Utente:Van Loon/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: sostituisco ATM_logo.svg con File:ATM_Milano_-_payoff_logo_(Italy,_1972).svg (da CommonsDelinker per: File renamed: Criterion 4 (harmonizi |
|||
| (11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 23:
==Biografia==
Nato a [[Milano]] nel [[1744]] da Paolo Gerli e Anna Tagliabue, si formò a partire dal [[1759]] nella città di [[Bologna]], presso la scuola di [[Ercole Lelli]], celebre anatomista, scultore e pittore, al tempo direttore dell'[[Accademia di belle arti di Bologna|Accademia Clementina]]. Vi restò fino al [[1764]], anno del trasferimento a [[Parigi]], dove
A [[Milano]], promosse e portò avanti la nuova [[Neoclassicismo a Milano|sensibilità neoclassica]], ricevendo fra il [[1776]] e il [[1780]] diversi incarichi per conto di vari nobili milanesi: in questi anni lavorò con architetti come il [[Giuseppe Piermarini|Piermarini]] e il [[Simone Cantoni|Cantoni]] e con pittori come [[Giocondo Albertolli]], [[Giuseppe Levati]], [[Martin Knoller]] e [[Andrea Appiani]]. Ad oggi tuttavia la gran parte della sua produzione risulta perduta.<ref>{{cita|Baccheschi (1990)|pp. 91-92}}</ref> È invece del [[1775]] un suo progetto per il completamento della [[Seregno#Basilica Romana Minore, Collegiata, Prepositurale di San Giuseppe|Basilica di San Giuseppe]], a [[Seregno]], per la quale fu tuttavia scelto il progetto realizzato da [[Giulio Galliori]].<ref>{{cita|Agostino Gerli (1785)|p. 77}}</ref><ref>{{cita|S.A. (1992)|p. 3336}}</ref> Risale sempre a quegli anni inoltre la realizzazione di una particolare pavimentazione interna che, pur impiegando alcuni smalti speciali al posto del marmo, poteva essere ugualmente essere utilizzata per formare qualsiasi forma decorativa; tale tecnica innovativa venne per la prima volta applicata - proprio a partire da un suo disegno - nella residenza milanese del marchese [[Moriggi (famiglia)|Moriggi]].<ref>{{cita|Agostino Gerli (1785)|pp. 43 e seguenti}}</ref>
Riga 94:
}}
Originario di [[Lezzeno]], sul [[lago di Como]] e di modesti natali, Donato Silva si trasferì ben presto a [[Milano]], dove cominciò la propria ascesa economica e sociale,
==Bibliografia==
Riga 106:
! class="unsortable"| Dettagli
|-
|
|
: '''[[Deposito ATM Precotto]]'''
: '''Apertura:''' [[1964]]
: '''Indirizzo:''' ''via Anassagora'' 11, [[Precotto
: '''A servizio della''' [[Linea M1 (metropolitana di Milano)|Linea M1]]
|-
Riga 141:
: '''A servizio della''' [[Linea M2 (metropolitana di Milano)|Linea M2]]
|-
| [[Immagine:Milano, Deposito
|
: '''[[Deposito ATM Rogoredo]]'''
Riga 155:
! class="unsortable"| Dettagli
|-
|
|
: '''[[Deposito ATM Messina]]'''
Riga 194:
: '''[[Deposito ATM Precotto]]'''
: '''Apertura:''' [[2007]]
: '''Indirizzo:''' ''via Anassagora'' 11, [[Precotto
: '''A servizio della''' [[Rete tramviaria di Milano]]
|}
Riga 289:
|}
{{Navbox
|name = Depositi ATM Milano
|title = [[Depositi ATM Milano]]
Riga 298:
|image=[[File:Milano-Stemma.png|80px]]<br/>
<br/>[[File:ATM Milano - payoff logo (Italy, 1972).
|group1 = [[Metropolitana di Milano|Metropolitani]]
Riga 346:
=Sestiere di Porta Comasina=
[[File:Arms of the Milan Sestiere of Porta Comasina
Il [[Sestiere (Milano)|sestiere]] aveva un proprio [[Stemma di Milano#Le sei porte|stemma]] la cui blasonatura era: ''scaccato di rosso e di bianco'', il numero di [[Tiro (araldica)|tiri]] (sette o sei) poteva variare a seconda delle raffigurazioni.
==Palazzi==
Riga 433:
=Sestiere di Porta Orientale=
[[File:Arms of the Milan Sestiere of Porta Orientale
Blasonatura: ''[[Leone (araldica)|leone]] rampante [[Nero (araldica)|nero]] in campo [[argento (araldica)|argento]]'',<ref>''De magnalibus Mediolani'', capitolo V, capo XXII</ref> talvolta il leone veniva raffigurato [[armato]] e lampassato di rosso (in precedenza il leone era [[scaccato]] argento e nero e prima ancora si avevano tre leoncini neri, [[Passante (araldica)|passanti]] uno su l'altro, su fondo argento).
Riga 565:
* [[Casa Caccia-Romentino]] (distrutta) - piazza Sant'Ambrogio
* [[Palazzo Dal Verme]] - via Puccini 3
* Palazzo Sabatelli - via Santa Marta 13
===Note===
| |||