==
* ''[[Capitan Fracassa]]'' di [[Teophile Gautier]], Compagnia di prosa di Torino della RAI (1974)<ref>{{cita web|url=https://archive.org/stream/Radiocorriere-1974-31/RC-1974-31_djvu.txt|titolo=Radiocorriere 1974 31}}</ref>
* ''La ragazza di Tarquinia'' (1976)<ref>{{cita web|url=https://archive.org/stream/Radiocorriere-1976-30/RC-1976-30_djvu.txt|titolo=Radiocorriere 1976 30}}</ref>
Riga 96 ⟶ 94:
* ''Una strana coincidenza'' (sceneggiato, Rai Radio 2, 2001)
* [[Mefisto (Tex)|Mefisto]] ne ''Le avventure di Tex Willer'' (sceneggiato, Rai Radio 2, 2001)
* ducaDuca di Buckingham ne ''[[I tre moschettieri (programma radiofonico)|I tre moschettieri]]'' (di [[Alessandro Dumas padre]], regia di [[Marco Parodi]], sceneggiato in 30 puntate, [[Rai Radio 2]], trasmesso dal 2 febbraio al 27 febbraio 2004)
* [[Pierre Cauchon|Cauchon]] in ''Giovanna D'Arco, la pulzella d'Orleans'' (sceneggiato, Rai Radio 2, 2005)
 
Riga 152 ⟶ 150:
* [[Michael Ironside]] in ''[[Scanners]]''
* [[Jeremy Irons]] ne ''[[Il quarto angelo]]''
* [[Donald Sutherland]] in ''[[Prova d'innocenza (film 19851984)|Prova d'innocenza]]''
* [[Larry Miller (attore)|Larry Miller]] in ''[[Incubo d'amore]]''
* [[Craig T. Nelson]] ne ''[[L'agguato - Ghosts from the Past]]''
Riga 160 ⟶ 158:
* [[Rod Steiger]] in ''[[Animals (film 1998)|Animals]]''
* [[Richard Pryor]] in ''[[California Suite]]''
* [[Timothy Spall]] ne ''[[L'ultimo samurai (film 2003)|L'ultimo samurai]]''
* [[Joe Pilkington]] in ''[[Miracolo a mezzanotte]]''
* [[John Schuck]] ne ''[[La maledizione dello scorpione di giada]]''
* [[G. W. Bailey]] in ''Scuola di polizia'' [[Scuola di polizia (film)]]
*
 
=== Film d'animazione ===
* Lord Farquaad in ''[[Shrek (film)|Shrek]]'', ''[[Shrek 3-D]]'', ''[[Shrek terzo]]''
* [[Scooter (Muppet)|Scooter]] e Joe Snow in ''[[Natale con i Muppet]]''<ref>{{cita web|url=https://www.antoniogenna.net/doppiaggio/film/itsaverymerrymuppetchr.htm|titolo=Natale con i Muppet}}</ref>
* Brigante ne ''[[L'eroe dei due mondi (film 1994)|L'eroe dei due mondi]]''