Cluj-Napoca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Etnie e minoranze straniere: wikitable |
→Simboli: fix |
||
(11 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|Superficie = 206.2
|Note superficie =
|Abitanti =
|Note abitanti = {{cita web|url=https://
|Aggiornamento abitanti =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti =
Riga 40:
'''Cluj-Napoca''' (pron. [[Alfabeto fonetico internazionale|[ˈkluʒ.naˈpoka]]]; {{ungherese|Kolozsvár}} {{Audio|Kolozsvár.ogg}}, [[Alfabeto fonetico internazionale|[ˈkoloʒvaːr]]]; {{tedesco|Klausenburg}}; {{yiddish|קלויזנבורג|Kloyznburg}}; {{latino|Castrum Clus}}, ''Claudiopolis'', o ''Napoca'' per l’antica città [[antica Roma|romana]]; in [[lingua italiana|italiano]] storico ''Clausemburgo''<ref>Cfr. la mappa della Romania pubblicata in Umberto Ademollo, ''Gli Stati d'Europa dopo la Grande Guerra'', in "[[Le Vie d'Italia e del Mondo]]", anno I, n. 2 (febbraio 1933-XI), a p. 143</ref>) è un municipio del nord-ovest della [[Romania]], localizzato nella valle del [[Someșul Mic]], a 440 chilometri da [[Bucarest]]. Cluj-Napoca è capoluogo del [[distretto di Cluj]] e capitale della regione economica nord-ovest.
Secondo il censimento del
La sua storia, ricca e movimentata, ha lasciato un patrimonio architettonico di prim'ordine. Oggi la città di Cluj è al tempo stesso il più grande centro culturale della comunità ungherese di Romania e uno dei più importanti centri culturali del Paese: teatri, biblioteche, gallerie d'arte, vari festival sono tra i migliori della nazione.
Allo stesso tempo, Cluj-Napoca è come polo universitario, il più grande della Transilvania e il secondo del Paese. Le varie università e scuole della città assicurano un'istruzione di alto livello tanto nelle tre lingue storiche della Transilvania - rumeno, tedesco e ungherese - quanto in francese e in inglese. Queste condizioni favoriscono l'aumento del numero degli studenti non rumeni, europei e non. La città è uno dei più importanti centri accademici, culturali, industriali e commerciali della Romania. Tra le altre istituzioni, ospita la più grande università del paese, l'Università Babeș-Bolyai, con il suo famoso giardino botanico. Nel 2015 Cluj-Napoca è stata la [[Capitale europea dei giovani|capitale europea della gioventù]].
== Geografia fisica ==
Riga 66:
Dal 1990 ca si osservano inverni meno rigidi (le temperature scendono raramente sotto {{M|-15|u=°C}} e il numero di giorni con neve sta diminuendo). Al contrario, d'estate fa più caldo e il numero di giorni con temperature superiori a {{M|30|u=°C}} sta crescendo.
{{ClimaAnnuale
| nome = Cluj-Napoca, valori normali 1991–2020
| tempmax01 = 0.9
| tempmax02 = 4.1
| tempmax03 = 10.2
| tempmax04 = 16.6
| tempmax05 = 21.4
| tempmax06 = 24.9
| tempmax07 = 26.7
| tempmax08 = 27.0
| tempmax09 = 21.5
| tempmax10 = 15.6
| tempmax11 = 8.4
| tempmax12 = 1.9
| tempmin01 = -5.2
| tempmin02 = -3.8
| tempmin03 = -0.1
| tempmin04 = 4.7
| tempmin05 = 9.1
| tempmin06 = 12.7
| tempmin07 = 14.2
| tempmin08 = 13.9
| tempmin09 = 9.6
| tempmin10 = 4.9
| tempmin11 = 0.6
| tempmin12 = -3.6
| pioggia01 = 27.3
| pioggia02 = 24.8
| pioggia03 = 34.6
| pioggia04 = 51.0
| pioggia05 = 71.2
| pioggia06 = 91.0
| pioggia07 = 87.2
| pioggia08 = 64.7
| pioggia09 = 55.5
| pioggia10 = 45.3
| pioggia11 = 33.8
| pioggia12 = 34.0
}}
== Origini del nome ==
Riga 117 ⟶ 157:
Nel [[1999]] la città cambiò stemma. A seguito di un concorso bandito nel [[1995]] dall'allora sindaco [[Gheorghe Funar]], vinse il disegno di una studentessa di liceo. Nell'attuale stemma i nuovi simboli sono una lupa, il monumento alla memoria situato in Boulevardul Eroilor e [[Minerva]].
La commissione araldica non approvò questo stemma.<ref>Ioan Drăgan, membro della Commissione di Araldica, filiale di Cluj e direttore dell'Archivio Nazionale di Cluj: „Stema care este folosită acum nu a fost aprobată niciodată și, prin urmare, folosirea ei constituie o încălcare a legilor în vigoare” ([http://www.gazetadecluj.ro/fullnews1.php?ID=3564&IDQ=stema ''Stema Clujului e folosită ilegal'', publicat în ''Gazeta de Cluj'', 18 aprile 2005] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070927012251/http://www.gazetadecluj.ro/fullnews1.php?ID=3564&IDQ=stema |data=27 settembre 2007 }})</ref>
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
Riga 356 ⟶ 396:
=== Strade ===
[[File:Trolleybus Cluj-Napoca, Iveco Urbanway 18 & Solaris
Cluj è un importante nodo stradale dove si congiungono due assi europei: l'asse est-ovest ([[Strada europea E60|E60]], [[Autostrada A3 (Romania)|A3]]) e l'asse nord-sud ([[Strada europea E81|E81]] da [[Mukačevo]] a [[Bucarest]]).
Riga 362 ⟶ 402:
=== Ferrovie ===
{{vedi anche|Stazione di Cluj-Napoca}}
Le linee ferroviarie che servono la città sono gestite dalla [[Căile Ferate Române|CFR]]. La città è raggiunta da tre delle principali linee ferroviarie del Paese: Cluj-[[Bucarest]], Cluj-[[Budapest]] e [[Iași]]-[[Timișoara]].
Riga 450 ⟶ 491:
File:In Calea Moţilor, Cluj-Napoca ROM.jpg|In Calea Moţilor
File:In Cluj-Napoca, ROM.jpg|[[Via]] di Cluj-Napoca
File:Interior of the Cathedral, Cluj-Napoca ROM.jpg|Interno della [[Cattedrale]]
File:J'Info Tours, Cluj-Napoca.jpg|J'Info Tours
File:Libraria Dacia, Cluj-Napoca ROM.jpg|Libraria Dacia
File:Memorandumului, Cluj-Napoca ROM.jpg|Memorandumului
File:Memorandumului 18, Cluj-Napoca ROM.jpg|Memorandumului 18
File:Memorandumului 20, Cluj-Napoca ROM.jpg|Memorandumului 20
File:Near the Church, Cluj-Napoca ROM.jpg|[[Casa]] di Cluj-Napoca
</gallery>
|