Gastroplastica verticale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: correzione mesi e modifiche minori |
|||
| (14 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Disclaimer|medico}}
La '''gastroplastica verticale''' è un intervento di [[chirurgia bariatrica]] di tipo gastroresettivo che consiste nel creare una piccola tasca gastrica, comunicante con il resto dello stomaco attraverso uno stretto orifizio chiamato '''neopiloro''', grazie al posizionamento di una '''banderella''' in polipropilene estensibile. Questo intervento permette di raggiungere rapidamente un grado di sazietà pur avendo ingerito poche quantità di alimenti<ref>{{cita pubblicazione|url=
▲La '''gastroplastica verticale''' è un intervento di [[chirurgia bariatrica]] di tipo gastroresettivo che consiste nel creare una piccola tasca gastrica, comunicante con il resto dello stomaco attraverso uno stretto orifizio chiamato '''neopiloro''', grazie al posizionamento di una '''banderella''' in polipropilene estensibile. Questo intervento permette di raggiungere rapidamente un grado di sazietà pur avendo ingerito poche quantità di alimenti<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/18987275|titolo=Bariatric Surgery: Risks and Rewards|autore=W. J. Pories |rivista=The Journal of Clinical Endocrinology & Metabolism|anno=2008|volume=93|numero=11|pagine=S89-S56|accesso=22 gennaio 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/20841586|titolo=Bariatric Surgery. A primer|autore=S. Shahzeer |rivista=Canadian Family Physician|anno=2010|volume=56|pagine=873-879|accesso=22 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/21655459|titolo=Bariatric Surgery|autore=N. Runkel |rivista=Deutsches Arzteblatt International|anno=2011|volume=108|numero=20|pagine=341-346|accesso=8 febb 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed?term=bult%20surgical%20treatment%20of%20obesity%202008|titolo=Surgical treatment of obesity|autore=M. J. F. Bult |rivista=European Journal of Endocrinology|anno=2008|volume=158|pagine=135-145|accesso=22 febbraio 2012}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2599972/pdf/8.pdf|titolo=REVIEW Surgery for morbid obesity|autore=J. M. H. Bennett |rivista=Postgrad Med J|anno=2007|volume=83|pagine=8-15|accesso=14 marzo 2012}}</ref>.
== L'intervento nel dettaglio ==
Riga 7 ⟶ 6:
*secondo '''Mason''': la tasca viene separata attraverso una cucitura dello stomaco;
*secondo '''MacLean''': la tasca viene tagliata e cucita nello stesso tempo da una suturatrice meccanica in modo che rimanga separata dal resto dello stomaco ed evitare il rischio di un cedimento delle cuciture.
Con questo intervento si ottiene una riduzione del 50/60% circa del peso in eccesso presente nel periodo precedente
Con l'[[ablazione]] termica viene asportato dalla parete al fondo dello stomaco uno strato di [[mucosa]] ricco di [[grelina]], ormone della fame. La combinazione con la gastroplastica verticale permette una riduzione del peso del 29-32% a 18 mesi.<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ansa.it/canale_saluteebenessere/notizie/medicina/2025/07/30/una-gastroscopia-speciale-mette-a-tacere-lormone-della-fame_911641e9-9cac-41b3-8982-2fd64dab6280.html|titolo=Una gastroscopia speciale per dimagrire, mette a tacere l'ormone della fame - Medicina - Ansa.it|sito=Agenzia ANSA|data=2025-07-30|accesso=2025-07-31}}</ref>
== I vantaggi ==
Riga 30 ⟶ 31:
È da tenere presente che la maggior parte di queste complicanze risultano essere risolvibili attraverso un nuovo intervento chirurgico
Su 13.871 interventi raccolti nel Registro Italiano della Società Italiana di Chirurgia
== Note ==▼
== Bibliografia ==▼
*{{Cita libro |autore=M. G. Gentile| titolo=L'obesità. Conoscerla per prevenirla e curarla. |editore=Mattioli 1985 |anno=2009 |id=ISBN 9788862610667}}▼
*{{Cita libro |autore=D. Capizzi|coautori=F. D. Capizzi| titolo=Obesità e chirurgia.|editore=CG Edizioni Medico Scientifiche |anno=2011 |id=ISBN 9788871102566}}▼
*{{Cita libro |autore=P. Gremigni|coautori=L. Letizia| titolo=Il problema obesità.|editore=Maggioni |anno=2011 |id=ISBN
*{{Cita libro |curatore=[[Istituto Auxologico Italiano]]| titolo=Obesità e genetica: oltre lo stile di vita|editore=Il Pensiero Scientifico |anno=2011 |id=ISBN 9788849003475}}▼
*{{Cita libro |autore=O. Bosello|coautori=M. Cuzzolaro| titolo=Conoscere e curare l'obesità|editore=Kurtis |anno=2004 |id=ISBN 88-85030-82-3}}▼
== Voci correlate ==
Riga 38 ⟶ 49:
* [[Diabete mellito]]
* [[Obesità]]
* [[Palloncino intragastrico]]
* [[Esofagite]]
▲== Note ==
▲{{references|2}}
▲== Bibliografia ==
▲*{{Cita libro |autore=M. G. Gentile| titolo=L'obesità. Conoscerla per prevenirla e curarla. |editore=Mattioli 1985 |anno=2009 |id=ISBN 9788862610667}}
▲*{{Cita libro |autore=D. Capizzi|coautori=F. D. Capizzi| titolo=Obesità e chirurgia.|editore=CG Edizioni Medico Scientifiche |anno=2011 |id=ISBN 9788871102566}}
▲*{{Cita libro |autore=P. Gremigni|coautori=L. Letizia| titolo=Il problema obesità.|editore=Maggioni |anno=2011 |id=ISBN 9788838766835}}
▲*{{Cita libro |curatore=Istituto Auxologico Italiano| titolo=Obesità e genetica: oltre lo stile di vita|editore=Il Pensiero Scientifico |anno=2011 |id=ISBN 9788849003475}}
▲*{{Cita libro |autore=O. Bosello|coautori=M. Cuzzolaro| titolo=Conoscere e curare l'obesità|editore=Kurtis |anno=2004 |id=ISBN 88-85030-82-3}}
== Collegamenti esterni ==
*
*
{{Portale|Medicina}}
| |||