Aniksosaurus darwini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 3:
|statocons= fossile
|immagine=
|didascalia=Femore e tibia destri di ''Aniksosaurus darwini''
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
Riga 25:
|infraordine= [[Coelurosauria]]
|superfamiglia=
|famiglia= †[[Compsognathidae]]
|sottofamiglia=
|tribù=
|sottotribù=
|genere= †'''Aniksosaurus'''
|sottogenere=
|specie= †'''A. darwini'''
|sottospecie=
<!-- NOMENCLATURA BINOMIALE -->
Riga 47:
|suddivisione_testo=
}}
==Etimologia==
Il nome del genere, ''Aniksosaurus'', significa "lucertola della primavera", in riferimento al periodo
==Descrizione==
Questo dinosauro è noto per cinque esemplari incompleti, rinvenuti in un solo “letto
==Classificazione==
I resti di ''Aniksosaurus'' furono ritrovati negli anni
==Stile di vita==
È possibile che questo animale adottasse un comportamento gregario, visto il numero di esemplari conservatisi insieme. I fossili
==Note==
Riga 66:
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione | lingua=en | autore=Martínez, R.D.|coautori= Novas, F.E. | anno = 2006 | titolo = ''Aniksosaurus darwini'' gen. et sp. nov., a new coelurosaurian theropod from the early Late Cretaceous of central Patagonia, Argentina| pubblicazione= Revista del Museo Argentino de Ciencias Naturales | volume = 8 | numero = 2 | pp = 243-259}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{portale|dinosauri|paleontologia}}
[[Categoria:Compsognatidi]]
|