Ligonchio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.3 |
|||
(8 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 32:
Fino al 31 dicembre [[2015]] ha costituito un [[Comune (Italia)|comune]] autonomo, che confinava con i comuni di [[Busana]], [[Collagna]], [[Sillano Giuncugnano]] (LU) e [[Villa Minozzo]], ed era parte della [[Comunità montana dell'Appennino Reggiano]].
== Geografia fisica ==
[[File:Map of comune of Ligonchio (province of Reggio Emilia, region Emilia-Romagna, Italy).svg|Territorio dell'ex comune di Ligonchio nella provincia di Reggio Emilia|miniatura|sinistra|213x213px]]
=== Territorio ===
[[File:Ligo 133.jpg|thumb|left|L'[[Appennino reggiano]] e la Pietra di Bismantova da [[Ospitaletto (Ligonchio)|Ospitaletto]].]]
Il municipio ({{M|949
Quando era comune autonomo, Ligonchio era il capoluogo comunale più alto dell'[[appennino reggiano]].
Il paese, che sorge su una costa a cavallo delle valli dell'[[Ozola]] e della Rossendola, è articolato in due nuclei principali,
Il territorio municipale, oltre che dal capoluogo, è formato dalle frazioni di Caprile, [[Cinquecerri]], [[Giarola (Ligonchio)|Giarola]], [[Campo (Ligonchio)|Campo]], [[Montecagno]], [[Ospitaletto (Ligonchio)|Ospitaletto]], [[Piolo (Ligonchio)|Piolo]] e [[Vaglie]], per un totale di {{M|61
=== Clima ===
{{vedi anche|Stazione meteorologica di Ligonchio}}
== Origine del nome ==
Il toponimo è assai probabile derivi dal latino ''lacus'', che sta per "lago", "fontana" o "serbatoio d'acqua", attraverso il diminutivo ''lacunculus''<ref>{{Cita libro|titolo=Nomi d'Italia|annooriginale=2009|editore=Istituto Geografico De Agostini|città=Novara|p=207|capitolo=Nomi d'Italia: A-Z|ISBN=978-88-511-1412-1}}</ref>.
== Storia ==
Riga 51 ⟶ 55:
L'origine del nome Ligonchio non è precisa; nei documenti antichi viene denominato ''Aligante'', ''Ligonchium'', ''Ligontum'' e ''Ligustrum''. Quest'ultimo sembra derivare dalla parola "Ligure", infatti in epoca remota i gruppi di uomini che migrarono dalle regioni del Mediterraneo verso l'Italia settentrionale furono chiamati [[Liguri]].
Nel 1076 [[Matilde di Canossa]] cedette la corte di Ligonchio alla Badia di Frassinoro per ricavarne proventi da destinare alla fortificazione di [[Carpineti]], eretta per difendere gli eventuali attacchi dell'Imperatore di Germania [[Enrico IV di Franconia|Enrico IV]] contro [[
Nel [[1383]] la Rocca di Ligonchio e Piolo passarono alla famiglia dei Vallisneri. Nel [[1431]] Ligonchio, con Piolo e [[Vaglie]], si consegnò a [[Niccolò d'Este]]. La Villa di Ligonchio fece parte per un secolo e mezzo della podesteria di Minozzo, per entrare in possesso delle famiglie Bertocchi e Bernardi assieme a [[Ospitaletto (Ligonchio)|Ligonchio]], Predare e Canova.
Verso la metà del XVII secolo il duca [[Rinaldo d'Este (
Nell'estate [[1944]] il comune di Ligonchio venne liberato dai [[Resistenza italiana|partigiani]] ed incluso nel territorio della [[Repubblica partigiana di Montefiorino|Repubblica di Montefiorino]].<ref>
{{Immagine multipla
|larghezza = 100
|immagine1 = Ligonchio-Stemma.png
Riga 63 ⟶ 71:
|immagine2 = Ligonchio-Gonfalone.png
|didascalia2 = Gonfalone dell'ex comune
}}
▲}}Il referendum del 31 maggio 2015 ha sancito la fusione di Ligonchio con i comuni limitrofi di [[Busana]], [[Collagna]] e [[Ramiseto]]; i cittadini hanno anche scelto la denominazione del nuovo comune, [[Ventasso]].<ref>{{Cita web|url = http://www.assemblea.emr.it/fusione-di-comuni/comunicati-stampa/comunicatodettaglio_view?codComunicato=63822|titolo = Comunicati stampa — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna|accesso = 2015-06-24}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.assemblea.emr.it/fusione-di-comuni/fusioni-in-corso/alto-appennino-reggiano|titolo = Alto Appennino reggiano, al referendum vince il sì alla fusione dei 4 Comuni del Crinale — Assemblea legislativa. Regione Emilia-Romagna|accesso = 2015-06-24|urlmorto = sì|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150626135045/http://www.assemblea.emr.it/fusione-di-comuni/fusioni-in-corso/alto-appennino-reggiano|dataarchivio = 26 giugno 2015}}</ref>
=== Simboli ===
Lo stemma di Ligonchio era stato riconosciuto con il decreto del presidente del Consiglio dei ministri del 21 agosto 1959 e si blasonava: ''d'argento, ai due [[Giglio dal piè nodrito|gigli dal piè nodrito]] di rosso, uniti, contrapposti in palo''.<ref>{{cita web |url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.
Il gonfalone, concesso con DPR del 6 ottobre 1959, era un drappo partito di rosso e di bianco.<ref>{{Cita web|url=https://patrimonioacs.cultura.gov.it/patrimonio/106eea84-184f-4522-9122-9e610b5d2cf8/920-ligonchio|titolo=Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Ligonchio|accesso=2024-10-07|sito=ACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città}}</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
*A Ligonchio di Sopra si trova l'antico oratorio di San Rocco al cui interno si trova la statua del
*[[Chiesa di Sant'Andrea Apostolo (Ventasso)|Chiesa parrocchiale di Sant'Andrea Apostolo]].
Riga 116 ⟶ 126:
* [[Appennino reggiano]]
* [[Ventasso]]
* [[Chiesa di Sant'Anna (Ventasso)]]
== Altri progetti ==
Riga 122 ⟶ 132:
== Collegamenti esterni ==
* {{Cita testo | url = http://www.ligonchio.net/ | titolo = Sito istituzionale dell'ex comune| editore = Comune di Ligonchio | accesso = 16 dicembre 2017 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20171217014745/http://www.ligonchio.net/ |
{{Portale|Emilia}}
|