Marcelo Ríos: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m apostrofo tipografico
fix wlink
 
(42 versioni intermedie di 22 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = Marcelo Ríos
|NomeCompleto = Marcelo Andrés Ríos Mayorga
|Altezza = 175
|Peso = 75
|Immagine = Marcelo Rios 2004.jpg
|Disciplina = Tennis
Riga 10 ⟶ 7:
|RigaVuota =
{{Carriera tennista
| carriera_s = 391391–192 -<small>({{tennis win percentage|won=391|lost=192}})</small>
| titoli_s = 18
| ranking_s = 1°º (30 marzo 1998)
| Australian_s = F ([[Australian Open 1998 - Singolare maschile|1998]])
| FrenchOpen_s = QF ([[Open di Francia 1998 - Singolare maschile|1998]], [[Open di Francia 1999 - Singolare maschile|1999]])
Riga 19 ⟶ 16:
| Giochiolimpici_s = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Singolare maschile|2000]])
| MastersCup_s = RR ([[ATP Tour World Championships 1998 - Singolare|1998]])
| carriera_d = 3636–58 -<small>({{tennis 57win percentage|won=36|lost=58}})</small>
| titoli_d = 1
| ranking_d = 141°º (7 maggio 2001)
| Giochiolimpici_d = 1T ([[Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Doppio maschile|2000]])
}}
Riga 37 ⟶ 34:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = ex tennista
|Nazionalità = cileno
|PostNazionalità = , già numero uno del ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]]: è noto per avere ricoperto tale posizione per sei settimane complessive pur senza avere mai vinto in carriera un titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].
Soprannominato ''El Chino'' (''Il cinese'') e ''El zurdo de Vitacura'' (''Il mancino di Vitacura'') fu il primo tennista [[America Latina|latinoamericano]] a raggiungere la testa del ranking ATP, dopo avere dominato anche l'analoga classifica ''juniores''.
Si ritirò a 29 anni nel 2004 a causa di un infortunio alla schiena
}}
 
|PostNazionalità = , già numero uno del ranking [[Association of Tennis Professionals|ATP]]: èÈ noto per avere ricoperto tale posizione per sei settimane complessive la posizione numero uno della classifica mondiale pur senza avere mai vinto in carriera un titolo del [[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]].
 
Soprannominato ''El Chino'' (''Il cinese'') e ''El zurdo de Vitacura'' (''Il mancino di Vitacura'') fu il primo tennista [[America Latina|latinoamericano]] a raggiungere la testa del ranking ATP, doponell'Era avereOpen dominatoe anchevinse l'analogacomplessivamente classifica18 ''juniores''tornei del circuito maggiore.
 
Si ritirò a 29 anni nel 2004 a causa di un infortunio alla schiena
 
== Biografia ==
Nato il 26 dicembre 1975 a [[Santiago del Cile|Santiago]], figlio di un uomo d'affari e di un'insegnante, ha una sorella maggiore di nome Paula<ref>[http://www.atpworldtour.com/en/players/marcelo-rios/r286/bio Biografia sul sito Atp]</ref>.
 
Nel 2000 si sposa con la costaricana Giuliana Sotela, che aveva conosciuto all'accademia di [[Nick Bollettieri]]. Dal rapporto tra i due nasce una figlia nel 2001, Constanza. Il matrimonio finisce nel 2004.
 
Si sposa per la seconda volta nel 2005 con la modella cilena [[María Eugenia Larraín]], ex-fidanzata di [[Iván Zamorano]]. Anche questo matrimonio non durò molto, con annunci pubblici della separazione. Rios definì il suo secondo matrimonio come il ''più grande errore della sua vita''.
 
Nel 2009 si sposa con Paula Pavic<ref>[http://latercera.com/contenido/671_126044_9.shtml Marcelo Ríos se casó en ceremonia íntima y bajo estricto secreto] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110819204519/http://latercera.com/contenido/671_126044_9.shtml |data=19 agosto 2011 }}</ref>, nel 2008 nasce la prima figlia della coppia, Isidora, ementre nel 2010 nasce la seconda, Colomba.<ref>[{{Cita web |url=http://cl.globedia.com/marcelo-rios-padre-tercera-vez-esposa-meses-embarazo |titolo=Marcelo Ríos será padre por tercera vez: su esposa tiene tres meses de embarazo] |accesso=18 giugno 2011 |dataarchivio=13 agosto 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110813162837/http://cl.globedia.com/marcelo-rios-padre-tercera-vez-esposa-meses-embarazo |urlmorto=sì }}</ref>
 
== Carriera ==
Comincia a giocare nel circuito [[Association of Tennis Professionals|ATP]] nel [[1994]]. L'anno successivo raggiunge 4 finali: vince a [[ATP Bologna Outdoor|Bologna]], [[Dutch Open|Amsterdam]] e [[Kuala Lumpur Open|Kuala Lumpur]] ma perde a [[Movistar Open|Santiago del Cile]] contro [[Sláva Doseděl]].
Comincia a giocare nel circuito [[Association of Tennis Professionals|ATP]] nel [[1994]]. L'anno successivo raggiunge 4 finali, vince le prime tre, a [[ATP Bologna Outdoor|Bologna]], [[Dutch Open|Amsterdam]] e [[Kuala Lumpur Open|Kuala Lumpur]] ma perde la finale nel torneo casalingo, a [[Movistar Open|Santiago del Cile]] contro [[Sláva Doseděl]].<br />Nel 1996 sono 3 le finali per lui ma riesce a vincere solo a [[Hypo Group Tennis International|St. Pölten]]. Perde per la seconda volta in finale il torneo di Santiago, questa volta contro l'argentino [[Hernán Gumy]].<br />Il 1997 incomincia con il primo quarto di finale in un torneo dello Slam. Agli [[Australian Open 1997|Australian Open]] infatti supera agilmente [[Petr Korda]], [[Michael Joyce (tennista)|Michael Joyce]] e [[Gilbert Schaller]] nei primi turni per poi dar vita ad un'autentica battaglia contro [[Thomas Enqvist]]. Dopo cinque set con due tie-break Ríos riesce ad avere la meglio dell'avversario ma nei quarti si trova di fronte [[Michael Chang]], testa di serie numero uno, che lo elimina in tre set. Dopo il risultato al torneo australiano riesce ad entrare per la prima volta nella top-10, precisamente al numero 7.<ref>[http://www.atpworldtour.com/en/players/marcelo-rios/r286/rankings-history ATP Rankings History]</ref><br />Nella stessa stagione arriva per due volte alla finale di un Masters Series, prima a [[Monte-Carlo Rolex Masters|Montecarlo]] dove sconfigge in finale [[Àlex Corretja]] e il secondo poche settimane dopo a [[Internazionali d'Italia|Roma]] dove Corretja si prende la rivincita battendolo in 3 set.<br />Agli [[US Open 1997]] ripete il risultato degli Australian Open e raggiunge nuovamente i quarti di finale. Sulla sua strada però incontra nuovamente Chang e, seppure in un match più equilibrato durato cinque set, viene eliminato nuovamente dall'americano. Chiuderà l'anno al decimo posto in classifica.<br />Ad inizio 1998 vince l'[[Heineken Open]] e agli [[Australian Open 1998]] raggiunge a sorpresa la finale senza aver affrontato una testa di serie nel suo percorso. Nell'incontro decisivo viene però sconfitto nettamente da [[Petr Korda]] con un triplo 6-2. Nonostante la dolorosa sconfitta riesce a salire di tre posizioni in classifica raggiungendo quindi il quinto posto.<br />A marzo vince ben due Masters Series, prima ad [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] dove sconfigge in quattro set [[Greg Rusedski]] e poi a [[Sony Ericsson Open|Miami]] dove ha la meglio su [[Andre Agassi]]. Grazie a questa doppia vittoria raggiunge, il 30 marzo la prima posizione in classifica superando [[Pete Sampras]].<br />Dopo quattro settimane è costretto a cedere nuovamente la testa della classifica a Sampras complici delle vittorie dello statunitense. Agli [[Internazionali d'Italia 1998]] arriva in finale dopo aver sconfitto avversari di ottimo livello come [[Tim Henman]], [[Thomas Muster]], [[Richard Krajicek]] e [[Gustavo Kuerten]] ma nel match per il titolo l'avversario [[Albert Costa]] non riesce a scendere in campo per un infortunio lasciando quindi il titolo a Rios. Sempre a maggio vince a [[Hypo Group Tennis International|St. Pölten]] contro [[Vince Spadea]].<br />Al [[Open di Francia 1998|Roland Garros]] viene sconfitto nei quarti di finale da [[Carlos Moyá]], futuro vincitore del torneo parigino. Il 10 agosto riconquista la testa della classifica ma dopo sole due settimane viene superato da Sampras, non raggiungerà mai più la prima posizione chiudendo quindi a sei settimane la sua permanenza alla vetta.<br />In ottobre vince la [[Grand Slam Cup]] sconfiggendo Agassi in un match lungo cinque set. Due settimane dopo al [[Singapore Open]] sconfigge in finale l'australiano [[Mark Woodforde]] in due set. Partecipa al [[ATP Tour World Championships 1998|Masters di fine anno]] ma non riesce a superare il girone eliminatorio.<br />Nel 1999 si ritira per infortunio prima dell'inizio degli Australian Open, dove gli era stata assegnata la testa di serie numero 1. A maggio vince il [[German Open Hamburg|Masters d'Amburgo]] dopo aver sconfitto in semifinale e in soli due set [[Carlos Moyá]] ed in finale [[Mariano Zabaleta]] dopo 5 set molto combattuti. Poche settimane dopo vince per la terza volta in carriera a [[Hypo Group Tennis International|St. Pölten]], nuovamente contro Zabaleta che però si ritira per un infortunio prima della fine del set iniziale.<br />Al Roland Garros raggiunge i quarti di finale dove viene eliminato in quattro set da [[Dominik Hrbatý]]. Il 10 ottobre arriva in finale a [[Kingfisher Airlines Tennis Open|Singapore]] ma dopo essere andato in vantaggio di un set viene sconfitto da [[Magnus Norman]]. Una settimana dopo vince il [[Singapore Open]] sconfiggendo in soli due set [[Mikael Tillström]].<br />Nel 2000 raggiunge una sola finale, ad [[Croatia Open Umag|Umago]] dove sconfigge in tre set l'argentino [[Mariano Puerta]]. L'anno successivo arriva gli ultimi due titoli della carriera, il primo ad inizio anno al [[Qatar ExxonMobil Open]] dove sconfigge in tre set [[Bohdan Ulihrach]] ed il secondo ad [[Hong Kong Open|Hong Kong]] dove ha la meglio in due set su [[Rainer Schüttler]].<br />Agli [[Australian Open 2002]] raggiunge l'ultimo risultato importante in un torneo dello Slam. Viene eliminato da [[Tommy Haas]] in un match lungo quattro set, tre dei quali finiti al tie-break. In ottobre raggiunge la finale a [[Stockholm Open|Stoccolma]] dove viene eliminato da [[Paradorn Srichaphan]] in quattro set.<br />Nel 2003 raggiunge per la quarta volta il torneo di [[Movistar Open|Santiago]] ma viene sconfitto da [[David Sánchez]] dovendo rinunciare quindi a vincere il torneo di casa.<br />Fa la sua ultima apparizione in un torneo dello Slam al Roland Garros 2003 ma si ritira durante il match del primo turno contro [[Mario Ančić]].<br />Si ritira nel 2004, a soli 29 anni, a causa di persistenti problemi alla schiena, ma nel 2006 ha ripreso a giocare nel [[Champions Tour]].<ref name="senior">[http://www.atpchampionstour.com/rios.html Biografia sul sito del Champions Tour]</ref>
 
Nel 1996 raggiunge 3 finali, ma riesce a vincere solo a [[Hypo Group Tennis International|St. Pölten]]. Perde per la seconda volta in finale il torneo di Santiago, questa volta contro l'argentino [[Hernán Gumy]]. Il 1997 incomincia con il primo quarto di finale in un torneo dello Slam. Agli [[Australian Open 1997|Australian Open]] infatti supera agilmente [[Petr Korda]], [[Michael Joyce (tennista)|Michael Joyce]] e [[Gilbert Schaller]] nei primi turni per poi dar vita ad un'autentica battaglia contro [[Thomas Enqvist]]. Dopo cinque set con due tie-break Ríos riesce ad avere la meglio dell'avversario ma nei quarti si trova di fronte [[Michael Chang]], testa di serie numero uno, che lo elimina in tre set. Dopo il risultato al torneo australiano riesce ad entrare per la prima volta nella top-10, precisamente al numero 7.<ref>[http://www.atpworldtour.com/en/players/marcelo-rios/r286/rankings-history ATP Rankings History]</ref>
 
Nella stessa stagione arriva per due volte alla finale di un Masters Series, prima a [[Monte-Carlo Rolex Masters|Montecarlo]] dove sconfigge in finale [[Àlex Corretja]] e il secondo poche settimane dopo a [[Internazionali d'Italia|Roma]] dove Corretja si prende la rivincita battendolo in 3 set. Agli [[US Open 1997]] ripete il risultato degli Australian Open e raggiunge nuovamente i quarti di finale. Sulla sua strada però incontra nuovamente Chang e, seppure in un match più equilibrato durato cinque set, viene eliminato nuovamente dall'americano. Chiuderà l'anno al decimo posto in classifica. Ad inizio 1998 vince l'[[Heineken Open]] e agli [[Australian Open 1998]] raggiunge a sorpresa la finale senza aver affrontato una testa di serie nel suo percorso. Nell'incontro decisivo viene però sconfitto nettamente da [[Petr Korda]] con un triplo 6-2. Nonostante la dolorosa sconfitta riesce a salire di tre posizioni in classifica raggiungendo quindi il quinto posto.
 
A marzo vince ben due Masters Series, prima ad [[BNP Paribas Open|Indian Wells]] dove sconfigge in quattro set [[Greg Rusedski]] e poi a [[Sony Ericsson Open|Miami]] dove ha la meglio su [[Andre Agassi]]. Grazie a questa doppia vittoria il 30 marzo raggiunge la prima posizione in classifica, superando [[Pete Sampras]]. Dopo quattro settimane è costretto a cedere la testa della classifica a Sampras, complici le vittorie dello statunitense. Agli [[Internazionali d'Italia 1998]] arriva in finale dopo aver sconfitto avversari di livello come [[Tim Henman]], [[Thomas Muster]], [[Richard Krajicek]] e [[Gustavo Kuerten]] ma nel match per il titolo il suo avversario [[Albert Costa]] non è sceso in campo per un infortunio e ha lasciato quindi il titolo a Rios. Sempre a maggio vince a [[Hypo Group Tennis International|St. Pölten]] contro [[Vince Spadea]]. Al [[Open di Francia 1998|Roland Garros]] viene sconfitto nei quarti di finale da [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]], futuro vincitore del torneo parigino. Il 10 agosto riconquista la testa della classifica ma dopo due settimane viene superato da Sampras, non raggiungerà mai più la prima posizione chiudendo quindi a sei settimane la sua permanenza alla vetta.
 
In ottobre vince la [[Grand Slam Cup]] sconfiggendo Agassi in un match lungo cinque set. Due settimane dopo al [[Singapore Open]] sconfigge in finale l'australiano [[Mark Woodforde]] in due set. Partecipa al [[ATP Tour World Championships 1998|Masters di fine anno]] ma non riesce a superare il girone eliminatorio anche perché si infortuna dopo il primo match, perso, contro [[Tim Henman]] e verrà quindi sostituito da [[Albert Costa]]. Nel 1999 si ritira per infortunio prima dell'inizio degli Australian Open, dove gli era stata assegnata la testa di serie numero 1. A maggio vince il [[German Open Hamburg|Masters d'Amburgo]] dopo aver sconfitto in semifinale e in soli due set [[Carlos Moyá (tennista)|Carlos Moyá]] ed in finale [[Mariano Zabaleta]] dopo 5 set molto combattuti. Poche settimane dopo vince per la terza volta in carriera a [[Hypo Group Tennis International|St. Pölten]], nuovamente contro Zabaleta che però si ritira per un infortunio prima della fine del set iniziale.
 
Al Roland Garros raggiunge i quarti di finale dove viene eliminato in quattro set da [[Dominik Hrbatý]]. Il 10 ottobre arriva in finale a [[Kingfisher Airlines Tennis Open|Shangai]] ma dopo essere andato in vantaggio di un set viene sconfitto da [[Magnus Norman]]. Una settimana dopo vince il [[Singapore Open]] sconfiggendo in soli due set [[Mikael Tillström]]. Nel 2000 raggiunge una sola finale, ad [[Croatia Open Umag|Umago]] dove sconfigge in tre set l'argentino [[Mariano Puerta]]. L'anno successivo arriva gli ultimi due titoli della carriera, il primo ad inizio anno al [[Qatar Open ATP]] dove sconfigge in tre set [[Bohdan Ulihrach]] ed il secondo ad [[Hong Kong Open|Hong Kong]] dove ha la meglio in due set su [[Rainer Schüttler]]. Agli [[Australian Open 2002]] raggiunge l'ultimo risultato importante in un torneo dello Slam. Viene eliminato da [[Tommy Haas]] in un match lungo quattro set, tre dei quali finiti al tie-break. In ottobre raggiunge la finale a [[Stockholm Open|Stoccolma]] dove viene eliminato da [[Paradorn Srichaphan]] in quattro set.
 
Nel 2003 raggiunge per la quarta volta il torneo di [[Movistar Open|Santiago]] ma viene sconfitto da [[David Sánchez]] dovendo rinunciare quindi a vincere il torneo di casa. Fa la sua ultima apparizione in un torneo dello slam al Roland Garros 2003, ma abbandona il campo per infortunio durante l'incontro del primo turno contro [[Mario Ančić]]. Si ritira nel 2004 a soli 29 anni a causa di persistenti problemi alla schiena, ma nel 2006 ha ripreso a giocare nel [[Champions Tour]].<ref name="senior">{{Cita web |url=http://www.atpchampionstour.com/rios.html |titolo=Biografia sul sito del Champions Tour |accesso=17 giugno 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111002210700/http://www.atpchampionstour.com/rios.html |dataarchivio=2 ottobre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>
 
=== Champions Tour ===
Debutta nel Champions Tour il 29 marzo 2006 e nel primo torneo, a Doha, sconfigge agilmente [[Thomas Muster]], [[Henri Leconte]], [[Pat Cash]], e [[Cédric Pioline]] riuscendo a conquistare il titolo. La settimana successiva vince ada Hong Kong e continuerà la serie fino a vincere sei tornei consecutivi.<br />

Il suo ingresso nel Senior Tour venne criticato perché Rios era significativamente più giovane degli altri ex giocatori.<ref>[http://news.bbc.co.uk/sport2/hi/tennis/6219424.stm Enroe angry over young seniors]</ref> Chiude l'anno con una serie di venticinque vittorie consecutive ed il numero 1 in classifica. Diventa il primo giocatore della storia ada essere stato alla testa della classifica da Juniorjunior, Professionistaprofessionista e Seniorsenior.
 
== Fuori dal campo ==
Per quanto il talento cristallino dimostrato in campo gli garantiva rispetto e fan, il rapporto con il grande pubblico non è mai stato dei migliori.<br />In diverse occasione si è rifiutato di firmare autografi al pubblico ed ha sempre disprezzato le conferenze stampa. In un'occasione ha risposto a tutte le domande poste dai giornalisti usando monosillabi mentre quando il presidente cileno lo ha invitato a Palazzo per festeggiare la prima posizione in classifica e gli chiede di dire qualche parola per i suoi tifosi ha risposto con un secco ''No, non voglio dire nulla''.<ref name="comm">[http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575 Marcelo Ríos, un genio della racchetta. Profilo di un campione straordinario. Ma non sempre impeccabile fuori dal campo.]</ref> Commentò il torneo di Wimbledon dicendo che ''l'erba era per mucche e per il gioco del calcio ma non per il tennis.''<br />Lontano dall'ambiente tennistico è stato arrestato a [[Roma]] dopo aver colpito con un pugno un [[tassista]] ed avere opposto resistenza alla polizia arrivata sul posto.<ref>[http://www.repubblica.it/online/cronaca/rios/rios/rios.html Notte brava a Roma, Rios finisce in caserma]</ref> Ha investito il suo preparatore atletico con una jeep e nel 1998 a Stoccarda ha preso una multa da 10.000$ per aver superato i limiti di velocità. È stato espulso da diversi locali pubblici a causa di atteggiamenti eccessivi e volgari rispetto ad altri clienti.<ref name="comm" />
== Caratteristiche tecniche ==
{{Citazione|Non sono nemmeno sicuro che vada là fuori con una strategia in testa, Cliff. Va in campo e colpisce come viene, angola la palla, va a ruota libera confidando solo sul suo talento.|[[John McEnroe]] durante la telecronca della semifinale tra Rios ed [[Andre Agassi|Agassi]] a [[NASDAQ-100 Open 2002|Miami]].<ref name="comm" />}}
Rios viene considerato da diversi critici, tennisti ed ex-tennisti come uno fra i più talentuosi giocatori di sempre e come il miglior giocatore a non aver vinto un torneo dello Slam.<ref name="senior" /><ref name="comm" /><br />Da mancino giocava con un potente rovescio a due mani ed un ottimo dritto. Riusciva a capire prima dove la pallina sarebbe finita e si muoveva di conseguenza riuscendo a colpirla in anticipo. Nei match lunghi cinque set invece faceva fatica a mantenere un alto livello di gioco a causa del fisico.<ref name="comm" /><br />Aveva anche un'altissima sensibilità di tocco, dimostrata particolarmente nelle discese a rete.
 
== StatisticheFuori del campo ==
Per quanto il talento cristallino dimostrato in campo gli garantivaabbia garantito rispetto e fan, il rapporto con il grande pubblico non è mai stato dei migliori.<br />In diverse occasioneoccasioni si è rifiutato di firmare autografi al pubblico ede ha sempre disprezzatopoco apprezzato le conferenze stampa. In un'occasione ha risposto a tutte le domande poste dai giornalisti usando monosillabi; mentrein un'altra, quando il presidente cileno lo ha invitato a Palazzo per festeggiare la prima posizione in classifica e gli chiedeha chiesto di dire qualche parola per i suoi tifosi, ha risposto con un secco "''No, non voglio dire nulla''".<ref name="comm">[http://www.blogquotidiani.net/tennis/?p=1575 Marcelo Ríos, un genio della racchetta. Profilo di un campione straordinario. Ma non sempre impeccabile fuori dal campo.]</ref> Commentò il torneo di Wimbledon dicendo che "''l'erba eraè per mucche e per il gioco del calcio, ma non per il tennis".''<br />Lontano dall'ambiente tennistico è stato arrestato a [[Roma]] dopo aver colpito con un pugno un [[tassista]] ed avere opposto resistenza alla polizia arrivata sul posto.<ref>[http://www.repubblica.it/online/cronaca/rios/rios/rios.html Notte brava a Roma, Rios finisce in caserma]</ref> Ha investito il suo preparatore atletico con una jeep e nel 1998 a Stoccarda ha preso una multa da 10.000$ per aver superato i limiti di velocità. È stato espulso da diversi locali pubblici a causa di atteggiamenti eccessivi e volgari rispetto ad altri clienti.<ref name="comm" />
=== Finali del Grande Slam (1) ===
==== Perse (1) ====
{| class="sortable wikitable"
|width="50"|'''Anno
|width="200"|'''Torneo
|width="200"|'''Avversario in finale
|width="200"|'''Punteggio
|-bgcolor="#CCCCFF"
|[[1998]] || [[Australian Open]] || | {{Bandiera|CZE}} [[Petr Korda]] ||2-6, 2-6, 2-6
|}
 
Lontano dall'ambiente tennistico, è stato arrestato a [[Roma]] dopo aver colpito con un pugno un tassista ed avere opposto resistenza alla polizia arrivata sul posto.<ref>[http://www.repubblica.it/online/cronaca/rios/rios/rios.html Notte brava a Roma, Rios finisce in caserma]</ref> Ha inoltre investito il suo preparatore atletico con una jeep, mentre nel 1998 a Stoccarda ha preso una multa da 10.000 dollari per aver superato i limiti di velocità. È stato espulso da diversi locali pubblici a causa di atteggiamenti eccessivi e volgari rispetto ad altri clienti.<ref name="comm" />
== Statistiche ==
=== Singolare ===
==== Vittorie (18) ====
Riga 119 ⟶ 129:
| 28 maggio 1995
| {{Bandiera|ITA}} [[ATP Bologna Outdoor]], [[Bologna]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|URY}} [[Marcelo Filippini]]
| 6–2, 6–4
Riga 126 ⟶ 136:
| 30 luglio 1995
| {{Bandiera|NLD}} [[Dutch Open]], [[Amsterdam]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|NLD}} [[Jan Siemerink]]
| 6–4, 7–5, 6–4
Riga 135 ⟶ 145:
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Philippoussis]]
| 7–6<sup>(6)</sup>, 6–2
|- bgcolor="#ffffff"
| 4.
| 26 maggio 1996
| {{Bandiera|AUT}} [[InternationalerATP Raiffeisen Grand PrixPörtschach]], [[Sankt Pölten|St. Poelten]] <small>(1)</small>
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Félix Mantilla]]
| 6–2, 6–4
Riga 146 ⟶ 156:
| 5.
| 27 aprile 1997
| {{Bandiera|MCO}} [[Monte Carlo OpenMasters]], [[Monte-Carlo]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Àlex Corretja]]
| 6–4, 6–3, 6–3
Riga 153 ⟶ 163:
| 6.
| 18 gennaio 1998
| {{Bandiera|NZL}} [[HeinekenAuckland Open]], [[Auckland]]
| Cemento
| {{Bandiera|AUS}} [[Richard Fromberg]]
| 4–6, 6–4, 7–6<sup>(3)</sup>
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 7.
| 15 marzo 1998
| {{Bandiera|USA}} [[Indian Wells MastersOpen]], [[Indian Wells (California)|Indian Wells]]
| Cemento
| {{Bandiera|GBR}} [[Greg Rusedski]]
| 6–3, 6<sup>(15)</sup>–7, 7–6<sup>(4)</sup>, 6–4
|- bgcolor="#dfe2e9"
| 8.
Riga 175 ⟶ 185:
| 17 maggio 1998
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Albert Costa]]
| Rit.
Riga 181 ⟶ 191:
| 10.
| 24 maggio 1998
| {{Bandiera|AUT}} [[InternationalerATP Raiffeisen Grand Prix]]Pörtschach, [[Sankt Pölten|St. Poelten]] <small>(2)</small>
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|USA}} [[Vince Spadea]]
| 6–2, 6–0
Riga 190 ⟶ 200:
| {{Bandiera|DEU}} [[Grand Slam Cup]], [[Monaco di Baviera]]
| Cemento
| {{Bandiera|USA}} [[Andre Agassi]]
| 6–4, 2–6, 7–6<sup>(1)</sup>, 5–7, 6–3
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 12.
| 18 ottobre 1998
| {{Bandiera|SGP}} [[Singapore Open]], [[Singapore]] <small>(1)</small>
| Sintetico indoor
| {{Bandiera|AUS}} [[Mark Woodforde]]
Riga 202 ⟶ 212:
| 13.
| 9 maggio 1999
| {{Bandiera|DEU}} [[LicherHamburg GermanEuropean Open]], [[Amburgo]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Zabaleta]]
| 6<sup>(5)</sup>–7, 7–5, 5–7, 7–6<sup>(5)</sup>, 6–2
|-
| 14.
| 23 maggio 1999
| {{Bandiera|AUT}} [[InternationalerATP Raiffeisen Grand Prix]]Pörtschach, [[Sankt Pölten|St. Poelten]] <small>(32)</small>
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Zabaleta]]
| 4–4, Rit.
|- bgcolor="#d0f0c0"
| 15.
| 17 ottobre 1999
| {{Bandiera|SGP}} [[Singapore Open]], [[Singapore]] <small>(2)</small>
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Mikael Tillström]]
| 6–2, 7–6<sup>(5)</sup>
|-
| 16.
| 23 luglio 2000
| {{Bandiera|HRV}} [[Croatia Open Umag]], [[Umago]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Mariano Puerta]]
| 7–6<sup>(1)</sup>, 4–6, 6–3
|-
| 17.
| 7 gennaio 2001
| {{Bandiera|QAT}} [[Qatar ExxonMobil Open ATP]], [[Doha]]
| Cemento
| {{Bandiera|CZE}} [[Bohdan Ulihrach]]
Riga 240 ⟶ 250:
| Cemento
| {{Bandiera|DEU}} [[Rainer Schüttler]]
| 7–6<sup>(3)</sup>, 6–2
|}
 
Riga 270 ⟶ 280:
| 1.
| 29 ottobre 1995
| {{Bandiera|CHL}} [[MovistarChile Open]], [[Santiago del Cile]] <small>(1)</small>
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|CZE}} [[Sláva Doseděl]]
| 6–76<sup>(3)</sup>–7, 3–6
|-
| 2.
| 10 marzo 1996
| {{Bandiera|USA}} [[TennisLas ChannelVegas Open (1986-2008)|Las Vegas Open]], [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]]
| Cemento
| {{Bandiera|ZAF}} [[Wayne Ferreira]]
Riga 284 ⟶ 294:
| 3.
| 21 aprile 1996
| {{Bandiera|ESP}} [[TorneoBarcelona GodóOpen]], [[Barcellona]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|AUT}} [[Thomas Muster]]
| 3–6, 6–4, 4–6, 1–6
Riga 291 ⟶ 301:
| 4.
| 10 novembre 1996
| {{Bandiera|CHL}} [[MovistarChile Open]], [[Santiago del Cile]] <small>(2)</small>
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ARG}} [[Hernán Gumy]]
| 4–6, 5–7
Riga 306 ⟶ 316:
| 18 maggio 1997
| {{Bandiera|ITA}} [[Internazionali d'Italia]], [[Roma]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Àlex Corretja]]
| 5–7, 5–7, 3–6
Riga 319 ⟶ 329:
| 8.
| 9 novembre 1997
| {{Bandiera|CHL}} [[MovistarChile Open]], [[Santiago del Cile]] <small>(3)</small>
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[Julián Alonso]]
| 2–6, 1–6
Riga 333 ⟶ 343:
| 10.
| 25 aprile 1999
| {{Bandiera|MCO}} [[Republic National Bank Monte Carlo OpenMasters]], [[Monte Carlo]]
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|BRA}} [[Gustavo Kuerten]]
| 4–6, 1–2, Rit.
Riga 340 ⟶ 350:
| 11.
| 10 ottobre 1999
| {{Bandiera|CHN}} [[ShanghaiATP Mumbai Open]], [[Shanghai]]
| Cemento
| {{Bandiera|SWE}} [[Magnus Norman]]
Riga 350 ⟶ 360:
| Cemento
| {{Bandiera|THA}} [[Paradorn Srichaphan]]
| 7–6<sup>(2)</sup>, 0–6, 3–6, 2–6
|-
| 13.
| 16 febbraio 2003
| {{Bandiera|CHL}} [[BellSouthChile Open]], [[ViñaSantiago del Mar]]Cile <small>(4)</small>
| Terra battutarossa
| {{Bandiera|ESP}} [[David Sánchez]]
| 6–1, 3–6, 3–6
Riga 394 ⟶ 404:
| 1.
| 12 marzo 2001
| {{Bandiera|USA}} [[TennisLas ChannelVegas Open (1986-2008)|Las Vegas Open]], [[Scottsdale (Arizona)|Scottsdale]]
| Cemento
| {{Bandiera|NLD}} [[Sjeng Schalken]]
| {{Bandiera|USA}} [[Donald Johnson]]<br />{{Bandiera|USA}} [[Jared Palmer]]
| 6<sup>(3)</sup>-7–7, 2-6
|}
 
Riga 438 ⟶ 448:
| Cemento
|- bgcolor="#ebc2af"
| Terra battutarossa
|- bgcolor="#ccffcc"
| Erba
Riga 446 ⟶ 456:
|}
{| class="wikitable"
|- bgcolor="#efefef"
|- bgcolor="#eeeeee"
|colspan="2" align="center"| '''Torneo'''
Riga 463 ⟶ 472:
|-
| colspan="2" align="center" bgcolor="#FFFF99"| '''[[Grande Slam (tennis)|Grande Slam]]'''
| colspan="1615" |
|-
| colspan="2" align="center" style="background:#ccccff"|{{Bandiera|AUS}} '''[[Australian Open]]''', [[Melbourne]]
Riga 532 ⟶ 541:
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 26'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|- bgcolor=efefef
|style="background:#EFEFEF;" colspan="2"| ''Vittorie-Sconfitte''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''1–3'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''4–3'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''14–4'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''12–4'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''7–2'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''2–2'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''3–3'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''6–2'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''51–29'''
|-
| colspan="2" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''[[ATP Tour World Championships|ATP Tour World Championships/Tennis Masters Cup]]'''
Riga 574 ⟶ 583:
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |0
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 1'''
| align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|-
Riga 582 ⟶ 591:
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |-
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |-
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0-1'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |-
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |-
Riga 589 ⟶ 598:
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |-
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |N/A
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0-1'''
|-
| colspan="2" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Coppa Davis singolare'''
| colspan="1615" |
|-
| colspan="2" align="center" bgcolor="#cffcff" | '''[[Coppa Davis]]'''
Riga 605 ⟶ 614:
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |[[Coppa Davis 2002 Zona Americana|G1]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |[[Coppa Davis 2003 Zona Americana|G1]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 9'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''24–11'''
|-
| colspan="2" align="center" bgcolor="#FFFF99" |'''Giochi Olimpici'''
| colspan="1615" |
|-
| colspan="2" align="center" style="background:#ccccff"|[[File:Olympic Rings.svg|35px|link=|alt=]] '''[[Tennis ai Giochi olimpici|Giochi Olimpici]]'''
Riga 617 ⟶ 626:
|align="center" style="background:#EFEFEF;"|[[Tennis ai Giochi della XXIX Olimpiade - Singolare maschile|1T]]
|align="center" colspan="3" style="color:#cccccc;"|Non disputati
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0 / 1'''
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |'''0–1'''
|-
|align="center" bgcolor="#FFFF99"|'''ATP Super 9 (1993–1999)'''
|align="center" bgcolor="#FFFF99"|'''Masters Series (1990-2008)'''
| colspan="1615" |
|-
|style="background:#ccccff" colspan="2"|{{Bandiera|USA}} '''[[BNP Paribas Open|Indian Wells]] '''
Riga 636 ⟶ 645:
|align="center" style="background:#afeeee;"|[[Pacific Life Open 2003 - Singolare maschile|2T]]
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |1 / 9
<!-- Ríos ha usufruito di un bye al primo turno dal 1997 al 1999, questi non vengon conteggiati come vittorie. -->
|align="center" style="background:#EFEFEF;" |16–8
|-
Riga 644 ⟶ 652:
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
|align="center" style="background:#afeeee;"|4T
|align="center" style="background:#afeeee;"|4T
Riga 657 ⟶ 665:
|LQ
|align="center" style="background:yellow;"|SF
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
|align="center"|A
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
Riga 672 ⟶ 680:
|align="center" style="background:#ffebcd;"|QF
|align="center" style="background:#D8BFD8;"|F
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
|align="center" style="background:#afeeee;"|1T
|align="center" style="background:#afeeee;"|1T
Riga 687 ⟶ 695:
|align="center" style="background:#afeeee;"|3T
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
|align="center" style="background:#00ff00;"|'''V'''
|align="center" style="background:yellow;"|SF
|align="center" style="background:#afeeee;"|2T
Riga 751 ⟶ 759:
| align="center" style="background:#EFEFEF;"|2–5
|-
|colspan="2"|'''Masters V-S'''
|align="center"|'''0–0'''
|align="center"|'''5–4'''
|align="center"|'''20–8'''
|align="center"|'''16–7'''
|align="center"|'''20–4'''
|align="center"|'''14–6'''
|align="center"|'''10–7'''
|align="center"|'''6–6'''
|align="center"|'''12–7'''
|align="center"|'''3–2'''
|align="center"|'''5 / 56'''
|align="center"|'''105–51'''
|-
|colspan="2"|Ranking di fine anno
Riga 776 ⟶ 784:
|align="center"|24
|align="center"|105
|colspan=2 bgcolor=#EFEFEF|'''Guadagno: $9,712,321<ref>[http://stevegtennis.com/rankings/2003/$$121503.txt Guadagni al 15 dicembre 2003] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090701041612/http://stevegtennis.com/rankings/2003/$$121503.txt |data=1º luglio 2009 }}</ref>'''
|}
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q|commons=Category:Marcelo Ríos}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ATPCollegamenti esterni}}
* {{ITF|id=10005756}}
* {{cita web|url=http://www.daviscup.com/en/players/player/profile.aspx?playerid=10005756|titolo=Profilo sul sito della Coppa Davis}}
 
{{Tennisti al numero 1 del ranking ATP}}