Hilderaldo Bellini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ethn23 (discussione | contributi)
Annullata la modifica 142124121 di 93.44.40.121 (discussione) test
Etichetta: Annulla
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 18:
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1949-1951|Sanjoanense|? (?)
|1952-1961|Vasco da Gama|? (?)
|1962-1967|San Paolo|205 (1)
Riga 57 ⟶ 56:
 
==Biografia==
Nacque nello [[San Paolo (stato)|Stato di San Paolo]] da genitori italiani (Erminio Bellini emigrato da Comacchio, in provincia di Ferrara, e Carolina Levati). Sofferente da lungo tempo di [[malattia di Alzheimer]] in stadio avanzato, è scomparso nel 2014 all'età di 83 anni, a seguito di un [[arresto cardiaco]]<ref>[http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas-noticias/2014/03/20/capitao-do-primeiro-titulo-mundial-do-brasil-bellini-morre-aos-83-anos.htm apitão do primeiro título mundial do Brasil, Bellini morre aos 83 anos (pt)] Esporte.uol.com-br</ref>.
 
==Carriera==
===Club===
Crebbe calcisticamente nella Itapirense, club della sua città natale, in cui si mise in luce come difensore centrale dalla tecnica non sopraffina, ma di sicuro affidamento. Nel 1949, a 19 anni, passò alla São Joanense dove rimase due stagioni. Nel 1951 si trasferì al [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] di [[Rio de Janeiro]], con il quale vinse tre [[Campionato Carioca|campionati carioca]] (1952, 1956 e 1958) ed il Torneo interstatale Rio-São Paulo. Il periodo al Vasco da Gama fu il più prolifico per Bellini, in quanto ad esso furono legate tutte le sue vittorie a livello di club. Dal 1962 al 1969, anno del definitivo ritiro dal calcio, Bellini non vinse più alcun trofeo.
 
===Nazionale===
Riga 96 ⟶ 95:
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]
[[Categoria:Nati nello stato di San Paolo]]
[[Categoria:Italo-brasiliani]]