Millennium bug: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.30.65.93 (discussione), riportata alla versione precedente di Electricalamber Etichetta: Rollback |
m Annullata la modifica di 217.202.24.12 (discussione), riportata alla versione precedente di Adalberto Nìgito Etichetta: Rollback |
||
(43 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua|l'album del gruppo musicale Psicologi|Millennium Bug (album)}}
Il '''''Millennium bug''''', noto anche come '''''Y2K bug''''', fu un
== Funzionamento ==
Il ''Millennium bug'' nasceva dal fatto che, per rappresentare le date, diversi pacchetti
Il ''Millennium bug'' fu quindi una conseguenza del fatto che i primi [[Sistema informatico|sistemi]] [[Informatica|informatici]] disponevano di una ridotta quantità di ''[[byte]]'' di [[Memoria (informatica)|memoria]], cosa che
== Storia ==
=== Origini della scoperta ===
La prima menzione storica del ''Millennium bug'' è avvenuta il 19 gennaio [[1985]]
▲[[File:Y2K Logo.gif|300px|miniatura|destra|Logo del ''Y2K bug'']]
▲La prima menzione storica del ''Millennium bug'' è avvenuta il 19 gennaio [[1985]], da parte di un tale Spencer Bolles, durante una discussione su uno dei primi [[newsgroup]], noto come ''net.bugs'', della [[rete di computer]] [[Usenet]].<ref name="mb1">{{cita web|url=https://groups.google.com/group/net.bugs/browse_thread/thread/64696a1b035aab72/e08bf2a04ec7e754?lnk=gst&q=2000&rnum=1&fwc=2|lingua=en|titolo= Computer bug in the year 2000|data=19 gennaio 1985|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Bolles affermava che un suo amico [[programmatore]] gli aveva comunicato di aver notato che, allo scoccare dell'anno [[2000]], il proprio computer restituiva il numero [[1900]].<ref name="mb1" />
La questione, tuttavia, non venne trattata a livello internazionale e mondiale fino al [[1997]], quando la [[Gartner]] portò il problema all'attenzione della [[stampa]].<ref name=mb2/> Secondo l'agenzia di consulenza, infatti, il ''bug'',
=== Inizio delle precauzioni ===
[[File:FEMA - 663 - Photograph by Liz Roll taken on 12-31-1999 in District of Columbia.jpg|miniatura|sinistra|Squadra
Il vero allarme però arrivò dall'[[Unione europea]] nei primi mesi del [[1998]].<ref name=mb3>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/internet/millennio/millennio/millennio.html?ref=search|titolo=La Ue lancia l'allarme, "Attenti al Millenium bug"|data=26 febbraio 1998|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Preoccupata soprattutto per la concomitanza temporale del problema con [[Storia dell'introduzione dell'euro|l'introduzione dell'euro]], prevista per la fine del millennio,
Tolto l'eccessivo allarmismo, però, era chiaro
Anche in [[Italia]], ormai, il fenomeno era arrivato all'attenzione pubblica, spesso rinominato come ''baco del millennio''; secondo uno studio condotto dall'[[Università commerciale Luigi Bocconi]], nel [[1999]], circa 19 aziende italiane su 100 erano ancora
In base alle stime del [[1999]], non solo il [[settore secondario]] e [[settore terziario|quello terziario]] erano a rischio del millennium bug, ma anche quello [[settore primario|primario]]; secondo l'[[Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura]], infatti, il bug avrebbe rischiato, per effetto indiretto, di ripercuotersi pesantemente sulle informazioni dell'andamento del mercato e della rete di distribuzione, sia di importazione che di esportazione.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/mille7/mille7/mille7.html|titolo=Per il contadino del 2000, la cavalletta si chiama Bug|data=19 aprile 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Nel luglio [[1999]], il [[Primi ministri del Regno Unito|primo ministro del Regno Unito]] [[Tony Blair]] dichiarò iniziata l{{'}}''Operation Surety'' per la sorveglianza militare e poliziesca del [[Regno Unito]] durante la notte tra il 31 dicembre e il 1º gennaio:<ref name=mb6>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/ukbug/blair/blair.html|titolo=Blair dichiara guerra al Millennium Bug|data=19 luglio 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> circa {{formatnum:2000}} soldati di una [[task force]] specializzata, di cui la metà proveniente da un ritiro dalla [[
Se da un lato il problema dell'anno [[2000]] stava assumendo proporzioni sempre più marcate
Prima ancora però che il millennium bug potesse colpire, un altro difetto, di minore entità, venne previsto per il 9 settembre 1999: secondo alcune analisi, infatti, alcuni programmi nei [[personal computer]] che avrebbero indicato tale data come "9999" e non come "090999" avrebbero potuto incontrare un ''[[Crash (informatica)|crash]]'' informatico.<ref name=mb8>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie/novenove/nove/nove.html|titolo=Il "bachetto" non ha colpito, superato il test del 9-9-99|data=9 settembre 1999|accesso=8 settembre 2016}}</ref> In questo caso, però, per via della scarsa diffusione di programmi di questo tipo, non ci furono segnalazioni di tale problema.<ref name=mb8/>
=== Passaggio da 1999 a 2000 ===
[[File:Bug de l'an 2000.jpg|miniatura|destra|Tabellone dell'università di [[Nantes]]<nowiki/> che il [[3 gennaio]] [[2000]] riporta la data del [[3 gennaio]] [[1900]]]]
Allo scoccare del 1º gennaio [[2000]], il millennium bug non fece effettivamente tutti i danni che l'allarmismo generale e apocalittico aveva
Nei primi giorni di gennaio del [[2000]] [[Bill Gates]], fondatore e capo di [[Microsoft]], espresse la propria opinione sul ''bug'' invitando a non abbassare la guardia riguardo a futuri problemi, che avrebbero potuto creare disagi nel breve e lungo periodo.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/online/tecnologie_internet/bugpunto/domenica/domenica.html?ref=search|titolo=Bug, l'allarme di Gates "Potrà colpire ancora"|data=2 gennaio 2000|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Questo fu, tuttavia, quanto il millennium bug si lasciò alle spalle, e non vi furono ulteriori complicazioni eccetto una: nel [[2014]] venne segnalata una versione alterata
Sebbene considerato immune al ''Millenium bug'', anche l'Iphone dimostra qualche incertezza sul cambio data di nascita a cavallo dell'anno 2000.<ref>{{cite web |url=https://www.nigito.it/#IphoneY2Kbug |title=E sì! Non sono più gli Iphone di una volta... |last=Nìgito |first=Adalberto |date=2025-06-11 }}</ref>
== Studi sociologici ==
Riga 44 ⟶ 46:
Anche secondo altri studi il millennium bug è stato più simbolico che altro, simboleggiando la paura dovuta all'arrivo di un nuovo [[secolo]] e di un nuovo [[millennio]], avvolto nelle tenebre, nell'incertezza, in una verità perduta.<ref name=mb14>{{cita web|lingua=en|url=http://www.flatearthnews.net/chapter-one-bug-ate-world|titolo=Chapter One: The Bug That Ate the World|accesso=8 settembre 2016}}</ref> Il millennium bug è quindi un esempio di [[vulnerabilità informatica|vulnerabilità]] umana, che ha facilmente travolto i [[mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione di massa]], portando i governi mondiali e miliardi di cittadini che stavano per intraprendere una nuova era a spendere tempo, energia e denaro in frenetica corsa che poi si è dimostrata essere costruita nell'esagerazione.<ref name=mb14/>
== Cultura di massa ==
* Nel quarto episodio dell'[[Episodi de I Simpson (undicesima stagione)|undicesima stagione]] de ''[[I Simpson]]'' ("La Paura fa Novanta X") il Millenium Bug è parte integrante delle vicende, ambientate in un Duemila distopico e futuristico; l'evento dà il via ad un cortocircuito dei sistemi informatici, provocando un tragicomico cataclisma globale.
* Palesi riferimenti al Millenium Bug sono presenti nel film ''[[The Palace]]'' di [[Roman Polański]].
* Nel film ''[[Il migliore dei mondi]]'' di [[Maccio Capatonda]] il protagonista si ritrova in un [[universo parallelo]] in cui, a causa del Millennium Bug e del caos creatosi successivamente, il progresso viene vietato a livello globale, "congelando" la tecnologia al 1999.
* Il secondo album degli [[Psicologi (gruppo musicale)|Psicologi]] è intitolato ''[[Millennium Bug (album)|Millenium Bug]]'', con la presenza anche di una deluxe edition intitolata ''[[Millenium Bug X]]''.
* Nel videogioco e poi serie d'animazione [[Steins;Gate]], il Millenium Bug viene nominato più volte e in una linea temporale alternativa, risolto da Suzuha Amane.
* Il film ''[[Y2K (film 2024)|Y2K]]'', diretto e co-scritto da [[Kyle Mooney]], immagina uno [[Ucronia|scenario alternativo]] in cui il ''Millenium Bug'' scatena la tecnologia contro gli esseri umani.
*Nel terzo episodio de I Griffin (La fine del mondo), Peter rinchiude la famiglia durante il 31 dicembre 1999 poiché aveva il terrore del Millennium Bug, che nell'episodio, causa la fine del mondo. Dopo la fine del mondo, la famiglia Griffin viaggia fino a Natick, per trovare la fabbrica dei Twinkie, che, come citato da Peter, sono gli unici alimenti in grado di sopravvivere ad un'apocalisse nucleare. Con il ritrovamento della fabbrica, i Griffin ed i loro vicini fondano Nuova Quahog, ma, dopo l'acquisto di armi non approvato dalla città, Peter e la sua famiglia vengono cacciati da Nuova Quahog.
== Note ==
Riga 58 ⟶ 70:
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sul}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}▼
* {{FOLDOC|Year 2000|Year 2000}}
* {{cita web|http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/parole-nuove/millenium-bug-millennium-bug|Millennium bug}}
* {{cita web|http://www.repubblica.it/index_millennium.html|Millennium bug}}
▲* {{Collegamenti esterni}}
{{Cospirazionismo}}
{{Controllo di autorità}}
|