Anduoite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LucienBOT (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo: de:Anduoit
Ortografia
 
(24 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Minerale
<!--tabella per la scheda delle specie minerali
|nomeminerale = Anduoite
questa tabella memorizza solo i parametri - la struttura/layout è nel template Minerale
|immagine =
NON modificare la prima riga e le righe dove compare il simbolo uguale
|classificazione = 2.EB.15a<ref name="Mindat">{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-227.html | titolo= Anduoite | accesso= 16 luglio 2024 | lingua= en}}</ref>
sostituire tutte le xxx col testo o col numero che deve apparire nella tabella
|edizionestrunz = 10
se non si sa cosa scrivere in una riga, mettere lo spazio vuoto &nbsp;
|formula = (Ru,Os)As<sub>2</sub><ref name="Webmin">{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Anduoite.shtml | titolo= Anduoite Mineral Data | lingua= en | accesso= 16 luglio 2024}}</ref>
se non si scrive una riga, questa appare come uno spazio vuoto nella tabella-->
|gruppo =
{{Minerale|
|sistema = [[Sistema ortorombico|ortorombico]]<ref name="Handbook">{{cita web | url= https://www.handbookofmineralogy.org/pdfs/anduoite.pdf | titolo= Anduoite | accesso= 16 luglio 2024 | lingua= en}}</ref>
nomeminerale =
|classe =
Anduoite<!--scrivere qui il nome della specie minerale-->
|parametri = 5,41 [[Ångström|Å]], b = 6,206 Å e c = 3,01 Å, Z = 2<ref name="Mindat"/>
|
|puntuale = 2/m 2/m 2/m oppure mm2<ref name="Mindat"/>
immagine=
|spaziale = Pnnm o Pnn2<ref name="Mindat"/>
<!--inserire qui il nome dell'immagine della specie minerale-->
|valoredensita =
|
|densitacalcolata = 8,692<ref name="Mindat"/>
classificazione =
|valoredurezza = 7<ref name="Webmin"/>
II/D.20-70<!--scrive il codice della classificazione secondo Strunz-->
|tiposfaldatura =
|
|tipofrattura =
formula =
|coloreminerale = grigio piombo<ref name="Webmin"/>
(Ru,Os)As<sub>2</sub><!--scrivere la formula bruta-->
|tipolucentezza = metallica<ref name="Handbook"/>
|
|tipoopacita =
gruppo =
|coloreriflessi = grigio-nero<ref name="Webmin"/>
&nbsp; <!--scrivere il gruppo cristallino-->
|tipodiffusione = raro
|
sistema =
&nbsp; <!--scrivere il sistema cristallino-->
|
classe =
&nbsp; <!--scrivere la classe di simmetria-->
|
parametri =
&nbsp; <!--scrivere i parametri di cella-->
|
puntuale =
2/m 2/m 2/m<!--scrivere il gruppo puntuale-->
|
spaziale =
Pnnm<!--scrivere il gruppo spaziale-->
|
valoredensita =
&nbsp; <!--scrivere la densità in g/cm3-->
|
valoredurezza =
&nbsp; <!--scrivere la durezza secondo Mohs-->
|
tiposfaldatura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di sfaldatura-->
|
tipofrattura =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di frattura-->
|
coloreminerale =
&nbsp; <!--scrivere i colori che può assumere il minerale-->
|
tipolucentezza =
&nbsp; <!--scrivere il tipo di lucentezza-->
|
tipoopacita =
&nbsp; <!--scrivere "opaca, translucida, trasparente ecc.-->
|
coloreriflessi =
&nbsp; <!--scrivere il colore dello striscio su porcellana-->
|
tipodiffusione =
&nbsp; <!--scrivere se è raro, diffuso, comune ecc...-->
}}
<!--fine della tabella minerale-->
 
L{{'}}'''anduoite''' (simbolo IMA: ''Adu''<ref>{{cita pubblicazione|autore=Laurence N. Warr|titolo=IMA–CNMNC approved mineral symbols|rivista=Mineralogical Magazine|volume=85|anno=2021|lingua=en|pp=291-320|doi=10.1180/mgm.2021.43|url=https://www.cambridge.org/core/services/aop-cambridge-core/content/view/62311F45ED37831D78603C6E6B25EE0A/S0026461X21000438a.pdf/imacnmnc-approved-mineral-symbols.pdf|accesso=16 luglio 2024}}</ref>) è un [[minerale]] molto raro della classe dei "solfuri e dei solfosali". La sua composizione chimica è (Ru,Os)As<sub>2</sub> e appartiene al [[Gruppo di minerali|gruppo]] della löllingite.
L''''anduoite''' è un minerale.
 
== Etimologia e storia ==
L'anduoite (in cinese: 安多矿, pinyin Anduokuang, minerale di Anduo) è stata trovata per la prima volta nella [[contea di Amdo]] (Ānduō Xiàn) in [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]].<ref name="Mindat"/>
 
== Classificazione ==
Secondo l'ottava classificazione dei minerali secondo [[Karl Hugo Strunz|Strunz]], l'anduoite appartiene alla classe dei "solfuri e solfosali" e da lì nella sottoclasse del gruppo della marcasite dove forma il sistema nº II/D.20.
 
La [[Classificazione Nickel-Strunz|9ª edizione della classificazione dei minerali secondo Strunz]] l'anduoite viene elencata nella classe "[[Classificazione Nickel-Strunz#2.E Solfuri metallici, M: S ≤ 1:2|2.E Solfuri metallici, M: S ≤ 1:2]]", classe che viene ulteriormente suddivisa in base alla composizione e al rapporto tra metallo e zolfo, in modo da essere elencata insieme a [[clinosafflorite]], [[nisbite]], omeiite, löllingite, [[rammelsbergite]] e [[safflorite]] con le quali forma in sistema nº2.EB.15.a.
 
La sistematica dei minerali secondo [[James Dwight Dana|Dana]] pone l'anduoite nei solfuri con la formula generale A<sub>m</sub>B<sub>n</sub>X<sub>p</sub>, con (m+n):p = 1:2, dove forma il sistema 2.12.2.8.
 
== Abito cristallino ==
L'anduoite cristallizza nel [[sistema ortorombico]] nel [[gruppo spaziale]] ''Pnnm'' (gruppo nº 58) oppure ''Pnn2'' (gruppo nº 34) con i [[Costante di reticolo|parametri reticolari]] a = 5,41 [[Ångström|Å]], b = 6,206 Å e c = 3,01 Å, oltre a due [[unità di formula]] per [[cella unitaria]].<ref name="Mindat"/>
 
== Origine e giacitura ==
Il minerale è stato trovato per la prima volta nel deposito di [[cromo]] della [[contea di Amdo]] (Ānduō Xiàn) in [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], dove si trova in [[Dunite|duniti]] convertite. Il principale minerale [[Paragenesi|associato]] è lo [[Spinello (mineralogia)|spinello]] cromico; in misura minore sono presenti la [[pirite]], [[pirrotina]], [[marcasite]], [[magnetite]], [[calcopirite]], [[molibdenite]], [[galena]], [[millerite]] e [[violarite]].
 
Oltre alla [[località tipo]], sono noti altri reperti provenienti dalla [[prefettura di Kukës]] (Albania); inoltre l'anduoite è stata rinvenuta anche a [[Trikala]] (Grecia); nel [[distretto di Thunder Bay]] (Canada); nel [[distretto di Davanagere]] (India); nelle Oblast' di [[Oblast' di Čeljabinsk|Čeljabinsk]] e di [[Oblast' di Irkutsk|Irkutsk]] (Russia); infine nell'[[Oblast' di Čerkasy]] in [[Ucraina]].<ref>{{cita pubblicazione | url= https://pubs.geoscienceworld.org/canmin/article-abstract/39/2/591/13253/NEW-OCCURRENCES-OF-ANDUOITE-Ru-Os-As2-FROM | titolo= New Occurrences of Anduoite, (Ru,Os)As<sub>2</sub>, from Chromite Deposits of Ukraine and Albania | autore1= Stanislav S. Gornostayev | autore2= Maryse Ohnenstetter | autore3= Adil Neziraj | autore4= Daniel Ohnenstetter | autore5= Kauko V.O. Laajoki | autore6= Sergiy E. Popovchenko | autore7= Peter K. Kornienko | rivista= The Canadian Mineralogist | anno= 2001 | volume= 39 | numero= 2 |pp= 591-606 | doi= 10.2113/gscanmin.39.2.591 | accesso= 16 luglio 2024 | lingua= en}}</ref><ref>{{cita web | url= https://www.mindat.org/min-227.html#themap | titolo= Localities for Anduoite | accesso= 16 luglio 2024 | lingua=en}}</ref>
 
== Forma in cui si presenta in natura ==
L'anduoite sviluppa prevalentemente cristalli massicci o aggregati granulari fino a una dimensione da 60 a 100 [[Micrometro (unità di misura)|μm]] di colore grigio piombo-metallico,<ref name="Atlas">{{cita web | url= https://www.mineralatlas.eu/lexikon/index.php/MineralData?mineral=Anduoite | titolo= Anduoite | accesso= 16 luglio 2024 | lingua= de}}</ref> che appaiono bianco-rosati alla luce riflessa.<ref>{{cita web | url= http://www.minsocam.org/ammin/AM65/AM65_808.pdf | titolo= New Mineral Names | autore1= Micheal Fleischer | autore2= L.J. Cabri | autore3= G.Y. Chao | autore4= Adolf Babst | rivista= American Mineralogist | volume= 65 | pp=808-814 | anno= 1980 | accesso= 16 luglio 2024 | lingua= en}}</ref>
 
L'anduoite è isomorfa all'[[omeiite]] ((Os,Ru)As<sub>2</sub>). È otticamente anisotropa con un cambiamento di colore dal giallo rossastro o verdastro al grigio-verde, al verde pallido o al rosso pallido.<ref name="Mindat"/>
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|preposizione=sull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
*{{collegamenti esterni}}
*{{en}} [http://webmineral.com/data/Anduoite.shtml Webmin]
*{{cita web | url= http://webmineral.com/data/Anduoite.shtml | titolo= Anduoite Mineral Data | lingua= en}}
 
{{Gruppo della löllingite}}
[[Categoria:Solfuri e sali dello zolfo]]
{{Portale|mineralogia}}
 
[[Categoria:Solfuri e sali dello zolfo (minerali)]]
[[de:Anduoit]]
[[Categoria:Minerali dell'arsenico]]
[[Categoria:Minerali dell'osmio]]
[[Categoria:Minerali del rutenio]]