Vertice dell'Asia orientale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
|||
(40 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{| class="infobox" border="1" cellpadding="4" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; border-collapse: collapse; font-size: 90%; clear: right"
|-
|'''East Asia Summit'''<br/>东亚峰会<br/>東アジアサミット<br/>동아시아 정상회의<br/>การประชุมสุดยอดเอเชียตะวันออก<br/>Hội nghị cấp cao Đông Á<br/>саммит стран Восточной Азии<br/>Pulong-Panguluhan ng Silangang Asya<br/>Pertemuan Puncak Asia Timur
|-
|
|-
|}
[[File:Member and candidate states of the East Asian Summit.svg|thumb|upright=1.4|right|
L''''Est Asia Summit''' (EAS) è un forum organizzato annualmente dai leader di 16 paesi della regione dell'[[Asia orientale]]. EAS riunioni si svolgono dopo le riunioni annuali leader dell'[[ASEAN]]. Il primo vertice si è tenuto a [[Kuala Lumpur]] il 14 dicembre 2005.▼
{{legend|#050554|border=1px solid black|Membri iniziali}}
{{legend|#32a507|border=1px solid black|Membri dal 2011}}
{{legend|#cc883e|border=1px solid black|Candidati}}
]]
▲L{{'}}'''Est Asia Summit''' (EAS) è un forum organizzato annualmente dai leader di 16 paesi della regione dell'[[Asia orientale]]. EAS riunioni si svolgono dopo le riunioni annuali leader dell'[[ASEAN]]. Il primo vertice si è tenuto a [[Kuala Lumpur]] il 14 dicembre 2005.
== Sfondo ==
Il concetto di un "East Asia Grouping" (let. "raggruppamento dell'asia orientale") ha una storia antecedente di alcuni anni il primo raduno ufficiale. Nel 1991, [[Mahathir
Nel 2002 venne pubblicato il rapporto definitivo dell'East Asian Study Group, voluto dai paesi membri dell'[[ASEAN Plus Three]], esclusi Australia, Nuova Zelanda e India
Nel 2004, durante il vertice dell'ASEAN Plus Three fu ufficializzato il mantenimento dell'EAS in quanto necessario, e i 16 membri portarono nuovamente al banco la questione all'ASEAN Plus Three Ministerial Meeting nel [[Laos]] a fine luglio 2005
== Storia ==
=== Primo EAS (2005) ===
Prima della realizzazione del primo vertice EAS si è discusso in modo significativo riguardo
Comunque i risultati della riunione furono
== Allargamento ==
=== Russia ===
La Russia ha partecipato al primo EAS del 2005 in qualità di osservatore su invito della Malaysia, richiedendo di diventarne membro. La candidatura come futuro membro ha trovato
=== Stati Uniti ===
Dopo che l'[[amministrazione Obama]] ha espresso interesse nell'avere una qualche posizione all'interno dell'EAS,<ref>{{cita testo|url=http://beta.thehindu.com/news/national/article38498.ece|titolo=The Hindu - Asian integration process an ‘act of foresight’: India|accesso=5 novembre 2010|dataarchivio=28 dicembre 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20091228043828/http://beta.thehindu.com/news/national/article38498.ece|urlmorto=sì}}</ref> il comitato ha in seguito appoggiato l'idea invitando sia gli Stati Uniti che la Russia a prendere parte al vertice del 2011.<ref>{{cita testo|url=http://www.straitstimes.com/BreakingNews/SEAsia/Story/STIStory_555712.html|titolo=US, Russia to join EAsia group|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101230154743/http://www.straitstimes.com/BreakingNews/SEAsia/Story/STIStory_555712.html }}{{collegamento interrotto|1={{cita testo|url=http://home.kyodo.co.jp/modules/fstStory/index.php?storyid=512846|titolo=ASEAN ministers OK U.S., Russia partaking in East Asia summit}} |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }}</ref>
=== Altre candidature ===
[[Pakistan]], [[Mongolia]] e [[Bangladesh]] sono stati indicati come potenziali membri dell'EAS nel futuro. La candidatura della Mongolia è stata appoggiata dalla Malesia e dal Vietnam, il Pakistan da Malesia e Giappone, e il Bangladesh solo da quest'ultimo.<ref>{{cita testo|url=http://english.people.com.cn/200610/21/eng20061021_313882.html|titolo=People's Daily Online - Interview: Malaysian PM Badawi says China-ASEAN ties developing rapidly}} {{cita testo|url=http://www.onlinenews.com.pk/details.php?id=104480|titolo=Online International News Network - Pak-Malaysia stresses enhancing trade, economic relations|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070928145843/http://www.onlinenews.com.pk/details.php?id=104480 }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://english.vovnews.vn/Home/Vietnam-Mongolia-expect-US2-million-in-trade/20108/119074.vov|titolo=Vietnam, Mongolia expect US$12 million in trade|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100901163538/http://english.vovnews.vn/Home/Vietnam-Mongolia-expect-US2-million-in-trade/20108/119074.vov }}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.asahi.com/english/Herald-asahi/TKY200705250094.html|titolo=Link in Japanese}}</ref>
Anche le entità sovranazionali come l'[[Unione europea]] e la [[Lega araba]] hanno manifestato interesse ad avere ruolo di osservatori, e quest'ultima ha intrattenuto sedute ufficiali per ufficializzare la propria partecipazione.<ref>{{cita testo|url=http://europa.eu/rapid/pressReleasesAction.do?reference=SPEECH/06/227&format=HTML&aged=0&language=EN&guiLanguage=en|titolo=European Commissioner for External Relations and European Neighbourhood Policy New Visions for EU-Japan Relations Opening of Joint EU-Japan Symposium Brussels, 6 April 2006}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.arableagueonline.org/las/arabic/details_ar.jsp?art_id=343&level_id=205|titolo=League of Arab States<!-- Bot generated title -->|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071111134312/http://www.arableagueonline.org/las/arabic/details_ar.jsp?art_id=343&level_id=205 }}</ref>
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
{{Portale|Asia|Politica}}▼
* [[Partenariato Economico Globale Regionale]]
[[Categoria:Politica]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Politica]]
|