Hilderaldo Bellini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione parametri template
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(45 versioni intermedie di 33 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Disciplina = Calcio
|Nome= Hilderaldo Bellini
|Immagine= Hilderaldo Bellini.jpg
|Didascalia=
|NomeCompleto=Hilderaldo Luiz Bellini
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{BRA 1889-1960}}
Riga 10:
|Squadra=
|Ruolo=[[Difensore]]
|TermineCarriera= 1969
|GiovaniliAnni=1947-1948
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliSquadre=SE Itapirense
{{Carriera sportivo
|Squadre={{Carriera sportivo|1949-1951|{{Calcio Sanjoanense|G}}|? (?)|1952-1961|{{Calcio Vasco da Gama|G}}|? (?)}}{{Carriera sportivo|1962-1967|{{Calcio San Paolo|G}}|205 (1)|1967-1969|{{Calcio Atletico Paranaense|G}}|? (?)}}
|1947-1948|{{Bandiera|NC}} SE Itapirense|
|AnniNazionale=1957-1966
}}
|Nazionale={{Naz|CA|BRA}}
|Squadre=
|PresenzeNazionale(goal)=51 (0)
{{Carriera sportivo
|Allenatore=
|sport = calcio |pos = G
|1952-1961|Vasco da Gama|? (?)
|1962-1967|San Paolo|205 (1)
|1967-1969|Atletico Paranaense|? (?)
}}
|SquadreNazionali=
{{Carriera sportivo
|1957-1966|{{Naz|CA|BRA|M}}|51 (0)
}}
|Vittorie=
{{MedaglieCompetizione|MondialiCoppa di calcioRimet}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1958}}}}
{{MedaglieOro|{{WC2|1962}}}}
{{MedaglieCompetizione|Campeonato Sudamericano}}
|Aggiornato=29 novembre 2006
{{MedaglieArgento|{{AmC|1959|Argentina}}}}
|Aggiornato=29 novembre 2006
}}
{{Bio
|Nome = Hilderaldo Luiz
|Cognome = Bellini
|ForzaOrdinamento = Bellini, ,Hilderaldo
|Sesso = M
|LuogoNascita = Itapira
|GiornoMeseNascita = 7 giugno
|AnnoNascita = 1930
|LuogoMorte = San Paolo
|LuogoMorteLink = San Paolo (Brasile)
|GiornoMeseMorte = 20 marzo
|AnnoMorte = 2014
|Attività = ex calciatore
|NoteMorte = <ref>{{Cita news|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/calcio/2014/03/21/Brasile-morto-ex-nazionale-Bellini_10264933.html|titolo=Brasile: morto l'ex nazionale Bellini|pubblicazione=[[ANSA]]|data=21 marzo 2014|accesso=21 marzo 2014}}</ref>
|Epoca = 1900
|Attività = ex calciatore
|Nazionalità = brasiliano
|Immagine =
}}
Bicampione Mondiale di calcio con il [[Nazionale di calcio del Brasile|Brasile]] nel '[[Campionato mondiale di calcio 1958|58]] e '[[Campionato mondiale di calcio 1962|62]].
 
È considerato l'involontario inventore del gesto di sollevare un trofeo al fine di festeggiare una vittoria. Durante la premiazione della [[Finale del campionato mondiale di calcio 1958]], nell'intento di mostrarla meglio ai fotografi, sollevò la [[Coppa Jules Rimet|Coppa Rimet]] sopra la testa. Il suo gesto divenne l’iconica immagine naturale della vittoria sportiva.<ref>{{Cita web |url=http://www.uomonelpallone.it/forse-non-tutti-sanno-cheperche-si-alza-la-coppa/|titolo= Forse non tutti sanno che…Perché si alza la Coppa?|sito=uomonelpallone.it|accesso=20 aprile 2020|data=5 novembre 2015}}</ref>
Nato nello Stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] da padre di origine italiana, crebbe calcisticamente nella Itapirense, club della sua città natale, in cui si mise in luce come difensore centrale dalla tecnica non sopraffina, ma di sicuro affidamento. Nel 1949, a 19 anni, passò alla São Joanense dove rimase due stagioni. Nel 1951 si trasferì al [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] di [[Rio de Janeiro]], con il quale vinse tre [[Campionato Carioca|campionati carioca]] ([[1952]], [[1956]] e [[1958]]) e il Torneo interstatale Rio-São Paulo. Il periodo al Vasco da Gama fu il più prolifico per Bellini, in quanto ad esso furono legate tutte le sue vittorie a livello di club. Dal 1962 al 1969, anno del definitivo ritiro dal calcio, Bellini non vinse più alcun trofeo.
 
==Biografia==
Chiamato in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]] nel [[1957]] (esordio a [[Lima]] il [[13 aprile]], {{NazNB|CA|PER}} - {{NazNB|CA|BRA}} 1-1), fu tra i selezionati ai campionati del mondo del [[Coppa del Mondo FIFA 1958|1958 in Svezia]], del [[Coppa del Mondo FIFA 1962|1962 in Cile]] e del [[Coppa del Mondo FIFA 1966|1966 in Inghilterra]], laureandosi campione del mondo nel 1958 e nel 1962 e passando alla storia come il primo giocatore, in qualità di capitano della nazionale brasiliana, a sollevare la Coppa Rimet. Quel gesto divenne da allora un classico, che dura tuttora.<ref>[http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=101&IDalbum=19404&tipo=VIDEO multimedia - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref> Vinse anche due Coppe Rocca (Torneo Argentino - Brasiliano), nel [[1957]] e [[1960]]. In totale giocò in Nazionale 51 incontri fino al [[1966]].
Nacque nello [[San Paolo (stato)|Stato di San Paolo]] da genitori italiani (Erminio Bellini emigrato da Comacchio, in provincia di Ferrara, e Carolina Levati). Sofferente da lungo tempo di [[malattia di Alzheimer]] in stadio avanzato, è scomparso nel 2014 all'età di 83 anni, a seguito di un [[arresto cardiaco]]<ref>[http://esporte.uol.com.br/futebol/ultimas-noticias/2014/03/20/capitao-do-primeiro-titulo-mundial-do-brasil-bellini-morre-aos-83-anos.htm apitão do primeiro título mundial do Brasil, Bellini morre aos 83 anos (pt)] Esporte.uol.com-br</ref>.
 
==Carriera==
In virtù dell'enorme popolarità derivatagli dall'aver sollevato la Coppa Rimet in Svezia, Bellini fu tra i primi calciatori a sfruttare la sua immagine a fini pubblicitari.
===Club===
Nato nello Stato di [[San Paolo (stato)|San Paolo]] da padre di origine italiana, crebbeCrebbe calcisticamente nella Itapirense, club della sua città natale, in cui si mise in luce come difensore centrale dalla tecnica non sopraffina, ma di sicuro affidamento. Nel 1949, a 19 anni, passò alla São Joanense dove rimase due stagioni. Nel 1951 si trasferì al [[Club de Regatas Vasco da Gama|Vasco da Gama]] di [[Rio de Janeiro]], con il quale vinse tre [[Campionato Carioca|campionati carioca]] ([[1952]], [[1956]] e [[1958]]) eed il Torneo interstatale Rio-São Paulo. Il periodo al Vasco da Gama fu il più prolifico per Bellini, in quanto ad esso furono legate tutte le sue vittorie a livello di club. Dal 1962 al 1969, anno del definitivo ritiro dal calcio, Bellini non vinse più alcun trofeo.
 
== Note =Nazionale===
Chiamato in [[Nazionale di calcio del Brasile|Nazionale]] nel [[1957]] (esordio a [[Lima (Perù)|Lima]] il [[13 aprile]], {{NazNB|CA|PER|M}} - {{NazNB|CA|BRA|M}} 1-1), fu tra i selezionati ai campionati del mondo del [[CoppaCampionato delmondiale Mondodi FIFAcalcio 1958|1958 in Svezia]], del [[CoppaCampionato delmondiale Mondodi FIFAcalcio 1962|1962 in Cile]] e del [[CoppaCampionato delmondiale Mondodi FIFAcalcio 1966|1966 in Inghilterra]], laureandosi campione del mondo nel 1958 e nel 1962 e passando alla storia come il primo giocatore, in qualità di capitano della nazionaleNazionale brasiliana, a sollevare la Coppa Rimet. Quel gesto divenne da allora un classico, che dura tuttora.<ref>[{{Cita web |url=http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=101&IDalbum=19404&tipo=VIDEO |titolo=multimedia - LASTAMPA.it<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=21 luglio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090818031500/http://www.lastampa.it/multimedia/multimedia.asp?IDmsezione=101 |dataarchivio=18 agosto 2009 |urlmorto=sì }}</ref> Vinse anche due Coppe Rocca (Torneo Argentino - Brasiliano), nel [[1957]] e [[nel 1960]]. In totale giocò in Nazionale 51 incontri fino al [[1966]].
 
==Palmarès==
===Club===
====Competizioni statali====
*{{Calciopalm|Campionato Carioca|3}}
:Vasco da Gama: 1952, 1956, 1958
 
*{{Calciopalm|Torneio Início do Rio de Janeiro|1}}
:Vasco da Gama: 1958
 
*{{Calciopalm|Torneo Rio-San Paolo|1}}
:Vasco da Gama: [[Torneo Rio-San Paolo 1958|1958]]
 
==Note==
<references/>
 
==Altri progetti==
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano de selecciones 1957}}
{{interprogetto}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1958}}
 
{{Nazionale brasiliana campeonato sudamericano de selecciones 1959 (Argentina)}}
==Collegamenti esterni==
{{Nazionale brasiliana mondiali 1962}}
* {{Collegamenti esterni}}
{{Nazionale brasiliana mondiali 1966}}
 
{{Brasile maschile calcio sudamericano 1957}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 1958}}
{{NazionaleBrasile brasilianamaschile campeonatocalcio sudamericano de selecciones 1959 (Argentina)}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 1962}}
{{Brasile maschile calcio mondiale 1966}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|calcio}}
 
[[Categoria:Calciatori campioni del mondo]]
[[Categoria:Calciatori della Nazionalenazionale brasiliana]]
[[Categoria:Nati nello stato di San Paolo]]
[[Categoria:Italo-brasiliani]]
 
[[ar:بليني]]
[[be:Ідэралду Луіс Беліні]]
[[ca:Hilderaldo Luiz Bellini]]
[[da:Hilderaldo Bellini]]
[[de:Hideraldo Luiz Bellini]]
[[en:Hilderaldo Bellini]]
[[es:Hilderaldo Luiz Bellini]]
[[fi:Hilderaldo Bellini]]
[[fr:Hideraldo Luis Bellini]]
[[he:הילדרלדו בליני]]
[[hu:Hilderaldo Bellini]]
[[pl:Hilderaldo Bellini]]
[[pt:Bellini (futebolista)]]
[[ru:Беллини, Идералду Луис]]
[[simple:Hilderaldo Bellini]]
[[sv:Hilderaldo Luiz Bellini]]