M. Il figlio del secolo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m v2.05 - Corretto utilizzando WP:WPCleaner (Entità con codice nominale - Wikilink uguali alla propria descrizione)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 26:
 
== Ricezione ==
Il volume, di oltre 800 pagine, ha venduto più di {{formatnum:120000}} copie, ottenendo uno straordinario successo di pubblico.<ref name=":0" /><ref name=":1" /> Il suo autore definisce quest'opera come un "romanzo documentario"<ref>{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/il-premio-strega-scurati-l-obiettivo-m--figlio-secolo-riportare-terra-fascismo-ACsDFAX|titolo=Il premio Strega Scurati: «L’obiettivo di M - Il figlio del secolo? Riportare a terra il fascismo»|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=22 giugno 2020}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilfoglio.it/cultura/2019/07/05/video/il-romanzo-e-democrazia-dice-antonio-scurati-premio-strega-2019-264014/|titolo=Il romanzo “è democrazia” dice Antonio Scurati, Premio Strega 2019|sito=www.ilfoglio.it|accesso=2025-07-28}}</ref> ma nonostante si tratti di un [[romanzo storico]], l'opera è stata stroncata da alcuni storici e studiosi per la mole di errori contenuti, la poca accuratezza storica e la narrazione romanzesca non fedele al reale svolgimento dei fatti<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilmessaggero.it/persone/antonio_scurati_chi_e_romanzo_mussolini_critiche_errori_dedica_figlia-8069292.html|titolo=Chi è Antonio Scurati: il romanzo su Mussolini, le critiche per i presunti errori e la dedica alla figlia|sito=www.ilmessaggero.it|data=2024-04-20|accesso=2025-07-27}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://www.ilpost.it/2018/10/18/antonio-scurati-risposta-galli-della-loggia/|titolo=Si sta discutendo molto del nuovo romanzo di Scurati|sito=Il Post|data=2018-10-18|accesso=2025-01-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Vincenzo Vitale|url=https://opinione.it/cultura/2019/07/09/vincenzo-vitale_libro-antonio-scurati-m-il-figlio-del-secolo-vincitore-premio-strega-galli-della-loggia-caporetto/|titolo=Perché non voglio leggere Scurati|sito=L'Opinione delle Libertà|data=2019-07-09|accesso=2025-05-21}}</ref>: [[Ernesto Galli della Loggia]] ha affermato che "''bisogna pensare che'' ''tra le recensioni plebiscitariamente favorevoli, spesso entusiastiche, chi ne ha parlato non abbia notato gli svarioni di cui sopra apparendogli questi insignificanti o perché condivideva con il suo autore il medesimo livello di conoscenza della storia patria. In entrambi i casi un esempio non proprio esaltante, anche qui, di quale Paese sia l’Italia attuale''”<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Marco Benedetto|url=https://archivio.blitzquotidiano.it/opinioni/2944099-2944099/|titolo=M di Scurati, Galli Della Loggia conta 8 errori, Lanza: A destra...|sito=Blitzquotidiano.it|data=2018-10-19|accesso=2025-01-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=Ernesto Galli della Loggia|url=https://www.corriere.it/cultura/18_ottobre_13/m-antonio-scurati-romanzo-che-ritocca-la-storia-1055c170-cf09-11e8-a416-b8065213a278.shtml|titolo=«M» di Antonio Scurati: il romanzo che ritocca la storia|sito=Corriere della Sera|data=2018-10-13|accesso=2025-05-21}}</ref><ref>{{Cita web|lingua=it|autore=ANTONIO SCURATI|url=https://www.corriere.it/cultura/18_ottobre_17/antonio-scurati-m-bompiani-galli-della-loggia-b67a02f0-d233-11e8-9cd8-6bfe110c11f0.shtml|titolo=Scurati replica a Galli della Loggia: raccontare è arte, non scienza esatta. Lo storico: la verità non va tradita|sito=Corriere della Sera|data=2018-10-17|accesso=2025-01-21}}</ref>; [[Giordano Bruno Guerri]] afferma che sia ''"un'opera di narrativa travestita da saggio storico"''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Giorgio Gandola|url=https://www.panorama.it/attualita/benito-mussolini-il-duce-qualunque|titolo=Benito, il duce qualunque|sito=Panorama|data=2024-10-27|accesso=2025-07-27}}</ref>;
 
Nunzio Dell'Erba di ''PangeaNews'' afferma che ''"si viene storditi dalle continue distorsioni"''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|autore=Pangea|url=https://www.pangea.news/il-romanzo-di-antonio-scurati-su-mussolini-pieno-di-strafalcioni-storici-e-lo-scrittore-non-sa-neanche-la-differenza-tra-cuneo-e-torino/|titolo=Il romanzo di Antonio Scurati su Mussolini? Pieno di strafalcioni storici (e lo scrittore non sa neanche la differenza tra Cuneo e Torino…)|sito=Pangea|data=2018-11-15|accesso=2025-05-21}}</ref>; Rossana Rossanda de ''[[Il manifesto|]]''Il manifesto'']] afferma che ''"Scurati è incorso in diversi errori storiografici"''<ref>{{Cita web|lingua=it|url=https://ilmanifesto.it/il-figlio-del-secolo-e-la-degenerazione-della-politica|titolo=Il figlio del secolo e la degenerazione della politica|sito=il manifesto|data=2018-11-09|accesso=2025-01-21}}</ref>; Gianluigi Simonetti de ''[[Il Sole 24 Ore|]]''Il Sole 24 Ore'']] definisce l'opera come ''"piena di cliché e troppo impegnata a funzionare efficacemente sul piano narrativo, ricorre a mezzi anche spicci: tutto è enfatico e greve e i personaggi sono sbozzati attraverso caratterizzazioni brutali"''<ref name=":22">{{Cita web|url=https://www.ilsole24ore.com/art/scurati-mussolini-pieno-cliche-AE0VJNdG|titolo=Scurati, un Mussolini pieno di cliché|sito=Il Sole 24 ORE|accesso=22 giugno 2020}}</ref>; Carlo Troilo de ''[[Il Fatto Quotidiano|]]''Il Fatto Quotidiano'']] afferma che ''"l'opera non è un romanzo ma neanche un libro di storia perché non aggiunge nulla di nuovo a quanto già si conosce di Mussolini e si concentra eccessivamente sulle avventure amorose del Duce"''<ref>{{Cita web|lingua=it-IT|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/04/21/ho-letto-m-il-figlio-del-secolo-di-antonio-scurati-e-vi-dico-che-un-romanzo-non-e/5121704/|titolo=Blog {{!}} Ho letto M. Il figlio del secolo di Antonio Scurati. E vi dico che un romanzo non è|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2019-04-21|accesso=2025-05-21}}</ref>;
 
== Podcast ==