Imperia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
toponimi dialettali
 
(39 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 15:
|Data rielezione = 15-5-2023
|Mandato = 2
|Data istituzione = 21-10-1923
|Altitudine = da 0 a 534
|Sottodivisioni = Artallo, Borgo d'Oneglia, Cantalupo, [[Caramagna Ligure]], Caramagnetta, Clavi, [[Costa d'Oneglia]], Massabovi, [[Moltedo]], [[Montegrazie]], Oliveto, [[Piani (Imperia)|Piani]], [[Poggi (Imperia)|Poggi]], [[Borgo Sant'Agata]], [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]], [[Castelvecchio di Santa Maria Maggiore]];
|Abitanti = 42499
|Note abitanti = {{Istat|008|31|2024}}
|Aggiornamento abitanti = 30-11-2024
|Sottodivisioni = Artallo, Borgo d'Oneglia, Cantalupo, [[Caramagna Ligure]], Caramagnetta, Clavi, [[Costa d'Oneglia]], Massabovi, [[Moltedo]], Montegrazie, Oliveto, Piani, Poggi, Borgo Sant'Agata, [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]], Castelvecchio di Santa Maria Maggiore;
|Divisioni confinanti = [[Civezza]], [[Diano Arentino]], [[Diano Castello]], [[Diano Marina]], [[Dolcedo]], [[Pontedassio]], [[San Lorenzo al Mare]], [[Vasia]]
|Zona sismica = 2
Riga 33 ⟶ 30:
}}
 
'''Imperia''' ({{audio|It-Imperia.ogg}}, ''ImpêiaImpëia, Inpéria o Inpêia'' in [[lingua ligure|ligure]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/imperia|titolo=Imperia in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|accesso=2025-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=Imperia|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2025-07-30}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:42499Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[Provincia di Imperia|omonima provincia]], in [[Liguria]]; situato nella [[Riviera di Ponente]], è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo di [[Oneglia]] (''Ineja'' in ligure) e [[Porto Maurizio]] (''U portu'' in ligure), rispettivamente a sinistra e a destra del [[Impero (torrente)|torrente Impero]], oltre che dei comuni minori di Borgo Sant'Agata, Caramagna Ligure, Castelvecchio di Santa Maria Maggiore, Moltedo Superiore, Montegrazie, Piani, Poggi, Torrazza e [[Costa d'Oneglia]]. È il secondo comune della provincia per popolazione dopo [[Sanremo]], e il quinto della regione, dopo [[Genova]], [[La Spezia]], [[Savona]] e Sanremo.
 
Situato nella [[Riviera di Ponente]], l'ente è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo dei soppressi comuni di [[Borgo Sant'Agata]], [[Caramagna Ligure]], [[Castelvecchio di Santa Maria Maggiore]], [[Costa d'Oneglia]], [[Moltedo]], [[Montegrazie]], [[Oneglia]], [[Piani (Imperia)|Piani]], [[Poggi (Imperia)|Poggi]], [[Porto Maurizio]], [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]].
 
== Geografia fisica ==
Riga 54 ⟶ 53:
 
{{ClimaAnnuale
| nome = IMPERIAImperia
<!-- Temperature massime mensili (numero anche con cifre decimali, misurato in °C), da gennaio (01) a dicembre (12) -->
| tempmax01 = 13
Riga 168 ⟶ 167:
* Chiesa di Santa Maria Maggiore a Castelvecchio;
* Chiesa di San Camillo;
* Chiesa di San Biagio - dell'Annunziata (ex Padri Minimi);. All'interno è una pala con la ''Vestizione mistica di San Desiderio'' di [[Giovanni Domenico Cappellino]]<ref>Alessandro Nesi, ''Giovanni Domenico Cappellino. La lavanda dei piedi'', Maniera, Firenze, 2018, pag. 3.</ref>.
* Chiesa di San Sebastiano;
* Chiesa di Nostra Signora di Loreto, a Borgo Peri;
Riga 179 ⟶ 178:
* Chiesa parrocchiale di Santa Maria Maggiore;
 
Nelle [[Imperia#Frazioni|frazioni]]:
 
* Chiesetta di San Martino a Clavi;
Riga 223 ⟶ 222:
* Casa di [[San Leonardo da Porto Maurizio|san Leonardo]], casa natale del santo patrono di Imperia al Parasio.
* Ospizio dei [[Cavalieri di Malta]] in Borgo Marina, del XIII secolo, che diede ospitalità a [[Francesco Petrarca]]. Pressoché intatta l'abside e ancora visibile anche se molto deteriorato un affresco murale raffigurante la [[croce di Malta]] sul muro esterno sopra la porta laterale dell'edificio.
* [[Teatro Cavour]] ex municipio;
* Torre di Prarola (costruita per l'avvistamento dei pirati [[saraceni]]), sul mare subito ad ovest di [[Porto Maurizio]];
* Porta Martina, ultima testimonianza delle mura medievali al Parasio (Porto Maurizio).
Riga 240 ⟶ 239:
 
=== Monumenti ===
{{tripladoppia immagine|destra|Imperia Porto Maurizio-Borgo Marina-DSCF1190.JPG|110|Garibaldi-PortoMaurizio.jpg|115|Imperia, busto del generale Manuel Belgrano - 2.jpg|110|Monumento ai ''Cap-Hornier''|Monumento a [[Giuseppe Garibaldi]]|Busto del generale [[Manuel Belgrano]]}}
{{tripla immagine|destra|Monumento DeAmicis.jpg|140|Caduti 15-18.jpg|145|Monumento Caduti 2GM.jpg|140|Monumento ad Edmondo De Amicis|Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale|Monumento ai caduti della Seconda Guerra Mondiale|Busto del generale [[Manuel Belgrano]]}}
* Monumento a [[Giuseppe Garibaldi]], raffigurato in riposo su uno scoglio, opera di [[Tancredi Pozzi]] del 1904. Nel 1923 la statua si trovava più in basso, sulla [[Via Aurelia]] (poi Viale Matteotti), poi fu spostata al centro della grande piazza Roma di [[Porto Maurizio]] (l'ex Piazza dell'Annunziata, in quanto vicina all'omonimo convento, poi ricostruito e trasformato in sede scolastica) dove si trova tuttora.
Riga 247 ⟶ 246:
* Monumento ai Caduti della [[Prima guerra mondiale]] (da notare che sull'[[obelisco]] si trovava una statua in bronzo, poi requisita per esigenze militari e mai più rimpiazzata), su Viale Matteotti a Porto Maurizio.
* Monumento ai Caduti della [[Seconda guerra mondiale]] e della [[Resistenza italiana|Resistenza]], in bronzo e marmo (in Piazza della Vittoria).
* Monumento al Generale argentino [[Manuel Belgrano]] (di origini italiane, suo padre era originario di [[Oneglia]]). Si trova a Oneglia, lungo la Spianata Borgo Peri.
* Monumento «Equilibri», davanti al Palazzo di Giustizia: scultura in [[Acciaio Corten|acciaio]] che raffigura l'equilibrio tra i tre poteri legislativo, esecutivo e giudiziario; opera di Giovanni Sicuro detto ''Minto'' (2015).
* Monumento a "Felice Cascione" - mezzo busto del [[partigiano]] medico Felice Cascione soprannominato "''U megu''" (in dialetto ligure) che dà nome alla piscina comunale della città.
[[File:Equilibrium-Minto.jpg|thumb|Monumento «Equilibri» (2015) di Giovanni Sicuro, detto «Minto».]]
 
Riga 257 ⟶ 254:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istat]] alAl 31 dicembre [[2023]], i cittadinigli stranieri residenti adnel Imperiacomune sonoerano {{formatnum:7534}}7051, pariovvero alil 1716,786% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=CittadiniPopolazione stranieriresidente residentiper secondocittadinanza io datipaese Istatdi del 31-12-2023nascita|accesso=3110 maggioluglio 20242025}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative:
 
{{div col}}
* [[Turchia|Turchia 1]]161
# [[Albania]], {{formatnum:1182}} (15,69%)
* [[Perù]] 955
# [[Turchia]], {{formatnum:845}} (11,22%)
* [[Tunisia]] 924
# [[Perù]], {{formatnum:806}} (10,70%)
* [[Albania]] 883
# [[Tunisia]], {{formatnum:799}} (10,61%)
#* [[Romania]], {{formatnum:483}} (6,41%)535
#* [[Marocco]], {{formatnum:391}} (5,19%)365
* [[Bangladesh]] 258
# [[Francia]], {{formatnum:263}} (3,49%)
* [[Pakistan]] 205
# [[Bangladesh]], {{formatnum:193}} (2,56%)
* [[Nigeria|NIgeria]] 190
# [[Germania]], {{formatnum:192}} (2,55%)
* [[Ucraina]] 150
# [[Pakistan]], {{formatnum:180}} (2,39%)
# [[Nigeria]], {{formatnum:160}} (2,12%)
# [[Ucraina]], {{formatnum:135}} (1,79%)
# [[Filippine]], {{formatnum:117}} (1,55%)
# [[Brasile]], {{formatnum:112}} (1,49%)
# [[Russia]], {{formatnum:104}} (1,38%)
# [[Moldavia]], {{formatnum:100}} (1,33%)
{{div col end}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
Imperia è una città dal passato recente e dai due volti: vi si avverte infatti ancora una sorta di [[campanilismo]] che riguarda peraltro maggiormente gli abitanti più anziani. Questo è probabilmente dovuto alla diversa storia dei due rioni che, pur trovandosi così vicini, sono appartenuti per secoli ad entità statali differenti, essendo stata [[Oneglia]], un'"[[enclave]]" [[Ducato di Savoia|sabauda]] in territorio genovese dal 1560 circa al 1815, fatto salvo il breve periodo dell'annessione della [[Repubblica Ligure]] al [[Primo Impero francese]]. Il processo di unificazione delle due città iniziò dopo l'[[unità d'Italia]] attraverso reciproci atti dei due comuni, realizzata definitivamente nel 1923. Le differenze superstiti nel terzo millennio, riguardano molti piccoli aspetti quotidiani, dal dialetto con lievi ma sensibilmente diversi accenti e termini (essendo l'onegliese segnato da tratti fonetici "piemontesizzanti")<ref>{{Cita libro|autore = Lucetto Ramella|titolo = Vocabolario Italiano - Dialetto d'Oneglia (con voci della vallata e note di folclore)|anno = 2003|editore = Nante|città = Imperia}}</ref>, alle specialità gastronomiche (la pizza cucinata diversamente nei due rioni, la farinata - tipica focaccia di ceci - con diversi spessori e ricette), alla natura più residenziale e signorile di Porto rispetto a quella più industriale e popolare di Oneglia, fino ai tanti aneddoti irridenti l'uno e l'altro rione.
 
I cittadini dei due abitati principali sono anche chiamati ''Cacelótti'' e ''Ciântafùrche''. In città si racconta che per le esecuzioni capitali, gestite "in comune" fra i borghi, il patibolo venisse regolarmente montato dagli Onegliesi (da qui il nome di ''ciântafùrche'' - "pianta forche"), mentre il boia, della famiglia dei Cacello, arrivava dalla vicina [[Porto Maurizio]] (gli scogli piatti destinati alle esecuzioni, in una zona a mare fra le due città, ora interrata, erano chiamati ''<nowiki>'</nowiki>e Giustixe'', le Giustizie). Inizialmente usati in tono dispregiativo, i due appellativi hanno col tempo perso questa accezione e sono tuttora comunemente utilizzati nel dialetto locale.
Riga 348 ⟶ 338:
* Jazz Ambassadors Big Band E. Lepre, fondata nel 1979 dal M° pianista Emilio Lepre che con un gruppo di musicisti diede vita alla più longeva Jazz Band italiana e che nel corso degli anni ha ospitato artisti di caratura internazionale e numerose apparizioni televisive. La Band ha lo scopo di promuovere la cultura musicale con particolare riferimento alla musica jazz.
* Il Coro Mongioje, coro virile fondato nel 1963 dal M° pianista Emilio Lepre, che ne fu il primo Direttore Artistico (a cui succedette il M° Guido Gorlero), nato come coro di montagna e col tempo, alla fine degli anni '70, grazie all'arrivo del M° Elio Guglieri, ampliò a pock a poco il suo orizzonte musicale fino ad abbracciare oggi un repertorio che tocca praticamente tutti gli i generi di musica: sacra e profana; antica, tradizionale, contemporanea e moderna; colta, popolare, etnica e jazzistica, il tutto eseguito rigorosamente a cappella. L'attività di costante ricerca musicale del coro prosegue oggi grazie al M° Ezio Vergoli, che nel 2012 ha ereditato dal M° Guglieri la Direzione Artística.
* Il rapper italiano [[Inoki]] passò parte della sua adolescenza a Imperia, dove mosse i primi passi come writer con lo Pseudonimo di Enok. Alla città è dedicata la canzone “Vecchio Quartiere”, il cui video della rielaborazione in chiave jazz del 2025 è proprio girato a Porto Maurizio. [https://www.imperiapost.it/747062/inoki-nuovo-album-the-jazzness-nuova-versione-vecchio-quartiere-porto-maurizio-imperia]
 
=== Cucina ===
Riga 360 ⟶ 351:
=== Eventi ===
* Vele d'Epoca, raduno internazionale di barche d'epoca a vela. L'evento si svolge nel primo weekend di settembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.veledepoca.com/|titolo=Vele d'Epoca Imperia|autore=|data=|accesso=}}</ref> Nel 2024 ha raggiunto la sua 25ª edizione.
* Festa di San Giovanni, fiera annuale dedicata al patrono di Oneglia, si svolge nella seconda metà del mese di giugno, nel 20242025 ha raggiunto la sua 4445ª edizione.
* Motoryacht d'Epoca, raduno biennale (alternato alle Vele d'Epoca) internazionale di motoryacht d'epoca. L'evento termina definitivamente con l'edizione dell'anno 2009.
* Fiera del Libro, o Festival della Cultura Mediterranea, mostra-mercato per le vie del centro di [[Porto Maurizio]]. È all'inizio del mese di giugno e si svolge annualmente. Nel 20242025 è arrivata alla 2324ª edizione<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fieradellibroimperia.it/|titolo = Fiera del libro di Imperia|accesso = |data = }}</ref>
* Sol & Vento, Manifestazione dedicata al mondo dell'aquilonismo, si svolge nel primo o secondo weekend di aprile. Nel 20242025 ha raggiunto la sua 2324ª Edizione
* Festival Grock, si tenne annualmente in memoria del famoso [[Grock|clown svizzero]]. Nel 2016 si tenne la 12ª ed ultima edizione nell'Imperiese, dato che l'ultimissima edizione fu svolta a Sori.<ref>{{Cita web|autore = |url = https://www.imperiapost.it/219258/imperia-premio-grock-2016-al-mago-silvan-lunedi-19-dicembre-la-consegna-presso-la-biblioteca-lagorio-podestaunicona-del-mondo-dello-spettacolo|titolo = Imperia. Premio Grock 2016 al mago Silvan. Lunedì 19 dicembre la consegna presso la biblioteca Lagorio. Podestà: "Un'icona del mondo dello spettacolo"|accesso = |data = 16 dicembre 2016 }}</ref>
* [[Video Festival Imperia]] (organizzato dall'Associazione OffiCine Digitali) si tenne annualmente, Nel 2019 ci fu la 14ª edizione.
* Olioliva, fiera annuale dell'olio e dei prodotti gastronomici liguri. Nel 2024 è arrivata alla 24ª edizione.
* [[Festival Scacchistico Internazionale di Imperia|Torneo internazionale di scacchi]], annuale consecutivamente dal 1958, probabilmente il secondo torneo più vecchio al mondo<ref>{{Cita web|url = https://tgevents.wordpress.com/2011/09/04/festival-scacchistico-internazionale-di-imperia/|titolo = TGEvents.it - Festival Scacchistico Internazionale di Imperia|accesso = 5 gennaio 2014}}</ref>. Nel 20242025 ha raggiunto la sua 6667ª edizione.
* Notte Bianca, detta Notte di Bollicine, intorno al 23 agosto. Nel 2024 è giunta alla 18ª edizione.
* Ludomundialito, torneo itinerante di giochi da tavolo della durata di sei tappe che si svolgeva una per mese da gennaio a giugno. Nel 2015 ci fu la 5ª edizione.<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.imperiapost.it/91217/imperia-sabato-7-febbraio-al-circolo-arci-guernica-torna-con-la-5-edizione-il-torneo-ludomundialito-i-dettagli|titolo = 5ª edizione del Ludomundialito|accesso = |editore = imperiapost.it|data = }}</ref>
Riga 404 ⟶ 395:
====Frazioni di Porto Maurizio====
[[File:Montegrazie.jpg|thumb|Montegrazie]]
* [[Montegrazie]] (''Muntegròssu''), nel cui territorio si trova il santuario [[arte romanica|romanico]] di Nostra Signora delle Grazie che fu costruito nel [[1450]] in pietra colombina. Secondo una leggenda fu costruito dove la vergine miracolò una sordomuta. Il suo campanile è basato su una torre di avvistamento contro i pirati [[saraceni]], in seguito rialzata. All'interno, suddiviso in tre navate, le pareti sono quasi interamente decorate da affreschi del [[1483]], ad opera dei Fratelli Tommaso e Matteo Biazaci da Busca e da Pietro Guidi da Ranzo. Da osservare anche la Chiesa parrocchiale della SS. Annunziata, che alla destra dell'altare maggiore conserva il [[polittico]] con baldacchini e fondo dorato di [[Carlo Braccesco]] del [[1478]] e sulla sinistra la statua in marmo della "Madonna delle Grazie" (originariamente collocata presso la fontana del Santuario e in seguito trasferita dentro la chiesa parrocchiale);
* [[Moltedo]] (''Muřtéu''), nella cui chiesa parrocchiale sono conservati, due opere barocche: la ''Sacra Famiglia'', opera del pittore fiammingo [[Jan Roos]], originariamente attribuita ad [[Antoon van Dyck]] e il ''Sant'Isidoro'' di [[Gregorio De Ferrari]]. È la frazione più distante dal mare e da Porto Maurizio (circa 9&nbsp;km), in fondo ad una piccola valle;
* Artallo (''Ařtàllu''), sul pendio che chiude la valletta del rio omonimo, appena dietro [[Porto Maurizio]]. Da notare anche la piccola cappella seicentesca di S.Benedetto fuori dall'abitato, in posizione panoramica su Porto;
Riga 411 ⟶ 402:
* Cantalupo (''Cantalüvu''), con il vicino borgo di Ricci (''i Rìssi''), dal nome del gruppo familiare che lo abitava;
* Massabovi (''Massabòvi''), dal nome del gruppo familiare che lo abitava (i Massabò);
* [[Piani (Imperia)|Piani]] (''I Ciài''), ulteriormente divisa nei quattro borghi Piani, Corradi, Carli e Aicardi (questi ultimi dal nome del gruppo familiare là predominante). Da notare il [[Santuario di Nostra Signora dei Piani|santuario della Madonna Assunta]] (con interno barocco, su precedente base romanica ancora visibile negli esterni);
* Clavi (''I Clàvi''), piccolo gruppo di case con un ponte medievale a sella d'asino a due arcate (il cosiddetto Ponte Romano, ora chiamato di "San Martino", dal nome dell'oratorio adiacente) sul [[torrente Prino]], verso il comune di [[Dolcedo]];
* [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]] (''Tuřàssa''), così chiamata perché dominata da un'antica torre circolare, per l'avvistamento dei pirati [[saraceni]]. Nel medioevo era particolarmente importante, tanto da essere sede del Terziere di S.Giorgio, una delle tre parti in cui era diviso il comune (o ''Capitaneato'') di [[Porto Maurizio]]. Prima di salire al paese, è da vedere il santuario romanico di [[San Giorgio|S.Giorgio]] che diede il nome all'omonimo ''Terziere'' medievale.
Riga 417 ⟶ 408:
====Frazioni di Oneglia====
[[File:Costa d'Oneglia - Santuario del Carmine.jpg|thumb|Il [[Santuario di Nostra Signora del Carmine (Imperia)|santuario ottagonale della Madonna del Carmine]], presso Costa d'Oneglia]]
* [[Castelvecchio di Santa Maria Maggiore|Castelvecchio]] (''Casteluvéggiu''), ormai contigua a Oneglia, è il primitivo insediamento sul colle, alto sul torrente Impero, dal quale nacque Oneglia (che era chiamato ''Castrum Uneliae''). Esistono tuttora resti del castello da cui prende il nome, vicino al santuario di Santa Maria Maggiore (il cui campanile non è altro che l'antica torre del castello);
* [[Borgo Sant'Agata|Sant'Agata]] (''Sant'Agā''), in alto sulla riva destra del torrente Impero. Molto visitato il presepio che ogni anno viene allestito lì;
* Barcheto (''Bařchéu''), più sotto, quasi sull'alveo dello stesso torrente. Il nome fa pensare ad un possibile antico traghetto del corso d'acqua, istituito proprio in quel punto;
* Borgo d'Oneglia (''Bùřgu d'Inéja''), sempre sulla riva destra dell'Impero, ma più nell'entroterra;
* [[Costa d'Oneglia]] (''Cùsta d'Inéja''), nascosto fra gli ulivi provenendo da Oneglia, ma in posizione elevata sulla riva sinistra dell'Impero, proprio di fronte a Borgo d'Oneglia. Appena fuori dal borgo, in posizione panoramica (è visibile dallo svincolo autostradale di Imperia Est dell'[[Autostrada A10 (Italia)|A10]]), il [[santuario di Nostra Signora del Carmine (Imperia)|santuario di Nostra Signora del Carmine]];
* Oliveto (''Uřivéu''), piccolo borgo nella valletta che porta a Costa d'Oneglia.
 
Riga 469 ⟶ 460:
* il porto di [[Oneglia]], invece, ospita principalmente pescherecci e navi mercantili<ref>{{Cita web |url=http://www.compagniaportualeimperia.it/ |titolo=Professionalità - Alto livello tecnologico - Meccanizzazione |accesso=19 ottobre 2010 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110326234950/http://www.compagniaportualeimperia.it/ |urlmorto=sì }}</ref>
 
Il porto commerciale di Imperia (Oneglia) in passato ferveva di traffici mercantili (commercio dell'olio e della pasta, del legname e, per un certo periodo, anche componenti per la [[FIAT]] ed autovetture finite, che venivano imbarcate per il sud Italia). Esso fu per diversi anni l'unico sbocco sul Mediterraneo del [[Ducato di Savoia]] (Principato di Piemonte) e, per questo, luogo strategico più volte insidiato e cannoneggiato dai nemici dei Savoia del momento ([[Regno di Francia]], Spagnoli ecc.). Ospita un'asta del pesce ed una flotta locale di pescherecci medio-piccoli.
 
Alla città è stata conferita nel [[2006]] la [[Bandiera Blu]] per la qualità dei servizi del porto turistico (Imperia Mare). È sede dei raduni annuali internazionali di Vele d'Epoca, che vedono centinaia di yacht, grandi e piccoli, riunirsi nel porto<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.veledepoca.com/ASP/Pubblicazione/Temp/EWMSOWFYTH_Comunicato%20VeledEpocaImperia2014.pdf|titolo = Vele d'epoca di Imperia 10-14 settembre 2014|accesso = |editore = Panerai classic yachts challenge|data= giugno 2014|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150215124507/http://www.veledepoca.com/ASP/Pubblicazione/Temp/EWMSOWFYTH_Comunicato%20VeledEpocaImperia2014.pdf}}</ref>.
Riga 480 ⟶ 471:
 
I lavori consistono sia nella riqualificazione di aree che precedentemente ospitavano insediamenti industriali, sia nella costruzione di nuovi moli in aree precedentemente occupate dal mare e che sono state interrate nel secondo dopoguerra.<ref>Elaborazioni grafiche della nuova area sul sito {{cita testo|url=http://www.acquamarcia.it/portuale.asp?|titolo=Acqua Pia Antica Marcia|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080719092115/http://www.acquamarcia.it/portuale.asp }}</ref>
 
=== Piste ciclabili ===
Il territorio comunale di Imperia è attraversato dalla [[ciclovia "Riviera dei Fiori"]], lunga 32&nbsp;km, che da ovest verso est collega i vari comuni costieri di [[Ospedaletti]], [[Sanremo]], [[Taggia]], [[Riva Ligure]], [[Santo Stefano al Mare]], [[Cipressa]], [[Costarainera]], [[San Lorenzo al Mare]] e Imperia lungo il vecchio tracciato della [[ferrovia Genova-Ventimiglia]].
 
== Amministrazione ==
Riga 497 ⟶ 491:
* {{Gemellaggio|Germania|Friedrichshafen}}, dal 2014<ref>{{Cita web|autore = Comune di Imperia|url = http://www.comune.imperia.it/node/9363|titolo = Consiglio solenne "patto di gemellaggio tra le città di Imperia e Friedrichshafen"|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150226035555/http://www.comune.imperia.it/node/9363}}</ref>.
* {{Gemellaggio|Francia|Megève}}, dal 2021<ref>{{Cita web|autore = Comune di Imperia|url = https://imperia.etrasparenza2.it/archivio28_provvedimenti-amministrativi_0_464039_725_1.html|titolo=Progetto di gemellaggio tra la città di Imperia e di Megeve (Francia).|data=16 dicembre 2021}}</ref>.
* {{Gemellaggio|Italia|Menfi|2025|Menfi (Italia)}}<ref>{{Cita news|url=https://belicenews.it/attualita/menfi/gemellaggio-menfi-imperia-scajola-ottimo-strumento-per-promuovere-le-nostre-eccellenze/|titolo=Gemellaggio Menfi - Imperia. Scajola: "Ottimo strumento per promuovere le nostre eccellenze"|pubblicazione=Belicenews.it|data=14 aprile 2025}}</ref>.
 
== Sport ==
Riga 507 ⟶ 502:
 
===Atletica===
La società di atletica A.S.D. Maurina, chenel 2007 ha compiuto i 100 anni di attività nel 2007.<ref>{{Cita web|url=https://www.strescinosrl.it/it/sponsorizzazioni/|titolo=Storia della fondazione dell'A.S.D. Maurina|citazione=La sezione Pallavolo della Maurina è stata costituita nel 1976 in seguito all'inserimento della stessa all'interno della già collaudata struttura dell'U.S. Maurina, la società sportiva più antica della Provincia di Imperia fondata nel 1907 che ha festeggiato nel 2007 i cento anni dalla fondazione.}}</ref>.
 
===Pallapugno===
Riga 516 ⟶ 511:
 
===Rugby===
L'Imperia Rugby è la squadra di [[rugby]], nel 2025 ha compiuto 50 anni di attività.<ref> {{cita web|https://www.lavocediimperia.it/2025/05/25/leggi-notizia/argomenti/rugby-4/articolo/speciale-pino-valle-l-imperia-rugby-celebra-50-anni-di-storia-emozioni-memoria-e-un-ponte-verso.html|SPECIALE PINO VALLE. L'Imperia Rugby celebra 50 anni di storia: emozioni, memoria e un ponte verso il futuro|2025-06-01}} </ref>
L'Imperia Rugby è la squadra di [[rugby]].
 
===Ciclismo===
Riga 603 ⟶ 598:
* Campo di rugby "Pino Valle" sito in località Baitè.
* Pala San Camillo - campo di pallamano sito in Via Felice Musso
* Campo di Atletica "A.Lagorio" a Borgo Prino, con una capienza di circa 1000 spettatori.
* [[Palazzetto dello Sport di Imperia]], siutatosituato di fianco alla piscina comunale, con una capienza di 750 spettatori.
 
== Note ==