Mosciano Sant'Angelo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Integrazione voce in bibliografia; integrazione nota bibliografica. |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(29 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|Panorama = Mosciano Sant'Angelo - Torre 14.JPG
|Didascalia = Torre Acquaviva (1397), campanile della chiesa di San Michele
|Bandiera = Mosciano_Sant'Angelo-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Stemma = Mosciano Sant'Angelo-Stemma.jpg
Riga 16:
|Data istituzione =
|Altitudine =
|Sottodivisioni = [[Montone (Mosciano Sant'Angelo)|Montone]]
|Divisioni confinanti = [[Bellante]], [[Castellalto]], [[Giulianova]], [[Notaresco]], [[Roseto degli Abruzzi]], [[Sant'Omero (Italia)|Sant'Omero]], [[Tortoreto]]
|Zona sismica =
|Gradi giorno = 1604
|Nome abitanti = moscianesi
Riga 31 ⟶ 28:
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Mosciano Sant'Angelo all'interno della provincia di Teramo
}}
'''Mosciano Sant'Angelo''' (''Mëscià'' o ''Muscianë'' in [[dialetto abruzzese|dialetto moscianese]]<ref>{{cita libro |autore1=Teresa Cappello|autore2=Carlo Tagliavini|wkautore2=Carlo Tagliavini|titolo=Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani|città=Bologna|editore=Pàtron|anno=1981}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{
==Geografia fisica==
Riga 43 ⟶ 40:
==Storia==
L'area del Tordino fu romanizzata a partire dal [[I sec. a.C.]] come provano sia l'[[archeologia]], con numerosi resti insediativi, sia la [[toponomastica]] relativa alle proprietà fondiarie.
[[File:Vista Gran Sasso da Mosciano Sant'Angelo.JPG|thumb|left|
La più antica testimonianza scritta relativa al territorio di Mosciano sant'Angelo risale invece all'[[alto medioevo]]: in un documento dell'[[episcopato]] teramano riguardante l'anno 897 compaiono beni fondiari qualificati come "RES MUSIANO"; all'Altomedioevo risale anche la fondazione del "''[[Monastero]] benedettino di S.Angelo in Musiano''" dedicato a [[
Del comune di Mosciano fa parte la frazione di [[Montone (Mosciano Sant'Angelo)|Montone]], borgo medioevale suggestivo, dove dal 1994 annualmente si tiene il festival culturale "''Montone tra il sole e la luna''".
Riga 51 ⟶ 48:
[[File:Mosciano Sant'Angelo - Chiesa di San Michele Arcangelo e Torre.JPG|thumb|Chiesa di San Michele Arcangelo]]
* ''Torre Acquaviva'': fu eretta da frate Matteo di Morro d'Oro per volere degli [[Acquaviva (famiglia)|Acquaviva]] nel [[1397]]. Sorge di fronte alla chiesa di San Michele Arcangelo. Tutt'oggi si presenta, dopo più di seicento anni, in perfetto stile medioevale, con le sue merlature in alto alla torre. Un tempo veniva utilizzata come torre di vedetta, oggi invece come orologio e campanile della chiesa di San Michele Arcangelo.
* ''Castello di Petecciano'' - Dimora storica che si erge maestosa al
* ''Chiesa di San Michele Arcangelo'': costruita nel [[1397]] mediante l'annessione alla vecchia torre di guardia "Torrione Acquaviva". Fu eretta da frate Matteo da
* ''Torre Cardelli'': fa parte del borgo fortificato ed è incastonata
* ''Torre Marini'': anch'essa era collegata al vecchio borgo. Ha pianta quadrata con due finestre sul lato principale
* ''Torre Belvedere'': è posta vicino alla Cardelli. Si identifica per i beccatelli alleggeriti da curve e non da spigoli. Ha pianta quadrata.
* ''Palazzo comunale'': di matrice cinquecentesca, il palazzo è ornato da una torre rettangolare con una finestra suddivisa in tre archi da bianche colonne. Tutta la copertura è ornata da merlature semplici. I finestrati sono suddivisi da una colonna.
Riga 73 ⟶ 70:
==Economia==
L’area industriale di Mosciano Sant’Angelo è uno dei più importanti poli artigianali e industriali d’Abruzzo<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.mosciano.te.it/index.php?id=9|titolo=» Cenni Storici - Comune di Mosciano Sant'Angelo|accesso=18 marzo 2021|dataarchivio=1 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210301004804/https://www.comune.mosciano.te.it/index.php?id=9|urlmorto=sì}}</ref>, dove hanno sede numerose attività produttive, tra cui uno degli stabilimenti di [[Amadori (azienda)|Amadori]]<ref>{{Cita web|url=https://www.smartweek.it/mcdonalds-patatine-fritte-e-mcnuggets-parlano-italiano/|titolo=McDonald's, Patatine Fritte e McNuggets Parlano Italiano|sito=Smartweek|data=10 ottobre 2014|lingua=it|accesso=18 marzo 2021}}</ref>.
== Amministrazione ==
Riga 113 ⟶ 110:
== Sport ==
=== Calcio ===
La principale squadra di calcio della città è l'''A.S.D. Mosciano 1927 Calcio,'' che milita nel
=== Tennis ===
La principale squadra di tennis della città è l'équipe del A.S.D. Circolo Tennis Mosciano. La squadra maschile milita attualmente nel campionato di serie C regionale
nella stagione 2012/2013 si è resa protagonista della promozione in serie A2, categoria mantenuta per due anni, e successivamente ha disputato anche il campionato di serie B nazionale. La squadra femminile milita attualmente nel campionato di serie B2 nazionale. I colori sociali sono il bianco e l'azzurro e la fondazione risale al 1988.
=== Basket ===
Fondata nel 2004, la Polisportiva Olimpia Mosciano A.S.D., partecipa al suo primo campionato di Promozione nel 2011. Alla fine della stagione 2015-2016, arriva la promozione dalla Serie D alla Serie C Silver. La città ha ospitato le finali scudetto U17 femminile nel 2013 e nel 2014, che hanno visto vittoriose rispettivamente la Fortitudo Bologna e la Reyer Venezia e anche nel 2023 ha ospitato le finali nazionali under 15 femminili. Nella stagione
== Note ==
Riga 127 ⟶ 124:
== Bibliografia ==
* Gaetano Zenobi, ''Mosciano ieri e oggi'', CETI, Teramo 1965;
* Duilio Shu, ''Terminologia artigianale di Mosciano Sant'Angelo (Teramo)'', tesi di laurea in dialettologia italiana discussa a Chieti nell'anno accademico 1974-75 (relatore prof. E. Giammarco);
* Duilio Shu, ''Il toponimo Mosciano Sant'Angelo'', Antropikòs, Teramo 1989;
* Duilio Shu, ''Il toponimo Mosciano Sant'Angelo'', in ''Mosciano Sant'Angelo. Immagini e ricordi'' di Tonino Di Matteo, Ed. Eco, S.Gabriele 1991, pp. 11–22;
* Tonino Di Matteo, ''Mosciano Sant'Angelo. Immagini e ricordi'', Ed. Eco, S.Gabriele 1991;
* Duilio Shu, ''Storia e significato dei nomi locali del comune di Mosciano Sant'Angelo'', con presentazione
* Duilio Shu e Vladimiro Lilla, ''La Torre Acquaviva di Mosciano Sant'Angelo'', con presentazione
* Carla Marcato e Duilio Shu, ''Il gergo dei muratori di Mosciano Sant'Angelo (Teramo)'', in Bollettino dell'Atlante Linguistico Italiano (BALI), Istituto dell'Atlante Linguistico Italiano, Università di Torino, III serie - Dispensa n. 21, 1997, pp. 135–147;
* Duilio Shu, ''A proposito della "Noterella filologica Mosciano di F. Romani"'' in Notizie dalla Delfico, Biblioteca provinciale "Melchiorre Delfico" Teramo n. 1/2000, pp. 6–7;
Riga 138 ⟶ 135:
* Pancrazio Massi, "Poesia a Mosciano", Editoriale Eco srl, S. Gabriele 2000.
* Tonino Di Matteo, ''Mosciano Sant'Angelo. Patrimonio artistico'', Tip. 2000, Mosciano Sant'Angelo 2009;
* Duilio Shu, ''Il dialetto di Mosciano Sant'Angelo'', con presentazione
* Duilio Shu, ''Mosciano Sant'Angelo. Il borgo fortificato'', Calendario Rodi 2016.
*{{cita libro|autore=Sandro Galantini|titolo=Gli antichi Italici nella Valle Peligna|data=giugno 2021|editore=De Siena Editore|città=[[Pescara]]|lingua=it|pp=48-65|volume=59|opera=Tesori d'Abruzzo|capitolo=Mosciano Sant'Angelo, fascino turrito e bellezza cortese}}
*{{cita libro|autore=Duilio Shu e
*{{cita libro|autore=Duilio Shu e Antonello Ciabattoni|titolo=Un grande moscianese del passato: il notaio Anzellotti di Mosciano (XIV-XV secc.), attraverso i manoscritti dello storico Nicola Sorricchio di Atri (con presentazione della prof.ssa Rossana Torlontano)|data=2023|editore=|città=Mosciano Sant'Angelo|lingua=it|pp=||opera=}}
== Voci correlate ==
* [[Strada statale 80 racc di Teramo]]
|