Lilith (Bonelli): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Trama: Corretto errore di battitura
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 23:
|didascalia = Logo della testata
|posizione template = testa
|formato larghezza = 16
|formato altezza = 21
|rilegatura = brossurato
|pagine = 132
|censura =
}}
{{personaggio
Riga 79 ⟶ 74:
Nel 15 tutti riescono a vedere anche lo Scuro e una trasmissione di approfondimento di [[Carlo Lucarelli]] collega le varie apparizioni storiche di Lilith.
 
Nel 18 (numero conclusivo) Lilith si trova di fronte all'albero che rappresenta la sorgente del Triacanto, insieme ad Augusto: prete e portavoce dello spirito della natura e del ragazzo Jerome. Lilith scopre infine che il Triacanto è l'entità della natura stessa del pianeta. Essa non vuole sterminare il genere umano come si credeva inizialmente, ma in realtà esso lo sta salvando. L'uomo è rimasto bloccato in un punto dove la sua anima rischia l'annullamento definitivo, in quanto essa non poteva più trasmigrare per reincarnarsi e restava sospesa in un limbo spazio tempo, finendo per consumarsi lentamente. Il Triacanto, intervenendo ha salvato l'anima degli uomini portandoli ad un nuovo stadio evolutivo. Augusto chiede infine a Lyca (pronunciando il suo vero nome) di portare il Triacanto nella sua linea temporale affinché esso liberi tutti gli uomini purificandoli dal loro male, facendo avvenire una nuova maturazione spirituale portandoli al prossimo stadio evolutivo e livello di esistenza. In quel momento giunge infine lo Scuro che attacca Augusto decapitandolo, cercando di convincere Lyca a distruggere l'albero, rivelando con shock di Lyca che prima di lei, altri avevano compiuto la sua stessa strada dei viaggi nel tempo e come lei tutti loro alla fine avevano compreso la verità, rifiutandosi infine di distruggere il Triacanto, venendo tutti uccisi dall'oscurodallo Scuro. Esso non può avvicinarsi all'albero e ordina a Lyca di abbatterlo. Rifiutandosi l'Oscurolo Scuro attacca Lilith ferendola gravemente penetrando con facilità la sua corazza. I due combattendocombattono avvinghiati, Lyca riesce infine a prevalere trafiggendo il petto dell'oscurodello Scuro distruggendolo. Prossima a morire, Lyca viene aiutata da Jerome che l'avvicina all'albero il quale, allungando delle radici, ingloba infine Lyca nel tronco per poi scomparire insieme ad Augusto. Lyca trasporta infine il triacanto nel suo tempo, emergendo insieme ad esso dalla vasca criogenica da cui era stata appena deposta. Trovandosi davanti i suoi genitori, essa gli dice dolcemente di fidarsi di lei e non avere paura. Il Triacanto prende infine tutti gli abitanti sotterranei. Lyca trascende infine insieme a tutti gli altri uomini, divenendo un essere polimorfo immortale, trasformandosi in ciò che desidera: uomo, animale, minerale o pianta. Lyca ritrova infine il suo amato Leifur. Ma come viene accennato alla fine, anche questa sarà solo un'altra tappa per prepararsi a viaggiare fra le stelle, andando a visitare nuovi mondi.
 
== Ambientazioni ==
Riga 188 ⟶ 183:
|11|| Novembre 2013 || '' La fiamma e la falena ''
|-
|12|| Giugno2014Giugno 2014 || '' Storia notturna ''
|-
|13|| Novembre 2014 || '' La guerra dei fiori ''
Riga 200 ⟶ 195:
|17|| Novembre 2016 || '' Il grande Oriente ''
|-
|18|| Giugno 2017 || '' La Finefine della Cacciacaccia ''
|}