Max (periodico): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reverted 1 edit by 82.49.96.232 (talk): Solo wikilinks nel corpo voce (TwinkleGlobal) Etichette: Annulla Annullato |
→Storia: logo --> disegnat_o |
||
| (14 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 22:
== Storia ==
Rivolta principalmente a un pubblico maschile, ''Max'', fondato a [[Milano]] da [[Paolo Pietroni]], debuttò nelle edicole nel 1985 proponendosi come il primo mensile rivolto al pubblico giovanile mai apparso in [[Italia]];<ref name="RCS"/> il logo della testata fu
Particolarmente celebre nella storia di ''Max'' fu il [[calendario sexy]] che dal 1990 al 2008 venne abbinato annualmente alla rivista, e in cui erano ritratti famosi personaggi del mondo dello spettacolo, fotografati da nomi quali [[Andreas Bitesnich]], Fabrizio Ferri o [[Helmut Newton]]: nel corso degli anni si alternarono diverse celebrità sulle sue pagine, tra cui le donne [[Monica Bellucci]], [[Anna Falchi]], [[Sabrina Ferilli]], [[Alessia Marcuzzi]], [[Nina Morić]], [[Giorgia Palmas]], [[Elisabetta Canalis]] e [[Lola Ponce]], e gli uomini [[Raul Bova]], [[Alessandro Gassmann]], [[Gabriel Garko]] e [[Luca Argentero]].
Nel 2012 [[RCS MediaGroup]] decise l'integrazione
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
Riga 35:
== Collegamenti esterni ==
{{portale|editoria}}
[[Categoria:Mensili italiani del passato]]
[[Categoria:Periodici fondati nel 1985]]
| |||