Vertice dell'Asia orientale: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(36 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{| class="infobox" border="1" cellpadding="4" style="float: right; margin: 0 0 1em 1em; width: 20em; border-collapse: collapse; font-size: 90%; clear: right"
|-
|'''East Asia Summit'''<br/>东亚峰会<br/>東アジアサミット<br/>동아시아 정상회의<br/>การประชุมสุดยอดเอเชียตะวันออก<br/>Hội nghị cấp cao Đông Á<br/>саммит стран Восточной Азии<br/>Pulong-Panguluhan ng Silangang Asya<br/>Pertemuan Puncak Asia Timur
|-
|
|-
|}
[[File:Member and candidate states of the East Asian Summit.svg|thumb|upright=1.4|right|
L''''Est Asia Summit''' (EAS) è un forum organizzato annualmente dai leader di 16 paesi della regione dell'[[Asia orientale]]. EAS riunioni si svolgono dopo le riunioni annuali leader dell'[[ASEAN]]. Il primo vertice si è tenuto a [[Kuala Lumpur]] il 14 dicembre 2005.▼
{{legend|#050554|border=1px solid black|Membri iniziali}}
{{legend|#32a507|border=1px solid black|Membri dal 2011}}
{{legend|#cc883e|border=1px solid black|Candidati}}
]]
▲L{{'}}'''Est Asia Summit''' (EAS) è un forum organizzato annualmente dai leader di 16 paesi della regione dell'[[Asia orientale]]. EAS riunioni si svolgono dopo le riunioni annuali leader dell'[[ASEAN]]. Il primo vertice si è tenuto a [[Kuala Lumpur]] il 14 dicembre 2005.
== Sfondo ==
Il concetto di un "East Asia Grouping" (let. "raggruppamento dell'asia orientale") ha una storia antecedente di alcuni anni il primo raduno ufficiale. Nel 1991, [[Mahathir
Nel 2002 venne pubblicato il rapporto definitivo dell'East Asian Study Group, voluto dai paesi membri dell'[[ASEAN Plus Three]], esclusi Australia, Nuova Zelanda e India
Nel 2004, durante il vertice dell'ASEAN Plus Three fu ufficializzato il mantenimento dell'EAS in quanto necessario, e i 16 membri portarono nuovamente al banco la questione all'ASEAN Plus Three Ministerial Meeting nel [[Laos]] a fine luglio 2005
== Storia ==
=== Primo EAS (2005) ===
Prima della realizzazione del primo vertice EAS si è discusso in modo significativo riguardo
Comunque i risultati della riunione furono
== Allargamento ==
=== Russia ===
La Russia ha partecipato al primo EAS del 2005 in qualità di osservatore su invito della Malaysia, richiedendo di diventarne membro. La candidatura come futuro membro ha trovato sostegno da Cina e India
=== Stati Uniti ===
Dopo che l'[[amministrazione Obama]] ha espresso interesse nell'avere una qualche posizione all'interno dell'EAS
=== Altre candidature ===
[[Pakistan]], [[Mongolia]] e [[Bangladesh]] sono stati indicati come potenziali membri dell'EAS nel futuro. La candidatura della Mongolia è stata appoggiata dalla
Anche le entità sovranazionali come l'[[Unione europea]] e la [[Lega araba]] hanno manifestato interesse ad avere ruolo di osservatori, e quest'ultima ha intrattenuto sedute ufficiali per ufficializzare la propria partecipazione
== Note ==
<references />
== Voci correlate ==
{{Portale|Asia|Politica}}▼
* [[Partenariato Economico Globale Regionale]]
[[Categoria:Politica]]▼
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
▲[[Categoria:Politica]]
|