Cluj-Napoca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullata la modifica di Iuliana157 (discussione), riportata alla versione precedente di Stefano Vigorelli Etichetta: Rollback |
→Simboli: fix |
||
(33 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 12:
|Divisione amm grado 2 = Cluj
|Amministratore locale = [[Emil Boc]]
|Partito = [[Partito Nazionale Liberale (Romania)|PNL]]
|Data elezione = 12-6-2012
|Data istituzione =
|Latitudine gradi = 46
Riga 25:
|Superficie = 206.2
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{cita web|url=https://
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 35:
|Targa =
|Nome abitanti =
|Mappa = Cluj
|Didascalia mappa = Posizione del comune all'interno del distretto
}}
'''Cluj-Napoca''' (pron. [[Alfabeto fonetico internazionale|[ˈkluʒ.naˈpoka]]];
Secondo il censimento del
La sua storia, ricca e movimentata, ha lasciato un patrimonio architettonico di prim'ordine. Oggi la città di Cluj è al tempo stesso il più grande centro culturale della comunità ungherese di Romania e uno dei più importanti centri culturali del Paese: teatri, biblioteche, gallerie d'arte, vari festival sono tra i migliori della nazione.
Allo stesso tempo, Cluj-Napoca è come polo universitario, il più grande della Transilvania e il secondo del Paese. Le varie università e scuole della città assicurano un'istruzione di alto livello tanto nelle tre lingue storiche della Transilvania - rumeno, tedesco e ungherese - quanto in francese e in inglese. Queste condizioni favoriscono l'aumento del numero degli studenti non rumeni, europei e non. La città è uno dei più importanti centri accademici, culturali, industriali e commerciali della Romania. Tra le altre istituzioni, ospita la più grande università del paese, l'Università Babeș-Bolyai, con il suo famoso giardino botanico. Nel 2015 Cluj-Napoca è stata la [[Capitale europea dei giovani|capitale europea della gioventù]].
== Geografia fisica ==
Di forma allungata secondo un asse est-ovest, Cluj-Napoca ha una superficie di {{M|179.50|u=km²}}, che si sviluppa secondo il fiume [[Someșul Mic]]. La città è anche attraversata da parecchi [[affluenti]] del fiume e possiede alcuni laghi.
===
Cluj-Napoca si trova nel cuore della Transilvania. Le sue coordinate geografiche {{Coord|46|46|N|23|33|E}}, la collocano nella [[zona temperata]], a circa otto gradi a sud del centro geografico del [[continente europeo]].
La città si trova alla saldatura dei [[Monti Apuseni]] che si trovano ad ovest e dell'altopiano collinare della Transilvania che si estende ad est.
Riga 67:
Dal 1990 ca si osservano inverni meno rigidi (le temperature scendono raramente sotto {{M|-15|u=°C}} e il numero di giorni con neve sta diminuendo). Al contrario, d'estate fa più caldo e il numero di giorni con temperature superiori a {{M|30|u=°C}} sta crescendo.
{{ClimaAnnuale
| nome = Cluj-Napoca, valori normali 1991–2020
| tempmax01 = 0.9
| tempmax02 = 4.1
| tempmax03 = 10.2
| tempmax04 = 16.6
| tempmax05 = 21.4
| tempmax06 = 24.9
| tempmax07 = 26.7
| tempmax08 = 27.0
| tempmax09 = 21.5
| tempmax10 = 15.6
| tempmax11 = 8.4
| tempmax12 = 1.9
| tempmin01 = -5.2
| tempmin02 = -3.8
| tempmin03 = -0.1
| tempmin04 = 4.7
| tempmin05 = 9.1
| tempmin06 = 12.7
| tempmin07 = 14.2
| tempmin08 = 13.9
| tempmin09 = 9.6
| tempmin10 = 4.9
| tempmin11 = 0.6
| tempmin12 = -3.6
| pioggia01 = 27.3
| pioggia02 = 24.8
| pioggia03 = 34.6
| pioggia04 = 51.0
| pioggia05 = 71.2
| pioggia06 = 91.0
| pioggia07 = 87.2
| pioggia08 = 64.7
| pioggia09 = 55.5
| pioggia10 = 45.3
| pioggia11 = 33.8
| pioggia12 = 34.0
}}
== Origini del nome ==
[[File:Tiperit en Klus.JPG|thumb|Testo rumeno „Tiperit en Klus en Anul Domnului 1703” (Stampato a Cluj nel 1703), sul foglio dal titolo ''Catehismului'' tradotto da G. Buitul]]
Il nome '''Cluj''' deriva secondo alcuni dal [[lingua latina|latino]] ''Castrum Clus'' usato per la prima volta nel [[secolo XII]]. Il termine ''Clus'' significa ''chiuso'' e si riferisce alle colline che chiudono la città. Secondo altri il nome
Il nome '''Napoca''' invece deriva dal nome di un insediamento preromano. Dopo la conquista romana della zona nel 106 d.C., il luogo era conosciuto come ''Municipium Aelium Hadrianum Napoca''. Il nome potrebbe derivare dal termine greco ''napos'' (νάπος), che significa ''valle in legno''.
Fu usato per la prima volta il nome '''Cluș''' alla proclamazione del [[Regno di Romania]]. Inoltre col decreto del Consiglio di Stato n. 194 del 16 ottobre [[1974]] firmato da [[Nicolae Ceaușescu]] e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della [[Repubblica Socialista di Romania]] del 18 ottobre, al municipio di Cluj è stato dato il nome '''Cluj-Napoca'''<ref>{{Cita pubblicazione|nome=Official Buletine of the Socialist Republic|cognome=Romania|data=1974-10-18|titolo=Română: Buletinul Oficial al Republicii Socialiste Romania, Nr. 125 din 18 octombrie 1974, Partea I.English: Communist name changing decree of Cluj in Cluj-Napoca, Official Buletine of the Socialist Republic Romania, October 18. 1974, Part One.|accesso=2020-05-26|url=https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Napocirea_Clujului.jpg}}</ref>.
[[File:Historical Cluj-Napoca CoA 1377.png|thumb|upright=0.5|Vecchio stemma di Cluj]]▼
Nel [[1999]] la città cambiò stemma. A seguito di un concorso bandito nel [[1995]] dall'allora sindaco [[Gheorghe Funar]], vinse il disegno di una studentessa di liceo. Nell'attuale stemma i nuovi simboli sono una lupa, il monumento alla memoria situato in Boulevardul Eroilor e [[Minerva]].▼
La commissione araldica non approvò questo stemma<ref>Ioan Drăgan, membro della Commissione di Araldica, filiale di Cluj e direttore dell'Archivio Nazionale di Cluj: „Stema care este folosită acum nu a fost aprobată niciodată și, prin urmare, folosirea ei constituie o încălcare a legilor în vigoare” ([http://www.gazetadecluj.ro/fullnews1.php?ID=3564&IDQ=stema ''Stema Clujului e folosită ilegal'', publicat în ''Gazeta de Cluj'', 18 aprile 2005] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927012251/http://www.gazetadecluj.ro/fullnews1.php?ID=3564&IDQ=stema |data=27 settembre 2007 }})</ref>.▼
== Storia ==
Riga 117 ⟶ 152:
La città è stata uno dei punti di riferimento della cultura ebraica in Romania. Vi si ammira ancora la [[sinagoga riformata di Cluj-Napoca|sinagoga neolog]] (uno dei rami della [[Ebraismo riformato|riforma ebraica]] diffuso fino alla seconda guerra mondiale tra le comunità di lingua ungherese), costruita nel 1887. È importante anche per l'[[chassidismo|ebraismo chassidico]] in quanto luogo d'origine della [[Dinastie_chassidiche|dinastia Klausenburg]]. La comunità ebraica, duramente provata dagli eccidi e dalle deportazioni dell'[[Olocausto]], conta circa 300 persone; erano oltre {{formatnum:13000}} nel 1930.<ref>[https://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0004_0_04359.html Jewish Virtual Library] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304201329/http://www.jewishvirtuallibrary.org/jsource/judaica/ejud_0002_0004_0_04359.html |data=4 marzo 2016 }}.</ref>
==
▲[[File:Historical Cluj-Napoca CoA 1377.png|thumb|upright=0.5|Vecchio stemma di Cluj]]
▲Nel [[1999]] la città cambiò stemma. A seguito di un concorso bandito nel [[1995]] dall'allora sindaco [[Gheorghe Funar]], vinse il disegno di una studentessa di liceo. Nell'attuale stemma i nuovi simboli sono una lupa, il monumento alla memoria situato in Boulevardul Eroilor e [[Minerva]].
▲La commissione araldica non approvò questo stemma.<ref>Ioan Drăgan, membro della Commissione di Araldica, filiale di Cluj e direttore dell'Archivio Nazionale di Cluj: „Stema care este folosită acum nu a fost aprobată niciodată și, prin urmare, folosirea ei constituie o încălcare a legilor în vigoare” ([http://www.gazetadecluj.ro/fullnews1.php?ID=3564&IDQ=stema ''Stema Clujului e folosită ilegal'', publicat în ''Gazeta de Cluj'', 18 aprile 2005] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927012251/http://www.gazetadecluj.ro/fullnews1.php?ID=3564&IDQ=stema |data=27 settembre 2007 }})</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Patrimonio architettonico ===
[[File:Cluj-Eroilor01.jpg|thumb|Isola pedonale del Boulevard Eroilor. In primo piano a destra, la casa natale di [[János Bolyai]].]]
Riga 135 ⟶ 177:
[[File:St Michaels Cluj-Napoca interior.jpg|thumb|[[Chiesa di San Michele (Cluj-Napoca)|Chiesa di San Michele]]]]
*
* [[Cattedrale della Dormizione della Madre del Signore (Cluj-Napoca)|Cattedrale ortodossa della Dormizione della Madre del Signore]]
* [[Chiesa Bob di Cluj|Chiesa Bob]]
Riga 156 ⟶ 198:
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
La popolazione è andata costantemente aumentando, cambiando notevolmente di costituzione etnica. Nel [[XIV secolo]], la maggior parte degli abitanti della città e dell'élite locale erano sassoni,<ref name="centumvirate">Brubaker et al. 2006, pp. 90–1</ref> che discendevano in gran parte dai coloni portati dai re d'Ungheria nel [[XII secolo|XII]] e [[XIII secolo]].<ref name=MUSE>{{Cita web|url=http://muse.jhu.edu/demo/libraries_and_culture/v041/41.3niessen.pdf|titolo=Museums, Nationality, and Public Research Libraries in Nineteenth-Century Transylvania|accesso=27 maggio 2008|autore=James P. Niessen|anno=2006|opera=[[University of Texas Press]]|editore=[[Project MUSE]]|p=304|dataarchivio=4 settembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150904095224/http://muse.jhu.edu/demo/libraries_and_culture/v041/41.3niessen.pdf|urlmorto=sì}}</ref> Alla metà del secolo successivo circa la metà della popolazione aveva nomi ungheresi. Da quando Cluj-Napoca è entrata a far parte della Romania, la
{{Demografia/Cluj Napoca}}
Riga 162 ⟶ 204:
=== Etnie e minoranze straniere ===
[[Rumeni]], [[ungheresi]], [[tedeschi]], [[ebrei]], [[ucraini]], altri.
{| class="wikitable"
!Anno
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|-
|}
=== Comunità ungherese ===
Riga 251 ⟶ 292:
Secondo centro universitario del Paese, Cluj ospita più di {{formatnum:80000}} studenti che possono studiare nelle tre lingue storiche della [[Transilvania]] (rumeno, tedesco e ungherese), come in francese e in inglese.
* Istituzioni pubbliche
** [[Università Babeș-Bolyai di Cluj-Napoca]]
** [[Università di scienze agricole e medicina veterinaria di Cluj-Napoca]]
** [[Università di medicina e farmacia Iuliu Hațieganu|Università di Medicina e Farmacia "Iuliu Hațieganu"]]
** [[Università Tecnica di Cluj-Napoca|Università Tecnica]]
** [[Accademia di Musica "Gheorghe Dima"]]
** [[Università di Arte e Design (Cluj-Napoca)|Università di Arte e Design]]
Riga 355 ⟶ 396:
=== Strade ===
[[File:Trolleybus Cluj-Napoca, Iveco Urbanway 18 & Solaris
Cluj è un importante nodo stradale dove si congiungono due assi europei: l'asse est-ovest ([[Strada europea E60|E60]], [[Autostrada A3 (Romania)|A3]]) e l'asse nord-sud ([[Strada europea E81|E81]] da [[Mukačevo]] a [[Bucarest]]).
Riga 361 ⟶ 402:
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Cluj-Napoca}}
Le linee ferroviarie che servono la città sono gestite dalla [[Căile Ferate Române|CFR]]. La città è raggiunta da tre delle principali linee ferroviarie del Paese: Cluj-[[Bucarest]], Cluj-[[Budapest]] e [[Iași]]-[[Timișoara]].
Riga 368 ⟶ 410:
=== Trasporti urbani ===
{{Vedi anche|Rete tranviaria di Cluj-Napoca}}
In città il servizio urbano è svolto dalla [[
È in progettazione una linea di metropolitana di 21 km con 19 stazioni sotterranee, il cui permesso alla costruzione è stato ratificato nel mese di maggio 2024<ref>{{Cita web|url=https://www.romania-insider.com/construction-permit-cluj-napoca-subway-may-2024|titolo=Construction permit issued for Cluj-Napoca’s first subway line|sito=Romania Insider|data=2024-05-22|lingua=en|accesso=2024-05-22}}</ref> e la costruzione è iniziata a febbraio 2025.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=https://www.romania-insider.com/construction-begins-subway-system-cluj-napoca-2025|titolo=Construction begins at Romania’s second subway system in Cluj-Napoca|sito=Romania Insider|data=2025-02-26|accesso=2025-02-27}}</ref>
== Amministrazione ==
Riga 403 ⟶ 447:
== Sport ==
Hanno sede a Cluj-Napoca le squadre di [[Calcio (sport)|calcio]] del [[Fotbal Club CFR 1907 Cluj|CFR Cluj]] e dell'[[Fotbal Club Universitatea Cluj|U Cluj]], nonché la [[Clubul de Fotbal de Feminin Olimpia Cluj-Napoca|CFF Olimpia Cluj]], tra le più titolate del [[campionato rumeno femminile di calcio
Nel 2017 Cluj-Napoca ha ospitato il gruppo C dell'[[Campionato europeo maschile di pallacanestro 2017|Eurobasket 2017]], con
La locale squadra di [[football americano]], i [[Cluj Crusaders]], ha vinto 4 volte il RoBowl.
Riga 415 ⟶ 459:
File:Matei Corvin Johannes de Thurocz f137.jpg|[[Mattia Corvino]] secondo un manoscritto di Johannes de Thurocz
File:Saint Michael Church in Cluj-Napoca.jpg|Chiesa di San Michele
File:
File:Lupa Capitolina (Bulevardul Eroilor din Cluj).jpg|Viale degli Eroi con la lupa capitolina
File:ClujPalatulJustitie.jpg|Palazzo di Giustizia
Riga 438 ⟶ 482:
File:Carpatica Asig, Cluj-Napoca ROM.jpg|Carpatica Asig
File:Cartel Alfa, Cluj-Napoca ROM.jpg|Cartel Alfa
File:Curtea de Apel, Cluj-Napoca ROM.jpg|Palazzo della Corte d'Appello
File:Detail, Cluj-Napoca ROM.jpg|Palazzo del Prefetto del Distretto di Cluj
Riga 448 ⟶ 491:
File:In Calea Moţilor, Cluj-Napoca ROM.jpg|In Calea Moţilor
File:In Cluj-Napoca, ROM.jpg|[[Via]] di Cluj-Napoca
File:Interior of the Cathedral, Cluj-Napoca ROM.jpg|Interno della [[Cattedrale]]
File:J'Info Tours, Cluj-Napoca.jpg|J'Info Tours
File:Libraria Dacia, Cluj-Napoca ROM.jpg|Libraria Dacia
File:Memorandumului, Cluj-Napoca ROM.jpg|Memorandumului
File:Memorandumului 18, Cluj-Napoca ROM.jpg|Memorandumului 18
File:Memorandumului 20, Cluj-Napoca ROM.jpg|Memorandumului 20
File:Near the Church, Cluj-Napoca ROM.jpg|[[Casa]] di Cluj-Napoca
</gallery>
|