Alberto di Sassonia-Coburgo-Gotha: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 39:
|Nazionalità =
|Categorie = no
|FineIncipit = , nato principe di Sassonia-Coburgo-Gotha, dal 1840 al 1861 fu il marito della [[Vittoria del Regno Unito|regina Vittoria del Regno Unito]]
}}
{{Sassonia-Coburgo-Saalfeld/Gotha}}
Riga 45:
Nato in [[Sassonia]], membro della famiglia dei duchi di [[Sassonia-Coburgo-Saalfeld]], imparentata con la maggior parte dei monarchi europei, sposò a vent'anni la coetanea cugina Vittoria, con cui ebbe nove figli. Con il tempo prese posizione in molte cause pubbliche, come le riforme sull'educazione e l'abolizione della schiavitù nei territori dell'[[Impero britannico]].
Molto coinvolto nell'organizzazione della [[Grande esposizione delle opere dell'industria di tutte le Nazioni di Londra|Great Exhibition]] del 1851, Alberto contribuì fortemente allo sviluppo della [[monarchia costituzionale]] britannica nell'Ottocento, persuadendo la moglie a divenire una figura tendenzialmente al di sopra delle parti nella scena politica nazionale. Morì di febbre tifoidea a 42 anni, quarant'anni prima della consorte.
== Biografia ==
Riga 88:
Dal 1844 Alberto si propose di modernizzare le finanze reali inglesi e, con le proprie finanze, acquistò [[Osborne House]] sull'[[Isola di Wight]] come residenza privata ove crescere i suoi figli,<ref>Fulford, p. 79; Hobhouse, p. 131 e Weintraub, p. 158</ref> pur apportandovi delle modifiche in stile rinascimentale italiano progettate dallo stesso Alberto e dall'architetto [[Thomas Cubitt]].<ref>Ames, pp. 61–71; Fulford, p. 79; Hobhouse, p. 121 e Weintraub, p. 181</ref> Alberto spianò i terreni circostanti e promosse la trasformazione della residenza in una residenza di campagna vera e propria con tanto di stalle e terreni coltivati.<ref>Hobhouse, pp. 127, 131</ref> Le sue stalle erano un modello per tutti gli agricoltori inglesi e altre ne volle edificare a Windsor,<ref>Fulford, pp. 88–89 e Hobhouse, pp. 121–127</ref> moltiplicando così anche le entrate della famiglia reale sfruttando le risorse e i possedimenti del [[Ducato di Cornovaglia]], proprietà ereditaria del principe di Galles.<ref name="dnb">[[Stanley Weintraub|Weintraub, Stanley]] (September 2004; online edition January 2008). [http://www.oxforddnb.com/view/article/274 "Albert (Prince Albert of Saxe-Coburg and Gotha) (1819–1861)"]. ''Oxford Dictionary of National Biography'', Oxford University Press. Accessed 4 August 2009 (Subscription required)</ref>
Al contrario di molti altri proprietari terrieri, Alberto si mosse per l'approvazione di un decreto che stabiliva un'età minima per iniziare a lavorare, soprattutto in campo agricolo e industriale.<ref>Fulford, p. 116</ref> Il chierico del consiglio privato della regina, [[Charles Greville]], scrisse di lui: "Egli è il re a tutti gli effetti."<ref>''Greville's diary'', volume V, p. 257, citato
=== Riformatore e innovatore ===
Riga 155:
Altre sue nipoti sedevano come regine consorti sui troni di [[Grecia]], [[Norvegia]] e [[Romania]].
A eccezione di [[Alberto II di Monaco]] nel
Sono pure suoi discendenti gli ex re [[Guglielmo II di Germania]], [[Costantino II di Grecia]], [[Pietro II di Jugoslavia]] e [[Michele I di Romania]].
Riga 320:
=== Onorificenze britanniche ===
{{Onorificenze
|immagine = Order of the Garter UK ribbon.
|nome_onorificenza = Reale Cavaliere compagno (soprannumerario) del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (KG)
|collegamento_onorificenza = Ordine della Giarrettiera
Riga 391:
|data = 13 gennaio 1840<ref>{{Cita web |url=https://zs.thulb.uni-jena.de/rsc/viewer/jportal_derivate_00183885/Staatshandbuch_Film_Nr_13_0217.tif |titolo=Copia archiviata |accesso=16 agosto 2019 |dataarchivio=30 luglio 2019 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190730041802/https://zs.thulb.uni-jena.de/rsc/viewer/jportal_derivate_00183885/Staatshandbuch_Film_Nr_13_0217.tif |urlmorto=sì }}</ref>
}}{{Onorificenze
|immagine = Order of the Golden Fleece
|nome_onorificenza = Cavaliere dell'Ordine del Toson d'Oro (Spagna)
|collegamento_onorificenza = Toson d'Oro
|