Compagnia di Gesù: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Stemma: più preciso
Colonialismo: : +indipetae
 
(26 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Ihs-logo.svg|thumb|L'emblema dell'ordine: un disco raggiante e fiammeggiante caricato dalle lettere [[IHS]], il monogramma di [[Gesù]]. La lettera H è sormontata da una croce patente dal piede aguzzo; in punta, i tre chiodi della Passione, posti in banda, in palo e in sbarra e ordinati in fascia.]]
La '''Compagnia di Gesù''', o '''gesuiti''' (in [[lingua latina{{latino|latino]] ''Societas Iesu''}}; [[sigle degli istituti di perfezione cattolici|sigla]] ''S.I.'', o anche ''d.C.d.G.''), è un [[istituto religioso]] maschile [[di diritto pontificio]].<ref name="ap">{{cita|''Annuario pontificio 2017''|p. 1411}}.</ref>
 
L'[[ordine religioso cattolico|ordine]], composto da [[chierici regolari]], fu fondato da [[Ignazio di Loyola]] che, con alcuni compagni, nel [[1534]] a [[Parigi]] fece voto di predicare in [[Terra santa]] (progetto abbandonato nel [[1537]]) e di porsi agli ordini del papa: il programma di Ignazio fu approvato da [[papa Paolo III]] con la [[bolla pontificia|bolla]] ''[[Regimini militantis Ecclesiae]]'' (27 settembre [[1540]]).<ref name="Bangert33">{{Cita|Bangert|p. 33}}.</ref>
Riga 16:
Íñigo López de Loyola nacque, ultimo di tredici figli, attorno al [[1491]] da una nobile famiglia [[Baschi|basca]]. A tredici anni fu inviato ad [[Arévalo]] come paggio del primo tesoriere di [[Ferdinando II d'Aragona]], Juan Velázquez de Cuéllar, e nel [[1517]] si arruolò nelle truppe del viceré di [[Navarra]], il duca di [[Nájera]] [[Antonio Manrique de Lara]], prendendo parte alle guerre di [[Carlo V d'Asburgo|Carlo V]] contro [[Francesco I di Francia|Francesco I]]: durante la difesa di [[Pamplona]], assediata dai [[Francia|francesi]], fu colpito da una palla di cannone che gli sfracellò la gamba destra e gli ferì la sinistra, costringendolo a claudicare per tutta la vita.<ref>{{Cita|O'Malley|pp. 29-30}}.</ref>
 
Durante il periodo di convalescenza nel castello di Loyola, che trascorse leggendo la ''[[Vita Christi]]'' di [[Ludolfo di Sassonia]] e la ''[[Legenda Aurea]]'' di [[Jacopo da Varazze]], maturarono in lui i germi di una profonda crisi spirituale e si convertì: deciso a recarsi in pellegrinaggio a [[Gerusalemme]], sostò presso il monastero [[Ordine di San Benedetto|benedettino]] di [[Monastero di Montserrat|Montserrat]] e, trascorsa una notte in preghiera davanti all'immagine della Madonna nera, depose le sue armi ai piedi dell'immagine sacra e prese l'abito e il bastone da pellegrino. Si diresse quindi a [[Manresa]], dove rimase un anno, vivendo ricche esperienze interiori: lesse l{{'}}''[[Imitazione di Cristo]]'', testo a cui rimase legato per tutta la vita e cominciò a cercare la pace dell'anima attraverso opere straordinarie di penitenza, poi ritrovò la serenità d'animo e attenuò le sue austerità; durante il soggiorno a Manresa cominciarono a prendere forma gli elementi essenziali dei suoi ''[[Esercizi spirituali]]''.<ref>{{Cita|O'Malley|pp. 30-31}}.</ref>
 
Nel [[1523]] raggiunse [[Venezia]] e si imbarcò per Gerusalemme, dove visitò i luoghi santi. Dovette però abbandonare il progetto di stabilirsi in [[Palestina]] per il divieto di soggiorno impostogli dai [[Ordine dei Frati Minori|frati francescani]] dalla [[Custodia di Terra Santa]].<ref>{{Cita|Iserloh ''et al.''|p. 536}}.</ref> Tornato in [[Spagna]] con il desiderio di abbracciare il sacerdozio, riprese gli studi a [[Barcellona]], poi presso l'[[Università di Alcalá (storica)|università di Alcalá]] dove, per il suo misticismo, fu sospettato di essere un ''[[alumbrado]]'' e fu tenuto in carcere dall'[[Inquisizione spagnola|Inquisizione]] per quarantadue giorni. Si trasferì quindi a [[Salamanca]] e poi, per completare la sua formazione, a [[Parigi]], dove arrivò il 2 febbraio [[1528]].<ref>{{Cita|O'Malley|pp. 32-33}}.</ref>
Riga 163:
Dopo il rapido successo iniziale, per i gesuiti cominciarono i primi problemi. Il mandarino Shen Ch'ueh, preoccupato per l'infiltrazione di un culto straniero, tra il [[1617]] e il [[1622]] promosse la prima persecuzione contro i cattolici, costringendo i gesuiti alla clandestinità. Nel [[1644]] le truppe della [[Manciuria]] invasero la Cina e misero fine al secolare governo della [[dinastia Ming]], che si erano sempre mostrati favorevoli ai gesuiti: sotto uno dei primi imperatori della dinastia [[dinastia Qing|Ch'ing]], tra il [[1664]] e il [[1669]], i religiosi furono tenuti agli arresti domiciliari a [[Canton]].<ref>{{Cita|Bangert|p. 263}}.</ref>
 
Nonostante le persecuzioni i gesuiti continuarono la loro opera: il successore di Ricci alla guida della missione, [[Niccolò Longobardi]], ne accolseraccolse il metodo e nel [[1618]] fece giungere dall'Europa il gesuita [[Johann Schreck]], astronomo e accademico dei [[accademia dei Lincei|Lincei]], che portò in Cina nuove conoscenze matematiche e geometriche, nuove tecniche per la costruzione di strumenti astronomici e le teorie di [[Galileo Galilei]].<ref>{{Cita|Bangert|p. 264}}.</ref>
 
Da ricordare sono anche i gesuiti [[Johann Adam Schall von Bell]], tedesco, che fu nominato presidente del tribunale matematico e mandarino di prima classe, e [[Ferdinand Verbiest]], fiammingo, chiamato dall'imperatore [[Kangxi]] per farsi esporre le ultime scoperte europee in campo matematico e astronomico.<ref>{{Cita|Bangert|p. 265}}.</ref>
Riga 228:
 
== Colonialismo ==
Lo slancio missionario dei gesuiti è testimoniato dalle circa quindicimila lettere (''[[indipetae]]''), scritte tra il [[1550]] e il [[1771]] da tutta Europa e conservate negli archivi romani dell'Ordine. In esse i religiosi domandavano di essere mandati nelle missioni d'oltremare per emulare san [[Francesco Saverio]], l'apostolo del Giappone, il cui nome appare a chiare lettere in duemila missive.<ref>{{Cita|Scammel|pp. 103-104}}.</ref>
 
I membri secolari e regolari del clero si dedicavano ovunque ad attività commerciali, in particolare i gesuiti furono attivi in [[Giappone]] fino alla proibizione del cristianesimo nel [[1614]] e alla successiva espulsione dei portoghesi dal paese.<ref>{{Cita|Scammel|p. 158}}.</ref> L'unica funzione dell'impero, scrisse una volta lo stesso san Francesco Saverio, era quella di coniugare "ogni modo e tempo del verbo depredare".<ref name="sc147">{{Cita|Scammel|p. 147}}.</ref> Persino un religioso cattolico, recatosi in India nel [[1672]], rimase colpito dalle ricchezze accumulate nei monasteri e nei conventi portoghesi e ricavò l'impressione che "tutto il commercio della nazione fosse nelle loro mani".<ref>{{Cita|Carré|p. 214}}.</ref>
Riga 330:
 
== L'organizzazione dell'ordine ==
 
[[File:Constitutions (Proemium).jpg|thumb|Il preambolo delle Costituzioni della Compagnia di Gesù in un manoscritto del fondatore]]
La Compagnia di Gesù appartiene al numero degli ordini di [[chierici regolari]], sorti nel corso del [[XVI secolo]] e utilizzati dalla Chiesa per contrastare la diffusione del [[protestantesimo]] e diffondere i dettami del [[Concilio di Trento]], caratterizzati dall'unione di vita religiosa e impegno apostolico.
 
La struttura dell'ordine è stabilita dalla ''Formula instituti'', codificata e ampliata da Ignazio nelle Costituzioni della Compagnia, redatte insieme al suo segretario [[Juan de Polanco]] tra il [[1547]] e il [[1550]], ulteriormente modificate in base ai suggerimenti dei religiosi professi e promulgate nel [[1553]]: il testo, approvato nel [[1606]] da [[papa Paolo V]] con la bolla ''Quantum religio'', è rimasto sostanzialmente immutato fino alla XXXI congregazione generale dell'ordine ([[1965]]-[[1966]]).<ref>{{Cita|M. Fois, in DIP|vol. II (1975), coll. 1262-1265|DIP}}.</ref>
 
[[File:Constitutions (Proemium).jpg|thumb|Il preambolo delle Costituzioni della Compagnia di Gesù in un manoscritto del fondatore]]
 
Le costituzioni ignaziane (frutto della riflessione sull'esperienza religiosa del fondatore e dei suoi primi compagni) non sono solo un codice legislativo, ma uniscono agli elementi giuridici anche aspetti spirituali e ascetici e non possono essere comprese prescindendo dagli Esercizi spirituali.<ref>{{Cita|G. Switek, in G. Schwaiger|p. 250|Schwaiger}}.</ref>
Riga 340 ⟶ 342:
 
=== L'aspetto innovativo ===
 
Nelle sue Costituzioni, Ignazio annullò i quattro aspetti fondamentali dell'organizzazione monastica: la residenza per tutta la vita in una medesima comunità (''stabilitas loci''), le decisioni prese a maggioranza da tutti i membri della comunità riuniti in capitolo, l'elezione del proprio superiore da parte di ogni singola comunità, la recita corale dell'ufficio divino.
 
Riga 445 ⟶ 448:
|}
 
Al 1º gennaio [[2020]]2022, l'ordine contava 15.306{{formatnum:14439}} membri,gesuiti connel 11mondo.049 sacerdoti.<ref>{{citaErano web|url=httpscosì ripartiti://www.catholic-hierarchy.org/diocese/dqsj0.html|titolo=Society of583 Jesusnovizi, (Institute{{formatnum:2587}} ofscolastici, Consecrated837 Lifefratelli -e Men)|accesso=11 luglio 2022|lingua=en{{formatnum:10432}}</ref> sacerdoti.<ref>{{citaCita web|url=https://www.avvenirejesuits.global/it/chiesa2022/pagine03/congregazione23/la-generalecompagnia-gesuitidi-congesu-domenicanoin-brunocifre-cadoreedizione-2022/|titolo=UnLa domenicanoCompagnia celebradi MessaGesù perin l'aperturacifre della CongregazioneEdizione generale2022 dei{{!}} gesuiti.The ÈSociety la primaof volta nella storia|autore=Filippo RizziJesus|sito=[[Avvenire]]www.jesuits.global|datalingua=3 ottobre 2016it|accesso=2023-11 luglio 2022-22}}</ref>
 
Al 1° gennaio 2022, c'erano 14.439 gesuiti nel mondo. Erano così ripartiti: 583 novizi, 2.587 scolastici, 837 fratelli e 10.432 sacerdoti.<ref>{{Cita web|url=https://www.jesuits.global/it/2022/03/23/la-compagnia-di-gesu-in-cifre-edizione-2022/|titolo=La Compagnia di Gesù in cifre – Edizione 2022 {{!}} The Society of Jesus|sito=www.jesuits.global|lingua=it|accesso=2023-11-22}}</ref>
 
Uno studio del ''Center for Applied Research in the Apostolate'' (CARA) ha evidenziato che nell'ultimo secolo il loro numero ha subito grandi modifiche, passando dai 16.295 del 1910, al livello massimo raggiunto nel 1965 (36.038), per poi scendere ai 18.266 registrati nel 2010: un dimezzamento avvenuto in 45 anni.<ref>{{cita web|url= https://nineteensixty-four.blogspot.com/2011/02/changing-jesuit-geography.html|titolo= The Changing Jesuit Geography|accesso=18 gennaio 2014}}</ref>
Riga 458 ⟶ 459:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Annuario pontificio per l'anno 2017|editore=Libreria Editrice Vaticana|città=[[Città del Vaticano]]|anno=2017|ISBN=978-88-209-9975-9|cid=''Annuario pontificio 2017''}}
* {{cita libro|autore=William V. Bangert|titolo=Storia della Compagnia di Gesù|url=https://archive.org/details/storiadellacompa0000unse|editore=Marietti|città=[[Genova]]|anno=1990|ISBN=88-211-6806-9|cid=Bangert}}
* {{cita libro|curatore=Paolo Bianchini|titolo=Morte e resurrezione di un ordine religioso|url=https://archive.org/details/morteeresurrezio0000unse|editore=Vita e pensiero|città=[[Milano]]|anno=2006|ISBN=88-343-1287-2|cid=Bianchini}}
* {{cita libro|autore=Carlo Capra|titolo=Età moderna|editore=Le Monnier|città=[[Firenze]]|anno=1996|ISBN=88-00-45103-9|cid=Capra}}
* {{cita libro|curatore=Filippo Caraffa|curatore2=Giuseppe Morelli|titolo=Bibliotheca Sanctorum (BSS), 12 voll.|editore=Istituto Giovanni XXIII nella Pontificia Università Lateranense|città=Roma|anno=1961-1969|cid=BSS}}
Riga 482 ⟶ 483:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|q_preposizione=sulla|wikt_etichetta=gesuitaGesuiti|wikt=gesuitaGesuiti|commons_preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==