Porta di Terraferma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Sistemo.
 
(27 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{struttura militare
{{s|architettura}}
|Nome = Porta di Terraferma
[[File:Zadar PortaTerraferma.jpg|250px|right|thumb|La porta Terraferma di Zara]].
|Nome originale = Kopnena vrata
 
|Parte di =
La '''porta di Terraferma''' è una [[Porta cittadina|porta]] facente parte del sistema difensivo della città di [[Zara]]. Fu edificata su un progetto dell'architetto [[Michele Sanmicheli]] nel [[1537]]<ref>{{cita |Davis|p. 257}}.</ref>.
|Posizione geografica = {{simbolo|Coat of arms of Dalmatia.svg}}[[Dalmazia]]
|Struttura = Porta civica
|Immagine = MK5399 Zadar Landtor.jpg
|Didascalia = Vista con le mura
|Stato = {{REP-VEN}}<br />{{simbolo|Flag of Hungary (15th century, rectangular).svg}}[[Regno d'Ungheria (1000-1538)|Regno d'Ungheria]]<br />{{REP-VEN}}<br />{{bandiera|AUT 1804-1918}}[[Impero austriaco]]<br />{{simbolo|Austria-Hungary civil ensign 1869-1918.png}}[[Impero austro-ungarico]]<br />{{simbolo|Flag of the Napoleonic Kingdom of Italy.svg}}[[Regno d'Italia (1805-1814)]]<br />{{simbolo|Civil ensign of Austria-Hungary (1869-1918).svg}}[[Impero austro-ungarico]]<br />{{simbolo|Flag of Italy (1861-1946) crowned.svg}}[[Regno d'Italia (1861-1946)]]<br />{{bandiera|YUG 1943-1992}}[[Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia]]
|Stato attuale = {{HRV}}
|Suddivisione = [[Regione zaratina]]
|Città = [[Zara]]
|Tipologia =
|Utilizzatore =
|Primo proprietario =
|Stile =
|Funzione strategica = [[Porta cittadina]]
|Termine funzione strategica =
|Inizio costruzione = 1537
|Termine costruzione = 1543
|Costruttore = [[Michele Sanmicheli]]
|Materiale = pietra bianca d'Istria
|Armamento =
|Altezza =
|Demolizione =
|Condizione attuale = ben conservata e restaurata
|Proprietario attuale =
|Visitabile =
|Presidio =
|Comandante attuale =
|Comandanti storici =
|Occupanti =
|Azioni di guerra =
|Eventi =
|Note =
|Sito web =
}}
La '''porta di Terraferma''' (in [[Lingua croata|croato]] ''Kopnena vrata'') è una [[Porta cittadina|porta]] facente parte del sistema difensivo della città di [[Zara]]. Fu edificata su un progetto dell'architetto [[Michele Sanmicheli]] nel [[1537]]<ref>{{cita |Davis|p. 257}}.</ref>.
 
==Descrizione==
[[File:PiantaPortaTerrafermaZara.jpg|250px|thumb|left|Pianta della Porta di Terraferma di Zara. Disegno di [[Francesco Ronzani]].]]
 
Essa è considerata il più bel monumento [[rinascimento|rinascimentale]] di Zara. La porta, a tre [[fornice|fornici]] di [[ordine dorico]], divide il centro storico dalla grande fortezza esterna. Sopra il fornice centrale, all'esterno, è visibile San Grisogono a cavallo e, al di sopra, un possente [[leone di San Marco]], scalpellato da manifestanti jugoslavi ai tempi della [[Questione triestina|questione di Trieste]] e solo recentemente [[restauro|restaurato]] grazie ai finanziamenti deldella [[GovernoRegione italiano]]Veneto (Legge Beggiato).
[[File:PiantaPortaTerrafermaZara.jpg|250px|thumb|left|Pianta della Porta di Terraferma di Zara. Disegno di [[Francesco Ronzani]].]]
 
Lo spazio della porta è scandito da quattro [[colonna|colonne]] e tre aperture: al centro una larga per i carri trainati da cavalli e lateralmente due piccole per i pedoni.
Essa è considerata il più bel monumento [[rinascimento|rinascimentale]] di Zara. La porta, a tre [[fornice|fornici]] di [[ordine dorico]], divide il centro storico dalla grande fortezza esterna. Sopra il fornice centrale, all'esterno, è visibile San Grisogono a cavallo e, al di sopra, un possente [[leone di San Marco]], scalpellato da manifestanti jugoslavi ai tempi della [[Questione triestina|questione di Trieste]] e solo recentemente [[restauro|restaurato]] grazie ai finanziamenti del [[Governo italiano]].
 
Lo spazio della porta è scandito da quattro [[colonna|colonne]] e tre aperture: al centro una larga per i carri trainati da cavalli e lateralmente due piccole per i pedoni.
 
La porta era un tempo munita di un [[ponte levatoio]] che sovrastava il fossato posto intorno alle mura. Di tale fossato, parzialmente interrato nel [[1875]], non rimane che il Porto Piccolo o Fossa (''Foša'').
 
La sua edificazione fu voluta dai [[Repubblica di Venezia|veneziani]] quando si resero conto della necessità di potenziare le difese della città per la possibilità di un attacco da parte dell'[[Impero Ottomanoottomano]].
 
La realizzazione della porta si rifà fortemente a opere analoghe di epoca precedente. Infatti l'articolazione su tre spazi di uguali dimensioni e il rivestimento in [[bugnato]] sono tipici di altre costruzioni militari veneziane. In particolare si rasentano delle somiglianze con [[Porta San Giorgio (Verona)|porta San Giorgio]] a [[Verona]], Porta San Martino di [[Legnago]] (opera dello stesso Sanmicheli) e di porta Venezia a [[Padova]]<ref>{{cita|Davis|p. 258}}.</ref>.
Riga 22 ⟶ 55:
 
==Bibliografia==
* {{cita libro|nome=Paul|cognome=Davis|coautori=David Hemsoll|titolo=Michele Sanmicheli|editore=Mondadori Electa|anno=2004|ISBN=ISBN 88-370-2804-0|cid=Davis}}
 
* {{cita libro|nome=Paul|cognome=Davis|coautori=David Hemsoll|titolo=Michele Sanmicheli|editore=Mondadori Electa|anno=2004|ISBN=ISBN 88-370-2804-0|cid=Davis}}
 
==Voci correlate==
 
* [[Repubblica di Venezia]]
* [[Fortificazione]]
 
== Altri progetti ==
{{portale|architettura}}
{{interprogetto}}
 
{{portale|architettura|guerra|Venezia Giulia e Dalmazia|Venezia}}
 
[[Categoria:Architetture di Zara]]
[[Categoria:Porte cittadine della regione zaratina|Terraferma]]
[[Categoria:Architetture rinascimentali della Croazia]]
[[Categoria:Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale|Zara]]
[[Categoria:Michele Sanmicheli]]