M. Il figlio del secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Edit Check (citazioni) attivato Edit Check (references) declined (common knowledge) Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Entità con codice nominale - Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(40 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nd|la miniserie televisiva omonima|M. Il figlio del secolo (miniserie televisiva)}}
{{Libro
|tipo = storico
|titolo = M. Il figlio del secolo
|autore = <!-- Wikidata -->
|annoorig = 2018
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[romanzo storico|storico]], [[Romanzo biografico|biografico]]
|lingua = it
|ambientazione = Italia, 1919-1925
Riga 13 ⟶ 14:
|antagonista =
|altri_personaggi = [[Italo Balbo]], [[Giacomo Matteotti]], [[Vittorio Emanuele III di Savoia|Vittorio Emanuele III]], [[Francesco Nitti]]
|serie = Mussolini
|preceduto =
|seguito = [[M. L'uomo della provvidenza]]
}}
'''''M. Il figlio del secolo''''' è un [[romanzo]] storico scritto da [[Antonio Scurati]] che narra l'ascesa al potere di [[Benito Mussolini]]. Con questo romanzo Antonio Scurati ha vinto il [[premio Strega]] 2019<ref>{{Cita web|url=https://www.corriere.it/19_luglio_05/premio-strega-2019-scurati-m-figlio-secolo-e71ef810-9e9e-11e9-bc94-d529a05c05b2.shtml|titolo=Premio Strega 2019 a Scurati con «M. Il figlio del secolo»|autore=Emilia Costantini|sito=Corriere della Sera|data=7 maggio 2019|accesso=6 luglio 2019}}</ref> con 228 voti e ha dedicato la vittoria a chi ha combattuto contro il [[fascismo]].<ref name=":0">{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/robinson/2019/07/05/news/premio_strega_2019_vince_antonio_scurati_con_228_voti-230388207/|titolo=Premio Strega 2019, vince Antonio Scurati con 228 voti: "Dedico la vittoria a chi ha combattuto il fascismo"|sito=la Repubblica|data=4 luglio 2019|accesso=22 giugno 2020}}</ref>.
 
Dal libro è stata tratta una [[M - Il figlio del secolo (miniserie televisiva)|serie tv omonima]]<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://programmi.sky.it/m-il-figlio-del-secolo-dal-libro-serie|titolo=M - Il Figlio del Secolo: dal libro alla serie TV {{!}} Programmi Sky|sito=Sky|accesso=2025-07-27}}</ref>.
 
== Struttura e trama del romanzo ==
La storia, narrata in terza persona, inizia il [[Fondazione dei Fasci italiani di combattimento|23 marzo [[1919]] e termina il [[Discorso di Benito Mussolini del 3 gennaio [[1925|3 gennaio 1925]], raccontando in forma letteraria l'ascesa al potere di [[Benito Mussolini]]. Al principio di ogni capitolo vengono indicati luogo, data e il personaggio che ne è protagonista, mai fittizio. Sempre al fine di comunicare al meglio la natura storica dell'opera, il libro è arricchito da ricorrenti fonti dell'epoca di nota autorevolezza, come il ''[[Corriere della Sera]]'' o documenti della [[pubblica amministrazione]]. ''M. Il figlio del secolo'' viene considerato il primo romanzo sulla figura di [[Benito Mussolini]].<ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.bompiani.it/catalogo/m-il-figlio-del-secolo-9788845298134|titolo=M. Il figlio del secolo - Bompiani|sito=Bompiani Editore|lingua=it|accesso=22 giugno 2020|dataarchivio=15 gennaio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200115100250/https://www.bompiani.it/catalogo/m-il-figlio-del-secolo-9788845298134|urlmorto=sì}}</ref> Il libro si apre infatti con la fondazione dei [[Fasci italiani di combattimento]], evento narrato attraverso gli occhi del [[Duce del Fascismo|Duce]], e ripercorre gli eventi che fra il 1919 e il 1925 hanno indelebilmente segnato la storia d'Italia fino all'omicidio di [[Giacomo Matteotti]].
 
== Ricezione ==
Il volume, di oltre 800 pagine, ha venduto più di {{formatnum:120000}} copie, ottenendo uno straordinario successo di pubblico.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Il suo autore definisce quest'opera come un "romanzo documentario"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-premio-strega-scurati-l-obiettivo-m--figlio-secolo-riportare-terra-fascismo-ACsDFAX|titolo=Il premio Strega Scurati: «L’obiettivo di M - Il figlio del secolo? Riportare a terra il fascismo»|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=22 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilfoglio.it/cultura/2019/07/05/video/il-romanzo-e-democrazia-dice-antonio-scurati-premio-strega-2019-264014/|titolo=Il romanzo “è democrazia” dice Antonio Scurati, Premio Strega 2019|sito=www.ilfoglio.it|accesso=2025-07-28}}</ref> ma nonostante si tratti di un [[romanzo storico]], l'opera è stata stroncata da alcuni storici e studiosi per la mole di errori contenuti, la poca accuratezza storica e la narrazione romanzesca non fedele al reale svolgimento dei fatti<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/antonio_scurati_chi_e_romanzo_mussolini_critiche_errori_dedica_figlia-8069292.html|titolo=Chi è Antonio Scurati: il romanzo su Mussolini, le critiche per i presunti errori e la dedica alla figlia|sito=www.ilmessaggero.it|data=2024-04-20|accesso=2025-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2018/10/18/antonio-scurati-risposta-galli-della-loggia/|titolo=Si sta discutendo molto del nuovo romanzo di Scurati|sito=Il Post|data=2018-10-18|accesso=2025-01-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Vincenzo Vitale|url=https://opinione.it/cultura/2019/07/09/vincenzo-vitale_libro-antonio-scurati-m-il-figlio-del-secolo-vincitore-premio-strega-galli-della-loggia-caporetto/|titolo=Perché non voglio leggere Scurati|sito=L'Opinione delle Libertà|data=2019-07-09|accesso=2025-05-21}}</ref>: [[Ernesto Galli della Loggia]] ha affermato che "''bisogna pensare che'' ''tra le recensioni plebiscitariamente favorevoli, spesso entusiastiche, chi ne ha parlato non abbia notato gli svarioni di cui sopra apparendogli questi insignificanti o perché condivideva con il suo autore il medesimo livello di conoscenza della storia patria. In entrambi i casi un esempio non proprio esaltante, anche qui, di quale Paese sia l’Italia attuale''”<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marco Benedetto|url=https://archivio.blitzquotidiano.it/opinioni/2944099-2944099/|titolo=M di Scurati, Galli Della Loggia conta 8 errori, Lanza: A destra...|sito=Blitzquotidiano.it|data=2018-10-19|accesso=2025-01-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Ernesto Galli della Loggia|url=https://www.corriere.it/cultura/18_ottobre_13/m-antonio-scurati-romanzo-che-ritocca-la-storia-1055c170-cf09-11e8-a416-b8065213a278.shtml|titolo=«M» di Antonio Scurati: il romanzo che ritocca la storia|sito=Corriere della Sera|data=2018-10-13|accesso=2025-05-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=ANTONIO SCURATI|url=https://www.corriere.it/cultura/18_ottobre_17/antonio-scurati-m-bompiani-galli-della-loggia-b67a02f0-d233-11e8-9cd8-6bfe110c11f0.shtml|titolo=Scurati replica a Galli della Loggia: raccontare è arte, non scienza esatta. Lo storico: la verità non va tradita|sito=Corriere della Sera|data=2018-10-17|accesso=2025-01-21}}</ref>; [[Giordano Bruno Guerri]] afferma che sia ''"un'opera di narrativa travestita da saggio storico"''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giorgio Gandola|url=https://www.panorama.it/attualita/benito-mussolini-il-duce-qualunque|titolo=Benito, il duce qualunque|sito=Panorama|data=2024-10-27|accesso=2025-07-27}}</ref>;
Il volume, di oltre 800 pagine, ha venduto più di {{formatnum:120000}} copie, ottenendo uno straordinario successo di pubblico e di critica.<ref name=":0" /> Pur trattandosi di un romanzo, tutti gli eventi sono storicamente documentati oppure accompagnati da fonti originali,<ref name=":1" /> per questo il suo autore definisce quest'opera come un "romanzo documentario".<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-premio-strega-scurati-l-obiettivo-m--figlio-secolo-riportare-terra-fascismo-ACsDFAX|titolo=Il premio Strega Scurati: «L’obiettivo di M - Il figlio del secolo? Riportare a terra il fascismo»|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=22 giugno 2020}}</ref>
 
Nunzio Dell'Erba di ''PangeaNews'' afferma che ''"si viene storditi dalle continue distorsioni"''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Pangea|url=https://www.pangea.news/il-romanzo-di-antonio-scurati-su-mussolini-pieno-di-strafalcioni-storici-e-lo-scrittore-non-sa-neanche-la-differenza-tra-cuneo-e-torino/|titolo=Il romanzo di Antonio Scurati su Mussolini? Pieno di strafalcioni storici (e lo scrittore non sa neanche la differenza tra Cuneo e Torino…)|sito=Pangea|data=2018-11-15|accesso=2025-05-21}}</ref>; Rossana Rossanda de ''[[Il manifesto]]'' afferma che ''"Scurati è incorso in diversi errori storiografici"''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ilmanifesto.it/il-figlio-del-secolo-e-la-degenerazione-della-politica|titolo=Il figlio del secolo e la degenerazione della politica|sito=il manifesto|data=2018-11-09|accesso=2025-01-21}}</ref>; Gianluigi Simonetti de ''[[Il Sole 24 Ore]]'' definisce l'opera come ''"piena di cliché e troppo impegnata a funzionare efficacemente sul piano narrativo, ricorre a mezzi anche spicci: tutto è enfatico e greve e i personaggi sono sbozzati attraverso caratterizzazioni brutali"''<ref name=":22">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/scurati-mussolini-pieno-cliche-AE0VJNdG|titolo=Scurati, un Mussolini pieno di cliché|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=22 giugno 2020}}</ref>; Carlo Troilo de ''[[Il Fatto Quotidiano]]'' afferma che ''"l'opera non è un romanzo ma neanche un libro di storia perché non aggiunge nulla di nuovo a quanto già si conosce di Mussolini e si concentra eccessivamente sulle avventure amorose del Duce"''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/21/ho-letto-m-il-figlio-del-secolo-di-antonio-scurati-e-vi-dico-che-un-romanzo-non-e/5121704/|titolo=Blog {{!}} Ho letto M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati. E vi dico che un romanzo non è|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-04-21|accesso=2025-05-21}}</ref>;
== Critiche==
Nonostante il successo ottenuto, il romanzo non è stato esente da critiche. In un articolo pubblicato nella versione online<ref name="blitzquotidiano.it">{{Cita web|url=https://www.blitzquotidiano.it/opinioni/2944099-2944099/|titolo=M di Scurati, Galli Della Loggia conta 8 errori, Lanza: A destra...|sito=Blitz quotidiano|data=19 ottobre 2018|lingua=it|accesso=7 maggio 2024}}</ref> de ''[[Il Sole 24 Ore]]'', ad esempio, Gianluigi Simonetti critica il romanzo perché, a suo avviso, troppo pieno di cliché e troppo impegnato a funzionare sul piano narrativo.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/scurati-mussolini-pieno-cliche-AE0VJNdG|titolo=Scurati, un Mussolini pieno di cliché|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=22 giugno 2020}}</ref>
 
L’opera, a detta di [[Ernesto Galli della Loggia]], contiene diversi errori storici.<ref name="blitzquotidiano.it"/> Posizione condivisa da Gianluigi Simonetti del [[Il Sole 24 Ore]]<ref>{{Cita web|url=https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AE0VJNdG|titolo=Scurati, un Mussolini pieno di cliché - Il Sole 24 ORE|sito=amp24.ilsole24ore.com|accesso=7 maggio 2024}}</ref> e dallo storico [[Angelo d'Orsi]]<ref>{{Cita web|url=https://mediasetinfinity.mediaset.it/programmi-tv/quartarepubblica_SE000000000560|titolo=Puntata di Quarta Repubblica del 22/04/2024}}</ref>, che ha definito il libro "pieno di errori".
 
== Podcast ==
Riga 36:
[[Massimo Popolizio]] ha portato in scena dal 2 febbraio 2022 ''M Il figlio del secolo'' al [[Teatro Strehler]] di [[Milano]], collaborazione alla drammaturgia [[Lorenzo Pavolini]], con Massimo Popolizio e [[Tommaso Ragno]], una produzione [[Piccolo Teatro (Milano)|Piccolo Teatro di Milano - Teatro d'Europa]], [[Teatro Argentina|Teatro di Roma - Teatro Nazionale]], [[Istituto Luce Cinecittà]].<ref>{{Cita web|url=https://www.piccoloteatro.org/it/2021-2022/m-il-figlio-del-secolo|titolo=M Il figlio del secolo|accesso=1 novembre 2022}}</ref>
 
Lo spettacolo teatrale è stato registrato e trasmesso da [[Rai 5]] il 30 ottobre 2022, regia televisiva di Marco Odetto.<ref>{{Cita web|url=https://www.rai.it/ufficiostampa/assets/template/us-articolo.html?ssiPath=/articoli/2022/10/M-il-figlio-del-secolo-con-Massimo-Popolizio-4c1b2ae5-d840-4389-8a3d-1a70b5b0d7d4-ssi.html|titolo="M, il figlio del secolo" con Massimo Popolizio|data=29 ottobre 2022|accesso=1 novembre 2022}}</ref>
 
Nel 2022 sono iniziate le riprese della [[M - Il figlio del secolo (miniserie televisiva)|miniserie televisiva omonima]] tratta dal libro di Scurati, con annuncio nella sede della [[Festa del Cinema di Roma]] di regista e attore protagonista: rispettivamente [[Joe Wright]] e [[Luca Marinelli]].<ref>{{cita web |autore= Melanie Goodfellow |titolo='The Eight Mountains' & 'Martin Eden' Star Luca Marinelli To Play Benito Mussolini In Joe Wright's 'M. Son Of The Century' |url=https://deadline.com/2022/10/luca-marinelli-to-play-benito-mussolini-in-joe-wright-m-son-of-the-century-1235148055/ |sito=[[Deadline Hollywood]] |accesso=23 aprile 2024 |data=18 ottobre 2022}}</ref> Le riprese si sono concluse nel 2023 ed è stato diffuso un primo trailer ad agosto 2024.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilpost.it/flashes/trailer-film-mussolini-m-figlio-secolo/|titolo=Il trailer della serie tv tratta da “M. Il figlio del secolo”, il libro sul fascismo di Antonio Scurati|sito=Il Post|data=2 agosto 2024|accesso=6 settembre 2024}}</ref> La serie in otto puntate è stata proiettata alla [[81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia|Mostra del cinema di Venezia]] ed è trasmessa su [[Sky Atlantic (Italia)|Sky Atlantic]] dal 10 al 31 gennaio 2025.<ref>{{Cita web|url= https://tg24.sky.it/spettacolo/serie-tv/2024/11/22/m-il-figlio-del-secolo-serie-trailer |titolo= M - Il Figlio del Secolo, dal 10 gennaio su Sky e Now. Il trailer |sito=[[Sky TG24]]|data=22 novembre 2024|accesso=22 novembre 2024}}</ref>
 
Nel 2022, sono iniziate le riprese della serie televisiva omonima tratta dal libro di Scurati, con annuncio nella sede della Festa del Cinema di Roma di regista e attore protagonista: rispettivamente il britannico Joe Wright e l’attore Luca Marinelli. Produce Sky. Le riprese si sono concluse nel 2023 ed è stato diffuso un primo trailer ad agosto 2024. La serie in otto puntate verrà proiettata alla Mostra del Cinema di Venezia 2024 e trasmessa su Sky nel 2025.
 
== Edizioni ==
* {{cita libro|autore=[[Antonio Scurati]]|titolo=M. il figlio del secolo|url=https://archive.org/details/milfigliodelseco0000scur|editore=Bompiani|città=Milano|anno=2018|ISBN=8845298132}}
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[M - Il figlio del secolo (miniserie televisiva)]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|url = https://www.corriere.it/cultura/18_ottobre_13/m-antonio-scurati-romanzo-che-ritocca-la-storia-1055c170-cf09-11e8-a416-b8065213a278.shtml|titolo = «M» di Antonio Scurati, il romanzo che ritocca la storia|autore = Ernesto Galli della Loggia|wkautore = Ernesto Galli della Loggia|data = 13 ottobre 2018|sito = corriere.it}}
*[https://antonioscurati.com Sito ufficiale dell'autore]