Transacqua: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: parametri inesistenti nel template Divisione amministrativa
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(11 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome=Transacqua
|Nome ufficiale=
|Panorama=Transacqua 2.jpg
|Didascalia=
|Bandiera=Transacqua-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Stemma=Transacqua-Stemma.png
|Voce stemma=
|Stato=ITA
|Grado amministrativo=4
|Tipo = circoscrizione
|Divisione amm grado 1=Trentino-Alto Adige
|Divisione amm grado 2=Trento
Riga 22 ⟶ 19:
|Note abitanti=[http://demo.istat.it/bil2015/index.html Dato Istat] - Popolazione residente al 31 dicembre 2015.
|Aggiornamento abitanti=31-12-2015
|Sottodivisioni=Pieve
|Divisioni confinanti=[[Fiera di Primiero]], [[OrmanicoTonadico]], Pieve[[Siror]]
|Zona sismica =4 3
|Gradi giorno = 3555
|Nome abitanti=transacqueri
Riga 31 ⟶ 28:
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=
|Didascalia mappa=
}}
'''Transacqua''' (''Tresàqua'' in [[dialetto primierotto]]), già comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, è una delle cinque ''circoscrizioni ''<ref>{{Cita web|url=https://www.comuneprimiero.tn.it/content/download/1464/11842/file/14_dd_28.03.2022_Statuto.pdf|titolo=Statuto comunale di Primiero San Martino di Castrozza|accesso=23 aprile 2023|dataarchivio=23 aprile 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230423202717/https://www.comuneprimiero.tn.it/content/download/1464/11842/file/14_dd_28.03.2022_Statuto.pdf|urlmorto=sì}}</ref> che compongono il comune di [[Primiero San Martino di Castrozza]], nella [[provincia autonoma di Trento]], in [[Trentino-Alto Adige]].
 
'''Transacqua''' (''Tresàqua'' in [[dialetto primierotto]]), già comune autonomo fino al 31 dicembre 2015, è uno dei cinque municipi che compongono il comune di [[Primiero San Martino di Castrozza]], nella [[provincia autonoma di Trento]], in [[Trentino-Alto Adige]].
 
== Geografia fisica ==
[[File:SassMaor.jpg|thumb|Le [[Pale di San Martino]] viste dal paese di Transacqua|sinistra|305x305px]]Il centroterritorio della frazione si estende prevalentemente alla sinistra del torrenti [[Cismon]] e [[Canali (torrente)|Canali]] che confluiscono proprio in corrispondenza dell'abitato, nella [[valle di Primiero]]. La zona alla destra del Cismon si limita alla frazionelocalità di Pieve e alle pendici orientali del Bedolè, rilievo boscoso di 1792 m.
 
L'abitato si distende su un pendio soleggiato ai piedi del Cimon di Fradusta (1867 [[m s.l.m.]]), estremità occidentale delle Pale Alte del Palughet. Nonostante l'urbanizzazione e l'avvicinamento del limite del bosco, l'area è ancora caratterizzata da un'impronta rurale con vaste distese prative<ref name=pictor/>.
 
Il territorio del soppresso comune di Transacqua comprendevacomprende anche la zona a oriente del [[passo Cereda]] raggiungibile in auto solo transitando per il comune di [[Tonadico]]. Quest'area è chiusa a sud dalle già citate Pale del Palughet e a nord dai contrafforti meridionali del gruppo delle [[Pale di San Martino]] (monte Feltraio, 2295 m).
 
Si aggiunge inoltre l'alta [[val Noana]], in questo tratto detta val Giasinozza, che termina ai piedi del [[gruppo del Cimonega]] (con il [[Sass de Mura]], 2547 m, massima altitudine deldella comunefrazione).
 
== Origini del nome ==
Riga 56 ⟶ 50:
La storia di Transacqua è intimamente legata a quella del resto del [[Primiero]].
 
Un primo popolamento stabilmentestabile lo si ebbe solo tra il [[V secolo|V]] e l'[[VIII secolo]] da parte di profughi [[Veneto|veneti]] in fuga dalle [[invasioni barbariche]], ma ciò non esclude l'esistenza di più antichi insediamenti [[celti]].
 
Nel [[medioevo]] la regione fu sottoposta al dominio dei [[diocesi di Feltre|vescovi di Feltre]], tuttavia già dal [[XIII secolo|Duecento]] la loro potenza cominciò a declinare. Nei secoli successivi si avvicendarono gli [[Scaligeri]], [[Carlo IV di Lussemburgo|Carlo di Lussemburgo]], [[Giovanni Enrico di Lussemburgo|Giovanni di Carinzia]], i [[Carraresi]] e i [[conti del Tirolo]]. Nel [[1401]] [[Leopoldo IV d'Asburgo]] concesse il Primiero in feudo a Giorgio di Welsperg, i cui discendenti continuarono ad amministrarlo sino al [[XIX secolo]].
Riga 67 ⟶ 61:
 
=== Simboli ===
Lo stemma comunale viene così descritto:
[[File:Transacqua-Stemma.png|100px|left]]
Lo stemma e il gonfalone del comune di Transacqua erano stati approvati con deliberazione della Giunta provinciale dell'8 aprile 1988 n. 3348<ref>{{cita testo|titolo= Comune di Transacqua: adozione stemma comunale e gonfalone |rivista= Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige |numero= n. 26, Supplemento n. 2, del 14/06/1988 |p= 5 }}</ref>, modificata con D.G.P. del 13 dicembre 1988<ref>{{cita testo|rivista= Bollettino ufficiale della Regione Autonoma Trentino - Alto Adige |numero=n. 7 del 14/02/1989 |p= 422 |titolo= Rettifica deliberazione n. 3348 dd. 8 aprile 1988 «Adozione stemma comunale a gonfalone di Transacqua»}}</ref>
{{Citazione|Semipartito, troncato d'azzurro e di verde caricato di una lontra d'argento sulla partitura; di rosso al leone di S. Marco d'oro|Comune di Transacqua - ''[[Statuto comunale|Statuto]]'', art. 1, comma 4}}
;Stemma
{{Citazione|Semipartito, troncato d'azzurro e di verde caricato di una lontra d'argento sulla partitura; di rosso al leone di S. Marco d'oro|.<ref name="Statuto">Comune di Transacqua -, ''[[Statuto comunale|Statuto]]'', art. 1, comma 4.</ref> Corona: murale di comune. Ornamenti: a destra una fronda di alloro fogliata al naturale fruttifera di rosso; a sinistra una fronda di quercia fogliata e ghiandifera al naturale legata da un nastro rosso.}}
Il blasone èera quindi diviso in due partiture: in basso campeggiacampeggiava il [[leone marciano]], chiaro riferimento al patrono del paese; in alto si trovatrovava la lontra, simbolo della valle del Primiero che ricorre anche in altri stemmi della zona. Quest'ultima è statavenne aggiunta solo diin un secondo recentetempo, con la deliberazione del [[consiglio comunale]] 93 del 22 dicembre [[1986]].
 
Lo stemma èera accompagnato inoltre dai consueti ornamenti dell'[[araldica civica]] italiana, ovvero la [[corona muraria|corona comunale]] in alto e le fronde di [[quercia (araldica)|quercia]] e [[alloro (araldica)|alloro]] unite da un nastro rosso ai lati.<ref name=stemma>{{cita web|url=http://www.transacqua.com/stemma-e-gonfalone.html?page=6|titolo=Lo stemma del Comune|accesso=12 settembre 2012|editoresito=Comune di Transacqua|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304220132/http://www.transacqua.com/stemma-e-gonfalone.html?page=6|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
Il blasone è quindi diviso in due partiture: in basso campeggia il [[leone marciano]], chiaro riferimento al patrono del paese; in alto si trova la lontra, simbolo della valle del Primiero che ricorre anche in altri stemmi della zona. Quest'ultima è stata aggiunta solo di recente, con la deliberazione del [[consiglio comunale]] 93 del 22 dicembre [[1986]].
;Gonfalone
 
Lo stemma è accompagnato inoltre dai consueti ornamenti dell'[[araldica civica]] italiana, ovvero la [[corona muraria|corona comunale]] in alto e le fronde di [[quercia (araldica)|quercia]] e [[alloro (araldica)|alloro]] unite da un nastro rosso ai lati<ref name=stemma>{{cita web|url=http://www.transacqua.com/stemma-e-gonfalone.html?page=6|titolo=Lo stemma del Comune|accesso=12 settembre 2012|editore=Comune di Transacqua|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304220132/http://www.transacqua.com/stemma-e-gonfalone.html?page=6|dataarchivio=4 marzo 2016|urlmorto=sì}}</ref>.
 
Il gonfalone
[[File:Transacqua-Gonfalone.png|100px|left]]
{{Citazione|È costituito da un drappo rettangolare del rapporto di 5/8 di tinta grigia, ornato e frangiato d'oro terminante al bilico in cinque merli guelfi e in punta di tre pedonipendoni di cui uno più largo il mediano, caricato al centro dallo stemma comunale munito dei suoi ornamenti sovrastante la scritta in oro «Comune di Transacqua». Il bilico è unito all'asta mediante un cordone dorato terminante in analoghe nappe. L'asta porterà in sommità una cravatta tricolore ed è ricoperta da una fodera di velluto rossa ornata da una sperale d'argento.<ref name="Statuto"/>}}
<br />Il bilico è unito all'asta mediante un cordone dorato terminante in analoghe nappe. L'asta porterà in sommità una cravatta tricolore ed è ricoperta da una fodera di velluto rossa ornata da una sperale d'argento".|Comune di Transacqua - ''[[Statuto comunale|Statuto]]'', art. 1, comma 4}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 87 ⟶ 79:
{{vedi anche|Palazzo Someda}}
Fu costruito sul finire del [[XVI secolo|Cinquecento]] da Giovanni Someda, esponente di una facoltosa famiglia locale impegnata nel commercio del legname<ref name=someda>{{cita web|url=http://www.transacqua.com/famiglia-someda.html|titolo=Famiglia Someda|accesso=12 settembre 2012|editore=Comune di Transacqua|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151220220057/http://www.transacqua.com/famiglia-someda.html|dataarchivio=20 dicembre 2015|urlmorto=sì}}</ref>.
 
[[File:SassMaor.jpg|thumb|Le [[Pale di San Martino]] viste dal paese di Transacqua]]
 
== Ambiente ==
Riga 123 ⟶ 113:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Comunità di Primiero}}
{{Portale|Trentino-Alto Adige|Trento}}