Fabio Capello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Nazionale: fix Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 135:
Ne divenne una presenza fissa nella prima metà degli anni 1970, totalizzando 32 presenze e 8 reti,<ref name="DizionarioCalcio125">{{cita|Sappino|p. 125}}.</ref> tra le quali spiccò negli annali il gol segnato il 14 novembre 1973 a [[Wembley Stadium (1923)|Wembley]], grazie al quale l'Italia vinse per la prima volta nella sua storia in casa dell'{{NazNB|CA|ENG|M}}, e garantendosi la partecipazione al {{WC|1974}} in [[Germania Ovest]], dove l'Italia uscì al primo turno. In quel torneo realizzò il gol del definitivo 2-1 nella partita persa contro la {{NazNB|CA|POL|M}},<ref name="DizionarioCalcio124" /> ma l'eliminazione dal torneo fu, secondo lo stesso Capello, uno dei ricordi più amari della sua carriera.
Rimase in nazionale ancora per due anni. La sua ultima partita fu l'amichevole
=== Allenatore ===
Riga 227:
== Controversie ==
Nell'estate 1994 fu interrogato per il presunto coinvolgimento in una ''[[combine]]'', dopo che la sconfitta casalinga del Milan contro la {{Calcio Reggiana|N}} (all'ultimo turno di [[Serie A 1993-1994|campionato]]) aveva consentito ai reggiani di salvarsi, causando contestualmente la retrocessione del {{Calcio Piacenza|N}}.<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/08/11/milan-reggiana-capello-testimone.html|titolo=Milan-Reggiana, Capello testimone|pubblicazione=la Repubblica|data=11 agosto 1994|p=30}}</ref> Nei mesi successivi, dopo un'altra gara con i reggiani, fu squalificato per una giornata per accuse di parzialità rivolte all'arbitro [[Loris Stafoggia]].<ref>{{cita news|url=https://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1994/11/24/accuse-all-arbitro-squalificato-capello.html|titolo=Accuse all'arbitro, squalificato Capello|pubblicazione=la Repubblica|data=24 novembre 1994|p=27}}</ref>
Durante il periodo alla Juventus, di comune accordo con la società, vietò ai propri calciatori di interrompere il gioco per consentire le cure mediche agli avversari infortunati,<ref>{{cita web|url=https://www.repubblica.it/2004/l/sezioni/sport/calcio/serie_a/pallafuori/pallafuori/pallafuori.html|titolo=Capello: "L'avversario è a terra? Non mandiamo più la palla fuori"|data=4 dicembre 2004}}</ref> ritenendo che questi potessero trarne un vantaggio illecito.<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/primi_piani/calcio/2004/pp_1.0.594548044.shtml|titolo="Dico stop ai falli di svenimento"|data=4 dicembre 2004}}</ref>
|