Aniksosaurus darwini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref)
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di un altro utente non mostrate)
Riga 25:
|infraordine= [[Coelurosauria]]
|superfamiglia=
|famiglia= [[Compsognathidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= '''Aniksosaurus'''
|sottogenere=
|specie= '''A. darwini'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 47:
|suddivisione_testo=
}}
L’'''aniksosauro''' ('''''Aniksosaurus darwini''''') èera un [[dinosauro]] carnivoro appartenente ai [[celurosauri]]. Visse nel [[Cretaceo superiore]] ([[Cenomaniano]]/[[Turoniano]], circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Argentina]].
 
==Etimologia==
Il nome del genere, ''Aniksosaurus'', significa "lucertola della primavera", in riferimento al periodo dell'anno in cui furono trovati i fossili, cioè il 21 settembre, data di inizio della primavera nell'emisfero australe. L'epiteto della specie, ''A. darwini'', è stato dato in onore di [[Charles Darwin]] che aveva visitatovisitò la Patagonia nel 1832-33 durante il suo viaggio intorno al mondo.
 
==Descrizione==
Riga 59:
 
==Stile di vita==
È possibile che questo animale adottasse un comportamento gregario, visto il numero di esemplari conservatisi insieme. I fossili, curiosamente, furono trovati in materia vulcanica, ovvero si conservarono in un letto di cenere; evidentemente un [[vulcano]] nelle vicinanze stava eruttando quando gli animali morirono.
 
==Note==