Alex l'ariete: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 83.225.61.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele Etichetta: Rollback |
||
| (42 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|titolo
|immagine =
|didascalia =
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 2000
|aspect ratio = 1,66:1
|genere = poliziesco
|genere 2 = azione
|regista = [[Damiano Damiani]]
|soggetto = [[Dardano Sacchetti]]
|sceneggiatore = Dardano Sacchetti
|produttore esecutivo = [[Diego Alchimede]], [[Roberto Alchimede]]
|produttore = [[Vittorio Cecchi Gori]], [[Rita Rusić]]
|casa produzione = [[Cecchi Gori Group]]
|attori =
* [[Alberto Tomba]]: Alessandro "Alex" Corso * [[Michelle Hunziker]]: Antavleva "Leva" Bottazzi
* [[Massimo Poggio]]: Robbi
Riga 24 ⟶ 25:
* [[Giovanni Cianfriglia]]: uomo di Barra
* [[Giovanni Visentin]]: Grande Maiale
* [[Tullio Sorrentino]]:
* [[Corinne Cléry]]: Ernestina
* [[Ramona Badescu]]: Fabiana
Riga 34 ⟶ 35:
* [[Gabriele Corsi]]: carabiniere in ospedale
* [[Cristina Ascani]]: Miranda
|fotografo = [[Alessandro Grossi]]
|montatore = [[Claudio Cutry]]
|musicista = [[Claudio Guidetti]]
|scenografo = [[Umberto Turco]]
|costumista = [[Laura Costantini]]
}}
'''''Alex l'ariete''''' è un [[film]] del [[2000]] diretto da [[Damiano Damiani
La pellicola, interpretata da [[Alberto Tomba]] e [[Michelle Hunziker]], ha come protagonista il carabiniere del [[Gruppo di intervento speciale|GIS]], Alessandro "Alex" Corso, a cui viene affidato il compito di scortare una ragazza sospettata di omicidio, Antavleva "Leva" Bottazzi, affinché possa deporre a un processo; durante il viaggio, Alex scopre che la ragazza è innocente e che i veri responsabili dell'omicidio sono sulle loro tracce per ucciderla.
Prodotto da [[Vittorio Cecchi Gori]] e [[Rita Rusić]], il film
A causa dell'insuccesso al cinema, di un montaggio approssimativo
== Trama ==
[[File:Alex l'ariete (1998) - Alberto Tomba e Michelle Hunziker.jpg|thumb|left|Alex e Leva]]
Alessandro "Alex" Corso è un [[brigadiere]] del [[Gruppo di intervento speciale]] dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]], soprannominato "Alex l'ariete" per le sue capacità di sfondamento durante le irruzioni. Poco prima che iniziasse un [[raid]] contro un gruppo di [[Traffico di armi|trafficanti d'armi]] in una vecchia [[segheria]], Alex lascia improvvisamente il suo posto per portare in salvo un bambino. Proprio mentre tenta di tranquillizzarlo, il corpo speciale irrompe senza di lui e, per questo, i criminali uccidono Robbi, collega e amico intimo di Alex. Quando il resto del gruppo entra nella segheria, i malviventi riescono a scappare uscendo da una botola sotterranea. Dopo questi fatti, la sezione disciplinare decide la rimozione di Alex dal Gruppo e il suo trasferimento a Monte dell'Olmo, in un piccolo e fin troppo tranquillo paese dell'[[Appennini|Appennino]].▼
▲Alessandro "Alex" Corso è un [[brigadiere]] del [[Gruppo di intervento speciale]] dei [[Arma dei Carabinieri|Carabinieri]], soprannominato "Alex l'ariete" per le sue capacità di sfondamento durante le irruzioni. Poco prima che iniziasse un [[raid]] contro un gruppo di [[Traffico di armi|trafficanti d'armi]] in una vecchia [[segheria]], Alex lascia improvvisamente il suo posto per portare in salvo un bambino. Proprio mentre tenta di tranquillizzarlo, il corpo speciale irrompe senza di lui e, per questo, i criminali uccidono Robbi, collega e amico intimo di Alex. Quando il resto del gruppo entra nella segheria, i malviventi riescono a scappare uscendo da una botola sotterranea. Dopo questi fatti, la sezione disciplinare decide la rimozione di Alex dal Gruppo e il suo trasferimento a Monte dell'Olmo,
Dopo giorni passati nella totale inattività, Alex riceve l'incarico di scortare una ragazza, Antavleva "Leva" Bottazzi, entro 48 ore innanzi a un giudice per una deposizione. Secondo il suo racconto, la ragazza era stata [[Testimonianza|testimone]] dell'omicidio di una sua amica e coinquilina, Giada, e mentre era in fuga con l'auto tre malviventi (tra cui un certo "Terzo") l'avevano raggiunta e spinta fuori strada, facendola precipitare in un burrone. Riuscita a sopravvivere all'[[Incidente stradale|incidente]], Leva era stata trasferita in [[ospedale]] in leggero stato di [[coma]]; tuttavia qui gli inquirenti, non credendole, l'avevano messa in [[Fermo di indiziato di delitto|arresto]] in quanto sospettata dell'uccisione dell'amica.▼
▲Dopo giorni passati nella totale inattività, Alex riceve l'incarico di scortare una ragazza, Antavleva "Leva" Bottazzi, entro 48 ore innanzi a un giudice per una deposizione. Secondo il suo racconto, la ragazza era stata [[Testimonianza|testimone]] dell'omicidio di una sua amica
Al loro primo incontro, Leva scambia Alex per uno dei tre delinquenti, ingaggiando con lui una breve colluttazione. I due successivamente escono dall'ospedale, inconsapevolmente pochi secondi prima che i veri malviventi arrivino per uccidere la ragazza, e iniziano il loro viaggio verso il [[Tribunale|Palazzo di Giustizia]]. Alex vuol però fare sosta presso un [[hotel]], per incontrare la sua amica Fabiana con cui s'intrattiene piacevolmente. Per impedire che Leva fugga, Alex l'ammanetta alla macchina, ma la ragazza inizia a suonare insistentemente il [[clacson]] per dispetto. Il carabiniere, esasperato, stacca il clacson e ritorna da Fabiana, ma poco dopo sente le urla di Leva, la quale per sbaglio ha tolto il [[freno a mano]] e si è schiantata contro un [[lampione]], distruggendo l'auto.▼
▲Al loro primo incontro, Leva scambia Alex per uno dei tre delinquenti, ingaggiando con lui una breve colluttazione. I due successivamente escono dall'ospedale, inconsapevolmente pochi secondi prima che i veri malviventi arrivino per uccidere la ragazza, e iniziano il loro viaggio verso il [[Tribunale|Palazzo di Giustizia]]. Alex
I due devono quindi proseguire il viaggio in [[treno]]: una volta a bordo, con un trucco, la ragazza riesce a buttarsi dal vagone in corsa. Alex la insegue e la riacciuffa su una strada, dove vengono raggiunti a loro volta dai tre malviventi. Il carabiniere e la ragazza si nascondono in un [[bosco]] vicino, e passano la notte in un vecchio capanno abbandonato. Qui Leva racconta ad Alex tutta la storia: Giada era una [[prostituzione|prostituta]] che lavorava per due [[Sfruttamento della prostituzione|sfruttatori]], "Barra" e "il Grande Maiale" (il primo le procurava ai clienti, il secondo le ammazzava brutalmente). Giada era riuscita a procurarsi delle prove con cui incriminarli, ma gli uomini del Grande Maiale erano riusciti a scovarla e ucciderla. Leva, tornando a casa, aveva trovato il corpo dell'amica e, avendo capito che in casa era ancora presente l'assassino, era fuggita via terrorizzata.▼
▲I due devono quindi proseguire il viaggio in [[treno]]: una volta a bordo, con un trucco
I due cedono alla stanchezza e si addormentano. Due dei malviventi li raggiungono nel capanno, ma Alex li ferma, rubando loro il [[Telefono cellulare|cellulare]]. Con questo il carabiniere contatta una sua amica, che li accompagna al tribunale. Mentre stanno entrando nell'edificio, tuttavia, vengono nuovamente raggiunti dai criminali: Alex riesce a seminarli e a rubar loro la macchina, nascondendosi poi a casa di un'altra amica del carabiniere. Qui riprende contatto con i suoi vecchi compagni e con il suo comandante nel GIS, che gli suggeriscono di usare Leva come esca per incastrare Barra e il Grande Maiale.▼
▲I due, alla fine, cedono alla stanchezza e si addormentano. Due dei malviventi li raggiungono nel capanno, ma Alex li ferma, rubando loro il [[Telefono cellulare|cellulare]]. Con questo il carabiniere contatta una sua amica, che li accompagna al tribunale. Mentre stanno entrando nell'edificio, tuttavia, vengono nuovamente raggiunti dai criminali: Alex riesce a seminarli e a rubar loro la macchina, nascondendosi poi a casa di un'altra amica del carabiniere. Qui riprende contatto con i suoi vecchi compagni e con il suo comandante nel GIS, che gli suggeriscono di usare Leva come esca per incastrare Barra e il Grande Maiale.
Alex si accorda con i malviventi per incontrarli su una nave. Mentre i due si stanno avvicinando ai criminali, il carabiniere viene colpito da alcuni proiettili e cade in acqua, mentre la ragazza viene costretta con la forza a imbarcarsi. Protetto dal [[giubbotto antiproiettile]], Alex risale a galla sebbene ferito a un braccio, raggiunge l'imbarcazione e riesce a liberare Leva, mentre i suoi compagni del GIS abbordano la nave da un elicottero e catturano sia Barra sia il Grande Maiale. In seguito all'operazione, Alex viene riammesso nel GIS e si fidanza con Leva.▼
▲Alex si accorda con i malviventi per incontrarli su una nave. Mentre i due si stanno avvicinando ai criminali, il carabiniere viene colpito da alcuni proiettili e cade in acqua, mentre la ragazza viene costretta con la forza a imbarcarsi. Protetto dal [[giubbotto antiproiettile]], Alex risale a galla, sebbene ferito a un braccio, raggiunge l'imbarcazione e riesce a liberare Leva, mentre i suoi compagni del GIS abbordano la nave da un elicottero e catturano sia Barra sia il Grande Maiale. In seguito all'operazione, Alex viene riammesso nel GIS e si fidanza con Leva.
== Produzione ==
Riga 68 ⟶ 71:
Il regista [[Damiano Damiani]] ha dichiarato in una intervista a ''[[La Stampa]]'' che fu [[Vittorio Cecchi Gori]] ad avergli offerto la regia del film e che lui accettò volentieri, mettendo da parte altri progetti. Damiani ha speso anche buone parole sia per Tomba («A differenza di molti interpreti affermati, [...] ha subito compreso l'importanza che la tecnica riveste nel cinema» e «che il cinema, proprio come lo sport, può essere motivo di grande contentezza, ma impone sacrifici e soprattutto obbedienza») sia per la Hunziker («È una ragazza che ha del talento e vuole fare la sua strada, con un carattere fatto di alternanze d'umore, cosa che a me piace»).<ref name="Stampa2" />
Il film è stato girato in circa due mesi e mezzo, dal 21 settembre al 3 dicembre 1998,<ref name="VolpePorro">{{Cita news|autore = Maria Volpe, Maurizio Porro|url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/29/Tomba_attore_adesso_sogno_007_co_0_0007292215.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131004235641/http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/29/Tomba_attore_adesso_sogno_007_co_0_0007292215.shtml|titolo = Tomba attore: e adesso sogno 007|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 29 luglio 2000|p = 32|accesso = 15 novembre 2013|urlmorto = sì|dataarchivio = 4 ottobre 2013}}</ref> in lieve anticipo rispetto all'iniziale piano di 12 settimane,<ref name="Stampa">{{Cita news|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2231082|titolo = Notizie flash|pubblicazione = La Stampa|data = 10 settembre 2009|p = 26|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.
Durante le riprese, Tomba ha rifiutato la [[controfigura]] nelle scene più pericolose, dichiarandosi successivamente «contento di aver vissuto quell'esperienza», definendola «faticosa ma divertente». Tomba ammise di essere «un principiante, senza esperienza. Non è stato facile trovarmi davanti a una cinepresa, dover dire la battuta giusta, coordinata con i movimenti giusti», confessando anche un certo «imbarazzo nelle scene d'amore» perché «non sono abituato a fingere».<ref name="VolpePorro" />
Nonostante il ''flop'', circolò brevemente l'idea di realizzare un [[sequel]] della pellicola, dal titolo provvisorio ''La gara di Alex'': il film sarebbe stato ambientato nel mondo del motociclismo e avrebbe avuto [[Valentino Rossi]] come protagonista. Il progetto non fu mai realizzato.<ref name="Bottura"/>▼
== Distribuzione ==
Riga 84 ⟶ 85:
== Accoglienza ==
=== Incassi ===
[[File:Damiano Damiani.JPG|thumb|upright|left|Il regista [[Damiano Damiani]]]]
Il film fu un clamoroso [[Flop|fiasco]] al botteghino: nel primo weekend fu visto soltanto da 285 spettatori (di cui un terzo nella città natale di Tomba, [[Bologna]]),<ref name="Bottura" /> realizzando un incasso di appena {{formatnum:3693000}} lire (circa {{formatnum:1900}} [[euro]]) e giungendo 44º nella graduatoria degli incassi.<ref>{{Cita|Pellizzari|p. 86}}.</ref> In tutto il periodo di programmazione, la pellicola fu vista da 597 spettatori.<ref name="Bottura2">{{Cita news|autore = Luca Bottura|url = http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_2002_12.pdf/16SPO15A.PDF&query=m.ab.|titolo = Quel cane "leghista" della Tagli|pubblicazione = l'Unità|data = 16 dicembre 2002|p = 15|accesso = 15 novembre 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151220085547/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_2002_12.pdf%2F16SPO15A.PDF&query=m.ab.|dataarchivio = 20 dicembre 2015}}</ref> Il film fu cancellato dalla programmazione dopo solo due giorni al cinema Ariston di [[Milano]], mentre nelle sale del [[Cecchi Gori Group|gruppo Cecchi Gori]] di [[Roma]] rimase fino alla domenica successiva.<ref name="Bottura"/>
=== Critica ===
[[File:Alex l'ariete (1998) - Alberto Tomba.jpg|thumb|upright|[[Alberto Tomba]] interpreta Alex]]
Il film ha ricevuto
[[Maurizio Porro]], nella sua recensione sul ''[[Corriere della Sera]]'', scrisse che «tutto ha l'aria di essere al limite della presa in giro, i livelli narrativi sono di guardia, l'epica espressiva dei comprimari da manuale. Tomba è Tomba, un non attore consapevole di esserlo e che gioca il suo fascino». Quanto al regista Damiani, «ha dato entusiasmo e passione civile al nostro cinema, ma qui si limita a elencare, in ambiente sonnacchioso di provincia, una serie di stereotipi del cinema d'azione e della commedia».<ref name="VolpePorro" /> [[Luca Bottura]], in una breve rubrica comica sull'''[[l'Unità|Unità]]'', lo definì
Stefania Iannuzzi sul sito web [[MYmovies.it]] ha assegnato al film due stelle su cinque, affermando che «offre numerosi momenti di comicità involontaria» e criticando duramente le ''performance'' di Tomba («La sua interpretazione sfiora il ridicolo») e
== Riconoscimenti ==
** Candidatura al peggiore attore protagonista ad [[Alberto Tomba]]
** Premio «peggio del cinema italiano»
* 2001 – Premio Cinepernacchie<ref>{{Cita news|autore = Massimo Gramellini|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3073808|titolo = Vergogne italiane|pubblicazione = La Stampa|data = 16 novembre 2013|p = 33|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20120707140940/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3073808|dataarchivio = 7 luglio 2012}}</ref>
** Peggiore attore protagonista ad Alberto Tomba
== Sequel ==
▲Nonostante il ''flop'', circolò brevemente l'idea di realizzare un [[sequel]] della pellicola, dal titolo provvisorio ''La gara di Alex'': il film sarebbe stato ambientato nel mondo del motociclismo e avrebbe avuto [[Valentino Rossi]] come protagonista. Il progetto non fu mai realizzato.<ref name="Bottura" />
== Note ==
Riga 129 ⟶ 137:
{{Voce di qualità|valutazione=Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Alex l'ariete|arg=cinema e teatro|giorno=20|mese=12|anno=2011}}
[[Categoria:Film ambientati in Italia]]
[[Categoria:Film diretti da Damiano Damiani]]
[[Categoria:Film girati a Roma]]
[[Categoria:Film girati a Ronciglione]]
[[Categoria:Film polizieschi]]
| |||