Concupiscenza: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Annullata la modifica 146069943 di 176.200.113.226 (discussione) - tutto si basa su un post Facebook, fonte non affidabile
Etichetta: Annulla
 
(20 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|psicologiareligione|luglio 2017}}
La '''concupiscenza''' è un termine che possiede diverse sfumature a seconda degli ambiti in cui viene utilizzato. UnDenota primoprevalentemente significatoun è quello che indica l'atteggiamento dimosso persone adulte dida brama, [[desiderio (filosofia)|desiderio]] e [[appetito]], rivolto in particolare ai piaceri [[sessualità|sessuali]].
 
==Filosofia greca==
Riga 9:
 
==Cristianesimo==
Nella [[teologia cattolica]] è definita concupiscenza la brama di possesso e la debolezza della natura umana che porta l'uomo a commettere il [[peccato]], di qualunque natura esso sia. Essa non è consideratoritenuta un peccato, quanto un'inclinazione verso il male, ed è considerata uno dei segni del [[peccato originale]], insieme all'ignoranza.
{{vedi anche|concupiscenza (Bibbia)}}
 
Nella [[teologia cattolica]] è definita concupiscenza la brama di possesso e la debolezza della natura umana che porta l'uomo a commettere il [[peccato]], di qualunque natura esso sia. Essa non è considerato un peccato quanto un'inclinazione verso il male, ed è considerata uno dei segni del [[peccato originale]].
San [[Tommaso d'Aquino]] distingueva fra amore di concupiscenza e amore di [[benevolenza]]: nel primo si desidera una cosa per il bene di qualcun altro o proprio, mentre nel secondo si desidera il bene dell'altro come fine a se stesso.<ref>{{cita libro|url=https://books.google.it/books?id=_EY9WE5weq8C&pg=PA59|pagina=59|titolo=Corso di teologia morale fondamentale. La persona umana una e molteplice|volume=4|autore=[[Jean-Louis Bruguès]]|anno=2005|editore=ESD|ISBN=9788870945485|OCLC=731175775}}</ref>
 
Nella mariologia cattolica, la Vergine Maria, a seguito dell'[[Immacolata Concezione]], fu per tutta la vita immune dalla concupiscenza della volontà (conoscere il bene, ma non aver la fortezza per perseguirlo) e dell'intelletto (ignorare il bene), così da non macchiarsi mai del peccato proprio (veniale o mortale)<ref>[[Catechismo della Chiesa cattolica|CCC]] 493</ref><ref>{{cita web |url=https://www.ecclesiadei.it/limmacolata-concezione-di-maria-santissima/|titolo =L'Immacolata Concezione di Maria Santissima|autore=Diego Passaniti|data=10 dicembre 2023}}</ref>
 
==Giansenismo==
Nel [[giansenismo]] la concupiscenza ha assunto un ruolo centrale poiché costituisce la ragione principale della [[corruzione]] umana la quale ha origine con il peccato originale quando [[Adamo]] con la sua scelta ha rivolto verso le creature quell'amore che avrebbe dovuto rivolgere solo al [[Creazione (teologia)|Creatore]]. Per tale ragione l'individuo ha una inclinazione naturale al [[male]] e solo [[Dio]] può concedere agli eletti la grazia della salvezza. Il giansenismo in tal modo si pone in forte contrasto con il [[molinismo]] che invece sostiene la tesi della grazia sufficiente per la quale la salvezza può sempre essere raggiunta dagli uomini.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
*[[Appetizione]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}}
 
== Collegamenti esterni ==
Riga 24 ⟶ 33:
{{Portale|Filosofia|Psicologia|Religione}}
 
[[Categoria:Concetti e principi filosoficidell'etica e della filosofia morale]]
[[Categoria:Sessualità]]
[[Categoria:Etica]]
[[Categoria:Teologia]]