Zero no tsukaima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
correggo parametri
 
(242 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{fumettoFumetto e animazione
|tipo = light novel
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|titolo = ゼロの使い魔
|titolo italianotraslitterato = Zero no Tsukaimatsukaima
|titolo italiano =
|autore = Noboru Yamaguchi
|genere = [[fantasy]]<ref name=Seven>{{cita web|url=https://sevenseasentertainment.com/series/zeros-familiar/|titolo=Zero’s Familiar|sito=[[Seven Seas Entertainment]]|lingua=en|citazione=When the flurry lets up though, the series lets off the brakes and goes screaming right to Harem-Harem Land.|accesso=4 settembre 2023}}</ref>
|editore = Media Factory
|genere 2 = [[commedia]]<ref name=Seven/>
|data inizio = [[2004]]
|genere 3 = [[harem]]<ref>{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/review/familiar-of-zero-f/episodes-1|titolo=Review - Familiar of Zero F: episodes 1-6 Streaming|autore=Carl Kimlinger|sito=[[Anime News Network]]|data=3 marzo 2012|lingua=en|accesso=4 settembre 2023}}</ref>
|volumi = 11
|testi = [[Noboru Yamaguchi]]
|volumi totali = 11
|disegnatore = [[Eiji Usatsuka]]
|genere = fantasy
|editore = [[Media Factory]]
|genere 2 = commedia
|etichetta = [[MF Bunko J]]
|temi=
|data inizio = 25 giugno 2004
*[[schiavitù]]
|data fine = 24 febbraio 2017
*[[magia]]
|volumi = 22
|volumi nota = + 3 side stories
|volumi totali = 22
|immagine = Zero no Tsukaima logo.png
|posizione template = testa
|incipit = no
}}
{{fumettoFumetto e animazione
|tipo = anime
|sottotipo = serie TV
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|regista = [[Yoshiaki Iwasaki]]
|titolo = ゼロの使い魔
|regista nota = (st. 1)
|titolo italiano = Zero no Tsukaima
|regista 2 = Yoshiaki[[Yuu IwasakiKou]]
|studioregista 2 nota = J.C(st. Staff2-4)
|composizione serie = [[Takao Yoshioka]]
|episodi =13
|composizione serie nota = (st. 1)
|episodi totali =13
|composizione serie 2 = [[Nahoko Hasegawa]]
|durata episodi = 23' circa
|composizione serie 2 nota = (st. 2-4)
|data inizio =3 [[luglio]] [[2006]]
|data finemusica =25 [[settembre]]Shinkichi [[1998Mitsumune]]
|character design = [[Eiji Usatsuka]]
|posizione serie = 1
|character design 2 = [[Masahiro Fujii]]
|successivo = Zero no Tsukaima: Futatsuki no Kishi
|direttore artistico = [[Yoshinori Hirose]]
|studio = [[J.C.Staff]]
|prima visione = [[Chiba TV]]
|prima visione 2 = [[Tokyo MX]]
|data inizio = 3 luglio 2006
|data fine = 24 marzo 2012
|episodi = 49
|episodi totali = 49
|stagioni = 4
|durata episodi = 23 min
|posizione template = corpo
|incipit = no
}}
{{fumettoFumetto e animazione
|tipo = manga
|paese = Giappone
|lingua originale = giapponese
|disegnatore = [[Nana Mochizuki]]
|titolo = ゼロの使い魔
|editore = [[Media Factory]]
|titolo italiano = Zero no Tsukaima
|collana = ''[[Monthly Comic Alive]]''
|autore = Nana Mochizuki
|target = ''[[shōnen]]''
|editore = Media Factory
|data inizio = luglio27 giugno [[2006]]
|data fine = 27 ottobre 2009
|periodicità = mensile
|volumi = 7
|volumi totali = 7
|posizione template = coda
|incipit = no
}}
{{nihongo|'''''Zero no tsukaima'''''|ゼロの使い魔||{{lett|Il famiglio di Zero}}}} è una serie di [[light novel]] scritta da [[Noboru Yamaguchi]] e illustrata da [[Eiji Usatsuka]]. La pubblicazione è iniziata il 25 giugno 2004 ad opera di [[Media Factory]] conta 20 volumi più 3 side story. L'autore ha annunciato nel febbraio 2011 che la serie sarebbe terminata nel 2012 con l'uscita del 22° volume.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/27721-i-pasticci-magici-di-zero-no-tsukaima-termineranno-nel-2012|titolo=I pasticci magici di Zero no Tsukaima termineranno nel 2012|editore=Animeclick|data=22/02/2011|accesso=12/12/2011}}</ref> Tuttavia nell'estate 2011 la pubblicazione si è interrotta a causa di problemi di salute dell'autore e, dopo il 20° volume, non sono ancora usciti i due conclusivi.<ref>{{cita web|url=http://www.animeclick.it/news/29046-zero-no-tsukaima-va-in-pausa-per-problemi-di-salute-dellautore|titolo=Zero no Tsukaima va in pausa per problemi di salute dell'autore|editore=Animeclick|data=12/07/2011|accesso=12/12/2011}}</ref> La serie si è poi dichiarata totalmente sospesa nell'aprile 2013 con la morte dell'autore a causa del cancro.<ref name="ANN-death">{{cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2013-04-10/zero-no-tsukaima-author-noboru-yamaguchi-passes-away|titolo=Zero no Tsukaima Author Noboru Yamaguchi Passes Away|editore=[[Anime News Network]]|lingua=en|data=10 aprile 2013|accesso=13 aprile 2013}}</ref>
'''''Zero no Tsukaima''''' (ゼロの使い魔, traducibile con ''"Il [[famiglio]] di Zero"'') è una serie di [[light novel]] del [[2004]] di [[Noboru Yamaguchi]] illustrate da [[Eiji Usatsuka]] e adattate successivamente in [[anime]], [[manga]] e [[videogiochi]]. Lo stampo prettamente [[fantasy]] della commedia viene contaminato da situazioni avventurose e romantiche condite con numerose gag.
 
La serie ha ripreso il corso, almeno per quanto riguarda la pubblicazione degli ultimi due volumi (21 e 22), la cui custodia era stata affidata alla casa editrice dall'autore<ref>{{Cita news|nome=Associazione NewType|cognome=Media|url=https://www.animeclick.it/news/62498-zero-no-tsukaima-ecco-la-cover-per-il-22esimo-e-ultimo-volume|titolo=Zero no Tsukaima: ecco la cover per il 22º e ultimo volume|pubblicazione=AnimeClick.it|accesso=17 aprile 2017}}</ref>. Il volume di chiusura della serie sarà il 22.
 
Lo stampo prettamente [[fantasy]] e l'ambientazione [[Medioevo|medievale]] della commedia vengono contaminati da situazioni avventurose e romantiche condite con numerose gag e [[fanservice]].
 
La serie ha ispirato un anime, prodotto nel 2006 dallo studio [[J.C.Staff]] in collaborazione con [[Genco]], composto da 4 stagioni e un OAV. Nello stesso anno è stato tratto un manga, scritto e disegnato da [[Nana Mochizuki]], i cui capitoli sono raccolti in 7 [[tankōbon]], pubblicato da [[Media Factory]] sulla rivista ''[[Monthly Comic Alive]]'' dal 27 giugno 2006 al 27 ottobre 2009. Sempre sulla stessa rivista [[Media Factory]] ha pubblicato un manga spin-off della serie intitolato '''''Zero no tsukaima gaiden - Tabasa no bōken''''' riguardante le avventure di Tabitha da dicembre 2007 a agosto 2010, i cui capitoli sono stati raccolti in 5 tankōbon. Il 15 febbraio 2007 in [[Giappone]] è uscita una [[visual novel]] sulla serie per [[PlayStation 2]] dal titolo ''[[Zero no tsukaima: Shōakuma to shunpū concerto]]''.
 
== Trama ==
{{Vedi anche|Personaggi di Zero no tsukaima}}
[[File:Zero no tsukaima.jpg|thumb|left|Saito e Louise]]
 
==Trama==
{{trama}}
Louise Françoise le Blanc de la Vallière è una maga aristocratica molto testarda e snob, eppure totalmente incapace: frequentando un istituto di magia, ogni volta che viene chiamata per eseguire un incantesimo dai professori inevitabilmente fa saltare in aria l'intera classe. Per questo, e per il fatto che ha il seno poco sviluppato, è nota in tutto l'istituto con l'appellativo di Zero.
 
Durante ili primoprimi esamegiorni del secondo dell'anno scolastico in cui i maghi sono chiamati ad evocare il proprio "[[famiglio (immaginario)|famiglio]]", un animale o un mostro fedele al mago che lo ha evocato e che ne rispecchia diverse peculiarità, Louise si vede piombare davanti un ragazzino giapponese, che non capisce cosa gli stia succedendo e non parla nemmeno una parola della lingua locale. La maghetta si rintana nella propria stanza in preda alla vergogna. e,Attraverso sbagliandoun incantesimo, e la solita esplosione collaterale, fa sì che il ragazzo giapponese riesca a comprendere il suo linguaggio. Saito Hiraga, questo il nome del giovane, non capisce cosa succeda, specialmente il motivo per cui venga trattato come uno schiavetto da Louise e prima di riuscire ad ambientarsi ne combina di tutti i colori facendo indispettire ancora di più la povera Zero. Finché Saito non scopre, in uno scontro con un altro mago Saito non scopre, di aver in sé un enorme potere, potere che deciderà di utilizzare per proteggere la propria padrona.
 
==Personaggi Ambientazioni ==
[[File:Halkeginia map.png|thumb|upright=1.4|Mappa dell'anime]]
*'''Louise Françoise le Blanc de la Vallière''': è la protagonista femminile. E' una studentessa del secondo anno all'Accademia di Magia di Tristain. Louise è una pessima maga che viene sempre schernita dai suoi compagni di corso a causa del fatto che ogni incantesimo che evoca è sempre un fallimento; per questo è nominata Zero per il mancato numero di successi e il seno poco sviluppato. E' la terzogenita della famiglia aristocratica La Vallière, che possiede il territorio nord-orientale di Tristain.
Inizialmente tratta Saito come un cane, costringendolo a dormire per terra su un lettuccio di paglia, e non ha neanche problemi a farsi vedere nuda da lui; gli impone anche di vestirla e di lavare i suoi indumenti (compresi quelli intimi). Louise all'inizio detesta Saito, ma a causa di differenti situazioni finisce per affezionarsi a lui e addirittura ad innamorarsene. Nonostante questo, quando lui formula pensieri non proprio puri nei confronti di altre ragazze e quando lei è gelosa o arrabbiata con lui, non esita a punirlo con il suo frustino.
Successivamente si scopre che gli insuccessi magici di Louise sono dovuti al fatto che lei possiede il raro e potentissimo potere del Vuoto.
*'''Saito Hiraga''': proviene dalla Terra, più precisamente da Tokyo (Giappone). Quando viene richiamato da Louise è molto disorientato e all'inizio non è neanche in grado di capire il linguaggio parlato dagli abitanti di Tristain ma diventa capace di comprenderlo a causa del fallimento dell'incantesimo che Louise gli scaglia addosso per cercare di zittirlo.
Sulla mano di Saito compaiono delle "rune" come segno del legame con Louise: tradotte si leggono "Gandalfr" (ガンダールヴ). Le rune cominciano a brillare quando lui attiva il suo potere di Gandalfr. Come Gandalfr, Saito ha il potere di maneggiare qualunque oggetto (a patto che sia stato creato come arma) con estrema abilità; diventa anche più forte, veloce e robusto.
Saito possiede una spada parlante, Derflinger. Protegge Louise con passione, e successivamente mostra di esserne innamorato dicendo che "l'unica cosa in cui è bravo è proteggerla".
*'''Tabitha''': una ragazza molto tranquilla compagna di classe di Louise e Kirche, nonchè migliore amica di quest'ultima. Durante la serie appare quasi sempre mentre legge un libro. Il nome Tabitha è un alias; in realtà lei è Charlotte, figlia del fratello assassinato del Re e legittima erede al trono di Gallia. La sua specialità è la magia del vento. Il suo famiglio è un drago di vento chiamato Sylphid.
*'''Guiche''': è un compagno di classe di Louise. Nonostante sia innamorato di Montmorency è un playboy incallito che non riesce a decidere quale ragazza voglia veramente. Porta sempre con sè una rosa artficiale, il quale stelo è la sua bacchetta magica. Adora il suo famiglio, una talpa gigante chiamata Verdante. Come indica il suo famiglio, la sua specialità è la magia di terra.
*'''Kirche''': la bendotata compagna di classe di Louise. La sua specilità è la magia di fuoco... disegnata dalla sua forte passione per l'amore. La sua famiglia è da lungo tempo in contrasto con la famiglia La Vallière. Flirta e ha appuntamenti (e, evidenziato pesamente nell'anime, dormito) con molti dei ragazzi dell'accademia, ma si innamora di Saito dopo aver visto le sue capacità. Spesso i suoi provocatori inviti a Saito di dormire con lei provocano al poveretto severe punizioni da parte di Louise, a causa della sua irrefrenabile gelosia. Il suo famiglio è una salamandra chiamata Flame.
*'''Siesta''': una cameriera dell'accademia. Ha una cotta per Saito e lo tratta molto gentilmente. Si preoccupa solamente per lui e non le importa di nient'altro. E' a conoscenza del fatto che Saito e Louise sono innamorati l'uno dell'altra ma è determinata a prenderselo tutto per sè dopo aver visto in uno specchio quanto è grande il suo seno. Sembra anche che sappia quanto Louise tratti malamente Saito. Successivamente viene rivelato che Siesta è una discendente di un pilota giapponese della Seconda Guerra Mondiale, il che spiega il perchè lei abbia occhi e capelli simili a quelli di Saito.
*'''Montmorency''': come la maggior parte degli aristocratici di Tristain, ha un forte orogoglio. E' una compagna di Louise. Ha stipulato un patto con lo Spirito dell'Acqua, e prova forti sentimenti per Guiche anche se non gliel'ha mai rivelato. E' in grado di creare varie pozioni, compresa una pozione d'amore proibita.
 
==Ambientazioni==
*'''Halkeginia''': è il continente dove si svolge Zero no Tsukaima. Può essere pensata come una sorta di Europa alternativa. La sua storia infatti somiglia molto a quella dell'Europa, e si trova in un periodo di transizione. La struttura sociale di Halkeginia è simile al sistema feudale medievale europeo. I nobili dispongono di grandi privilegi nella corte reale, e solo loro sono in grado di usare la magia. La gente comune è generalmente trattata miseramente dalla nobiltà.
*'''Tristain''': (トリステイン, Torisutein) è la nazione in cui si svolge la maggior parte della storia. E' un piccolo paese governato da una monarchia ricordante i regni dei Paesi Bassi o del moderno Belgio. E' minacciata da Albion, paese in cui è in corso una ribellione da parte del popolo contro i reali. Tristain è famosa per la sua accademia di magia che attira studenti dalle nazioni circostanti. La nazione è militarmente debole, per cui è costretta a organizzare matrimoni reali con altre nazioni che fungano da alleanze. La capitale è Tristania (トリスタニア, Torisutania), che è situata nell'area nord-occidentale di Halkeginia.
*'''Germania''': è il regno più grande di Halkeginia, ed è anche conosciuta come la più forte in campo militare. E' situata nell'area nord-orientale di Halkeginia.
*'''Gallia''': è un altro regno di Halkeginia, situata nella zona sud-orientale di Tristain. In ambito di grandezza, si colloca subito dopo Germania. Assassinii e tentati omicidi avvenuti nella Famiglia Reale hanno condotto la nazione ha un regno instabile.
*'''Albion''': è una nazione in cui è scoppiata una ribellione contro i reali, che sono stati uccisi uno dopo l'altro. Per espandere i suoi territori dichiara guerra a Tristain.
 
[[File:Tristain flag.png|thumb|left|upright=0.7|La bandiera di Tristain.]]
==Anime==
===Episodi===
#Zero Louise ゼロのルイズ
#Commoner Familiar 平民の使い魔
#Feverish Temptation 微熱の誘惑
#A Maid's Crisis メイドの危機
#Tristein's Princess トリステインの姫君
#A Thief's Identity 盗賊の正体
#Louise's Part-Time Job ルイズのアルバイト
#Tabitha's Secret タバサの秘密
#Louise's Change Of Heart ルイズの変心
#A Princess's Request 姫君の依頼
#Louise's Marriage ルイズの結婚
#Zero Treasure ゼロの秘宝
#Louise The Void 虚無のルイズ
 
*'''Tristain''': (トリステイン, Torisutein) è la nazione in cui si svolge la maggior parte della storia. È un piccolo paese governato da una monarchia ricordante i regni dei [[Paesi Bassi]] o del moderno [[Belgio]]. Dalla fine della prima stagione è minacciata da Albion, paese in cui è in corso una ribellione da parte del popolo contro i reali. Avrà un ruolo determinante, in particolare grazie ai protagonisti, nella sconfitta del governo ribelle di quest'ultima nazione, che avverrà alla fine della seconda stagione, ottenendo inoltre il controllo di una delle tre parti in cui viene suddivisa l'isola, e nella sconfitta del sovrano Joseph di Gallia che avverrà nella terza. Tristain è soprattutto famosa per la sua accademia di magia che attira studenti dalle nazioni circostanti, presso la quale effettua gli studi anche la protagonista accompagnata dal suo famiglio. La nazione è però militarmente debole, per cui è costretta a organizzare matrimoni reali con altre nazioni che fungano da alleanze, il che inoltre rispecchia lo stato politico che hanno avuto i [[Paesi Bassi]] in molte fasi della loro storia. Di particolare rilevanza è l'alleanza con Germania nella seconda stagione per fronteggiare la minaccia di Albion, La capitale è Tristania (トリスタニア, Torisutania), che è situata nell'area nord-occidentale di Halkeginia.
===Sigle===
*'''Germania''': è la nazione più grande di Halkeginia, ed è sicuramente la più forte in campo militare, ma non ha un ruolo di particolare rilevanza nella storia, tranne che l'alleanza con Tristan nella guerra contro Albion. È situata nell'area nord-orientale di Halkeginia ed i suoi territori comprendono la [[Germania]], gran parte degli stati dell'est europeo e buona parte della [[Russia]]. I suoi abitanti sono considerati più rozzi e meno colti rispetto agli altri paesi di Halkeginia, il che rispecchia l'idea che avevano i romani nei confronti delle [[Invasioni barbariche|popolazioni barbariche]]. È riconducibile al [[Sacro Romano Impero]] medioevale.
*Apertura: ''First kiss'' di [[ICHIKO]]
*'''Gallia''': è un altro regno di Halkeginia, situata nella zona sud-orientale di Tristain. È la nazione più popolosa di Halkeginia ed in ambito di grandezza si colloca subito dopo Germania. Comprende la [[Francia]], parte della [[Spagna]] e dell'est europeo. Assassinii e tentati omicidi avvenuti nella Famiglia Reale hanno condotto la nazione a un regno instabile. La nazione, ed in particolare il suo sovrano Joseph, hanno un ruolo fondamentale nella terza stagione, nella quale sono la causa scatenante degli eventi principali. Riconducibile alla [[Francia medievale|Francia medioevale]].
*Chiusura: ''The real feeling (ホントノキモチ)'' di [[Rie Kugimiya]]
*'''Albion''': è una nazione situata su un'isola in cui è scoppiata una ribellione contro i reali, che sono stati uccisi uno dopo l'altro a seguito di un colpo di stato effettuato da una coalizione di nobili conosciuta come "Reconquista". Per espandere i suoi territori a seguito del colpo di stato, nella prima stagione dichiara guerra a Tristain, alleata con Germania. A seguito il governo ribelle viene sconfitto alla fine della seconda stagione grazie all'eroico sacrificio del protagonista, che affronterà oltre 70.000 soldati praticamente da solo, e al contemporaneo intervento di Gallia nella guerra. La nazione verrà poi suddivisa in tre parti, rispettivamente sotto il controllo di Tristan, Germania e Gallia. La capitale è Londinium, situata nell'area nord orientale, il che fa corrispondere Albion all'[[Inghilterra]]. Albion è inoltre l'antico nome della [[Gran Bretagna]], e le bandiere che appaiono nell'ultimo episodio della seconda serie ricordano appunto quella del Ducato di Lancaster. Infine, il nome dell'ultimo principe di Albion, assassinato in seguito da Reconquista, è Wales, nome anglosassone del [[Galles]], mentre il cognome è [[Tudor]], come il nome dell'attuale dinastia dei monarchi inglesi.
*'''Romalia''': è una piccola nazione che si trova nel sud di Halkenginia, ispirata sia al [[Vaticano]] che al Sacro Romano Impero, dalle dimensioni non molto superiori a quelle di Tristain. Nonostante ciò è tenuta al di fuori dalle guerre che spesso insanguinano il continente essendo la dimora del [[Papa]], il vicario della [[Chiesa (comunità)|chiesa]] di Halkenginia, al quale tutti i regnanti di tutte le nazioni portano obbedienza (lo si capisce dal fatto che, nel primo episodio della quarta serie, persino Henrietta si inchina in sua presenza). La capitale, il cui nome è sconosciuto (si presume che sia sempre Romalia), si trova nell'entroterra, e vi ha sede il palazzo del papa, mentre nella città portuale di Aquileia (in realtà molto più somigliante a [[Venezia]]) vi è la più importante cattedrale del regno (chiaramente ispirata alla [[Basilica di San Marco]]). I sacerdoti e le sacerdotesse di Romalia sono inoltre considerati gli stregoni più potenti di tutto il continente. Romalia compare nella quarta stagione dell'anime, e vi si svolgono i principali eventi di questa stagione, dalla morte di Joseph di Gallia al risveglio del Drago Antico.
*'''Neftes''': nota anche come Nazione Elfica, si trova all'estremità orientale di Halkengina, oltre i confini di Germania, in una zona desertica a ridosso del mare. Organizzati in una società apparentemente democratica, ma dove in realtà l'oligarchia regna sovrana, gli elfi si tengono fuori dalle questioni che riguardano gli esseri umani, essendo impegnati a loro volta in un pericoloso gioco politico tra una ristretta cerchia di individui che è favorevole all'apertura di rapporti con il resto del continente e la fazione che osteggia qualsiasi rapporto con il mondo esterno, e che di conseguenza vede chiunque vi entri in contatto come un traditore. Possiedono un livello di sapere magico e scientifico molto superiori a quelli degli esseri umani, ma per principio non se ne servono se non a scopi difensivi, e nutrono un grande timore nei confronti dei Maghi del Vuoto, considerati forieri di sventure.
 
==Manga Media ==
=== Light novel ===
Il manga è illustrato da [[Nana Mochizuki]] e ha iniziato la sua serializzazione nella rivista giapponese [[Monthly Comic Alive]] il [[27 luglio 2006]]
''Zero no tsukaima'' è iniziato come serie di [[light novel]] scritte da [[Noboru Yamaguchi]] ed illustrate da [[Eiji Usatsuka]]. Il primo volume è stato pubblicato in [[Giappone]] il 25 giugno [[2004]] ed al [[2011]] sono stati pubblicati venti volumi dalla [[Media Factory]]. La pubblicazione di ulteriori volumi è stata messa a rischio dal cancro avanzato di Yamaguchi<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-07-15/zero-no-tsukaima-yamaguchi-confirms-he-has-cancer|titolo=Zero no Tsukaima's Yamaguchi Confirms He Has Cancer|editore=[[Anime News Network]]|data=15 luglio 2011|accesso=4 agosto 2011}}</ref>, ma l'operazione avvenuta il 4 agosto [[2011]] è andata a buon fine,<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-08-04/zero-no-tsukaima-yamaguchi-ends-trouble-free-surgery|titolo=Zero no Tsukaima's Yamaguchi Ends Trouble-Free Surgery|editore=[[Anime News Network]]|data=4 agosto 2011|accesso=4 agosto 2011}}</ref> e Yamaguchi ha completato altri due volumi della serie a ottobre [[2011]].<ref>{{Cita web|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-07-08/zero-no-tsukaima-author-noboru-yamaguchi-plans-surgery|titolo=''Zero no Tsukaima'' Author Noboru Yamaguchi Plans Surgery|editore=[[Anime News Network]]|data=8 luglio 2011|accesso=4 agosto 2011}}</ref> Tuttavia in seguito a una lettera dell'autore a novembre [[2012]], la pubblicazione ha subito nuovi ritardi a causa della salute cagionevole e infine nell'aprile 2013 è stata totalmente cancellata in quanto l'autore è deceduto a causa del cancro il 4 aprile [[2013]]. La notizia è stata resa pubblica in data 11 aprile, due giorni dopo il funerale, dai familiari e dalla casa editrice.<ref name="ANN-death" />
 
La serie poi ripresa come ultima volontà dell'autore, si concluderà al volume 22.
==Voci correlate==
*[[Zero no Tsukaima: Futatsuki no Kishi]] - pagina del [[sequel]] dell'anime.
 
Una storia parallela, ''Tabitha's Adventure'', inizialmente come light novel a puntate per telefono cellulare, è stata poi pubblicata in tre volumi.
 
La [[Seven Seas Entertainment]] ha licenziato la serie per l'adattamento in [[lingua inglese]] nel [[2007]] con il titolo ''Zero's Familiar''<ref>{{Cita web|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927011320/http://www.gomanga.com/manga/zerosfamiliar.php|url=http://www.gomanga.com/manga/zerosfamiliar.php|titolo=Zero's Familiar English light novel|editore=[[Seven Seas Entertainment]]|dataarchivio=27 settembre 2007|accesso=17 ottobre 2009|urlmorto=sì}}</ref>, mentre in [[Italia]] è inedita.
==Collegamenti esterni==
*{{ann anime|6660}}
*[http://www.zeronotsukaima.netsons.org Zero No Tsukaima Italia] Prima e unica comunity italiana creata dal famoso webdesigner Fedyfausto.
 
=== Anime ===
{{vedi anche|Episodi di Zero no tsukaima}}
A partire dal [[2006]] [[J.C.Staff]] con [[Genco]] ha realizzato un adattamento animato della serie di light novel costituito da 4 stagioni e un OAV:
*{{nihongo|''Zero no tsukaima''|ゼロの使い魔}}, composta da 13 episodi andati in onda da luglio a settembre [[2006]];
*{{nihongo|''Zero no tsukaima: Futatsuki no kishi''|ゼロの使い魔 ~双月の騎士~}}, composta da 12 episodi andati in onda da luglio a settembre [[2007]];
*{{nihongo|''Zero no tsukaima: Princess no Rondo''|ゼロの使い魔 ~三美姫の輪舞(プリンセッセのロンド)~}}, composta da 12 episodi andati in onda da luglio a settembre [[2008]];
*{{nihongo|''Miwaku no sunohama''|魅惑の砂浜}}, OAV collegato alla terza stagione e distribuito il 24 dicembre [[2008]];
*{{nihongo|''Zero no tsukaima F''|ゼロの使い魔 Final}}, composta da 12 episodi andati in onda dal 7 gennaio a marzo [[2012]];
 
Le prime due stagioni sono state trasmesse sulle emittenti [[Chiba TV]], [[Tokyo MX]], mentre la terza su [[TV Kanagawa]]. La quarta è ritornata su [[AT-X]].
{{Portale|anime e manga|fantasy}}
 
==== Colonne sonore ====
[[categoria:Anime]]
;''Zero no tsukaima''
[[categoria:Manga]]
*Sigla di apertura: ''[[First Kiss (ICHIKO)|First Kiss]]'' di [[ICHIKO]];
*Sigla di chiusura: {{Nihongo|''The real feeling''|ホントノキモチ}} di [[Rie Kugimiya]];
 
;''Zero no tsukaima: Futatsuki no kishi''
*Sigla di apertura: ''[[I Say Yes (Ichiko)|I Say Yes]]'' di [[ICHIKO]];
*Sigla di chiusura: {{Nihongo|''Suki!?Kirai!?Suki!!!''|スキ!? キライ!? スキ!!!}} di [[Rie Kugimiya]];
 
;''Zero no tsukaima: Princess no Rondo''
*Sigla di apertura: ''[[YOU'RE THE ONE]]'', musica di [[Kōsuke Makino]], arrangiamento di [[Riki Arai]], testo ed interpretata da [[Ichiko]];
*Sigla di chiusura: ''Gomen ne'' musica di Kōsuke Makino, arrangiamento di [[Cher Watanabe]], testo di [[Yuriko Mori]], interpretata da [[Rie Kugimiya]];
*Brani inseriti: {{Nihongo|''Tsukaima-tachi no Shirabe''|使い魔たちの調べ}} interpretata da [[Mamiko Noto]] (episodio 3);
 
;''Zero no tsukaima F''
*Sigla di apertura: ''[[I'LL BE THERE FOR YOU]]'', interpretata da [[Ichiko]]<ref>{{Cita web|autore=Egan Loo|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-12-12/zero-no-tsukaima-f-anime-promotional-videos-streamed|titolo=Zero no Tsukaima F Anime's Promotional Videos Streamed|editore=[[Anime News Network]]|data=12 dicembre 2011|accesso=22 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>;
*Sigla di chiusura: {{Nihongo|''Kiss Shite↑Agenai↓''|キスシテ↑アゲナイ↓}}, interpretata da [[Rie Kugimiya]]<ref>{{Cita web|autore=Jennifer Sherman|url=https://www.animenewsnetwork.com/news/2011-12-22/zero-no-tsukaima-f-bd-and-dvd-tv-ad-streamed|titolo=Zero no Tsukaima F BD &amp; DVD TV Ad Streamed|editore=[[Anime News Network]]|data=22 dicembre 2011|accesso=22 febbraio 2020|lingua=en}}</ref>;
 
=== Manga ===
Una serie [[manga]] illustrata da [[Nana Mochizuki]] è stata serializzata sulla rivista [[seinen]] ''[[Monthly Comic Alive]]'' dal 27 giugno [[2006]] al 27 ottobre [[2009]], pubblicata dalla [[Media Factory]]. Successivamente la serie è stata raccolta dalla Media Factory in sette volumi ''[[tankōbon]]'' per la collana MF Comics. Rispetto all'anime, i personaggi sembrano più giovani nel manga. Il manga è stato pubblicato anche in [[Indonesia]], dalla [[Elex Media Komputindo]] in [[lingua inglese]] con il titolo ''The Familiar of Zero'', ed in [[Repubblica Ceca]] dalla Zoner Press.<ref>{{Cita web|url=http://www.zonerpress.cz/kniha/manga-komiksy/ve-sluzbach-nuly|titolo=Ve službách Nuly|editore=Zoner Press|accesso=5 giugno 2011|lingua=cs}}</ref> Un [[sequel]] conosciuto come ''Zero no tsukaima chevalier'' è iniziato a marzo [[2010]], sulla rivista ''Comic Alive''. Esistono anche altri [[spin-off (mass media)|spin-off]] della serie come ''Zero no chukaima: Yōchien nano!'' e ''Zero no tsukaima gaiden: Tabatha no bōken''.
 
=== Videogiochi ===
Una [[visual novel]] ispirata alla serie, dal titolo {{Nihongo|''[[Zero no tsukaima: Shōakuma to shunpū concerto]]''|ゼロの使い魔 小悪魔と春風の協奏曲}} è stata sviluppata dalla [[Marvelous Interactive]] per [[PlayStation 2]] nel [[2007]]. Successivamente furono pubblicati altri due titoli: {{Nihongo|''Zero no tsukaima: Muma ga tsumugu yokaze no fantasy''|ゼロの使い魔 夢魔が紡ぐ夜風の幻想曲}}, pubblicata il 29 novembre 2007, e {{Nihongo|''Zero no tsukaima: Maigo no period to ikusen no symphony''|ゼロの使い魔 迷子の終止符と幾千の交響曲}} il 27 novembre 2008.
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
;Light novel
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://zeronotsukaima.ilbello.com|titolo=Sito italiano dedicato a Zero no tsukaima Italia}}
 
;Manga
*{{ann|manga|8581}}
 
;Anime
*{{collegamenti esterni|from=Q98709956}}
 
{{Zero no tsukaima}}
{{J.C.Staff}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|anime e manga|fantasy}}
 
[[Categoria:Anime e manga basati su light novel]]
[[de:Zero no Tsukaima]]
[[enCategoria:ZeroAnime noe Tsukaimamanga ecchi]]
[[Categoria:Original anime video del 2008]]
[[es:Zero no Tsukaima]]
[[frCategoria:Zero no tsukaima| ]]
[[ja:ゼロの使い魔]]
[[ko:제로의 사역마]]
[[pl:Zero no Tsukaima]]
[[pt:Zero no Tsukaima]]
[[ru:Zero no Tsukaima]]
[[vi:Zero no Tsukaima]]
[[zh:零之使魔]]