Talarurus plicatospineus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (21 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = ''Talarurus plicatospineus''
|statocons = fossile
|immagine =
|didascalia = Scheletro completo di ''Talarurus''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->|dominio = [[Eukaryota]]
|
|sottoregno = ▼
|superphylum = ▼
▲|sottoregno=
|phylum = [[Chordata]]▼
▲|superphylum=
|subphylum = ▼
▲|phylum=[[Chordata]]
|infraphylum = ▼
▲|subphylum=
|microphylum = ▼
▲|infraphylum=
|nanophylum = <!-- PER TUTTI -->▼
▲|microphylum=
|superclasse = ▼
|classe = [[Sauropsida]]▼
▲<!-- PER TUTTI -->
|sottoclasse = ▼
▲|superclasse=
|infraclasse = ▼
▲|classe=[[Sauropsida]]
|superordine = [[Dinosauria]]▼
▲|sottoclasse=
▲|infraclasse=
|sottordine = ▼
▲|superordine=[[Dinosauria]]
|infraordine = ▼
▲|ordine=[[Ornithischia|† Ornithischia]]
|superfamiglia = ▼
▲|sottordine=
▲|infraordine=
▲|superfamiglia=
|tribù = ▼
▲|famiglia=[[Ankylosauridae|† Ankylosauridae]]
|sottotribù = ▼
▲|sottofamiglia=[[Ankylosaurinae|† Ankylosaurinae]]
▲|tribù=
|sottogenere = ▼
▲|sottotribù=
|specie = ▼
▲|genere=† '''Talarurus'''<br /><small>[[Evgeny Maleev|Maleev]], [[1952]]</small>
|sottospecie = <!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->▼
▲|sottogenere=
|biautore = Maleev▼
▲|specie=
|binome = † Talarurus plicatospineus▼
|bidata = [[1952]]▼
▲<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->|triautore = ▼
▲|biautore=Maleev
|trinome = ▼
▲|binome=† Talarurus plicatospineus
|tridata = <!-- ALTRO -->▼
▲|bidata=[[1952]]
▲<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|nomicomuni = ▼
|suddivisione = ▼
▲|trinome=
|suddivisione_testo = ▼
▲<!-- ALTRO -->
▲|sinonimi?=
▲|nomicomuni=
▲|suddivisione=
▲|suddivisione_testo=
}}
'''''Talarurus''''' (il cui nome significa "coda a cestino") è un [[Genere (tassonomia)|genere]] estinto di [[dinosauro]] [[Ankylosauridae|ankylosauride]] vissuto nel [[Cretaceo superiore]], circa 90 milioni di anni fa ([[Turoniano]]), in quella che oggi è la [[Mongolia]].
== Etimologia ==
Il nome del genere ''Talarurus'' significa letteralmente "coda a cestino", e deriva dalla parola [[Greco antico|greca]] ''talaros'' (τάλαρος) che significa "cesto di vimini", e la forma [[lingua latina|latinizzate]] "''Urus''" della parola greca οὐρά, ''Oura'', che significa "coda". Il nome del genere è un riferimento alla forma della mazza della coda che somiglia vagamente a un cesto di vimini, e alla lunghezza della coda che consiste in una serie di puntoni ossei intrecciati, che ricorda il tessuto che viene impiegato quando si confezionano le ceste. L'unica [[specie]] ascritta al genere è ''Talarurus plicatospineus''. Il nome specifico, ''plicatospineus'', deriva
== Descrizione ==
[[File:Talarurus skull.IMG 7964.JPG|thumb|left|Cranio di ''Talarurus''
Per stimare la lunghezza complessiva dell'animale i paleontologi si sono basati sul cranio del ''Talarurus''. Il [[cranio]] da solo misurava circa 24 centimetri (9,4 pollici) di lunghezza per circa 22 centimetri (8,7 in) di larghezza, pertanto è stata stimata una lunghezza complessiva dell'animale compresa tra i 4 e i 6 metri (13 a 20 piedi). Nel 2010
I fossili di ''Talarurus'' descritti da Malejev comprendevano alcune ossa degli arti e al contrario dei suoi simili il ''Talarurus'' possedeva cinque dita nelle zampe anteriori e quattro dita nelle zampe posteriori. Difatti in genere negli ankylosauri le zampe posteriori hanno solo tre dita, pertanto è più probabile che sia stato un errore di Malejev; in origine anche il genere ''[[Pinacosaurus]]'' era stato descritto con quattro dita nelle zampe posteriori.<ref name="Arbour2014"/> Un'altra caratteristiche diagnostica del genere è la forma degli [[osteodermi]] dell'animale: gli osteodermi avevano un ornamento solcato, rendendo l'armatura appositamente formidabile, con ogni
Tratti autentici di ''Talarurus'' includono anche le [[vertebre]] dorsali che sono trasversalmente più ampie. C'è una canna sacrale di quattro vertebre dorsali posteriori, collegata al vero osso sacro costituito da quattro sacrali e una caudo-sacrale. La mazza della coda è alquanto piccola per un ankylosauro.
Riga 62 ⟶ 56:
Da una diagnosi fornita da Malejev, nel 1956, e Tumanova, nel 1987, vi erano ben poche caratteristiche che potevano differenziare ''Talarurus'' dalla maggior parte degli altri [[Ankylosauria|ankylosauri]].<ref name="Arbour2014"/>
Secondo Coombs e Maryanska (1990), il ''Talarurus'' può essere distinto in base alle seguenti caratteristiche:<ref>Coombs, WP, Jr. & T Maryanska (1990), "Ankylosauria", in DB Weishampel, P Dodson, & H Osmólka (eds), ''The Dinosauria''. Univ. Calif. Press, pp. 456-483.</ref>
* Il cranio è relativamente lungo e stretto;
* Il [[condilo occipitale]] è parzialmente visibile quando osservato dall'alto, cioè la parte posteriore della testa non è fortemente inclinata verso la parte posteriore;
Riga 70 ⟶ 64:
* Le corazze segue l'andamento delle costole;
* La mazza caudale è relativamente piccola;
Nel [[2014]], Arbour ha osservato che il piede aveva tre dita. Pertanto stabilì un'unica [[autapomorfia]]: sui frontali, nel mezzo del tetto del cranio, si trova una zona in rilievo a forma di V. Inoltre ha stabilito che ''Talarurus'' differiva da tutti gli altri ankylosauridi noti, ad eccezione dell'americano ''[[Nodocephalosaurus]]'', per la presenza del ''caputegulae'', ossia delle insolite piastrelle dell'armatura sul cranio, su frontali e nasali, che sono a base circolare a forma di cono.<ref name="Arbour2014">Arbour, Victoria Megan, 2014. ''Systematics, evolution, and biogeography of the ankylosaurid dinosaurs''. Ph.D thesis, University of Alberta</ref>
== Classificazione ==
Il ''Talarurus'' è classificato come un [[ankylosauridae]] da Maleev, nella sua descrizione originale nel 1952. Nel 1978
Le relazioni filogenetiche degli Ankylosauridi sono difficili da determinare poiché molti taxa sono solo parzialmente noti, l'esatta configurazione
Il seguente [[cladogramma]] si basa sulle analisi filogenetiche sugli [[Ankylosaurinae]], condotta da Arbour e Currie ([[2015]]):<ref name="systematics ankylosaurid">{{Cita pubblicazione|autore1=Arbour, V. M. |autore2=Currie, P. J. |anno=2015|titolo=Systematics, phylogeny and palaeobiogeography of the ankylosaurid dinosaurs|rivista=Journal of Systematic Palaeontology|pp=
{{clade| style=font-size:85%; line-height:85%
Riga 109 ⟶ 103:
|2=''[[Ziapelta]]'' }} }} }} }} }} }} }} }}
Vickaryous ''et al.'' (2004) nota la presenza di due cladi distinti di ankylosauridi durante il Cretaceo superiore, "uno costituito dai taxa del Nord America e l'altro limitato ai taxa asiatici. In questo caso il più antico del clade asiatico è il ''Talarurus''".<ref>Vickaryous, Maryanska, and Weishampel 2004. Chapter Seventeen: "Ankylosauria
== Storia della scoperta ==
[[File:Talarurus plicatospineus skull 2.JPG|thumb|left|Cranio si ''Talarurus'', solo la parte superiore autentica]]
I primi resti di ''Talarurus'' furono scoperti nel sud-est del [[deserto del Gobi]], in quello che è oggi la [[Mongolia]], nel 1948. L'[[olotipo]], 557-91, fu scoperto nel 1948, da una spedizione congiunta sovietica-mongola, recuperato dalle sabbie rosse calcare della Formazione Bayan Shireh. Questo tipo di sedimento risale alla fine del [[Turoniano]] e all'inizio del [[Santoniano]], del [[Cretaceo superiore]], circa 90-85 milioni di anni fa. L'età di questi sedimenti è stata determinata dal tentativo di trovare resti comparabili in altri strati. Il campione PIN 557, comprendeva un teschio frammentario con la parte posteriore del tetto cranio, compresa la regione [[Occipite|occipitale]], numerose vertebre, diverse costole, un scapulocoracoide, un omero, un radio, un'ulna, una mano quasi completa, un
[[File:Dinosaurium, Talarurus plicatospineus 2.jpg|thumb|Scheletro montato di ''Talarurus'', al Dinosaurium, Moscow Palaeontological Institute]]
Dal 2006, nel contesto del progetto congiunto coreano-mongolo Dinosaur Project, sono stati ritrovati numerosi esemplari di ''Talarurus'', ritrovati al Bayan Shireh e al Shine Us Khudag. Questi resti sono ancora in attesa di una descrizione formale.<ref name="Arbour2014"/>
Il ''Talarurus'' è ormai noto da almeno una dozzina di esemplari, provenienti da varie località della Formazione Bayan Shireh. Il campione PEN AN SSR 557, è costituito da una vertebra dorsale con una costola annesso, e un
Nel [[1977]], Maryanska rinominò ''Syrmosaurus disparoserratus'' (Maleev, 1952) come una seconda specie di ''Talarurus'', ossia ''Talarurus disparoserratus''.<ref name="Maryańska1977"/> Tuttavia nel 1987, questa presunta nuova specie ritornò ad essere un genere distinto chiamato ''[[Maleevus disparoserratus|Maleevus]]''.<ref>T.A. Tumanova, 1987, "Pantsirnyye dinozavry Mongolii", ''Trudy Sovmestnaya Sovetsko-Mongol'skaya Paleontologicheskaya Ekspeditsiya'' '''32''': 1-80</ref>
== Paleoecologia ==
L'abbondanza di esemplari ritrovati fa supporre che il ''Talarurus'' fosse uncomponente numeroso della fauna della Formazione Bayan Shireh. I dati esistenti suggeriscono che l'habitat del ''Talarurus''
[[File:Bayan Shireh Formation Fauna.png|thumb|center|upright=4.5|[[Fauna]] della Formazione Bayan Shireh, circa 90 milioni di anni fa (''Talarurus'' in rosa)]]
== Nella cultura
{{vedi anche|Dinosauri nella cultura di massa#Talarurus}}
Il ''Talarurus'' appare sul grande schermo solo
== Note ==
<references />
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|dinosauri|paleontologia}}
| |||