Ida Di Benedetto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Filmografia Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Nessun oggetto della modifica |
||
(5 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 20:
== Biografia ==
Dopo la carriera teatrale e un ruolo marginale nel [[poliziottesco]]
Con gli anni si specializza in ruoli di donne passionarie e sensuali alternando commedie (''[[Più bello di così si muore (film)|Più bello di così si muore]]'' di [[Pasquale Festa Campanile]] e ''[[Testa o croce (film 1982)|Testa o croce]]'' di [[Nanni Loy]]) a sceneggiate (la trilogia al fianco di [[Mario Merola]] con i film ''[[Giuramento (film)|Giuramento]]'', ''[[Tradimento (film 1982)|Tradimento]]'' e ''[[Guapparia (film)|Guapparia]]''). Presente in quasi tutti i film di
Ida Di Benedetto collabora con il regista siciliano [[Aurelio Grimaldi]] ed è protagonista nel 1994 di ''[[Le buttane]]'' e nel 2002 di ''[[Rosa Funzeca]]''.
Per la televisione ha recitato nella miniserie ''[[Morte di una strega (miniserie televisiva)|Morte di una strega]]'' del 1995
Come produttrice, ha fondato con la figlia [[Stefania Bifano]] la casa di produzione cinematografica [[Titania Produzioni]].
Riga 83:
* ''[[Tre tocchi]]'', regia di [[Marco Risi]] (2014)
* ''[[Leone nel basilico]]'', regia di [[Leone Pompucci]] (2014)
* ''[[Gli altri (film)|Gli altri]]'', regia di [[Daniele Salvo]] (2023)
==== Televisione ====
|