Alex l'ariete: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 83.225.61.27 (discussione), riportata alla versione precedente di Danyele
Etichetta: Rollback
 
(20 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Film
|titolo italiano = Alex l'ariete
|immagine = Logo alex l ariete.JPG
|didascalia = I titoli di testa del film
|lingua originale = [[Lingua italiana|italiano]]
|paese = [[Italia]]
|anno uscita = 2000
|aspect ratio = 1,66:1
|genere = poliziesco
|genere 2 = azione
|regista = [[Damiano Damiani]]
|soggetto = [[Dardano Sacchetti]]
|sceneggiatore = Dardano Sacchetti
|produttore esecutivo = [[Diego Alchimede]], [[Roberto Alchimede]]
|produttore = [[Vittorio Cecchi Gori]], [[Rita Rusić]]
|casa produzione = [[Cecchi Gori Group]]
Riga 33 ⟶ 35:
* [[Gabriele Corsi]]: carabiniere in ospedale
* [[Cristina Ascani]]: Miranda
|fotografo = [[Alessandro Grossi]]
|montatore = [[Claudio Cutry]]
|musicista = [[Claudio Guidetti]]
|scenografo = [[Umberto Turco]]
|costumista = [[Laura Costantini]]
}}
'''''Alex l'ariete''''' è un [[film]] del [[2000]] diretto da [[Damiano Damiani]], interpretato da [[Alberto Tomba]] e [[Michelle Hunziker]].
 
La pellicola, interpretata da [[Alberto Tomba]] e [[Michelle Hunziker]], ha come protagonista il carabiniere del [[Gruppo di intervento speciale|GIS]], Alessandro "Alex" Corso, a cui viene affidato il compito di scortare una ragazza sospettata di omicidio, Antavleva "Leva" Bottazzi, affinché possa deporre a un processo; durante il viaggio, Alex scopre che la ragazza è innocente e che i veri responsabili dell'omicidio sono sulle loro tracce per ucciderla.
 
Prodotto da [[Vittorio Cecchi Gori]] e [[Rita Rusić]], il film segnò il debutto di Tomba sul grande schermo, che fu però accolto negativamente: la pellicola fu un ''[[flop]]'' al botteghino e duramente stroncata dai critici, al punto che venne ritirata quasi immediatamente dalle poche [[Sala cinematografica|sale cinematografiche]] in cui era stata proiettata.<ref name="Bottura">{{Cita news|autore = [[Luca Bottura]]|url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/02/Solo_285_spettatori_hanno_visto_co_0_0008021532.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141012003712/http://archiviostorico.corriere.it/2000/agosto/02/Solo_285_spettatori_hanno_visto_co_0_0008021532.shtml|titolo = Solo 285 spettatori hanno visto il film di Tomba|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 2 agosto 2000|p = 38|accesso = 15 novembre 2013|urlmorto = sì|dataarchivio = 12 ottobre 2014}}</ref>
Riga 69 ⟶ 71:
Il regista [[Damiano Damiani]] ha dichiarato in una intervista a ''[[La Stampa]]'' che fu [[Vittorio Cecchi Gori]] ad avergli offerto la regia del film e che lui accettò volentieri, mettendo da parte altri progetti. Damiani ha speso anche buone parole sia per Tomba («A differenza di molti interpreti affermati, [...] ha subito compreso l'importanza che la tecnica riveste nel cinema» e «che il cinema, proprio come lo sport, può essere motivo di grande contentezza, ma impone sacrifici e soprattutto obbedienza») sia per la Hunziker («È una ragazza che ha del talento e vuole fare la sua strada, con un carattere fatto di alternanze d'umore, cosa che a me piace»).<ref name="Stampa2" />
 
Il film è stato girato in circa due mesi e mezzo, dal 21 settembre al 3 dicembre 1998,<ref name="VolpePorro">{{Cita news|autore = Maria Volpe, Maurizio Porro|url = http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/29/Tomba_attore_adesso_sogno_007_co_0_0007292215.shtml|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131004235641/http://archiviostorico.corriere.it/2000/luglio/29/Tomba_attore_adesso_sogno_007_co_0_0007292215.shtml|titolo = Tomba attore: e adesso sogno 007|pubblicazione = Corriere della Sera|data = 29 luglio 2000|p = 32|accesso = 15 novembre 2013|urlmorto = sì|dataarchivio = 4 ottobre 2013}}</ref> in lieve anticipo rispetto all'iniziale piano di 12 settimane,<ref name="Stampa">{{Cita news|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2231082|titolo = Notizie flash|pubblicazione = La Stampa|data = 10 settembre 2009|p = 26|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.todayis/20130413045412/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2231082|dataarchivio = 13 aprile 2013}}</ref> per un costo complessivo di circa 6 miliardi di [[Lira italiana|lire]].<ref name="Tgcom"/> Le riprese si sono svolte nella [[provincia di Roma]] (più precisamente a [[Roma]]<ref name="Tgcom"/> e [[Ciciliano]])<ref name="Stampa2">{{Cita news|autore = Fulvia Caprara|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2245908|titolo = Damiani: "Trasformo Tomba in attore"|pubblicazione = La Stampa|data = 7 ottobre 2009|pagina = 25|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.todayis/20120708152758/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=2245908|dataarchivio = 8 luglio 2012}},</ref>, nella [[stazione di Ronciglione|stazione ferroviaria di Ronciglione]]<ref>{{cita web|url=http://movieplayer.it/film/alex-l-ariete_30386/|titolo=Alex l'ariete|accesso=4 marzo 2015|dataarchivio=8 aprile 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150408162310/http://movieplayer.it/film/alex-l-ariete_30386/|urlmorto=no}},</ref>, e sulle [[Dolomiti]].<ref name="Stampa"/> Ai primi di ottobre, a causa delle piogge torrenziali che colpirono il [[Italia centrale|Centro Italia]], le riprese in esterno furono bloccate per qualche giorno.<ref name="Stampa2" />
 
Durante le riprese, Tomba ha rifiutato la [[controfigura]] nelle scene più pericolose, dichiarandosi successivamente «contento di aver vissuto quell'esperienza», definendola «faticosa ma divertente». Tomba ammise di essere «un principiante, senza esperienza. Non è stato facile trovarmi davanti a una cinepresa, dover dire la battuta giusta, coordinata con i movimenti giusti», confessando anche un certo «imbarazzo nelle scene d'amore» perché «non sono abituato a fingere».<ref name="VolpePorro" />
 
Nonostante il ''flop'', circolò brevemente l'idea di realizzare un [[sequel]] della pellicola, dal titolo provvisorio ''La gara di Alex'': il film sarebbe stato ambientato nel mondo del motociclismo e avrebbe avuto [[Valentino Rossi]] come protagonista. Il progetto non fu mai realizzato.<ref name="Bottura"/>
 
== Distribuzione ==
Riga 89:
Il film fu un clamoroso [[Flop|fiasco]] al botteghino: nel primo weekend fu visto soltanto da 285 spettatori (di cui un terzo nella città natale di Tomba, [[Bologna]]),<ref name="Bottura" /> realizzando un incasso di appena {{formatnum:3693000}} lire (circa {{formatnum:1900}} [[euro]]) e giungendo 44º nella graduatoria degli incassi.<ref>{{Cita|Pellizzari|p. 86}}.</ref> In tutto il periodo di programmazione, la pellicola fu vista da 597 spettatori.<ref name="Bottura2">{{Cita news|autore = Luca Bottura|url = http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=/golpdf/uni_2002_12.pdf/16SPO15A.PDF&query=m.ab.|titolo = Quel cane "leghista" della Tagli|pubblicazione = l'Unità|data = 16 dicembre 2002|p = 15|accesso = 15 novembre 2013|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20151220085547/http://archiviostorico.unita.it/cgi-bin/highlightPdf.cgi?t=ebook&file=%2Fgolpdf%2Funi_2002_12.pdf%2F16SPO15A.PDF&query=m.ab.|dataarchivio = 20 dicembre 2015}}</ref> Il film fu cancellato dalla programmazione dopo solo due giorni al cinema Ariston di [[Milano]], mentre nelle sale del [[Cecchi Gori Group|gruppo Cecchi Gori]] di [[Roma]] rimase fino alla domenica successiva.<ref name="Bottura"/>
 
Alberto Tomba inizialmente commentò, riguardo l'insuccesso dell'opera, che «d'estate al cinema non ci va nessuno»; (un'affermazione contraddetta dal contemporaneo successo di ''[[Mission: Impossible 2]]'', che nel solo primo weekend realizzò circa 6 miliardi di lire al botteghino).<ref name="Bottura"/> Qualche anno dopo, in una intervista a [[TGcom]], confermò di avere «ricordi belli, ma lontani» delle riprese, ammise che «la mia inesperienza ha contato», ma che secondo lui il vero problema fu che «mi sono fidato di chi mi ha offerto l'ingaggio, ma il montaggio non è stato fatto come doveva, tre ore di film dovevano essere lavorate e trasformate in una fiction di un'ora e non lasciate così com'erano. La sceneggiatura non funzionava, e il regista, Damiano Damiani, bravo ma di una certa età poverino... [...] La verità di fondo è che non volevano che un olimpionico facesse l'attore: non mi hanno diretto né lanciato nel modo giusto. Senza contare che il film è entrato in sala a fine luglio, in piena estate: era ovvio che dopo dieci giorni ne uscisse!»<ref name="Tgcom" />
 
La Hunziker, sempre vari anni dopo, ironizzò dicendo che «''Alex l'ariete'' con Alberto Tomba l'abbiamo visto solo io, mia nonna e mia zia».<ref>{{Cita news|autore = Alberto Mattioli|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8012808|titolo = I crociati del cinepanettone|pubblicazione = La Stampa|data = 10 ottobre 2007|p = 35|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.todayis/20120708144601/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8012808|dataarchivio = 8 luglio 2012}}</ref> Anche Massimo Poggio (che interpreta Robbi, il collega di Alex che muoreviene ucciso all'inizio del film) laha ironizzato sull'insuccesso prendedella ironicamentepellicola, affermando di non aver mai visto interamente il film: «me l'hanno raccontato. Comunque morivo dopo poche scene. Colpa di Alberto Tomba, naturalmente: non mi aveva coperto».<ref>{{Cita news|autore = Brunello Vescovi|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8239123|titolo = "Io James Bond? Per me il solo 007 è stato Connery"|pubblicazione = La Stampa|data = 25 gennaio 2008|pp = 78-7978–79|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.todayis/20120709202335/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=8239123|dataarchivio = 9 luglio 2012}}</ref>
 
=== Critica ===
Riga 103:
 
== Riconoscimenti ==
Alberto* Tomba2001 ha vinto il premio "Cinepernacchie" come peggiore attore protagonista con motivazione: «Perché, Tomba, perché?».<ref>{{Cita news|autore = Massimo Gramellini|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3073808|titolo = Vergogne italiane|pubblicazione = La Stampa|data = 16 novembre 2013|p = 33|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.today/20120707140940/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3073808|dataarchivio = 7 luglio 2012}}</ref> Ha inoltre ricevuto una candidatura come peggiore attore ai "Fiaschi d'oro", premio al «peggio del cinema italiano» organizzato dalla associazione No Business Like That.<ref>{{Cita web|url = http://filmup.leonardo.it/curiosita/20010409b.shtml|titolo = "Fiaschi d'oro": Aitanic il peggior film italiano|data = 9 aprile 2000|accesso = 15 novembre 2011|urlmorto = sì|dataarchivio = 25 dicembre 2011|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20111225101615/http://filmup.leonardo.it/curiosita/20010409b.shtml}}</ref>
 
* 2001 – Fiaschi d'oro
** Candidatura al peggiore attore protagonista ad [[Alberto Tomba]]
** Premio «peggio del cinema italiano»
* 2001 – Premio Cinepernacchie<ref>{{Cita news|autore = Massimo Gramellini|url = http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3073808|titolo = Vergogne italiane|pubblicazione = La Stampa|data = 16 novembre 2013|p = 33|accesso = 11 novembre 2020|urlarchivio = https://archive.is/20120707140940/http://archivio.lastampa.it/LaStampaArchivio/main/History/tmpl_viewObj.jsp?objid=3073808|dataarchivio = 7 luglio 2012}}</ref>
* 2001 – Premio Cinepernacchie
** Peggiore attore protagonista ad Alberto Tomba
 
== Sequel ==
Nonostante il ''flop'', circolò brevemente l'idea di realizzare un [[sequel]] della pellicola, dal titolo provvisorio ''La gara di Alex'': il film sarebbe stato ambientato nel mondo del motociclismo e avrebbe avuto [[Valentino Rossi]] come protagonista. Il progetto non fu mai realizzato.<ref name="Bottura" />
 
== Note ==