Utente:Van Loon/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica |  Bot: sostituisco ATM_logo.svg con File:ATM_Milano_-_payoff_logo_(Italy,_1972).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4 (harmonizi | ||
| (18 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: =Agostino Gerli= {{Bio |Nome = Agostino |Cognome = Gerli |PostCognome = |ForzaOrdinamento =  |Sesso = M |LuogoNascita = Milano |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita = 1744 |LuogoMorte = Milano |LuogoMorteLink = Milano |GiornoMeseMorte = 3 giugno |AnnoMorte = 1821 |Epoca = 1700 |Epoca2 = 1800 |Attività = architetto |Attività2 =  |Nazionalità =italiano |Immagine =   |Didascalia =  }} ==Biografia== Nato a [[Milano]] nel [[1744]] da Paolo Gerli e Anna Tagliabue, si formò a partire dal [[1759]] nella città di [[Bologna]], presso la scuola di [[Ercole Lelli]], celebre anatomista, scultore e pittore, al tempo direttore dell'[[Accademia di belle arti di Bologna|Accademia Clementina]]. Vi restò fino al [[1764]], anno del trasferimento a [[Parigi]], dove sarebbe rimasto fino al [[1769]] eseguendo diverse opere di decorazione, alcune delle quali destinate ai cantieri delle residenze reali. Il Gerli lavorava infatti come allievo e aiutante dello scultore ebanista [[Honoré Guibert]], il quale a sua volta era impegnato presso [[Ange-Jacques Gabriel]], noto per essere l'architetto che aveva progettato il [[Petit Trianon]], nei [[Giardini di Versailles|giardini]] della [[Reggia di Versailles]]. Successivamente considerata l'opera anticipatrice del [[Neoclassicismo|gusto neoclassico]], il Gerli vi si trovò a partecipare attivamente ai cantieri fra il [[1766]] e il [[1768]].<ref>{{cita|Agostino Gerli (1785)|p. 38}}</ref> Di ritorno verso l'[[Italia]] nel [[1769]], decise di fermarsi per un certo tempo a [[Digione]], ospite del marchese [[Jean-Philippe Fyot de La Marche]], per cui avrebbe eseguito alcuni lavori al [[Castello di Montmusard]].<ref>{{cita|Baccheschi (1990)|p. 90}}</ref> A [[Milano]], promosse e portò avanti la nuova [[Neoclassicismo a Milano|sensibilità neoclassica]], ricevendo fra il [[1776]] e il [[1780]] diversi incarichi per conto di vari nobili milanesi: in questi anni lavorò con architetti come il [[Giuseppe Piermarini|Piermarini]] e il [[Simone Cantoni|Cantoni]] e con pittori come [[Giocondo Albertolli]], [[Giuseppe Levati]], [[Martin Knoller]] e [[Andrea Appiani]]. Ad oggi tuttavia la gran parte della sua produzione risulta perduta.<ref>{{cita|Baccheschi (1990)|pp. 91-92}}</ref> È invece del [[1775]] un suo progetto per il completamento della [[Seregno#Basilica Romana Minore, Collegiata, Prepositurale di San Giuseppe|Basilica di San Giuseppe]], a [[Seregno]], per la quale fu tuttavia scelto il progetto realizzato da [[Giulio Galliori]].<ref>{{cita|Agostino Gerli (1785)|p. 77}}</ref><ref>{{cita|S.A. (1992)|p. 3336}}</ref> Risale sempre a quegli anni inoltre la realizzazione di una particolare pavimentazione interna che, pur impiegando alcuni smalti speciali al posto del marmo, poteva essere ugualmente essere utilizzata per formare qualsiasi forma decorativa; tale tecnica innovativa venne per la prima volta applicata - proprio a partire da un suo disegno - nella residenza milanese del marchese [[Moriggi (famiglia)|Moriggi]].<ref>{{cita|Agostino Gerli (1785)|pp. 43 e seguenti}}</ref> ==Note== {{references|2}} ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Agostino Gerli| titolo=Opuscoli| città=Parma| editore=| anno=1785| cid=Agostino Gerli (1785)}} {{NoISBN}} * {{cita libro| autore=Edi Baccheschi| titolo=Un decoratore italiano "compagnon sculpteur" di H. Guibert: disegni di Agostino Gerli, in Antologia di belle arti IX| città=| editore=| anno=1990| cid=Baccheschi (1990)}} {{NoISBN}} * {{cita libro| autore=S.A.| titolo=Dizionario della Chiesa ambrosiana, V| città=Milano| editore=| anno=1992| cid=S.A. (1992)}} {{NoISBN}} ==Collegamenti esterni== {{Treccani|agostino-gerli_%28Dizionario-Biografico%29/|Agostino Gerli|accesso=26 settembre 2012}} =Donato I Silva= {{Aristocratico |prefisso onorifico =  |nome = [[File:Crown of Italian noble.svg|40px|]]<br>Donato I Silva |immagine =  |legenda =  |titolo = [[Biandrate|Conte di Biandrate]] |inizio reggenza =  |fine reggenza =  |investitura =  |predecessore =  |successore = [[Gerardo Antonio Silva]] |nome completo = Donato Silva |altrititoli =  |data di nascita = [[1607]] |luogo di nascita = [[Lezzeno]] |data di morte = [[1675]] |luogo di morte =  |sepoltura =  |dinastia = [[Silva]] |padre =  |madre =  |consorte =  |consortedi =  |coniuge 1 =  |coniuge 2 =  |coniuge 3 =  |coniuge 4 =  |coniuge 5 =  |figli = [[Gerardo Antonio Silva]] |religione =  |motto reale =  |firma =  }} {{Bio |Nome = Donato |Cognome = Silva |PostCognome = |ForzaOrdinamento =  |Sesso = M |LuogoNascita = Lezzeno |GiornoMeseNascita =  |AnnoNascita = 1607 |LuogoMorte =  |LuogoMorteLink =  |GiornoMeseMorte =  |AnnoMorte = 1675 |Epoca = 1600 |Epoca2 =  |Attività = nobile |Attività2 =  |Nazionalità = italiano |Immagine =   |Didascalia =  }} Originario di [[Lezzeno]], sul [[lago di Como]] e di modesti natali, Donato Silva si trasferì ben presto a [[Milano]], dove cominciò la propria ascesa economica e sociale, agevolata da una serie di alleanze matrimoniali strategiche. Riuscì in seguito ad ottenere il titolo di Conte di Biandrate. Intorno alla metà del [[Settecento]] acquisto diverse terre a [[Cinisello]], [[Dugnano]] e [[Paderno]], avviando in seguito la costruzione di tre resienze, a [[Rovescala]] ([[1656]]), [[Cinisello]] ([[Villa Ghirlanda Silva|Villa Silva]], [[1660]]) e [[Biandrate]] ([[1667]]). ==Bibliografia== * {{cita libro| autore=Gabriella Guerci| titolo=Villa Ghirlanda Silva| città=| editore=Comune di Cinisello Balsamo| anno=1997| cid=Guerci (1997)}} {{NoISBN}} - pp. 11-12 =Depositi ATM Milano= ==Depositi metropolitanti== Riga 6 ⟶ 106: ! class="unsortable"| Dettagli |- |  |  : '''[[Deposito ATM Precotto]]''' : '''Apertura:''' [[1964]] : '''Indirizzo:''' ''via Anassagora'' 11, [[Precotto : '''A servizio della''' [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea M1]] |- Riga 41 ⟶ 141: : '''A servizio della''' [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea M2]] |- | [[Immagine:Milano, Deposito  |  : '''[[Deposito ATM Rogoredo]]''' Riga 55 ⟶ 155: ! class="unsortable"| Dettagli |- | |  : '''[[Deposito ATM Messina]]''' Riga 94 ⟶ 194: : '''[[Deposito ATM Precotto]]''' : '''Apertura:''' [[2007]] : '''Indirizzo:''' ''via Anassagora'' 11, [[Precotto : '''A servizio della''' [[Rete tramviaria di Milano]] |} Riga 189 ⟶ 289: |} {{Navbox |name = Depositi ATM Milano |title = [[Depositi ATM Milano]] Riga 198 ⟶ 298: |image=[[File:Milano-Stemma.png|80px]]<br/> <br/>[[File:ATM Milano - payoff logo (Italy, 1972). |group1 = [[Metropolitana di Milano|Metropolitani]] Riga 246 ⟶ 346: =Sestiere di Porta Comasina= [[File:Arms of the Milan Sestiere of Porta Comasina Il [[Sestiere (Milano)|sestiere]] aveva un proprio [[Stemma di Milano#Le sei porte|stemma]] la cui blasonatura era: ''scaccato di rosso e di bianco'', il numero di [[Tiro (araldica)|tiri]] (sette o sei) poteva variare a seconda delle raffigurazioni.  ==Palazzi== Riga 329 ⟶ 429: * [[Palazzo Belgiojoso d'Este]] (poi Brivio Sforza) - piazza Belgiojoso 2 {{fatto}} [[Palazzo Tarsis]], 1836-1838 - via San Paolo 1<br/> {{fatto}} [[Palazzo Orrigoni]], XVIII secolo (distrutto) - via San Paolo 9<br/> =Sestiere di Porta Orientale= [[File:Arms of the Milan Sestiere of Porta Orientale Blasonatura: ''[[Leone (araldica)|leone]] rampante [[Nero (araldica)|nero]] in campo [[argento (araldica)|argento]]'',<ref>''De magnalibus Mediolani'', capitolo V, capo XXII</ref> talvolta il leone veniva raffigurato [[armato]] e lampassato di rosso (in precedenza il leone era [[scaccato]] argento e nero e prima ancora si avevano tre leoncini neri, [[Passante (araldica)|passanti]] uno su l'altro, su fondo argento). Riga 465 ⟶ 565: * [[Casa Caccia-Romentino]] (distrutta) - piazza Sant'Ambrogio * [[Palazzo Dal Verme]] - via Puccini 3 * Palazzo Sabatelli - via Santa Marta 13 ===Note=== | |||