Never Learn Not to Love: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiunta Categoria:Famiglia Manson usando HotCat |
Nessun oggetto della modifica |
||
| (33 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Brano musicale
▲|titolo = [[Bluebirds over the Mountain]] / Never Learn Not to Love
|artista = The Beach Boys
|autore = [[Dennis Wilson]], [[Charles Manson]] (non accreditato)
|giornomese = 2 dicembre
|anno = 1968
|copertina =
|
|etichetta = [[Capitol Records]]
|immagine = Never Learn Not to Love by The Beach Boys, 1968.jpg
|didascalia =
|produttore = [[Dennis Wilson]]
|durata = 2:08 (
|formati = [[Disco in vinile]]
|genere = Folk rock
Riga 16 ⟶ 18:
|numero dischi d'oro =
|numero dischi di platino =
}}
'''''Never Learn Not to Love''''' è un brano musicale registrato dal gruppo musicale pop rock [[The Beach Boys]], accreditato a [[Dennis Wilson]], e pubblicato come [[B-side|lato B]] del singolo ''[[Bluebirds over the Mountain]]'' il 2 dicembre 1968. La canzone è in realtà una versione modificata del brano '''''Cease to Exist''''', composto da [[Charles Manson]], all'epoca un ex detenuto in cerca di una carriera come cantautore. Musicalmente, Wilson deviò dalla struttura di Manson e aggiunse una sezione [[bridge (musica)|bridge]]. Due mesi dopo la pubblicazione, la traccia fu inclusa nel quindicesimo album in studio dei Beach Boys, ''[[20/20 (The Beach Boys)|20/20]]''.
Manson non si vide riconosciuto alcun credito compositivo, ma fu remunerato con una certa somma di denaro e una motocicletta, tuttavia, rimase alquanto risentito quando seppe che Wilson aveva cambiato parte del testo della sua canzone. Nell'agosto 1969, circa un anno dopo che i Beach Boys registrarono il brano, Manson e i suoi [[Famiglia Manson|seguaci]] commisero [[Famiglia Manson#Omicidi|vari omicidi]] e furono arrestati tre mesi dopo. Una registrazione della versione originale di Manson di ''Cease to Exist'' venne inclusa nel suo album di debutto ''[[Lie: The Love and Terror Cult]]'', pubblicato nel marzo 1970 mentre era in carcere.
== Il brano ==
[[File:Dennis Wilson 1971 cropped.jpg|
Alla fine della primavera del 1968, secondo alcuni resoconti, il batterista [[Dennis Wilson]] stava guidando lungo le strade di [[Malibù]] quando raccolse due autostoppiste
All'epoca, Manson era in cerca di una carriera nel music business, e Wilson, convinto del suo talento, voleva fargli firmare un contratto per l'etichetta [[Brother Records]] dei Beach Boys.<ref>{{
Manson discusse e presentò a Wilson alcune delle sue composizioni, e in cambio, Wilson pagò le sessioni in studio per fargli incidere il materiale. Inoltre, Wilson lo introdusse nell'ambiente dell'industria musicale presentandogli, tra gli altri, [[Gregg Jakobson]], [[Terry Melcher]], e Rudi Altobelli.<ref name=helter>{{
=== Versione dei Beach Boys ===
[[File:Manson1968.jpg|miniatura|left|upright=0.6|[[Charles Manson]] in una foto segnaletica del 1968]]
[[File:The Beach Boys 1969.jpg|miniatura|destra|I Beach Boys nel 1969]]
Secondo il biografo [[Peter Ames Carlin]], Manson compose ''Cease to Exist'' specificatamente per i Beach Boys affinché incidessero il pezzo,<ref name=wave>{{
''Never Learn Not to Love'' venne pubblicata il 2 dicembre 1968 come lato B del singolo ''[[Bluebirds over the Mountain]]''. Solo nella versione su [[45 giri]], la canzone ha un'introduzione che proviene da una precedente sessione dei Beach Boys.<ref>{{
Il critico musicale Bruce Eder, in una recensione per il sito web [[AllMusic]], scrisse che i Beach Boys "si scontrarono con il lato oscuro degli anni '60, sotto forma di ''Never Learn Not to Love''".<ref>{{
=== Versione di Manson ===
Riga 49:
|anno= 1970
|genere= Folk
|editore= Awareness Records<br />[[ESP-Disk]]
|incisione= [[Lie: The Love and Terror Cult]]
|durata= 2
|tempo=
|produzione = Phil Kaufman
|esecuzioni=
}}
{{citazione|Bella ragazza, ragazza carina<br />
Durante il processo a Manson per gli omicidi del '69, il 6 marzo 1970 venne pubblicato il suo album di debutto, ''Lie: The Love and Terror Cult''. Costituito da 13 tracce registrate tra il 1967 e il 1968, include anche l'arrangiamento originale di ''Cease to Exist'' di Manson. Del disco furono distribuite circa 2,000 copie, ma ne furono vendute solo 300.<ref name=lie>{{cite web|url=http://www.allmusic.com/album/lie-the-love-and-terror-cult-mw0000268437|title=Lie: The Love and Terror Cult – Review|publisher=[[AllMusic]]|accessdate=January 7, 2017}}</ref><ref>{{cite web|url=http://ultimateclassicrock.com/charles-manson-lie-the-love-and-terror-cult/|title=How Charles Manson's Music Finally Saw the Light of Day|publisher=Ultimate Classic Rock|author=Lofton, Daniel|accessdate=8 gennaio 2017}}</ref>▼
Cessa di esistere<br />
Vieni e dimmi solo che mi ami|''Cease to Exist'', [[Charles Manson]]|Pretty girl, pretty pretty girl<br />
Cease to exist<br />
Just, come an' say you love me|lingua=en}}
▲Durante il processo a Manson per gli omicidi del '69, il 6 marzo 1970 venne pubblicato il suo album di debutto, ''Lie: The Love and Terror Cult''. Costituito da 13 tracce registrate tra il 1967 e il 1968, include anche l'arrangiamento originale di ''Cease to Exist'' di Manson. Del disco furono distribuite circa 2,000 copie, ma ne furono vendute solo 300.<ref name=lie>{{
In una recensione dell'album su AllMusic, la sua versione di ''Cease to Exist''
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Beach Boys}}
{{Famiglia Manson}}
{{Portale|musica|rock}}
[[Categoria:Famiglia Manson]]
| |||