Ghetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 LiveRC : Annullate le modifiche di 176.32.16.163 (discussione), riportata alla versione precedente di Sailko Etichetta: Annulla  | 
				Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile  | 
				||
| (36 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 2: 
{{F|urbanistica|arg2=sociologia|aprile 2012}} 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-134-0791-23A, Polen, Ghetto Warschau, Juden beim Gebet.jpg|thumb|[[Rabbino|Rabbini]] in preghiera nel [[ghetto di Varsavia]] ([[Polonia]], [[1941]])]] 
Il '''ghetto''' è  
Il termine nasce come sinonimo di ''quartiere ebraico'' per indicare quella zona della città in cui gli [[ebrei]] erano anticamente confinati ad abitare, e completamente rinchiusi durante la notte. Modernamente è chiamato ghetto anche una parte malfamata della periferia di una [[città]].<ref>{{Cita libro|nome=Bryan|cognome=Cheyette|titolo=1. Why ghetto?|url=http://dx.doi.org/10.1093/actrade/9780198809951.003.0001|accesso=2023-10-23|data=2020-08-20|editore=Oxford University Press|pp=1-13}}</ref> 
== Storia == 
Riga 26: 
I ghetti vennero progressivamente aboliti e le loro mura furono demolite nel [[XIX secolo]], seguendo gli ideali della [[Rivoluzione francese]]. Quello di Roma fu l'ultimo ghetto a venire abolito in Europa occidentale, nel [[1870]]. 
{{ 
== I ghetti ebraici == 
Riga 32: 
Le caratteristiche dei ghetti hanno subito molte variazioni con il passare del tempo. In alcuni casi, il ghetto era un quartiere [[Ebraismo|ebraico]] con una popolazione relativamente benestante. In altri casi i ghetti connotavano impoverimento. 
Gli [[Ebraismo|ebrei]] non potevano acquisire terreni al di fuori del ghetto, e spesso nemmeno in quello. Dovevano in ogni caso vivere confinati all'interno dei ghetti, quindi durante i periodi di crescita della popolazione le case, spesso ormai piene, dovevano essere rialzate sempre di più. I ghetti avevano quindi strade strette e case alte e affollate 
I residenti del ghetto avevano il loro sistema giudiziario indipendente, come se si trattasse di una vera e propria piccola città nella città. 
Riga 39: 
{{vedi anche|Ghetti nazisti}} 
[[File:Bundesarchiv Bild 101I-030-0797-29, Polen, Ghetto Radom, Jude vor Verbotsschild.jpg|thumb|Marzo 1941: 
[[File:Bundesarchiv Bild 183-H27924, Polen, Ghetto Lublin, Polizei-Einsatz (cropped).jpg|thumb|Ghetto di [[Lublino]]. Dicembre 1940]] 
Il [[nazionalsocialismo|nazismo]] ripristinò il sistema dei ghetti<ref>{{ 
Durante la seconda guerra mondiale i ghetti servirono come contenitori in un forzoso [[Olocausto|processo di concentramento]] della popolazione ebraica, che ne facilitava il controllo da parte dei nazisti. 
Gli abitanti dei ghetti dell'Europa orientale, trasportati da varie regioni europee, privati di ogni diritto, sottoalimentati e obbligati a lavorare per l'industria bellica tedesca nei [[lager]], man mano che perdevano la capacità lavorativa, venivano progressivamente deportati nei [[campo di sterminio|campi di sterminio]] durante l'[[olocausto]]. {{ 
* [[Ghetto di Będzin]] 
Riga 71: 
== Ghetti afroamericani negli Stati Uniti == 
Negli Stati Uniti d'America, tra l'abolizione della schiavitù e l'introduzione del{{chiarire|la legge sui [[diritti civili]] degli [[anni 1960|anni sessanta]]|chiarire: quale?}}, regole discriminatorie ({{ 
La formazione dei ghetti e delle sottoclassi nere forma uno degli argomenti più controversi della [[sociologia]]. 
Riga 82: 
Waldinger osserva come ad esempio a [[New York]] i nuovi immigranti ([[corea]]ni, [[pakistan]]i, [[Repubblica Dominicana|dominicani]], [[Messico|messicani]], [[Perù|peruviani]], ecc.), riescano spesso a farsi strada meglio dei neri americani. Waldinger nota che i neri nati nel Sud degli Stati Uniti e nei Caraibi hanno introiti più alti di quelli originari del Nord degli USA. Secondo Waldinger i gruppi di immigranti beneficiano di nicchie nepotistiche, usandole per un mutuo aiuto: qualcosa che i neri non sono mai riusciti a fare. Waldinger sostiene anche che, per quanto alberghi e ristoranti offrano paghe molto basse, queste comunque surclassano quelle pagate in [[Messico]], [[Africa]] o nella [[Cina]] rurale; quindi gli immigranti le accettano prontamente. Per contro, i neri degli Stati del Nord, che aspirano a una condizione migliore di quella dei propri genitori, disdegnano tali impieghi, finendo spesso a lavorare al di fuori dell'economia legittima. 
== Ghetto in Francia == 
Negli ultimi anni, il comunitarismo è diventato più diffuso in Francia. Alcune periferie, come La Courneuve, Sarcelles e Toulouse-Le Mirail, sono popolate quasi esclusivamente da persone provenienti dall'Africa subsahariana e dal Nord Africa. Questi complessi residenziali, costruiti da architetti come Le Corbusier, Aillaud e Candilis, sono diventati ghetti comunitari. <ref>{{Web link |language=fr |title=Immigrazione: quale futuro per la Francia? |url=https://www.herodote.net/Fractures_nationales-synthese-3368.php |site=herodote.net |date=2025-08-01 |accessed=2025-08-01}}</ref>. 
== Note == 
Riga 88 ⟶ 90: 
== Voci correlate == 
* [[Città]] 
* [[Degrado urbano]] 
* [[Giudecca (quartiere ebraico)]] 
* [[Lazzaretto]] 
Riga 99 ⟶ 102: 
== Collegamenti esterni == 
* {{ 
{{Storia antisemitismo}} 
 | |||