Rhynocoris iracundus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; elimino parametri vuoti |
m refuso |
||
| (25 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=Esemplare fotografato
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
|regno=[[Animalia]]
Riga 26:
|specie='''R. iracundus'''
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE: -->
|biautore=([[Nikolaus Poda von Neuhaus|Poda]]
|binome=Rhynocoris iracundus
|bidata=[[1761]])
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE: -->
|triautore=
Riga 34:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 43 ⟶ 42:
}}
La '''cimice assassina''' ('''''Rhynocoris iracundus'''''
==Descrizione==
[[File:Rhynocoris iracundus
È un insetto dai colori vivaci chiaramente [[aposematismo|aposematici]], rosso e nero, che formano strie sulle zampe e sul [[torace degli insetti|torace]], mentre le [[Antenna degli insetti|antenne]], nere, si schiariscono verso la punta<ref name=insvel>{{cita web|url=https://www.animali-velenosi.it/insetti/cimice-assassina/|titolo=Cimice Assassina – Rhynocoris iracundus|sito=Insetti velenosi|data=27 marzo 2017|accesso=23 giugno 2017}}</ref>. Il [[capo degli insetti|capo]] è piuttosto piccolo se rapportato al corpo, che può essere lungo 1,2-1,6
===Biologia===
[[File:Rhynocoris iracundus in Vassena.jpg|thumb|Un esemplare di Rhynocoris Iracundus cattura un'ape - Vassena (LC)]]
La cimice assassina è una specie [[predatore|predatrice]], che divora altri insetti, fra cui [[bruco|bruchi]], [[ragni]], [[scarafaggio|scarafaggi]] e [[imenotteri]] (ad esempio [[apis mellifera|api]] e [[vespidae|vespe]])<ref name=bellmann/><ref name=insvel/>. Usa appostarsi sulle piante, in particolare quelle fiorite, dove attende le sue vittime: una volta catturata la preda, la infilza con la [[proboscide]] e le inietta una tossina che la paralizza e ne scioglie le interiora, di cui poi si nutre; la preda impiega dai tre ai dieci secondi a morire<ref name=bellmann/><ref name=insvel/>. La sua attività di predazione si rende utile per debellare alcuni insetti infestanti<ref name=insvel/><ref>{{cita|Omkar|p. 228.|Omkar}}</ref>.▼
▲La cimice assassina è una specie [[predatore|predatrice]], che divora altri
A sua volta, la cimice assassina viene predata dai ragni di grosse dimensioni, dalla [[mantide religiosa]], oltre che da [[roditori]] e [[uccelli]]<ref name=insvel/>. Se disturbata emette un suono stridente facendo sfregare la punta della proboscide in una scanalatura posta sotto il capo; se la minaccia persiste, può attaccare con una puntura<ref name=bellmann/>; per l'uomo la sua puntura è molto dolorosa, anche più di una di vespa, ma è poco efficace e causa un gonfiore che generalmente si risolve in poche ore<ref name=insvel/>. ▼
▲A sua volta, la cimice assassina viene predata dai ragni di grosse dimensioni, dalla [[mantide religiosa]], oltre che da [[roditori]] e [[uccelli]]<ref name=insvel/>. Se disturbata emette un suono stridente facendo sfregare la punta della proboscide in una scanalatura posta sotto il capo
La riproduzione avviene diverse volte durante la stagione calda, durante la quale la femmina depone dalle trenta alle cinquanta [[Uovo (biologia)|uova]] per volta<ref name=insvel/>; le uova sono di forma ovale e vengono fissate su una foglia, schiudendosi dopo otto giorni. Alla schiusa, i piccoli misurano circa 2 mm e sotto atteri; la maturità verrà raggiunta, passando attraverso 5-7 fasi, in due mesi; in cattività, può raggiungere i due anni di vita<ref name=insvel/>. Per via delle energie spese per la riproduzione, la femmina è una cacciatrice più attiva rispetto al maschio<ref name=insvel/>.▼
▲La riproduzione avviene diverse volte durante la stagione calda,
==Distribuzione e habitat==
La cimice assassina predilige gli ambienti soleggiati, come i prati secchi, ed è più frequente nelle regioni calde<ref name=bellmann/>; tra tutte le specie di ''[[Rhynocoris]]'' è quella che si spinge più in alto, dato che è stata
==Note==
Riga 66 ⟶ 67:
*{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=B93aAAAAMAAJ&q=Rhynocoris+iracundus&dq=Rhynocoris+iracundus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj-i6Wo8NTUAhUBIVAKHa1qA-AQ6AEIQDAE|titolo=Memorie della Società italiana di scienze naturali e del Museo civico di storia naturale di Milano|volume=27|anno=1996|cid=Memorie}}
*{{cita libro|cognome=Bellmann|nome=Heiko|titolo=Che insetto è questo?|editore=Ricca editore|anno=2016|città=Roma|isbn=978-88-6694-026-5|cid=Bellmann}}
*{{cita libro|autore=Omkar|url=https://books.google.it/books?id=NkzXCQAAQBAJ&pg=PA228&dq=Rhynocoris+iracundus&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwj-i6Wo8NTUAhUBIVAKHa1qA-AQ6AEIKzAB#v=onepage&q=Rhynocoris%20iracundus&f=false|titolo=Ecofriendly Pest Management for Food Security|editore=Academic Press|anno=2016|isbn=978-0-12-803265-7|cid=Omkar}}
==Altri progetti==
| |||