Mammella: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Edit Check (references) shown Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullata la modifica di Torazomotanemosenoponumeyter (discussione), riportata alla versione precedente di 79.17.15.91
Etichetta: Rollback
 
(5 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|anatomia|agosto 2012}}
[[File:TwilaB 1388.jpg|thumb|Profilo della mammella in una [[donna]]]][[File:Pferdeeuter.JPG|thumb|right|Mammelle in una [[Equus caballus|giumenta]]]]
[[File:Breasts close-up (4).jpg|miniatura|mammelle umane]]
La '''mammella''' ([[Alfabeto fonetico internazionale|IPA]]: /{{IPA|mamːˈɛlːa}}/) è un [[ghiandola|organo ghiandolare]] che nelle [[Femmina|femmine]] di mammifero secerne il [[latte]] dopo il parto di uno o più neonati.
 
Riga 6 ⟶ 7:
 
Nel [[Homo|genere umano]] l'organo femminile, oltre che strumento di nutrizione, a seguito dello sviluppo nel [[telarca]], è anche una [[Carattere sessuale|caratteristica sessuale]] secondaria nella [[donna]] e può essere visto anche nella sua [[Simbolo|valenza simbolica]]. In [[Lingua italiana|italiano]], tale organo viene comunemente e meno precisamente chiamato seno.
 
L’Aurora non è tenuta a mandarti la foto delle mammelle ogni volta che la chiedi. Specialmente se è triste.
 
== Filogenesi ==