Impero austro-ungarico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristino bandiera navale mercantile come deciso nella discussione della pagina. LiquidLenin perfavore non modificare più la bandiera perché indica solo la divisione austriaca e ungherese dell'impero, così facendo dovresti mettere tutte le bandiere delle varie suddivisioni. Inoltre era un'epoca in cui le bandiere navali erano considerate quelle nazionali (vedi la Russia zarista) quindi anche se non c'era una bandiera nazionale questa ha riempito il vuoto. (Vedi anche le cartoline dell'epoca).
Etichette: Ripristino manuale Modifica visuale
 
(24 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{NN|Storia|aprile 2014|}}
{{Stato storico
|nomeCorrente = Impero del signore oscuroaustro-ungarico
|nomeCompleto = I regni e le terre rappresentate nel concilio imperiale e le terre della corona di Santo Stefano
|nomeUfficiale = Die im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder und die Länder der heiligen ungarischen Stephanskrone<br/><small>([[Lingua tedesca|tedesco]])</small><br />A birodalmi tanácsban képviselt királyságok és országok és a magyar szent korona országai<br/><small>([[Lingua ungherese|ungherese]])</small>
|linkBandiera = FlagEnsign of AustriaAustro-HungaryHungarian civil fleet (1869-1918).svg
|paginaBandiera = Bandiere dell'Impero austro-ungarico
|didascaliaBandiera = [[Bandiere dell'Impero austro-ungarico|Bandiera navale mercantile]]
|linkStemma = Austro-hungarian coat of arms 1914hungarian_coat_of_arms_1914.svg
|didascaliaStemma = [[Stemma imperiale asburgico]]
|paginaStemma = Stefano
|linkLocalizzazione = Austro-Hungarian Monarchy (1914).svg
|didascaliaLocalizzazione = L'Impero austro-ungarico nel 1914, alla vigilia della [[prima guerra mondiale]].
Riga 14:
|inno = ''[[Kaiserhymne]]'' ({{lett|inno imperiale}})<br />[[File:Kaiserhymne.ogg]]
|motto = ''Indivisibiliter ac inseparabiliter''<br/>(Indivisibilmente e inseparabilmente)
|lingua ufficiale = [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua ungherese|ungherese]]<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Gilman Fisher|url=http://books.google.com/?id=TLkUAAAAYAAJ&pg=PA47|titolo=The Essentials of Geography for School Year, 1888–1889|paginap=47|editore=New England Publishing Company|città=Boston|anno=1888|accesso=19 giugno 2015}}</ref>
|lingua = [[Lingua italiana|italiano]], [[Lingua slovena|sloveno]], [[Lingua serba|serbo]], [[Lingua croata|croato]], [[Lingua romena|romeno]], [[Lingua polacca|polacco]], [[Lingua ceca|ceco]], [[Dialetto triestino|triestino]], [[Lingua friulana|friulano]], [[Lingua veneta|veneto]], [[Lingua slovacca|slovacco]], [[Lingua rutena|ruteno]], [[Lingua yiddish|yiddish]], [[Lingua mochena|mòcheno]], [[Lingua cimbra|cimbro]], [[Lingua ladina|ladino]], ''[[Dialetto tergestino|tergestino]]''
|capitale principale = {{simbolo|Wien 3 Wappen.svg}} [[Vienna]]<br />{{simbolo|BlasonHU-budapest.svg}} [[Budapest]]
|altre capitali = Stefano
|dipendente da = Stefano
|dipendenze = '''Divisioni amministrative:'''
* {{Bandiera|AUT 1804-1918}} [[Cisleitania]]
Riga 25:
'''Possedimenti coloniali:'''
* [[File:Flag of Austria-Hungary (1869-1918).svg|20px|border]] [[Colonialismo austriaco|Colonie austriache]]
|forma di stato = Stefano[[Impero]]
|governo = [[Monarchia costituzionale]] [[Monarchia duale|dualistica]]
|titolo capi di stato = [[Asburgo|Imperatore d'Austria]],<br/>[[re d'Ungheria]], ecc.<ref group="N">Titolo completo: imperatore d'Austria, apostolico re d'Ungheria, re di Boemia, Dalmazia, Croazia, Slavonia, Galizia, Lodomeria e Illiria; re di Gerusalemme e così via, arciduca d'Austria; granduca di Toscana e di Cracovia, duca di Lorena e di Salisburgo, di Stiria, di Carinzia, di Carniola di Bucovina; grande principe di Transilvania; margravio di Moravia; duca dell'Alta e Bassa Slesia, di Modena, Parma, Piacenza e Guastalla, di Auschwitz e Zator, di Teschen, di Ragusa e Zara; conte di Habsburg e del Tirolo, di Kyburg, Gorizia e Gradisca; principe di Trento e Bressanone; marchese della Bassa e Alta Lusazia e Istria; conte di Hohenems, Feldkirch, Bregenz, Sonnenberg, eccetera; signore di Trieste, di Cattaro e della Marca vindica; gran voivoda del voivodato di Serbia.</ref>
Riga 40:
|area geografica = [[Europa centrale]]
|territorio originale =
|superficie massima = {{M|680887699694|u=km²}}
|periodo massima espansione = [[1907]]
|popolazione = {{formatnum:48592000}} nel 1907;<br />{{formatnum:52800000}}
Riga 62:
|portale =
}}
L{{'}}'''Impero austro-ungarico''' ({{Tedesco|Österreichisch-Ungarische Monarchie}},<ref>{{Cita libro|autore=Stephan Vajda|titolo=Felix Austria : eine Geschichte Österreichs|url=https://www.worldcat.org/oclc/7837620|accesso=2021-09-20|data=1980|editore=Ueberreuter|OCLC=7837620|ISBN=3-8000-3168-X}}</ref> {{Ungherese|Osztrák–Magyar Monarchia}}), o semplicemente '''Austria-Ungheria''' (in tedesco ''Österreich-Ungarn'', in ungherese ''Ausztria-Magyarország'')<ref group="N">O anche, impropriamente, solo '''Austria'''. In tedesco ''Österreich'', e in ungherese ''Ausztria''.</ref><ref>{{cita libro|anno=1878|pubblicazione=[[Enciclopedia Britannica|Encyclopædia Britannica]]|edizione=9|titolo=[[:s:en:Encyclopædia Britannica, Ninth Edition/Austria|Austria]]|lingua=en}}</ref> fu uno [[Stato]] dell'[[Europa centrale]] nato nel [[1867]] con il cosiddetto ''[[Ausgleich]]'' ("compromesso") tra la [[nobiltà ungherese]] e la [[monarchia asburgica]] inteso a riformare l'[[Impero austriaco]] nato nel [[1804]].<ref>{{Cita web|url=http://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/percorso/97/la-dissoluzione-dellimpero-austro-ungarico|titolo=10. La monarchia austro-ungarica e la fine dell’impero asburgico (1867-1918)|accesso=30 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131024206/http://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/percorso/97/la-dissoluzione-dellimpero-austro-ungarico|urlmorto=no}}</ref>
annuncio che mi prude la palla destra🇭🇺
 
In virtù di questa riforma costituzionale l'Impero austriaco divenne «[[monarchia]] austro-ungarica» che, sotto l'identico sovrano, riconosceva l'esistenza di due regni distinti e in condizioni di parità, per cui il [[Terre della Corona di Santo Stefano|Regno d'Ungheria]] si autogovernava e godeva di una sua politica autonoma in molti campi. Gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] (o Absburgo)<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Asburgo+o+Absburgo.html|titolo=Asburgo o Absburgo|sito=[[DeA Sapere|Sapere.it]]|editore=[[De Agostini]]|accesso=19 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150702081435/http://www.sapere.it/enciclopedia/Asburgo+o+Absburgo.html|dataarchivio=2 luglio 2015|urlmorto=no}}</ref> erano dunque sia [[Sovrani d'Austria|imperatori d'Austria]] sia [[Sovrani d'Ungheria|re di Ungheria]]. Il nome completo dello Stato era «[[Cisleitania|I regni e le terre rappresentate nel concilio imperiale]] e le [[terre della Corona di Santo Stefano]]».<ref group="N">In tedesco: ''Die im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder und die Länder der heiligen ungarischen Stephanskrone''; in ungherese: ''A birodalmi tanácsban képviselt királyságok és országok és a magyar szent korona országai''</ref> Gli storici individuano questo compromesso col nome di "duplice monarchia":<ref>{{Treccani|austria_(Enciclopedia-Italiana)|Austria|anno=1930|accesso=18 maggio 2019}}</ref><ref>{{Treccani|impero-asburgico|accesso=18 maggio 2019|citazione=Il risultato fu il 'compromesso' del 1867, che istituì la duplice monarchia austro-ungarica, riconoscendo alla minoranza ungherese importanti concessioni.}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rudolf Distelberger|autore2=Manfred Leithe-Jasper|traduttore=Federico Canè|titolo=Il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Il tesoro imperiale: arte profana e arte sacra|url=https://books.google.it/books?id=kTNQjt1xaLMC&lpg=PP1&vq=duplice%20monarchia&hl=it&pg=PA13|data=2009|editore=C.H.Beck|p=13|volume=1|citazione=Il nuovo impero austriaco copriva tutte le terre possedute dagli Asburgo a quell'epoca, cioè le terre ereditarie d'Austria, nonché i regni di Ungheria e di Boemia. [...] Ciò fece nascere la duplice monarchia imperiale e reale di Austria-Ungheria, unita nella persona del sovrano degli Asburgo.}}</ref> nei territori austriaci era denominato anche colloquialmente come ''kaiserliche und königliche'' (?o ''k. u. k.'') ''Doppelmonarchie'' ("Duplice monarchia imperiale e regia") o ''Donaumonarchie'' ("monarchia danubiana").<ref>{{Cita libro|autore=Eva Philippoff|autore2=Impr. centrale de l'Artois)|titolo=Die Doppelmonarchie Österreich-Ungarn : ein politisches Lesebuch, 1867-1918|url=https://www.worldcat.org/oclc/469547668|accesso=2021-09-20|data=2002|editore=Presses universitaires du Septentrion|OCLC=469547668|ISBN=2-85939-739-6}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Michael Kotulla|titolo=Deutsche Verfassungsgeschichte : Vom alten Reich bis Weimar (1495-1934)|url=https://www.worldcat.org/oclc/646764876|accesso=2021-09-20|data=2008|editore=Springer-Verlag|OCLC=646764876|ISBN=978-3-540-48707-4}}</ref>
L{{'}}'''Impero austro-ungarico''' ({{Tedesco|Österreichisch-Ungarische Monarchie}},<ref>{{Cita libro|autore=Stephan Vajda|titolo=Felix Austria : eine Geschichte Österreichs|url=https://www.worldcat.org/oclc/7837620|accesso=2021-09-20|data=1980|editore=Ueberreuter|OCLC=7837620|ISBN=3-8000-3168-X}}</ref> {{Ungherese|Osztrák–Magyar Monarchia}}), o semplicemente '''Austria-Ungheria''' (in tedesco ''Österreich-Ungarn'', in ungherese ''Ausztria-Magyarország'')<ref group="N">O anche, impropriamente, solo '''Austria'''. In tedesco ''Österreich'', e in ungherese ''Ausztria''.</ref><ref>{{cita libro|anno=1878|pubblicazione=[[Enciclopedia Britannica|Encyclopædia Britannica]]|edizione=9|titolo=[[:s:en:Encyclopædia Britannica, Ninth Edition/Austria|Austria]]|lingua=en}}</ref> fu uno [[Stato]] dell'[[Europa centrale]] nato nel [[1867]] con il cosiddetto ''[[Ausgleich]]'' ("compromesso") tra la [[nobiltà ungherese]] e la [[monarchia asburgica]] inteso a riformare l'[[Impero austriaco]] nato nel [[1804]].<ref>{{Cita web|url=http://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/percorso/97/la-dissoluzione-dellimpero-austro-ungarico|titolo=10. La monarchia austro-ungarica e la fine dell’impero asburgico (1867-1918)|accesso=30 gennaio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180131024206/http://dizionaripiu.zanichelli.it/storiadigitale/p/percorso/97/la-dissoluzione-dellimpero-austro-ungarico|urlmorto=no}}</ref>
 
L'impero aveva una superficie di {{formatnum:680000}}&nbsp; km² (era il secondo Paese europeo per estensione dopo l'[[Impero russo]]) e nel [[1910]] contava 52 milioni di abitanti. La capitale era [[Vienna]], città che passò dai {{formatnum:440000}} abitanti del [[1840]] ai {{formatnum:2200000}} alla vigilia della [[prima guerra mondiale]], quando era la terza città più grande d'[[Europa]]. [[Cisleitania|Austria]] e [[Terre della Corona di Santo Stefano|Ungheria]] avevano costituzioni, parlamenti e ministeri separati (per l'Ungheria la capitale era [[Budapest]]). Il sovrano e i ministeri competenti per la [[politica estera]], la [[politica economica]] e quella militare erano in comune. Accanto all'imperiale e regio esercito comune esistevano anche un esercito nazionale austriaco (''[[Kaiserlich-königliche Landwehr]]'') e uno ungherese (''[[Magyar királyi honvédség (1867-1918)|Magyar királyi honvédség]]''). Le questioni finanziarie (come la spartizione delle spese comuni) e quelle commerciali erano regolate da compromessi decennali rinnovabili.
In virtù di questa riforma costituzionale l'Impero austriaco divenne «[[monarchia]] austro-ungarica» che, sotto l'identico sovrano, riconosceva l'esistenza di due regni distinti e in condizioni di parità, per cui il [[Terre della Corona di Santo Stefano|Regno d'Ungheria]] si autogovernava e godeva di una sua politica autonoma in molti campi. Gli [[Casa d'Asburgo|Asburgo]] (o Absburgo)<ref>{{cita web|url=http://www.sapere.it/enciclopedia/Asburgo+o+Absburgo.html|titolo=Asburgo o Absburgo|sito=[[DeA Sapere|Sapere.it]]|editore=[[De Agostini]]|accesso=19 giugno 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150702081435/http://www.sapere.it/enciclopedia/Asburgo+o+Absburgo.html|dataarchivio=2 luglio 2015|urlmorto=no}}</ref> erano dunque sia [[Sovrani d'Austria|imperatori d'Austria]] sia [[Sovrani d'Ungheria|re di Ungheria]]. Il nome completo dello Stato era «[[Cisleitania|I regni e le terre rappresentate nel concilio imperiale]] e le [[terre della Corona di Santo Stefano]]».<ref group="N">In tedesco: ''Die im Reichsrat vertretenen Königreiche und Länder und die Länder der heiligen ungarischen Stephanskrone''; in ungherese: ''A birodalmi tanácsban képviselt királyságok és országok és a magyar szent korona országai''</ref> Gli storici individuano questo compromesso col nome di "duplice monarchia":<ref>{{Treccani|austria_(Enciclopedia-Italiana)|Austria|anno=1930|accesso=18 maggio 2019}}</ref><ref>{{Treccani|impero-asburgico|accesso=18 maggio 2019|citazione=Il risultato fu il 'compromesso' del 1867, che istituì la duplice monarchia austro-ungarica, riconoscendo alla minoranza ungherese importanti concessioni.}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Rudolf Distelberger|autore2=Manfred Leithe-Jasper|traduttore=Federico Canè|titolo=Il Kunsthistorisches Museum di Vienna. Il tesoro imperiale: arte profana e arte sacra|url=https://books.google.it/books?id=kTNQjt1xaLMC&lpg=PP1&vq=duplice%20monarchia&hl=it&pg=PA13|data=2009|editore=C.H.Beck|p=13|volume=1|citazione=Il nuovo impero austriaco copriva tutte le terre possedute dagli Asburgo a quell'epoca, cioè le terre ereditarie d'Austria, nonché i regni di Ungheria e di Boemia. [...] Ciò fece nascere la duplice monarchia imperiale e reale di Austria-Ungheria, unita nella persona del sovrano degli Asburgo.}}</ref> nei territori austriaci era denominato anche colloquialmente come ''kaiserliche und königliche'' (o ''k. u. k.'') ''Doppelmonarchie'' ("Duplice monarchia imperiale e regia") o ''Donaumonarchie'' ("monarchia danubiana").<ref>{{Cita libro|autore=Eva Philippoff|autore2=Impr. centrale de l'Artois)|titolo=Die Doppelmonarchie Österreich-Ungarn : ein politisches Lesebuch, 1867-1918|url=https://www.worldcat.org/oclc/469547668|accesso=2021-09-20|data=2002|editore=Presses universitaires du Septentrion|OCLC=469547668|ISBN=2-85939-739-6}}</ref><ref>{{Cita libro|autore=Michael Kotulla|titolo=Deutsche Verfassungsgeschichte : Vom alten Reich bis Weimar (1495-1934)|url=https://www.worldcat.org/oclc/646764876|accesso=2021-09-20|data=2008|editore=Springer-Verlag|OCLC=646764876|ISBN=978-3-540-48707-4}}</ref>
 
L'impero aveva una superficie di {{formatnum:680000}}&nbsp;km² (era il secondo Paese europeo per estensione dopo l'[[Impero russo]]) e nel [[1910]] contava 52 milioni di abitanti. La capitale era [[Vienna]], città che passò dai {{formatnum:440000}} abitanti del [[1840]] ai {{formatnum:2200000}} alla vigilia della [[prima guerra mondiale]], quando era la terza città più grande d'[[Europa]]. [[Cisleitania|Austria]] e [[Terre della Corona di Santo Stefano|Ungheria]] avevano costituzioni, parlamenti e ministeri separati (per l'Ungheria la capitale era [[Budapest]]). Il sovrano e i ministeri competenti per la [[politica estera]], la [[politica economica]] e quella militare erano in comune. Accanto all'imperiale e regio esercito comune esistevano anche un esercito nazionale austriaco (''[[Kaiserlich-königliche Landwehr]]'') e uno ungherese (''[[Magyar királyi honvédség (1867-1918)|Magyar királyi honvédség]]''). Le questioni finanziarie (come la spartizione delle spese comuni) e quelle commerciali erano regolate da compromessi decennali rinnovabili.
 
Trattandosi di un impero multietnico in un'epoca di forte risveglio del [[nazionalismo]], l'Austria-Ungheria fu continuamente travagliata dalle dispute fra gli undici gruppi etnici che lo componevano. Nonostante le dispute e rivalità tra i molti gruppi etnici facenti parte dell'Impero, l'economia dell’Austria-Ungheria divenne sempre più sviluppata, portando poi a una rapida industrializzazione dello stato, rendendolo così in breve tempo uno dei più potenti stati europei. È ampiamente riconosciuto per essere stata la causa principale dello scoppio della [[Prima guerra mondiale]], in quanto, dopo l'assassinio dell'arciduca austriaco [[Francesco Ferdinando]] da parte di [[Gavrilo Princip]], uno studente serbo, l'Austria attaccò il [[Regno di Serbia]], dando così l'opportunità a moltissimi stati europei, ma anche esterni all'Europa, di scontrarsi tra di loro, poiché si stava vivendo un forte periodo di tensione nato dall'insoddisfazione, dalle mire espansionistiche e dai desideri di vendetta di certi paesi.
Riga 173 ⟶ 171:
== Etnie dell'Austria-Ungheria ==
{|class="wikitable" style="float: right; width: 15em; margin: 0 0 1em 1.5em;"
|+ '''Composizione etnica<br/>(censimento 1910)<ref>{{cita libro|lingua=en|autore=Robert A. Kann|titolo=The multinational empire (Empire reform)|volume=2|città=New York|editore=Octagon Books|anno=1950|paginap=305|sbn=PUV0145422}} Citato da: Storia Universale Feltrinelli, Vol. XXVIII, Wolfgang J. Mommsen ''L'Età dell'imperialismo, Europa 1885-1918'', p. 153, Giangiacomo Feltrinelli Editore, Milano 1970 (ed. orig. Fischer Weltgeschichte 28: Wolfgang J. Mommsen ''Das Zeitalter des imperialismus'', Fischer Bücherei GmbH, Frankfurt am Main 1969, traduz. dal tedesco di Heidi Ascheri.</ref>'''
|Tedeschi || 23,9%
|-