Metropolitana di San Pietroburgo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m nessuna indicazione della categoria/galleria Commons quando è presente la proprietà P373 |
m Refuso |
||
(29 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Metropolitana
|stato=RUS
|città=San Pietroburgo
|immagine=
|didascalia=La stazione di [[
|inaugurazione=15 novembre 1955
|lunghezza= 113,6
|tipo= {{formatnum:1520}} mm
|n_linee=5
|n_stazioni=67
|pass_giorno= 2
|pass_anno= 763
|pianta=Saint Petersburg metro map ENG.png
}}
La '''metropolitana di San Pietroburgo''' è un sistema di trasporto metropolitano che serve [[San Pietroburgo
Si sviluppa su 5 linee, quattro delle quali intersecantesi tra loro. L'intera rete si estende per
Il giorno 3 aprile 2017 è stata oggetto di un attacco ad opera di un terrorista kamikaze che ha provocato nell'immediato 11 morti e alcune decine di feriti.
== Caratteristiche ==
La maggior difficoltà nella costruzione della [[metropolitana]] a [[San Pietroburgo]] è la realizzazione di scavi molto profondi per permettere il transito dei binari al di sotto del
Una delle prime cose che colpisce il visitatore della città che si trovi a utilizzare questo [[trasporto pubblico]] è propriamente l'accesso dall'esterno. Spesso dopo una prima rampa di scale ci si trova in un [[vestibolo (architettura)|vestibolo]], di solito molto elegante e costruito in pietra, ma talvolta si accede direttamente alle sale delle [[biglietterie]] e all'accesso alle [[scale mobili]].
Riga 31 ⟶ 26:
L'accesso alle piattaforma delle linee metropolitane avviene sempre con una [[scala mobile]] - di solito una o due per ogni senso di marcia - lunghissime e molto ripide, la cui regolarità di funzionamento è affidata tutt'oggi ad un controllo umano da parte di personale alloggiato in una cabina apposita al termine della scala stessa.
Le piattaforme di attesa sono di norma molto ampie e alcune di esse non consentono l'accesso diretto ai binari; per ragioni di sicurezza vengono utilizzati quelli che vengono definiti
La metropolitana
Le stazioni sono piuttosto distanziate l'una dall'altra,
== Storia ==
I primi studi per la realizzazione di una metropolitana a [[San Pietroburgo]] furono fatti ancora nel [[1899]], ma
La metropolitana di San Pietroburgo (allora Leningrado) aprì il 15 novembre [[1955]], con una prima linea tra
=== Attentato ===
[[File:Blasts Apr2017 on SPb metro map en.png|miniatura|Il luogo dell'esplosione e la posizione della seconda bomba]]
Il 3 aprile 2017, c'è stato un [[Attentato di San Pietroburgo del 2017|attentato terroristico]] importante. Nel treno, che era sulla pista tra le stazioni [[
Dopo l'attacco terroristico tutta la metropolitana venne chiusa e furono predisposte linee di autobus, che sostituirono momentaneamente le linee della metropolitana. Nella città, in cui s'è verificato un crollo del traffico, durante il giorno dell’attacco tutti i mezzi pubblici e i taxi sono stati messi a disposizione gratuitamente. Molti automobilisti si sono resi disponibili ad aiutare chi avesse
== Linee ==
Riga 53 ⟶ 48:
! scope="col" | Linea
! scope="col" | Colore
! scope="col" |
! scope="col" |
! scope="col" | Lunghezza
! scope="col" | Stazioni
! scope="col" | Durata viaggio
|-
! scope="row" | [[
| style="color:
| [[Prospekt Veteranov]] (Проспект Ветеранов) ↔ [[
| [[1955]] || 29,6
|-
! scope="row" | [[
| style="color: white; background-color: #094FA3" | Blu
| [[
| [[1961]] || 30,1
|-
! scope="row" | [[
| style="color: white; background-color: #00A166" | Verde
| [[
| [[1967]] || 20,6
|-
! scope="row" | [[
| style="color: black; background-color: #FF6600" | Arancione
| [[
(Горный институт)
| [[1985]] || 11,2
|-
! scope="row" | [[
| style="color: white; background-color: purple" | Viola
| [[Komendantskij
| [[2008]] || 20,1
|}
{{Vedi anche|Stazioni della metropolitana di San Pietroburgo}}
===Linea 1===
[[File:Metro SPB Line1 Avtovo.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[Avtovo]]]]
Benché inaugurata nel [[1955]] dopo la morte di [[Stalin]], era stata progettata precedentemente, di conseguenza le stazioni riflettono l'epoca e la filosofia staliniana, un po' in bilico tra il trionfalismo, il [[barocco]] e il
È identificata dal colore [[rosso]] e si interseca con la linea 2 all'altezza della stazione di
===
[[File:Metro SPB Line2 Petrogradskaya.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[
La linea, caratterizzata dal colore [[blu]] ed inaugurata nel [[1961]], attraversa la città da [[nord]] a [[sud]], collegando le isole oltre la Neva fino a raggiungere le vicinanze dell'
===
[[File:Metro SPB Line3 Primorskaya platform.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[
Inaugurata nel [[1967]], la linea 3, caratterizzata dal colore [[verde]] fu ultimata nel periodo di [[Leonid Il'ič Brežnev
===
[[File:Metro SPB Line4 Ploshchad Alexandra Nevskogo 2.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[
La linea dal colore [[giallo]], in funzione, per il primo tratto, dal [[1985]], che come massima espressione artistica offriva la stazione
===
[[File:Metro SPB Line5 Volkovskaya.jpg|thumb|upright=0.7|Stazione [[
La linea 5, di colore [[Viola (colore)|viola]] è stata aperta al traffico, per il tratto iniziale, il 20 dicembre
== Progetti e piani futuri ==
Sono state pianificate estensioni della seconda e quarta linea per i prossimi anni.
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = Order of Lenin.svg
|nome_onorificenza = Ordine di Lenin
|collegamento_onorificenza = Ordine di Lenin
|motivazione =
|data =
}}
== Note ==
Riga 118 ⟶ 122:
* [[Metropolitana di Mosca]]
* [[Metropolitana di Nižnij Novgorod]]
* [[Metropolitana di Ekaterinburg]]
* [[Metropolitane del mondo]]
Riga 124 ⟶ 129:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web|url=http://www.metro.spb.ru/data/img/map_shema_11_03.jpg|titolo=Schema della Metropolitana di San Pietroburgo|lingua=ru|accesso=17 gennaio 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20101103173653/http://metro.spb.ru/data/img/map_shema_11_03.jpg|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.spbmuseum.ru/rus/index.php?site=vs_metro|titolo=Scheda della mostra organizzata in occasione del Cinquantenario della Metropolitana|lingua=ru|accesso=7 giugno 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927064957/http://www.spbmuseum.ru/rus/index.php?site=vs_metro|urlmorto=sì}}
* {{cita web|http://www.saint-petersburg.com/transport/metro/index.asp|Informazione sulla metropolitana su saint-petersburg.com|lingua=en}}
* {{cita web|http://www.urbanrail.net/eu/ru/pet/petersburg.htm|Informazioni varie da Urbanrail.net|lingua=en}}
{{Metropolitane
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Russia|trasporti}}
Riga 136 ⟶ 141:
[[Categoria:Metropolitana di San Pietroburgo| ]]
[[Categoria:Architetture di San Pietroburgo]]
[[Categoria:Enti e organizzazioni insigniti dell'Ordine di Lenin]]
|