Pongo pygmaeus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
m Annullata la modifica di 93.57.251.110 (discussione), riportata alla versione precedente di Torsolo Etichetta: Rollback |
||
(21 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome =
|statocons = CR
|statocons_versione = iucn3.1
Riga 32:
==Descrizione==
[[File:OrangutanP1.jpg|thumb|left]]
Un'indagine sugli oranghi selvatici ha rilevato che i maschi pesano in media 75 kg (165 libbre), compresi tra 50 e 100 kg (110-220 libbre) e sono alti 1,2-1,7 m (3,9-5,6 piedi); le femmine pesano in media 38,5 kg (85 libbre), da 30 a 50 kg (66-110 libbre) e sono alte 1-1,2 m (3,3-3,9 piedi).<ref name="Wood1977">{{Cita libro|autore=Wood, G. |titolo=''The Guinness Book of Animal Facts and Feats'' | editore = Sterling Pub. Co. |città=New York |anno=1977 | isbn = 978-0-85112-235-9 | url = https://archive.org/details/guinnessbookofan00wood}}</ref><ref name=AnimalDiversity>{{cita web|cognome1= Ciszek |nome1=D. |cognome2= Schommer |nome2=M.K. | url = http://animaldiversity.ummz.umich.edu/site/accounts/information/Pongo_pygmaeus.html |titolo=ADW: ''Pongo pygmaeus'': Information | editore = Animal Diversity Web |data=28 giugno 2009 |accesso=3 luglio 2009}}</ref> Mentre sono in cattività, gli oranghi possono crescere notevolmente in sovrappeso, fino a superare i 165 kg (364 libbre).<ref>{{Cita web|url=http://www.gizazoo-eg.com/Content/ContentPage.aspx?pageId=253 |titolo=Giza Zoo > Bornean Orangutan إنسان الغابة|accesso=21 agosto 2012}}</ref> L'orangutan maschio più pesante conosciuto in cattività era un maschio obeso di nome "Andy", che pesava 204 kg (450 libbre) nel 1959 quando aveva 13 anni
==Biologia==
Riga 45:
===Alimentazione===
L'orango è un grande mangiatore di [[frutta]]. Il 60% della dieta è basato sulla frutta selvatica: [[litchi]], frutti del [[rambutan]], dell'[[albero del pane]], [[mangifera indica|manghi]] e il suo frutto preferito, il [[durian]]. Tuttavia, l'elemento più importante nella dieta dell'orango sono i fichi soprattutto perché nascono in diversi periodi dell'anno.<br />Spesso si pensa erroneamente che nelle [[foresta tropicale|foreste tropicali]] il cibo, ad esempio frutta e fiori, sia facilmente reperibile. In realtà, questo cibo è distribuito in vari punti della foresta e se ne trova in abbondanza soltanto per vari periodi. Il comportamento e il metabolismo dell'orango si sono adattati a questa situazione. I piccoli apprendono dalla madre a selezionare gli alberi da frutto e sono capaci di ricordare i periodi in cui fruttificano. Quando l'orango trova frutti maturi, ne mangia fino a riempirsi per poi partire in cerca di un'altra fonte di cibo. Spesso capita che debba dividere un albero con i suoi simili o con altre scimmie e uccelli: si tratta di uno dei rari momenti in cui più oranghi si ritrovano nella stessa zona.<br />In piccola percentuale l'orango mangia anche foglie, cortecce, bacche, noci, germogli, insetti, vermi, lumache, ragni, scorpioni, piccoli vertebrati e uccelli e le loro uova
===Riproduzione===
Riga 75:
Si trova nei due Stati malesi di Sabah e Sarawak e in quattro delle cinque province indonesiane del Kalimantan. A causa della distruzione dell'habitat, la distribuzione delle specie è ora molto irregolare in tutta l'isola, la specie è diventata rara nel Sud-est dell'isola, così come nella foresta tra il fiume Rajang nel Sarawak centrale e il fiume Padas nella parte occidentale di Sabah. La sua presenza in Brunei è incerta e non confermata.
Il primo scheletro completo di orangutan scoperto si trovava nella provincia di Hoa Binh in Vietnam e si pensava risalisse al tardo Pleistocene. Differiva dagli oranghi moderni solo per il fatto che il suo corpo era proporzionalmente più piccolo rispetto alla sua testa. Questo fossile e altri confermano che un tempo gli oranghi abitavano il Sud-est asiatico continentale, anche se attualmente gli oranghi del Borneo si trovano solo in Malesia e Indonesia.<ref>{{Cita pubblicazione|cognome1=Bacon|nome1=A. M.|cognome2=The Long|nome2=V.|data=settembre 2001|titolo=The first discovery of a complete skeleton of a fossil orang-utan in a cave of the Hoa Binh Province, Vietnam|rivista=Journal of Human Evolution|volume=41|numero=3|pp=
==Conservazione==
Riga 86:
Gli oranghi stanno diventando sempre più in pericolo a causa della distruzione dell'habitat e del commercio di carne di animali selvatici, e giovani oranghi vengono catturati per essere venduti come animali domestici, di solito comportando l'uccisione delle loro madri.<ref name="CawthonLang2005b">{{cita web|autore=Cawthon Lang, K.A. |anno=2005 | url = http://pin.primate.wisc.edu/factsheets/entry/orangutan/cons |titolo=Primate Factsheets: Orangutan (''Pongo'') Conservation | editore = Primate Info Net |accesso=2 marzo 2011}}</ref>
La distribuzione delle specie è ora molto irregolare in tutto il Borneo;
Il cambiamento climatico è un'altra minaccia per la conservazione degli oranghi del Borneo. Gli effetti che l'attività umana ha avuto sulle piogge indonesiane hanno reso il cibo meno abbondante e quindi gli oranghi del Borneo hanno meno probabilità di ricevere nutrienti completi in modo che possano essere sufficientemente sani per riprodursi.
Riga 99:
<references/>
== Bibliografia ==
*{{MSW3 Groves|pagine=}}
|