Imperia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Impianti sportivi: aggiornamento
toponimi dialettali
 
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate)
Riga 30:
}}
 
'''Imperia''' ({{audio|It-Imperia.ogg}}, ''ImpêiaImpëia, Inpéria o Inpêia'' in [[lingua ligure|ligure]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://conseggio-ligure.org/it/dizionario/deize/imperia|titolo=Imperia in genovese {{!}} DEIZE: dizionario italiano-genovese|sito=Conseggio pe-o patrimònio linguistico ligure|accesso=2025-07-30}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.zeneize.net/itze/parole.asp?Parola=Imperia|titolo=TIG - Risultati|sito=www.zeneize.net|accesso=2025-07-30}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Popolazione|ITA}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti" />, capoluogo dell'[[Provincia di Imperia|omonima provincia]], in [[Liguria]].
 
Situato nella [[Riviera di Ponente]], l'ente è nato nel 1923 dall'accorpamento amministrativo dei soppressi comuni di [[Borgo Sant'Agata]], [[Caramagna Ligure]], [[Castelvecchio di Santa Maria Maggiore]], [[Costa d'Oneglia]], [[Moltedo]], [[Montegrazie]], [[Oneglia]], [[Piani (Imperia)|Piani]], [[Poggi (Imperia)|Poggi]], [[Porto Maurizio]], [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]].
Riga 254:
 
=== Etnie e minoranze straniere ===
Secondo i dati [[Istat]] alAl 31 dicembre [[2024]], i2023 cittadinigli stranieri residenti adnel Imperiacomune sonoerano {{formatnum:8014}}7051, pariovvero alil 1816,886% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:<ref>{{Cita web|url=https://demo.istat.it/app/?i=RCS&l=it|titolo=CittadiniPopolazione stranieriresidente residentiper secondocittadinanza io datipaese Istatdi del 31-12-2023nascita|accesso=3110 maggioluglio 20242025}}</ref>, così suddivisi per nazionalità, elencando per le presenze più significative:
 
{{div col}}
* [[Turchia|Turchia 1]]161
# [[Albania]], {{formatnum:1247}} (15,56%)
#* [[Perù]], {{formatnum:927}} (11,57%)955
* [[Tunisia]] 924
# [[Turchia]], {{formatnum:884}} (11,03%)
* [[Albania]] 883
# [[Tunisia]], {{formatnum:867}} (10,82%)
#* [[Romania]], {{formatnum:486}} (6,06%)535
#* [[Marocco]], {{formatnum:395}} (4,93%)365
* [[Bangladesh]] 258
# [[Francia]], {{formatnum:266}} (3,32%)
* [[Pakistan]] 205
# [[Bangladesh]], {{formatnum:239}} (2,98%)
* [[Nigeria|NIgeria]] 190
# [[Pakistan]], {{formatnum:202}} (2,52%)
* [[Ucraina]] 150
# [[Germania]], {{formatnum:193}} (2,41%)
# [[Ucraina]], {{formatnum:162}} (2,02%)
# [[Nigeria]], {{formatnum:138}} (1,72%)
# [[Brasile]], {{formatnum:120}} (1,50%)
# [[Filippine]], {{formatnum:112}} (1,40%)
# [[Russia]], {{formatnum:106}} (1,32%)
# [[Moldavia]], {{formatnum:103}} (1,29%)
{{div col end}}
 
=== Tradizioni e folclore ===
Riga 345 ⟶ 338:
* Jazz Ambassadors Big Band E. Lepre, fondata nel 1979 dal M° pianista Emilio Lepre che con un gruppo di musicisti diede vita alla più longeva Jazz Band italiana e che nel corso degli anni ha ospitato artisti di caratura internazionale e numerose apparizioni televisive. La Band ha lo scopo di promuovere la cultura musicale con particolare riferimento alla musica jazz.
* Il Coro Mongioje, coro virile fondato nel 1963 dal M° pianista Emilio Lepre, che ne fu il primo Direttore Artistico (a cui succedette il M° Guido Gorlero), nato come coro di montagna e col tempo, alla fine degli anni '70, grazie all'arrivo del M° Elio Guglieri, ampliò a pock a poco il suo orizzonte musicale fino ad abbracciare oggi un repertorio che tocca praticamente tutti gli i generi di musica: sacra e profana; antica, tradizionale, contemporanea e moderna; colta, popolare, etnica e jazzistica, il tutto eseguito rigorosamente a cappella. L'attività di costante ricerca musicale del coro prosegue oggi grazie al M° Ezio Vergoli, che nel 2012 ha ereditato dal M° Guglieri la Direzione Artística.
* Il rapper italiano [[Inoki]] passò parte della sua adolescenza a Imperia, dove mosse i primi passi come writer con lo Pseudonimo di Enok. Alla città è dedicata la canzone “Vecchio Quartiere”, il cui video della rielaborazione in chiave jazz del 2025 è proprio girato a Porto Maurizio. [https://www.imperiapost.it/747062/inoki-nuovo-album-the-jazzness-nuova-versione-vecchio-quartiere-porto-maurizio-imperia]
 
=== Cucina ===
Riga 358 ⟶ 351:
=== Eventi ===
* Vele d'Epoca, raduno internazionale di barche d'epoca a vela. L'evento si svolge nel primo weekend di settembre.<ref>{{Cita web|url=http://www.veledepoca.com/|titolo=Vele d'Epoca Imperia|autore=|data=|accesso=}}</ref> Nel 2024 ha raggiunto la sua 25ª edizione.
* Festa di San Giovanni, fiera annuale dedicata al patrono di Oneglia, si svolge nella seconda metà del mese di giugno, nel 20242025 ha raggiunto la sua 4445ª edizione.
* Motoryacht d'Epoca, raduno biennale (alternato alle Vele d'Epoca) internazionale di motoryacht d'epoca. L'evento termina definitivamente con l'edizione dell'anno 2009.
* Fiera del Libro, o Festival della Cultura Mediterranea, mostra-mercato per le vie del centro di [[Porto Maurizio]]. È all'inizio del mese di giugno e si svolge annualmente. Nel 2025 è arrivata alla 24ª edizione<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.fieradellibroimperia.it/|titolo = Fiera del libro di Imperia|accesso = |data = }}</ref>
Riga 409 ⟶ 402:
* Cantalupo (''Cantalüvu''), con il vicino borgo di Ricci (''i Rìssi''), dal nome del gruppo familiare che lo abitava;
* Massabovi (''Massabòvi''), dal nome del gruppo familiare che lo abitava (i Massabò);
* [[Piani (Imperia)|Piani]] (''I Ciài''), ulteriormente divisa nei quattro borghi Piani, Corradi, Carli e Aicardi (questi ultimi dal nome del gruppo familiare là predominante). Da notare il [[Santuario di Nostra Signora dei Piani|santuario della Madonna Assunta]] (con interno barocco, su precedente base romanica ancora visibile negli esterni);
* Clavi (''I Clàvi''), piccolo gruppo di case con un ponte medievale a sella d'asino a due arcate (il cosiddetto Ponte Romano, ora chiamato di "San Martino", dal nome dell'oratorio adiacente) sul [[torrente Prino]], verso il comune di [[Dolcedo]];
* [[Torrazza (Imperia)|Torrazza]] (''Tuřàssa''), così chiamata perché dominata da un'antica torre circolare, per l'avvistamento dei pirati [[saraceni]]. Nel medioevo era particolarmente importante, tanto da essere sede del Terziere di S.Giorgio, una delle tre parti in cui era diviso il comune (o ''Capitaneato'') di [[Porto Maurizio]]. Prima di salire al paese, è da vedere il santuario romanico di [[San Giorgio|S.Giorgio]] che diede il nome all'omonimo ''Terziere'' medievale.
Riga 498 ⟶ 491:
* {{Gemellaggio|Germania|Friedrichshafen}}, dal 2014<ref>{{Cita web|autore = Comune di Imperia|url = http://www.comune.imperia.it/node/9363|titolo = Consiglio solenne "patto di gemellaggio tra le città di Imperia e Friedrichshafen"|accesso = |data = |urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150226035555/http://www.comune.imperia.it/node/9363}}</ref>.
* {{Gemellaggio|Francia|Megève}}, dal 2021<ref>{{Cita web|autore = Comune di Imperia|url = https://imperia.etrasparenza2.it/archivio28_provvedimenti-amministrativi_0_464039_725_1.html|titolo=Progetto di gemellaggio tra la città di Imperia e di Megeve (Francia).|data=16 dicembre 2021}}</ref>.
* {{Gemellaggio|Italia|Menfi|2025|Menfi (Italia)}} <ref>{{Cita news|url=https://belicenews.it/attualita/menfi/gemellaggio-menfi-imperia-scajola-ottimo-strumento-per-promuovere-le-nostre-eccellenze/|titolo=Gemellaggio Menfi - Imperia. Scajola: "Ottimo strumento per promuovere le nostre eccellenze"|pubblicazione=Belicenews.it|data=14 aprile 2025}}</ref>.
 
== Sport ==
Riga 518 ⟶ 511:
 
===Rugby===
L'Imperia Rugby è la squadra di [[rugby]], nel 2025 ha compiuto 50 anni di attività.<ref> {{cita web|https://www.lavocediimperia.it/2025/05/25/leggi-notizia/argomenti/rugby-4/articolo/speciale-pino-valle-l-imperia-rugby-celebra-50-anni-di-storia-emozioni-memoria-e-un-ponte-verso.html|SPECIALE PINO VALLE. L' Imperia Rugby celebra 50 anni di storia: emozioni, memoria e un ponte verso il futuro|2025-06-01}} </ref>
 
===Ciclismo===