Ponte romano sull'Aposa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m refuso
 
(30 versioni intermedie di 11 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20221214102228}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{O|architettura|dicembre 2022}}
{{W|architettura|dicembre 2022}}
{{Ponte
|nome = Ponte sull'Aposa
|nazione = Italia
|città = [[Bologna]]
|regione = Emilia-Romagna
|longitudine = 11.23461
|latitudine = 44.294943
|larghezza = 4,.40
|altezza = 3
|tipologia = Ponte romano
|materiale = calcestruzzo arenaria
}}
Il '''Ponte sull'Aposa''' è un [[ponte romano]], rinvenuto nel 1914 a [[Bologna]] sotto l'attuale [[via Rizzoli]].
 
== StoriaDescrizione ==
SituatoIl dentroponte allaè storicasituato cittànel centro storico di [[Bologna]], ilin pontevia sull'AposaFrancesco venne rivenuto nel 1914 sotto la via F.Rizzoli, strada ubicata nel [[Quartiere di Santo Stefano]], nel cuore del centro storico della città emiliana. L'attuale via Francesco Rizzoli collega le due torri ([[Asinelli]] e [[Garisenda]]) alla [[Piazza del Nettuno]] e [[Piazza Maggiore]].
 
CompostoÈ di materiali come l'arenaria, ecostituito da un'unica arcata residua. L'[[arenaria]] era divisa in blocchi, idi qualiarenaria. componevano leLe spalle del ponte romanomisurano sull'Aposa, con una strutturazione dicirca {{M|4,.40 |u=m}} in larghezza e quasi 3 m diin altezza. L'operaSono secondorealizzate cuiin vennero posti è quella dell'''[[opus quadratum]]''. Lee spallepoggiavano rispettivamente poggiavanoentrambe su una fondazione di zoccolo alta circa 1 m e composta da una gettata di calcestruzzo formato da frammenti di cotto e ricco di ciottoli. All'insiemeFacevano parte della struttura si aggiungevanoanche tronchi di quercia disposti in posizione verticale e orizzontale, alche avevano lo finescopo di sostenere la palificata di costipamento del ponte. L'arcata del ponte sull'Aposa era a sesto lievemente ribassato,. sonoSono stati identificati sulla struttura cunei di gesso dovuti probabilmente a un restauro di [[epoca medievale]] <ref>{{Cita|F. Bergonzoni, 1976|ppp. 221-229|titolo=Bologna romana, I, Fonti letterarie - Carta archeologica del centro urbano}}.</ref>).
 
== Note ==
Riga 28 ⟶ 25:
 
== Voci correlate ==
* [[Lista di ponti romani|Lista di ponti romani]]
*
*
 
* [[Lista di ponti romani|Lista di ponti romani]]
* [[Architettura romana]]
* [[Tecnica edilizia romana|Ingegneria romana]]
* [[Storia di Bologna]]
*
* [[Aposa]]
*
 
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*[https://www.comune.bologna.it/home Iperbole, Bologna, sito ufficiale del Comune di Bologna]
 
 
{{Portale|Antica Roma|Archeologia|Ingegneria}}
 
{{Categorie bozza|
[[Categoria:Ponti romani d'Italia]]
[[Categoria:ArchitetturePonti di Bologna]]
[[Categoria:Ponti ad arco]]
}}
[[Categoria:Ponti in pietra]]
[[Categoria:Bononia]]
[[Categoria:Siti archeologici della città metropolitana di Bologna]]
[[Categoria:Siti archeologici romani dell'Emilia-Romagna]]
[[Categoria:Architetture romane dell'Emilia-Romagna]]