Aniksosaurus darwini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Astrusus (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
 
(32 versioni intermedie di 14 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Tassobox
L’aniksosauro (Aniksosaurus darwini) è un dinosauro carnivoro appartenente ai teropodi. Visse nel Cretaceo superiore (Cenomaniano/Turoniano, circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Argentina.
|nome= ''Aniksosaurus''
|statocons= fossile
|immagine=
Aniksosaurus.png
|didascalia=Femore e tibia destri di ''Aniksosaurus darwini''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
|regno= [[Animalia]]
|sottoregno=
|superphylum=
|phylum= [[Chordata]]
|subphylum=
|infraphylum=
|microphylum=
|nanophylum=
|superclasse=
|classe= [[Reptilia]]
|sottoclasse=
|infraclasse=
|superordine= [[Dinosauria]]
|ordine= [[Saurischia]]
|nanordine=
|sottordine= [[Theropoda]]
|infraordine= [[Coelurosauria]]
|superfamiglia=
|famiglia= †[[Compsognathidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= †'''Aniksosaurus'''
|sottogenere=
|specie= †'''A. darwini'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
*|biautore=Martinez & Novas<ref name=M&N>{{cita pubblicazione | lingua=en | autore=Martínez, R.D., and|coautori= Novas, F.E. (| anno = 2006). "| titolo = ''Aniksosaurus darwini'' gen. et sp. nov., a new coelurosaurian theropod from the early Late Cretaceous of central Patagonia, Argentina."| pubblicazione= Revista del Museo Argentino de Ciencias Naturales, n.s.| volume = 8( | numero = 2): | pp = 243-259. }}</ref>
|binome=A. darwini
|bidata=2006
<!-- NOMENCLATURA TRINOMIALE -->
|triautore=
|trinome=
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
L’aniksosauro ('''Aniksosaurus darwini)''' èera un [[dinosauro]] carnivoro appartenente ai teropodi[[celurosauri]]. Visse nel [[Cretaceo superiore]] ([[Cenomaniano]]/[[Turoniano]], circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in [[Argentina]].
 
==Etimologia==
Il nome del genere, ''Aniksosaurus'', significa "lucertola della primavera", in riferimento al periodo dell'anno in cui furono trovati i fossili, cioè il 21 settembre, data di inizio della primavera nell'emisfero australe. L'epiteto della specie, ''A. darwini'', è stato dato in onore di [[Charles Darwin]] che visitò la Patagonia nel 1832-33 durante il suo viaggio intorno al mondo.
 
==Descrizione==
Questo dinosauro è noto per cinque esemplari incompleti, rinvenuti in un solo “letto d’ossa”d'ossa” in cui non sono stati ritrovati altri animali fossili. I reperti includono ossa delle [[Zampa|zampe]] anteriori e posteriori, alcune [[Vertebra|vertebre]] e ossa [[Osso iliaco|iliache]]. Da questi fossili e dalla comparazione con i fossili di dinosauri simili, i [[Paleontologia|paleontologi]] sono stati in grado di ricostruire un dinosauro carnivoro lungo un paio di metri e alto circa 70 centimetri, dalla costituzione insolitamente robusta che lo portava a pesare attorno ai 120 kg. Le zampe posteriori erano snelle ma forti.
 
==Classificazione==
I resti di ''Aniksosaurus'' (ilfurono cuiritrovati nomenegli significaanni “lucertola'90 dellanella primavera,[[formazione inBajo riferimentoBarreal]],<ref alname="bajo">"63.2 periodoProvincia dell’annode inChubut, cuiArgentina; furono2. trovatiBajo iBarreal fossili)Formation," furonoin ritrovatiWeishampel, negliet annial. ’90(2004). nellaPage formazione Bajo Barreal,602.</ref> in [[Patagonia]] (Argentina), e vennero descritti solo nel [[2006]] da Martinez e Novas.<ref name=M&N/>''Aniksosaurus'' è considerato un rappresentante primitivo dei celurosauri nonostante la tarda apparizione nel Cretaceo avanzato; si pensa fosse più evoluto di ''[[Ornitholestes]]'', ''[[Compsognathus]]'' e ''[[Coelurus]]'', ma meno specializzato dei [[tirannosauroidi]] e di ''[[Oviraptor]]''.
 
==Stile di vita==
E’È possibile che questo animale adottasse un comportamento gregario, visto il numero di esemplari conservatisi insieme. I fossili, curiosamente, furono trovati in materia vulcanica, ovvero si conservarono in un letto di cenere; evidentemente un [[vulcano]] nelle vicinanze stava eruttando quando gli animali morirono.
 
==Bibliografia==
==Note==
*Martínez, R.D., and Novas, F.E. (2006). "Aniksosaurus darwini gen. et sp. nov., a new coelurosaurian theropod from the early Late Cretaceous of central Patagonia, Argentina." Revista del Museo Argentino de Ciencias Naturales, n.s. 8(2): 243-259.
<references/>
 
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | lingua=en | autore=Martínez, R.D.|coautori= Novas, F.E. | anno = 2006 | titolo = ''Aniksosaurus darwini'' gen. et sp. nov., a new coelurosaurian theropod from the early Late Cretaceous of central Patagonia, Argentina| pubblicazione= Revista del Museo Argentino de Ciencias Naturales | volume = 8 | numero = 2 | pp = 243-259}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{portale|dinosauri|paleontologia}}
 
[[Categoria:SaurischiCompsognatidi]]